Banche Islandesi progetto e-mail novità e notizie varie N.4

x la convertibilita a fine 2010 avrei dei dubbi se non trovano un accordo sul contenzioso per i depositi Icesave, ci sarebbero stati meno problemi se non avessero nazionalizzato visto che poi non hanno trovato le risorse necessarie, gli Usa non hanno nazionalizzato Lehman pur potendolo fare e nessuno chiede loro di pagarne i debiti, x i bondisti delle banche e mi pare che Kuka sia cosi pero con la nazionalizzazione potrebbero esserci migliori ricuperi ... forse si spera, intanto da Lehman fallita forse arriveranno al 30% ai bond,
per la Isk se qualcuno ha voglia proporrei di provare sto sito
http://www.oanda.com/currency/converter/
non riesco a capire se consente di fare il cambio effettivo o solo teorico, se fosse teorico dovrebbe essere allineato a quelli ufficiali invece a volte e superiore mentre attualmente e inferiore, chi vuole provare a farci una transazione con Isk reali e poi riferire?
 
Auguri per una serena e felice Pasqua a tutti i frequentatori del thread Islanda.
Aurum
 
Auguri per una serena e felice Pasqua a tutti i frequentatori del thread Islanda.
Aurum


in ritardo , e ni scuso

ho letto solo ora..

ricambio gli auguri di cuore
e li estendo a tutto il3d
kuka
 
novità dall'Islanda

El FMI acuerda con Islandia la transferencia de 159 millones de dólaresSe trata del tercer pago de un crédito de 2.200 millones concedido en 2008
El país nórdico atraviesa graves dificultades desde el estallido de la crisis financiera

RTVE.es / AFP - WASHINGTON 09.04.2010 - 17:58hEl Fondo Monetario Internacional (FMI) ha anunciado un acuerdo con el Gobierno islandés para transferirle 159 millones de dólares (casi 118 millones de euros) con el fin de aliviar las dificultades de liquidez que sufre Islandia desde que estalló la crisis financiera de 2008.

Este pago es el tercero de un crédito de 2.200 millones de dólares concedido por el FMI a Islandia en noviembre de 2008, unos meses después de que el país nórdico tuviera que nacionalizar los tres principales bancos del país, arrastrados por la crisis financiera que estalló en Wall Street ese año.

"Se ha alcanzado un acuerdo que deber ser discutido en el Consejo de Administración del FMI en una reunión fijada por el momento el 16 de abril", ha precisado en un comunicado el responsable de la misión del FMI en Islandia, Mark Flanagan.

"Las autoridades islandesas han enviado una carta de intenciones al FMI que describe los progresos realizados hasta ahora para limitar las consecuencias de la crisis y poner las bases de una recupración duradera", ha señalado el Ministerio de Exteriores islandés en un comunicado desde Reykjavik.

Dificultades de financiación
Hasta ahora, el desembolso de esos fondos estaba bloqueado por el conflicto que mantiene Islandia con Reino Unido y Holanda a causa de la quiebra del banco Icesave, en el que muchos británicos y holandeses habían invertido fondos. Tanto Londres como Amsterdam indemnizaron a sus ciudadanos por los ahorros perdidos y ahora, tras la nacionalización de Icesave, reclaman al Gobierno islandés el reembolso de esas indemnizaciones, que se aproxima a los 4.000 millones de euros, más de un cuarto del PIB islandés.

A principios de marzo, los islandeses rechazaron de forma contundente en referéndum un acuerdo entre su Gobierno y los de Reino Unido y Holanda para la devolución de las indemnizaciones, lo que ha motivado no solo que holandeses y británicos hayan amenazado con vetar la entrada de Islandia en la Unión Europea, sino que dificulten que el FMI socorra al país nórdico.

Islandia, por su parte, ha insistido en que necesita los fondos del organismo internacional para no verse abocado a otra crisis de liquidez como la que arrasó su sistema financiero, uno de los más abiertos y rentables del mundo hasta el estallido de la crisis internacional, en el verano de 2008.

En estos momentos, tanto Moody's como Standard & Poor's tienen calificada la deuda islandesa en la categoría inmediatamente superior a la de "especulativa", lo que equivaldría equiparar los bonos islandeses a los bonos basura, un extremo que el Estado islandés intenta evitar para no agravar aún más sus dificultades para encontrar financiación.
 
Vado in ISLANDA

Vado in Islanda dal 26/07/10 al 02/08/10.
Probabilmente non frega niente alla maggior parte del forum.
Ma oltre che per turismo ci vado per parlare di persona a qualcuno della Landsbankinn per vedere se c'è qualche escamotage per trasferire le ISK, che ora ho presso banca Intesa, da loro.

Però se qualcuno ha qualche idea da proporre, o domande da fare direttamente a questa banca, intanto che chiedo per me, potrò fare anche quelle.
 
Vado in Islanda dal 26/07/10 al 02/08/10.
Probabilmente non frega niente alla maggior parte del forum.
Ma oltre che per turismo ci vado per parlare di persona a qualcuno della Landsbankinn per vedere se c'è qualche escamotage per trasferire le ISK, che ora ho presso banca Intesa, da loro.

Però se qualcuno ha qualche idea da proporre, o domande da fare direttamente a questa banca, intanto che chiedo per me, potrò fare anche quelle.

ciao vbaioni

buon viaggio in tutti i sensi....vai a vedere il vulcano?
attento al fuoco!!

già che ci sei fai una capatina alla Glitnir e chiedi se i miei risparmi li hanno buttati nel vulcano....:angry::angry:

in bocca al lupo:):)
ciaooo
 
Qualcuno ha novita sulla valuta?
Riprendera' mai a scambiare?
 
Qualcuno ha novita sulla valuta?
Riprendera' mai a scambiare?

Io avevo letto che la Legge islandese che ha disposto il blocco dell'isk, prevedeva il ripristino delle contrattazioni internazionali in data novembre 2010. Le rilevazioni di mercato di queste ultime settimane la danno a circa 150 - 155 contro euro. Sperem. Al
 
Speriamo, se son rose fioriranno!!!!

22 SETTEMBRE 2010
08:39 - Islanda

LE TRE PRINCIPALI BANCHE ISLANDESI PROMETTONO DI RISANARE I CONTI

(ICE) - ROMA, 22 SET - Un articolo di Bloomberg News riferisce che le tre principali banche islandesi, Kaupthing Bank, Landsbanki e Glitnir al momento della dichiarazione di fallimento, avevano 86 miliardi di dollari di debiti, mentre il PNL dell'anno scorso è stato pari 12 miliardi di dollari. In un'intervista a Bloomberg, Arni Tomasson, presidente del Comitato Risolutivo della Glitnir, ha affermato che ci sono speranze di poter iniziare a pagare i debiti a partire dalla fine del 2011.
Tomasson, ha detto inoltre che la commissione era riuscita a raccogliere circa 250 miliardi di ISK (US $ 2.1 miliardi) per effettuare i pagamenti. (ICE OSLO)

Saluti a tutti :)
 
Aggiornamento

C'è qualcuno che ha notizie recenti su quanto procede il risanamento e i rimborsi di Glitnir e compagnia????
 
Ciao, mi spiace, per quanto riguarda me non so niente, mi arriva per e-mail degli avvisi su credo in contri che avvengono, ma sono scritti in Islandese.
Ciao
 
C'è qualcuno che ha notizie recenti su quanto procede il risanamento e i rimborsi di Glitnir e compagnia????

l'ottimismo regna sovrano nella terra dei ghiacci, la matematica regna un pò meno, se le banche hanno attivi per 20 billion e passivi per 180 vedo male i rimborsi senza che qualcuno le rimpolpi, comunque stiamo ottimisti anche noi come il presidente dell'isola

Print Back to story Iceland Is No Ireland as State Free of Bank Debt, Grimsson Says
By Jonas Bergman and Omar R. Valdimarsson - Nov 26, 2010 Iceland’s President Olafur R. Grimsson said his country is better off than Ireland thanks to the government’s decision to allow the banks to fail two years ago and because the krona could be devalued.

“The difference is that in Iceland we allowed the banks to fail,” Grimsson said in an interview with Bloomberg Television’s Mark Barton today. “These were private banks and we didn’t pump money into them in order to keep them going; the state did not shoulder the responsibility of the failed private banks.”

Ireland’s Prime Minister Brian Cowen said this week his government has discussed an 85 billion-euro ($112 billion) bailout with the European Union and International Monetary Fund after the country’s banks threatened to bring the euro member to the brink of bankruptcy. Iceland’s banks, which still owe creditors about $85 billion, were split to create domestic units needed to keep the financial system running, while foreign liabilities remained within the failed lenders.

As a consequence, “Iceland is faring much better than anybody expected,” Grimsson said. The Icelandic state’s liability on foreign depositor claims stemming from Icesave accounts at failed Landsbanki Islands hf should be put to a national referendum, he said.

“How far can we ask ordinary people -- farmers and fishermen and teachers and doctors and nurses -- to shoulder the responsibility of failed private banks,” said Grimsson. “That question, which has been at the core of the Icesave issue, will now be the burning issue in many European countries.”

Accept Losses

Iceland is relying on a $4.6 billion IMF-led loan to rebuild its economy. Grimsson said today the government may not need the entire amount.

Bondholders of European banks should be prepared to accept losses because voters are becoming increasingly unwilling and unable to fund bailouts, FXPro Financial Services Ltd. said in a Nov. 24 note.

“The taxpayer has no realistic prospect of being able to save their banks, such is the magnitude of their bad loans and their extraordinary dependence on central bank support,” wrote Michael Derks, chief strategist in London at foreign-exchange firm FXPro. “Both junior and senior bondholders in these insolvent banks need to suffer huge haircuts,” he said.

Forcing bond holders to “share the burden,” may help the euro region remain intact, Derks wrote.

Junk

Grimsson, who said Iceland’s talks to join the European Union are ongoing, in January this year blocked a $5.2 billion deal to cover British and Dutch depositor claims stemming from Icesave accounts. The move prompted Fitch Ratings to downgrade the island’s debt to “junk” as a normalization of international relations grew more remote. Iceland’s Finance Ministry on Nov. 16 said the country may now be weeks away from a “final resolution” to the Icesave dispute as it secures broad lawmaker backing for a new accord.

Kaupthing Bank hf, Landsbanki and Glitnir Bank hf failed within weeks of each other in October 2008 after they were unable to secure short-term funding. The banking crisis led to an 80 percent slump in the krona against the euro offshore, until the slump was stemmed by the introduction of capital controls at the end of 2008.

Kaupthing’s winding-up committee today said it finished dealing with claims lodged against it. The bank is dealing with a total of 28,167 claims filed by creditors across 119 countries totaling 7.32 trillion kronur ($63 billion), it said in a statement today.

To contact the reporter on this story: Omar Valdimarsson in London at valdimarsson@bloomberg.net

To contact the editor responsible for this story: Tasneem Brogger at tbrogger@bloomberg.net
.
 
Valuta islandese

Ciao a tutti.

Ho un conto in valuta islandese frutto dei bond rimborsati.

C'e' qualcuno che ha notizie sulla corona oslandese. La riammetteranno?

Grazie

Antonello
 
isk maledette

anch'io ho un bel po di isk sul mio c.c. infruttifero in valuta isk c/o la c.r.volterra e da un bel po di tempo sto sollecitando la mia banca affinchè mi facciano acquistare un bond in isk, ma loro mi consentono solo l'acquisto di bond bei,kfw,ibrd che a loro dire sono introvabili sul mercato (dicono che non c'è carta e che non possono nemmeno mettermi un ordine d'acquisto sul mercato) e non scambiano nemmeno otc.
da altre fonti so che si trovano sul mercato solo bond governativi islandesi rikb che sono molto liquidi ma la mia banca ed il suo intermediario di riferimento banca imi mi dicono che questi titoli sono trattati su mercati da loro non raggiungibili.
a voi tutto ciò risulta corrispondere al vero ?
p.s. avevo anche provato a farmi dare degli interessi sugli isk detenuti sul c/c ma non c'è stato verso, l'unica sarebbe aprire un c/c in islanda c/o landsbanking ma è assai complicato.
utima cosa:
il cambio che la mia banca mi propone è 250 isk x 1 euro assai svantaggioso x tutti noi che ci siamo entrati sotto 100.
 
Titoli banche islandesi

Salve a tutti. Nel 2005 la mia banca (cariprato) mi ha convinto ad acquistare la polizza BERICA INDICAZIONE 3 (dicendomi che, trattantosi dei soldi delle mie figlie, era un investimento sicuro) la quale conteneva anche obbligazioni della glitnir banki HF. La polizza scade a giugno 2011 e, dietro mia richiesta, la compagnia in questi giorni mi ha comunicato che ancora non sanno che cosa succederà alla scadenza della stessa in quanto la compagnia ha fatto l'insinuazione al passivo alla banca islandese.
Qualcuno di voi ha delle informazioni maggiori da darmi? Grazie mille.:wall:
 
Salve a tutti. Nel 2005 la mia banca (cariprato) mi ha convinto ad acquistare la polizza BERICA INDICAZIONE 3 (dicendomi che, trattantosi dei soldi delle mie figlie, era un investimento sicuro) la quale conteneva anche obbligazioni della glitnir banki HF. La polizza scade a giugno 2011 e, dietro mia richiesta, la compagnia in questi giorni mi ha comunicato che ancora non sanno che cosa succederà alla scadenza della stessa in quanto la compagnia ha fatto l'insinuazione al passivo alla banca islandese.
Qualcuno di voi ha delle informazioni maggiori da darmi? Grazie mille.:wall:

ciao! anch io ho qualche obbligazione glitnir ho provato a fare una ricerca è uscito questo:

http://icelandreview.com/icelandrev...=&newscurrentpage=&query_value1=Árni+Tómasson
 
Ultima modifica:
corona islandese

Oggi il Sanpaoloimi ha sbloccato un trasferimento di corone islandesi ( senza cambiarle) da una loro filiale ad altra banca sempre in italia dove ho un conto in valuta ISK. Il mio ordine di bonifico era rimasto fermo per mesi ( sono persino entrato in conflitto con l'ufficio legale perchè volevano costringermi a cambiare).

Che dite è un segnale positivo? Qualcosa si sta muovendo?
Non si potrà tenere fermi gli scambi internazionali dell'ISK all'infinito.
 
Indietro