Banche Venete:Azione Legale obbligaz. subordinate - Aspettando la Consap....... - n.8

Meglio di un calcio nei denti ma non mi pare che un taglio del 40% sia piacevole

quindi visto che le lamentele su lungaggini, calci al barattolo, rimborsi che mai arriveranno, stanno decadendo, ci si comincia a lamentare che il rimborso non è il 95% pieno (oltretutto i tagli grossi sono, come era prevedibile, per le sub a prezzi stracciati, chi ha venete a prezzi sulla parità, sta avendo rimborsi intorno al 90%)...comunque continuate pure a lamentarvi, io lo scrissi già nel 2019 a legge approvata che per la mia situazione mi aspettavo un rimborso tra il 50-55% del pagato.

Ricordo che fino a ieri pure questo 60% era un miraggio e per quelli con sub delle 4 banche non parliamone...ci sono ristrutturazioni di bond per cui la gente avrebbe pregato per riprendere un 60%. :o
 
Ultima modifica:
Premesso che non si è mai capito il metodo di calcolo del differenziale cedole percepite, che Consap e associati si sono ben guardati da rendere pubblico, sapere date di acquisto e cedole nominali dei titoli obbligazionari ci aiuterebbe a farci un idea di quanto ognuno di noi potrebbe ricevere come rimborso.:yes:

basta farsi il calcolo da soli, sapere i dati degli altri non serve a nulla per la propria posizione ;)
 
Auguri di cuore a tutti quelli che hanno ricevuto il bonifico Consap. Spero di essere presto tra i prossimi beneficiari!!!:):yeah:
 
basta farsi il calcolo da soli, sapere i dati degli altri non serve a nulla per la propria posizione ;)

Quindi visto che sei edotto sulla materia fornisci a tutti noi la formula magica così saremo in grado di calcolarci quanto ci aspetta.
Permettimi se insisto ma per arrivare ad un calcolo approssimativo sapere i dati (data acquisto- cedola nominale) di qualcuno del FOL che ci ha quantificato il rimborso ricevuto mi pare più che utile affinché, come dici tu, ognuno di noi sia autonomo nel calcolarsi il rimborso di pertinenza.:p
 
Anche io oggi ricevuto bonifico. Domanda presentata a settembre 2019, integrazione inviata a settembre 2020, domanda ancora "in istruttoria".
Primo binario (reddito <35k), obbligazioni possedute (BP Vicenza) 18400€, comprate a 17400€.
Rimborso bonificato 15200€

Grazie a tutti per il supporto:bow:

87% di quanto avevi speso, alla faccia di quelli che speravano ( di solito succede ai falliti invidiosi ) nel ristoro nullo o quasi.
bravo
 
Quindi visto che sei edotto sulla materia fornisci a tutti noi la formula magica così saremo in grado di calcolarci quanto ci aspetta.
Permettimi se insisto ma per arrivare ad un calcolo approssimativo sapere i dati (data acquisto- cedola nominale) di qualcuno del FOL che ci ha quantificato il rimborso ricevuto mi pare più che utile affinché, come dici tu, ognuno di noi sia autonomo nel calcolarsi il rimborso di pertinenza.:p

è scritta in una legge del 2016 cui il FIR fa riferimento...l'abbiamo più e più volte citata e elaborata e scritta nel 3D. ti ripeto sapere i suoi dati non serve a niente per sapere cosa riceverai tu. sorvolo sulla bassa ironia del tuo post
 
Ultima modifica:
87% di quanto avevi speso, alla faccia di quelli che speravano ( di solito succede ai falliti invidiosi ) nel ristoro nullo o quasi.
bravo

Da quello che sembra chi ha alto PMC riceve molto e viceversa, ma comunque spero sia alto per tutti visto che ho di media 50.
 
Anche io oggi ricevuto bonifico. Domanda presentata a settembre 2019, integrazione inviata a settembre 2020, domanda ancora "in istruttoria".
Primo binario (reddito <35k), obbligazioni possedute (BP Vicenza) 18400€, comprate a 17400€.
Rimborso bonificato 15200€

Grazie a tutti per il supporto:bow:

se hai inviato l'integrazione a settembre ... son passati 9 mesi circa...

io che ho inviato l'integrazione a maggio dovrò ricevere il tutto nell'anno 2022 - febbraio
 
Da quello che sembra chi ha alto PMC riceve molto e viceversa, ma comunque spero sia alto per tutti visto che ho di media 50.
non è del tutto corretto quello che affermi
dipende dal rendimento a scadenza ( confrontato con i btp di pari scadenza)
il rendimento a scadenza è chiaro che dipende anche dal pmc

chi aveva pmc alto di titoli con cedola bassa ( tipo quelle legate all'euribor) prende quasi tutto quello che ha speso

chi invece ha pmc basso di titoli con cedola alta ( venetona o vincenzona) prenderà poco

alla fine quelli che sono stati veramente azzerati sono quelli con pmc sopra i 60 per le LT2 XS MPS che dopo essere stati convertiti in azioni, non hanno venduto subito ( perchè erano in perdita) quando l'azione ritornò in contrattazione e poi iniziò a crollare a 1 ( azzerando l'investimento fatto in obbligazioni sub)

solo i retail mps che avevavo UT2-2018 non hanno perso nulla se avevano comprato in collocamento diretto presso le filiali o in mps allo sportello, prchè gli riconvertirono le azioni in bond senior mps
 
Ultima modifica:
No, nulla. Inoltre, ho appena visto nell'area riservata del sito, la domanda è ancora in stato: "Inviata - In Istruttoria".
Non ho notizie sul calcolo applicato. Nella causale del bonifico è scritto il mio codice fiscale e "Consap Spa".

Grazie
Allora dovrò tenere d'occhio l'EC di Binck, alla cui piatta accedo saltuariame:)nte.
 
Grazie
Allora dovrò tenere d'occhio l'EC di Binck, alla cui piatta accedo saltuariame:)nte.

Già mi sta facendo incacchiare il passaggio da binck a Saxo, adesso ci si mette pure il cambio iban per il rimborso
 
Già mi sta facendo incacchiare il passaggio da binck a Saxo, adesso ci si mette pure il cambio iban per il rimborso

Io ho segnalato la cosa a Binck e di non fare cavolate, e nel caso arrivassero bonifici sul vecchio iban durante la migrazione di avere accortezza di gestirli e non rispedirli al mittente, comunque per non rischiare sto anche predisponendo la pec che invierò oggi a Consap con la richiesta di cambio iban, tanto nel mio caso qualche giorno fa la mia domanda era ancora al Fitd, quindi il mio bonifico non è imminente, perciò potrebbero esserci i tempi per aggiornare quel dato.

Speriamo di non avere casini :sperem:

Certo che sto casino di Binck cade proprio nel momento sbagliato.
 
Posseggo un lotto BP VICENZA 17 FRN (isin XS0336683254) da 50000 a PMC 53.
Che rimborso dovrei aspettarmi?
 
avuto rimborso di 30.669,04 euro sono under 35k (banca WIDIBA)
la domanda sul FIR risulta ancora come
Stato: Inviata - In Istruttoria
e l'avevo inviata il 14/1/2020

il 17/10/2016 comprato 1 lotto di XS0336683254 @ 79.25 => 39.625 euro
+ 114,75 di rateo interessi lordi
- 29,84 di ritenute
+25 euro di commissioni => totale sborsato 39.734,91 euro

il 20/12/2016 incassata cedola di 266,46 euro netti
il 20/03/2016 incassata cedola di 262,33 euro netti
il 21/06/2017 incassata cedola di 266,74 euro netti

mi aspettavo un po' di piu'. in pratica ho avuto circa il 77 %
 
Ultima modifica:
avuto rimborso di 30.669,04 euro sono under 35k (banca WIDIBA)
la domanda sul FIR risulta ancora come
Stato: Inviata - In Istruttoria
e l'avevo inviata il 14/1/2020

il 17/10/2016 comprato 1 lotto di XS0336683254 @ 79.25 => 39.625 euro
+ 114,75 di rateo interessi lordi
- 29,84 di ritenute
+25 euro di commissioni => totale sborsato 39.734,91 euro

il 20/12/2016 incassata cedola di 266,46 euro netti
il 20/03/2016 incassata cedola di 262,33 euro netti
il 21/06/2017 incassata cedola di 266,74 euro netti

mi aspettavo un po' di piu'. in pratica ho avuto circa il 77 %

Mi pare chiaro a questo punto che il calcolo del differenziale viene fatto sul rendimento a scadenza e non sulla cedola.
 
io non ho proprio chiaro x nulla che calcolo hanno fatto.
sarei curioso di sapere l'algoritmo che hanno usato
 
avuto rimborso di 30.669,04 euro sono under 35k (banca WIDIBA)
la domanda sul FIR risulta ancora come
Stato: Inviata - In Istruttoria
e l'avevo inviata il 14/1/2020

il 17/10/2016 comprato 1 lotto di XS0336683254 @ 79.25 => 39.625 euro
+ 114,75 di rateo interessi lordi
- 29,84 di ritenute
+25 euro di commissioni => totale sborsato 39.734,91 euro

il 20/12/2016 incassata cedola di 266,46 euro netti
il 20/03/2016 incassata cedola di 262,33 euro netti
il 21/06/2017 incassata cedola di 266,74 euro netti

mi aspettavo un po' di piu'. in pratica ho avuto circa il 77 %

non lamentarti, chi aveva subLT2 XS ( come te ) ma di MPS a 79,5 ( come te ), ha perso tutto

ps
trovo sta cosa molto ingiusta, anche i possessori di LT2 XS MPS ( almeno i retail che hanno comprato sul tlx) dovevano ricevere lo stesso ristoro che ( giustamente ) stanno ricevendo i possessori di sub veneti e sub delle 4 banchette
 
Ultima modifica:
avuto rimborso di 30.669,04 euro sono under 35k (banca WIDIBA)
la domanda sul FIR risulta ancora come
Stato: Inviata - In Istruttoria
e l'avevo inviata il 14/1/2020

il 17/10/2016 comprato 1 lotto di XS0336683254 @ 79.25 => 39.625 euro
+ 114,75 di rateo interessi lordi
- 29,84 di ritenute
+25 euro di commissioni => totale sborsato 39.734,91 euro

il 20/12/2016 incassata cedola di 266,46 euro netti
il 20/03/2016 incassata cedola di 262,33 euro netti
il 21/06/2017 incassata cedola di 266,74 euro netti

mi aspettavo un po' di piu'. in pratica ho avuto circa il 77 %

io non ho proprio chiaro x nulla che calcolo hanno fatto.
sarei curioso di sapere l'algoritmo che hanno usato

esattamente quello indicato nella legge del 2016, senza fare i calcoli precisi al centesimo, al prezzo di 79,25 a 14 mesi dalla scadenza il rendimento era circa 25%, ma visto che la lca è di fine giugno tu il titolo l'hai tenuto solo 8 mesi (ott-giu), quindi 25% per la frazione d'anno (8/12), quindi viene una detrazione di circa il 17%, da detrarre al 95% riconosciuto, fa 78...ossia il circa 77% tuo.

Insomma stando alla legge non potevi aspettarti nulla di più e nulla di meno.
 
Ultima modifica:
non lamentarti, chi aveva subLT2 XS ( come te ) ma di MPS a 79,5 ( come te ), ha perso tutto

ps
trovo sta cosa molto ingiusta, anche i possessori di LT2 XS MPS ( almeno i retail che hanno comprato sul tlx) dovevano ricevere lo stesso ristoro che ( giustamente ) stanno ricevendo i possessori di sub veneti e sub delle 4 banchette

scusa ma sbaglio o chi aveva quei titoli ha ricevuto azioni che poteva vendere il primo giorno di contrattazione e avere un rimborso più che accettabile, probabilmente più alto di questo del FIR, visto che l'assegnazione di azioni era sul valore nominale, se poi uno si è tenuto le azioni MPS è una stata sua scelta mica della ristrutturazione, mica sono stati azzerati come qua.
 
Ultima modifica:
esattamente quello indicato nella legge del 2016, senza fare i calcoli precisi al centesimo, al prezzo di 79,25 a 14 mesi dalla scadenza il rendimento era circa 25%, ma visto che la lca è di fine giugno tu il titolo l'hai tenuto solo 8 mesi (ott-giu), quindi 25% per la frazione d'anno (8/12), quindi viene una detrazione di circa il 17%, da detrarre al 95% riconosciuto, fa 78...ossia il circa 77% tuo.

quindi (seguendo il tuo ragionamento) se avessi comprato @50 sempre a ottobre 2016 avrei avuto un rendimento del 100% in 8 mesi => detrazione di 100*8/12=66%
quindi 95-66=29
e mi avrebbero ristorato di circa 14.500 euro

in pratica piu' basso era il PMC meno si prende in % su quanto speso
 
Indietro