Banche Venete: Azione Legale obbligaz. subordinate -Andiamo a vincere la partita- n.4

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cito testualmente:

"Rimane confermato il tetto massimo di indennizzo di 100mila euro per posizione anche in caso di cointestazione dei titoli."

Come interpretate questo periodo?

mi sembra chiaro
non più di 100k a pratica
 
ci sarà modo quando abbatteranno i paletti.
 
quindi un fatemi capire presenza di : DT intestato A-B-C in Banca E , DT intestato A in Banca E e DT intestato A-B-C in Banca F come ci si comporta ?
 
Visto che le banche sono 3 ed i nominativi sono 3 io farei uno per uno,ma ripeto stiamo discutendo del sesso degli angeli....questi sono quelle cose che posono stabilire nei decreti dettando le modalità di invio domanda.per ora a parte far presente il problema bisogna aspettare. Come ha detto villarosa purtroppo come sempre avviene qualcuno si troverà dalla parte sbagliata, perché è difficilissimo risolvere singoli casi
 
Ora intervengo alla Lukas!! Non potete chiedermi ogni momento cosa pensi delle dichiarazioni di Garavaglia bitonci Rivera. Come ha detto villarosa le fanno e se ci mettiamo a commentare le dichiarazioni di tutti non ci passa più!! Ieri davanti a tutti ha ribadito l la sua posizione,ha detto che fra 8/10 ci saranno i decreti,ha detto che non cambierà nulla!!! Se e quando sarà chiaro che non faranno i decreti e che vi è certezza che dovranno cambiare la legge,allora ci preoccuperemo e vedremo cosa fare! Però ora è chiaro,come tutte le domande su cosa diranno i decreti su limiti e meno.....tutto quello che sapevo lo ho detto il resto sono ipotesi aspettiamo il 7/8 e poi riflettiamo,ora state sereni se vi fossero veri problemi Ve lo dico..... virgiliamo sempre :-)
 
grazie a caligola per i continui riscontri
 
Ora intervengo alla Lukas!! Non potete chiedermi ogni momento cosa pensi delle dichiarazioni di Garavaglia bitonci Rivera. Come ha detto villarosa le fanno e se ci mettiamo a commentare le dichiarazioni di tutti non ci passa più!! Ieri davanti a tutti ha ribadito l la sua posizione,ha detto che fra 8/10 ci saranno i decreti,ha detto che non cambierà nulla!!! Se e quando sarà chiaro che non faranno i decreti e che vi è certezza che dovranno cambiare la legge,allora ci preoccuperemo e vedremo cosa fare! Però ora è chiaro,come tutte le domande su cosa diranno i decreti su limiti e meno.....tutto quello che sapevo lo ho detto il resto sono ipotesi aspettiamo il 7/8 e poi riflettiamo,ora state sereni se vi fossero veri problemi Ve lo dico..... virgiliamo sempre :-)

Giusto..virgiliare 😎😎😎😎
 
Banche: Di Maio a Ue, faremo rimborsi a truffati
ROMA (MF-DJ)--"Abbiamo ricevuto una lettera dall'Unione europea" che pare dia un parere negativo alla possibilita' di rimborsare i truffati delle banche cosi' come pensata dal governo italiano ma "noi lo facciamo e basta". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio in una conferenza stampa aggiungendo che "non esiste che l'Ue ci dica come risarcire i truffati". pev/alu eva.*******@mfdowjones.it
 
Di Maio al tgcom24:"E' notizia di oggi che l'unione europea ci ha mandato una letterina in merito ai truffati delle banche dicendo NON LO POTETE FARE. Ma io dico LO FACCIAMO ECCOME. Ci mancherebbe anche che dopo che consob e banca italia non hanno vigilato come dovevano ci facciamo dire dall'europa chi dobbiamo risarcire".
Ora vi domando carissimi; non e' che finiamo come le quote latte che prima facciamo e poi ci chiedono indietro I soldi con interessi?.
 
Di Maio al tgcom24:"E' notizia di oggi che l'unione europea ci ha mandato una letterina in merito ai truffati delle banche dicendo NON LO POTETE FARE. Ma io dico LO FACCIAMO ECCOME. Ci mancherebbe anche che dopo che consob e banca italia non hanno vigilato come dovevano ci facciamo dire dall'europa chi dobbiamo risarcire".
Ora vi domando carissimi; non e' che finiamo come le quote latte che prima facciamo e poi ci chiedono indietro I soldi con interessi?.

Alla fine è arrivata, caso strano giusto l'ultimo giorno indicato per i decreti, ora vediamo cosa decidono (anche con il deficit pil dovevano tirar diritti e invece)....il parallelismo con le quote latte, c'è ma fino a un certo punto, li è stato consentito dai politici di violare una norma ufficiale e di non pagare la tassa prevista, qua credo che il puntiglio dell'UE sia per evitare di creare un precedente che gli vada a smontare il loro totem del bail-in (lo stato decide di elargire dei soldi a determinate categorie, alla fine RdC, 80€, bonus cultura, etc, etc, cosa sono?!), oltretutto totem che pure Bankitalia sta rinnegando, dopo averlo fatto applicare :censored:
 
Banche: Di Maio a Ue, faremo rimborsi a truffati
ROMA (MF-DJ)--"Abbiamo ricevuto una lettera dall'Unione europea" che pare dia un parere negativo alla possibilita' di rimborsare i truffati delle banche cosi' come pensata dal governo italiano ma "noi lo facciamo e basta". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio in una conferenza stampa aggiungendo che "non esiste che l'Ue ci dica come risarcire i truffati". pev/alu eva.*******@mfdowjones.it

Mica siamo noi il problema.:o
Ma casomai i rimborsi alle piccole imprese che avevano azioni e simililari.
 
e fortuna che tria diceva che allo stato dell'arte non c'era nulla

nell'articolo del fatto si parla di manifestazioni da parte dell'ue di giorni e giorni
 
Ue, in contatto con Italia su rimborsi risparmiatori - Altre news - ANSA Europa - ANSA.it

"Ci sono diverse possibilità, in linea con le regole Ue, attraverso le quali si possono compensare i risparmiatori che hanno sofferto perdite a causa di vendite fraudolente di bond", e la Commissione Ue ha lavorato con l'Italia per attivare queste soluzioni nel passato, ed è in contatto con l'Italia sulle nuove misure proposte": lo ha detto un portavoce della Commissione Ue a proposito della lettera inviata all'Italia sui rimborsi ai risparmiatori.
 
Per fortuna che c'è Luigino e i 5 stelle

Truffati dalle banche, Di Maio: "L'Ue ci ha scritto che non possiamo dare rimborsi automatici. Noi lo facciamo e basta" - Il Fatto Quotidiano


Gli indennizzi automatici ai piccoli investitori coinvolti nelle crisi delle banche finite in liquidazione coatta sono finiti come prevedibile nel mirino della Commissione europea. Ad annunciarlo è stato il vicepremier e ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio, che durante una conferenza stampa alla Camera ha parlato di “una lettera dell’Unione europea che dice non possiamo utilizzare la misura per risarcire i truffati delle banche”. “Sono 1,5 miliardi di risarcimento”, è stato il commento del leader M5s. “Ci dicono non lo potete fare? Noi lo facciamo e basta. Per noi i truffati della banche vanno risarciti. Punto. Non possono essere messi in mano a un collegio arbitrale. L’Europa se ne deve fare una ragione”. Linea del tutto diversa rispetto a quella prefigurata due giorni fa dal sottosegretario all’Economia Massimo Garavaglia, della Lega, che aveva detto: “Ove ci fosse un rilievo della Commissione ci mettiamo due secondi a mettere a posto tutto“.


Di Maio ha fatto riferimento al collegio arbitrale perché il fondo di ristoro da 100 milioni istituito dal Pd prevedeva appunto rimborsi totali solo in caso di truffa acclarata durante una procedura arbitrale davanti all’Anac. Al contrario il Fondo indennizzo risparmiatori previsto dalla legge di Bilancio del governo gialloverde dispone indennizzi del 30% per gli azionisti e del 95% per gli obbligazionisti subordinati fino a un limite di 100mila euro a testa senza necessità di dimostrare la frode o comunque la vendita senza sufficienti informazioni sui rischi (misselling). A gestire la procedura, stando alla legge, sarà il ministero dell’Economia, che dovrà nominare una commissione incaricata di definire le modalità di presentazione delle domande e di riparto delle risorse, pari a 525 milioni l’anno nel triennio 2019-2021.
 
Mica siamo noi il problema.:o
Ma casomai i rimborsi alle piccole imprese che avevano azioni e simililari.

siamo anche noi, o meglio il concetto di truffa generalizzata; l'UE vuole una sentenza individuale che provi la truffa, ma quello già lo si sapeva, in fondo quella è la loro posizione da sempre (e secondo i loro standard, pure quella è una faticosa concessione)
 
Di Maio al tgcom24:"E' notizia di oggi che l'unione europea ci ha mandato una letterina in merito ai truffati delle banche dicendo NON LO POTETE FARE. Ma io dico LO FACCIAMO ECCOME. Ci mancherebbe anche che dopo che consob e banca italia non hanno vigilato come dovevano ci facciamo dire dall'europa chi dobbiamo risarcire".
Ora vi domando carissimi; non e' che finiamo come le quote latte che prima facciamo e poi ci chiedono indietro I soldi con interessi?.

Le quote latte sono esempio sbagliatissimo.
Qui i soldi sono dei conti dormienti (il classico vecchio industriale con famiglia, che andava con le putt.ne di alto livello e poi è morto:D) sono degli italiani e di nessun altro.
Sono soldi di privati cittadini quindi non vedo perchè l'Ue deve rompere le balle!
 
siamo anche noi, o meglio il concetto di truffa generalizzata; l'UE vuole una sentenza individuale che provi la truffa, ma quello già lo si sapeva, in fondo quella è la loro posizione da sempre (e secondo i loro standard, pure quella è una faticosa concessione)

Ripeto sono soldi privati mica statali.
Lo stato non mette nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro