Auto elettrica?? Altro mito da sfatare/Vol IV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono anche io senza batteria e mai la compro con il mercato drogato dal 110...

Immettere in rete il non utilizzato è un conto,io immetto come te in percantuale ma in termini di Mw molto meno
perchè ho un impianto più piccolo,difatti sta moda di mettere i 6Kw nel residenziale
e poi magari riscaldare a metano è un'altro errore progettuale...
L'autonconsumo su cui serve fare conto è quello di destra,la barra autoconsumo/acquista,
lì hai il ritorno economico vero da gse e paghi meno dal tuo fornitore elettrico acquistando meno.
Se ti basi sulla differenza produzione / immissione della barra di sinistra stai prendendo un granchio colossale...
I prezzi del 2022 erano alti solo per la questione che l'energia costava troppo,anche per l'acquisto dalla rete.

Comunque se credi di aver fatto i conti corretti autoconsumando onsite il 40% e sei felice buon per te.

Io mi sbatto davvero poco,ho la domotica che gestisci i carichi per il 90% del tempo,
mi tocca solo mettere il timer sulla lavatrice che ha 12anni quindi non la posso domotizzare.


ma tu non prelevi come me ed è quello il discorso
probabilmente scaldi casa con il metano

per il discorso SSP proprio perchè scambio tutto il contributo è abbastanza alto

i pagamenti del GSE dal 2017 ad oggi sono di 4100€ a cui devo aggiungere l'autoconsumo poco superiore al 40% di 62000kwh totali prodotti in quasi 8 anni
il 40% sono quasi 25000kWh che valorizzati ai prezzi medi sono circa 4500€ (a stare bassi)

nel frattempo ho detratto 8 rate su una spesa complessiva di 12k e

in totale ho speso 12 e ho "incassato 13,4" i calcoli sono alla portata di tutti
non c'è nulla da inventarsi

ah onde evitare che pensi che racconti frottole ti metto l'estratto SSP
ssp.PNG



nel 2021 ho preso meno perchè ho auto consumato il 50% causa covid e maggior tempo in casa
 
Ultima modifica:
Ho cercato di spiegarti la sostanza riguardo l'autoconsumo in loco,i dati in effetti sono più che chiari...

Tu consumi per X motivi quasi 8Mwh anno e ne paghi quasi 5Mwh al tuo fornitore,
io viceversa ho consumato circa 3,5Mwh acquistando 1,2 Mwh circa dal fornitore,vedi tu quale sia la bilancia migliore...

L'immissione non la dovesti proprio considerare in questa equazione,è un surplus sottopagato.
Non si progettano o gestiscono impianti facendo conti sull'immissione,chiaro che se vendi un monte di Mwh ti pagano,
ma fai bene i conti su totale perchè gse su questo tipo di contratti paga a circa 0,1Kw quindi il nulla.
Il 2022 era un anno assolutamente fuori norma per i costi energia schizzati fuori controllo.
Parlo degli ultimi anni,non conti energia o altri contratti fatti negli anni che furono.

Ripeto fatti consigliare su come massimizzare la parte dove realmente c'è il guadagno,altrimenti amen,contento tu,
non ci perdo altro tempo a spiegare se mancano i concetti di base su qualche sia il vantaggio di un fv domestico.
 
Quanto alle rinnovabili, l’elettrico presenta alcuni limiti come le difficoltà di smaltimento delle batterie e la necessità di corrente elettrica per far funzionare ad esempio le auto. Saranno comunque il futuro o si dovrà puntare su altre fonti?

“Temo che la coperta sia corta: vogliamo velocizzare il processo di produzione di tecnologie rinnovabili, ma dobbiamo aumentare il consumo di quelle attuali. Per questo penso che l’idrogeno sia il vero futuro. Una casa automobilistica come Porsche sta già abbandonando l’elettrico per idrogeno. Bisogna crederci, perché è l’altra soluzione alternativa ai fossili, sicuramente perseguibile. Il nodo è: dove investire? Io ritengo che occorra non disperdere le risorse, concentrandole su poche potenziali tecnologie vincenti”.
Cop28 trova il compromesso sui combustibili fossili, basterà? Il bilancio del climatologo Massimiliano Fazzini
Mah.....forse questo signore dovrebbe contestualizzare un po' meglio, non mi sembra che ci sia, da parte delle case automobilistiche, tutta questa corsa verso l'idrogeno.

Porsche ha fatto funzionare un motore direttamente ad idrogeno (quindi no fuel cell), ma dopo un anno e mezzo non s'è più saputo nulla.

Poi già si accusa l'auto elettrica di essere troppo costosa, ma per ora con quelle ad idrogeno non sta andando meglio.

Qualche tempo fa sentivo un geologo che parlava dei problemi legati allo stoccaggio dell'idrogeno e diceva che saranno enormi nel momento in cui si avrà bisogno di tenere grandi riserve perché avremo (sempre se succederà) convertito tanti consumi energetici verso l'idrogeno.

L'idrogeno ha una densità energetica che è circa 1/6 rispetto a quella del metano.

O lo tieni al freddo (tanto freddo) o lo comprimi (tanto) oppure lo stocchi geologicamente, ma hai bisogno di più spazio di quello utilizzato dal metano oggi, poi l'idrogeno interagisce facilmente con un sacco di altri elementi, può incontrare microorganismi che lo trasformano in metano od in altre sostanze indesiderate, poi deve essere immesso in contesti super sigillati, altrimenti scappa via, insomma ci sono tante complessità da superare.

Poi va prodotto a costi ragionevoli.
 
Ho cercato di spiegarti la sostanza riguardo l'autoconsumo in loco,i dati in effetti sono più che chiari...

Tu consumi per X motivi quasi 8Mwh anno e ne paghi quasi 5Mwh al tuo fornitore,
io viceversa ho consumato circa 3,5Mwh acquistando 1,2 Mwh circa dal fornitore,vedi tu quale sia la bilancia migliore...

L'immissione non la dovesti proprio considerare in questa equazione,è un surplus sottopagato.
Non si progettano o gestiscono impianti facendo conti sull'immissione,chiaro che se vendi un monte di Mwh ti pagano,
ma fai bene i conti su totale perchè gse su questo tipo di contratti paga a circa 0,1Kw quindi il nulla.
Il 2022 era un anno assolutamente fuori norma per i costi energia schizzati fuori controllo.
Parlo degli ultimi anni,non conti energia o altri contratti fatti negli anni che furono.

Ripeto fatti consigliare su come massimizzare la parte dove realmente c'è il guadagno,altrimenti amen,contento tu,
non ci perdo altro tempo a spiegare se mancano i concetti di base su qualche sia il vantaggio di un fv domestico.

Infatti non devi perdere tempo ma affrettarti a consumare di più ed immettere meno altrimenti i tempi di rientro si allungano

L autoconsumo ossessivo con l ssp è assolutamente un non senso

se rientro in 7 anni sono in linea con quanto prefissato
Se tu riesci a fare 100% di autoconsumo senza spendere in qualsiasi accumulo meglio per te rientrerai in 4
Perdere tempo in automatismi inutili a me non interessa
 
Secondo me dovrebbero dare 3 dati:

1) autonomia in autostrada ai 130 (e sarebbe senza dubbio il dato più severo)

2) autonomia cittadina

3) guida mista città/extraurbano

Poi ognuno sa come viaggia abitualmente e tira le proprie somme; comunicare un dato unico non può che trarre in inganno per eccesso o per difetto

Sarebbe ottimo ma autonomia reale su strada
Almeno ciascuno potrebbe fare le sue considerazioni economiche
 
tutte cose utili.
per evitare incidenti ;)
:bye:

è solo più roba nel campo visivo che distrae e toglie spazio alla vista libera...altro utile a evitare incidenti.

Nulla deve interferire col campo visivo del parabrezza (e di tutte le altre superfici vetrate), neppure l'arbre magique sullo specchietto
 
tutte cose utili.
per evitare incidenti ;)
:bye:
cosa? i disegnini sul vetro e monitor ovunque nell'abitacolo? secondo me li creano gli incidenti...son tutte distrazioni aggiuntive che negli abitacoli con comandi fisici e senza monitor o con monitor piccolo non hai
 
è solo più roba nel campo visivo che distrae e toglie spazio alla vista libera...altro utile a evitare incidenti.

Nulla deve interferire col campo visivo del parabrezza (e di tutte le altre superfici vetrate), neppure l'arbre magique sullo specchietto
Cruscotto floccato niente? :D
 
Io ho una active e nel 2017, con qualche optional, di listino era a 30k€ scontata 27k€ pagata 24k€ con permuta dell'usato.
All'epoca facevano un 10% di sconto di default sarebbe interessante vedere cosa succede oggi.
Comunque i prezzi sono aumentati parecchio
quindi la active è salita di 2000 euro dal 2017 al 2023 e ora salirà ancora fino a +5000 in 6 anni, non male come aumento.

a me è sempre piaciuta come auto, cambio CVT a parte.
l'anno prima presi però la Vitara S, 4x4, ben accessoriata e cambio manuale, a 24.500, di listino veniva 27.400 se ricordo bene, poi pagata 18.000 + permuta di una swift diesel presa 5 anni prima a 10.500€
 
quindi la active è salita di 2000 euro dal 2017 al 2023 e ora salirà ancora fino a +5000 in 6 anni, non male come aumento.

a me è sempre piaciuta come auto, cambio CVT a parte.
l'anno prima presi però la Vitara S, 4x4, ben accessoriata e cambio manuale, a 24.500, di listino veniva 27.400 se ricordo bene, poi pagata 18.000 + permuta di una swift diesel presa 5 anni prima a 10.500€
A gennaio cubava 28400

screenshot 2023-12-14 11_33_19.png
 
praticamente aumentano il listino ogni 5 mesi :asd:
 
per chi non può muoversi,
è utilissima

infatti tutti quelli che hanno alexa sono invalidi, scopro adesso che ho un sacco di amici e parenti che non possono muoversi, solo però in casa, perchè poi sono sempre in giro come le trottole...

stessa roba per i cambi automatici delle auto, se hanno funzione di assistenza per chi ha problemi di handicap ben vengano, per tutti gli altri è solo roba inutile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro