Auto elettrica ? Altro mito da sfatare Vol VI

tecnologia tedesca all'avanguardia della tecnica :asd:
Audi - Firmato l'accordo di collaborazione con Saic
son tutte messe maluccio direi... dopo aver fatto profitti a 2 cifre adesso vanno col cappello in mano ai chinesi... ma credo li conoscano poco... io che ci lavoro tutti i giorni sono sicuro al 1oo% che gli faranno le scarpe appena possono...

pensano che i chinesi di oggi siano quelli di mao :D

questi gli mangiano in testa quando e come vogliono :clap:
 
nel frattempo quelli di Suzuki potrebbero essere definiti i nowatt della situazione....


Questa è una visione pragmatica, reale, concreta per quanto riguarda il problema della mobilità, anche se molti costruttori danno ancora per scontato che si vada per forza in una certa direzione…

“I nostri clienti ci dicono che cosa desiderano. E normalmente i clienti determinano il mercato. Le rivoluzioni dei mercati avvengono sempre dal basso, altrimenti non sono rivoluzioni come nel caso dell'elettrificazione che viene imposta dall’alto. Stiamo cercando di forzare il cambiamento dall'alto, partendo dalla norma. Non succederà, non sarà possibile”.

E qui entriamo in un campo minato, perché alcuni costruttori hanno investito cifre enormi e dicono che indietro non si torna: vuol dire che andremo a sbattere contro il muro?

“Io credo che tutti i costruttori sappiano bene le regole che è il cliente che determina il mercato. Forse qualcuno ha esagerato nel voler anticipare quello che le norme prevedevano per il 2035, ora io sono dell'idea che tutti siano ancora in tempo ad adattare la propria produzione ad una eventuale modifica delle norme europee, che francamente ci auguriamo venga fatta”.


Perchè oggi dovremmo acquistare una vettura 100% a batteria?

“Una risposta chiara e convincente ancora non c'è. Credo che ce ne siamo accorti tutti, anche il legislatore europeo, e quindi il conto da pagare a livello industriale potrebbe essere molto caro”.



L'intervista. Nalli (Suzuki): "Ecco perchè l'auto elettrica non ha successo"

ah però, è davvero sorprendente che un area manager (o quello che è) di un brand che non vende elettriche la pensi così :o
 
ah però, è davvero sorprendente che un area manager (o quello che è) di un brand che non vende elettriche la pensi così :o
Magari hanno deciso di non venderle proprio per non piegarsi alla follia europeista no?
 
son tutte messe maluccio direi... dopo aver fatto profitti a 2 cifre adesso vanno col cappello in mano ai chinesi... ma credo li conoscano poco... io che ci lavoro tutti i giorni sono sicuro al 1oo% che gli faranno le scarpe appena possono...

pensano che i chinesi di oggi siano quelli di mao :D

questi gli mangiano in testa quando e come vogliono :clap:

mi sembra che stia già succedendo, siamo già nella fase in cui si vanno a mendicare know how e stabilimenti in cui offrire manodopera :asd:

e qualcuno pensa pure che la soluzione possano essere i dazi :asd:
 
comunque Suzuki l'elettrica ce l'ha in cantiere
eVX, la prima auto elettrica di Suzuki sta per arrivare

ad ogni modo è proprio il contrario delle questioni di principio quel discorso.

tu credi che se avessero la possibilità di vendere modelli elettrici ad un prezzo competitivo e ricavarne profitti non lo farebbero "per non piegarsi alla follia europeista"? :o

io penso semplicemente che cerchino di fare il meglio che possono con quello che hanno in un mercato che sulle loro vendite pesa sempre meno e che sicuramente non è strategico.

anche la eVX credo gli serva più per l'India che per l'Europa.
 
NO, semplicemente perchè Suzuki è una casa piccola e non ha risorse da investire nell'elettrico.
detto questo producono da sempre auto intelligenti quindi mi stanno simpatici.
che risorse evi mettere sull'elettrico? ti costano di più i modelli termici.
 
tu credi che se avessero la possibilità di vendere modelli elettrici ad un prezzo competitivo e ricavarne profitti non lo farebbero "per non piegarsi alla follia europeista"? :o

io penso semplicemente che cerchino di fare il meglio che possono con quello che hanno in un mercato che sulle loro vendite pesa sempre meno e che sicuramente non è strategico.

anche la eVX credo gli serva più per l'India che per l'Europa.
certo che si che lo farebbero.
quello che dice è proprio questo: se il mercato le richiedesse le faremmo, poiché il mercato richiede ICE i IBRIDE continuiamo con quelle e dell'imposizione dall'alto ce ne fottiamo
 
NO, semplicemente perchè Suzuki è una casa piccola e non ha risorse da investire nell'elettrico.
detto questo producono da sempre auto intelligenti quindi mi stanno simpatici.
macché piccola, è l'11° produttore mondiale per n. di auto vendute, oltretutto con un marchio solo mica come Stellantis che è un'accozzaglia di 100 marchi diversi...certo, non è Toyota o VW, ma altro che piccola :D

https://it.motor1.com/news/656942/case-auto-classifica-vendite-2022/
 
che risorse evi mettere sull'elettrico? ti costano di più i modelli termici.
si tratta di cambiare buona parte del modello di business... dalla ricerca al marketing (con tutte le cosine che stanno nel mezzo ovviamente tipo catena di approvvigionamento o linea di montaggio)
 
ah però, è davvero sorprendente che un area manager (o quello che è) di un brand che non vende elettriche la pensi così :o
ma certo, sarà senza dubbio una questione di principio, del resto il loro lavoro non è quello di produrre e vendere auto :asd:
tu credi che se avessero la possibilità di vendere modelli elettrici ad un prezzo competitivo e ricavarne profitti non lo farebbero "per non piegarsi alla follia europeista"? :o

forse proprio perchè il loro lavoro è vendere auto e non mettersi delle etichette, come hanno detto vendono quello che il consumatore vuole...e il consumatore (sopratutto italiano) l'elettrico non lo vuole...

ma sicuramente i profitti col BEV li sta facendo stellantis immatricolando 14 abarth o correndo in fretta e furia a cacciar dentro motori termici a vetture nate per l'elettrico (e non sempre ce la fanno, vedasi disastro 500e, in cui non ci sta neanche il 1.2 puretech e quindi non ne producono neanche mezza).
 
Ultima modifica:
certo che si che lo farebbero.
quello che dice è proprio questo: se il mercato le richiedesse le faremmo, poiché il mercato richiede ICE i IBRIDE continuiamo con quelle e dell'imposizione dall'alto ce ne fottiamo

appunto, il mercato non richiede le elettriche che loro sono in grado di produrre quindi giustamente evitano di produrle.

ma se avessero la possibilità di vendere qualche elettrica, magari in Cina, dubito che si rifiuterebbero per motivi ideologici.
 
nel frattempo quelli di Suzuki potrebbero essere definiti i nowatt della situazione....


Questa è una visione pragmatica, reale, concreta per quanto riguarda il problema della mobilità, anche se molti costruttori danno ancora per scontato che si vada per forza in una certa direzione…

“I nostri clienti ci dicono che cosa desiderano. E normalmente i clienti determinano il mercato. Le rivoluzioni dei mercati avvengono sempre dal basso, altrimenti non sono rivoluzioni come nel caso dell'elettrificazione che viene imposta dall’alto. Stiamo cercando di forzare il cambiamento dall'alto, partendo dalla norma. Non succederà, non sarà possibile”.

E qui entriamo in un campo minato, perché alcuni costruttori hanno investito cifre enormi e dicono che indietro non si torna: vuol dire che andremo a sbattere contro il muro?

“Io credo che tutti i costruttori sappiano bene le regole che è il cliente che determina il mercato. Forse qualcuno ha esagerato nel voler anticipare quello che le norme prevedevano per il 2035, ora io sono dell'idea che tutti siano ancora in tempo ad adattare la propria produzione ad una eventuale modifica delle norme europee, che francamente ci auguriamo venga fatta”.


Perchè oggi dovremmo acquistare una vettura 100% a batteria?

“Una risposta chiara e convincente ancora non c'è. Credo che ce ne siamo accorti tutti, anche il legislatore europeo, e quindi il conto da pagare a livello industriale potrebbe essere molto caro”.



L'intervista. Nalli (Suzuki): "Ecco perchè l'auto elettrica non ha successo"
Conferma più o meno la visione di Toyoda …i giapponesi non amano le auto elettriche tout court …😂

Ad ogni modo la Suzuki Swift hybrid mi piace….:yes:
 
forse proprio perchè il loro lavoro è vendere auto e non mettersi delle etichette, come hanno detto vendono quello che il consumatore vuole...e il consumatore (sopratutto italiano) l'elettrico non lo vuole...

penso che al di la delle dichiarazioni di facciata del nostro mercato gli interessi il giusto, in tutta Europa vendono poco più del 5% del totale, includendo le Toyota rimarchiate.

vendono quello che possono investendo il meno possibile, basti pensare al fatto che hanno sostanzialmente rinunciato a un mezzo come il Jimny, che era richiesto eccome, piuttosto che adeguarlo.
 
mi sembra che stia già succedendo, siamo già nella fase in cui si vanno a mendicare know how e stabilimenti in cui offrire manodopera :asd:

e qualcuno pensa pure che la soluzione possano essere i dazi :asd:
La soluzione è una sola: eliminare le direttive idiote partorite da socialisti, popolari, macroniani e verdi. Via stop ai diesel, via stop ai motori termici, via agevolazioni all'elettrico.
Torniamo a fare quel che sappiamo fare e che il mercato vuole (perché è ancora, di gran lunga, la tecnologia più efficace, ecologica ed economica).
 
La soluzione è una sola: eliminare le direttive idiote partorite da socialisti, popolari, macroniani e verdi. Via stop ai diesel, via stop ai motori termici, via agevolazioni all'elettrico.
Torniamo a fare quel che sappiamo fare e che il mercato vuole (perché è ancora, di gran lunga, la tecnologia più efficace, ecologica ed economica).

benissimo, ma più che una soluzione sarebbe un palliativo.

o qualcuno crede davvero che oltre alle elettriche i cinesi non siano o non sarebbero in tempi brevissimi capaci di produrre termiche e ibride migliori delle nostre a un prezzo più basso?
 
Indietro