Banche Venete:Azione Legale obbligaz. subordinate - Aspettando la Consap....... - n.8

Obbligazioni bdm, 1 binario, domanda di agosto 19, ricevuto adesso bonifico !!!
Avevo 2 tranche da nominali 50 Mila ognuna, una presa a 70 e una a 19, rimborso di 32.569€.
In bocca al lupo a tutti e grazie per le info, se posso essere di aiuto a qualcuno sono qua. :clap:

@michelone ....allora mi stai a far perder tempo :D...... leggo qui valori che sono diversi da quelli che hai messo su IO (prezzi rispettivamente 72 e 25)...... e infatti non mi tornano i conti..... mentre i conteggi che ho fatto sul rimborso che ha ricevuto @Checelamandibona mi tornano esatti.

Quindi: michelone....se ci posti i dati esatti e non ab******m potremmo chiudere il cerchio in maniera definitiva.

PER TUTTI: iniziamo , come dice il saggio @ventodivino , a catalogare:

  1. ISIN (e ci supporteremo a recuperare le date di emissione prezzo di emissione, e tasso cedolare e data di scadenza)
  2. prezzo ESATTO e data VALUTA di acquisto (per ogni acquisto di cui si è chiesto il rimborso)
  3. specificare eventuali cedole incassate
  4. specificare eventuali capitali di amortizing incassati
  5. nominale investito
  6. eventuali commissioni bancarie
  7. importo ESATTO ricevuto come rimborso

con 3-4 bond così specificati bene....il conteggio non ci scappa +......se non per modeste imprecisioni x approssimazioni "da interpolazione del delta rendimento BTP" di pari scadenza.....
 
Ultima modifica:
Buongiorno al forum, desideravo anche io condividere il rimborso per le obbligazioni venete !!!! Praticamente a fronte di un valore nominale residuo di 2600 euro diviso tra due obbligazioni Popolare di Vicenza (1000 IT0004657471 BPVI 4.6% SINK SUB 15DC17 e 1600 BPVI 8.5% SINK SUB 28DC18 IT0004781073) in data odierna ho trovato un accredito di 2395,34...lascio a voi i conteggi delle percentuali (mi pare circa il 92%) ma data la notizia mi pare comunque giusto condividere la gioia con il forum :) La domanda (1°binario under 35 di reddito)era stata protocollata ad agosto 2019, caricata definitivamente a ottobre 2019 e integrata su loro richiesta a ottobre 2020.

Spero di essere solo uno dei tanti che oggi hanno trovato la lieta sorpresa :)

se ci sai dire prezzo di acquisot di almeno una delle due, e DATA di acquisto.....[anche se immagino tu le abbia prese quasi alla pari] daot che mi pare ti abbiano decurtato pochissimo rispetto al 95% di max.....quindi ti avrano decurtato il differenziale del tasso del 4.6% rispetto al tasso BTP di pari durata.
 
Quindi fatemi capire, se uno di noi ha acquistato ad un prezzo sotto 50 un obbligazione con vita residua inferiore a 12 / 6 mesi non ha diritto ad alcun rimborso in considerazione del fatto che viene applicata una formula che produce un rendimento a scadenza superiore al 100 % ? :censored:

Attendo in merito vostre riflessioni, grazie.

no non è così.....
per assurdo puoi averla anche comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 1 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 1/365= 2.73%
95%-2.73% = 92,27%

se , facendo sempre un variante dell'esempio di prima la hai comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 20 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 20/365= 54,794%
95%-54,79% = 40,21%

quindi è importantissimo sapere la data di acquisto, il tuo pmc da cui si ricava il TIR.x LORDO del bond , e per cui si va automaticamente al calcolo.....
 
@fol-low me
Il mio lotto di BDM17 è stato acquistato il 14/06/2014 a 71,1.
Cosa mi devo aspettare come indennizzo ?
Thx
:bow:
 
La legge parla di differenziale cedole percepite, poi fa riferimento con mi pare un decreto attuativo alla legge del 2016 in cui è espressa una modalità di calcolo che è generica (può essere applicata tanto utilizzando il rendimento a scadenza tanto quello istantaneo) , al fitd hanno applicato quella formula utilizzando il rendimento a scadenza il che non è conforme alla norma perchè ti detrae quote di rendimento non percepite e non percepibili dato che i titoli non sono andati a scadenza. Ora comprendo che sia complicato fare causa ovviamente il soggetto da tirare in giudizio è colui che ha eseguito il procedimento e deliberato il rimborso che è consap, capisco che sarebbe complesso , ma accettare che 2+2 non faccia 4 solo perchè lo dice il FITD in quanto la formula che usano restituisce 3 e non 4 non è proprio piacevole da digerire

Sono d'accordo con te, pure io mi aspettavo di più.
Anche se ancora non mi è arrivato nulla:o
 
Per me puoi pensarla come vuoi i calci al barattolo non ne ho mai dati come al solito fai confusione. Per me:
Se ritengo di aver subito una ruberia mi girano le palle tutto quanto sta sotto il 99% tranne le cedole che ho preso, questo tanto per esser chiaro. Se invece ritieni (non io) che ti stiano facendo un regalo, bene, fatti andar bene qualsiasi cifra e con questo chiudiamo il cerchio va…

:yes:

Anche perchè la venetina (di cui sono possessore) era arrivata alla scadenza con la banca non ancora in default.
E questo è l'unico caso nella storia italiana di oltre 100 anni, che una obbligazione bancaria non è stata rimborsata con banca non in default.
Quindi anche un eventuale acquisto a 20 doveva essere rimborsato 100.
Quindi anche se danno 18-15-10 è sempre un sopruso indaudito
 
no non è così.....
per assurdo puoi averla anche comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 1 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 1/365= 2.73%
95%-2.73% = 92,27%

se , facendo sempre un variante dell'esempio di prima la hai comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 20 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 20/365= 54,794%
95%-54,79% = 40,21%

quindi è importantissimo sapere la data di acquisto, il tuo pmc da cui si ricava il TIR.x LORDO del bond , e per cui si va automaticamente al calcolo.....

Lo diciamo ?
L'11 10 2019 inviavi una mail a 4 disperati intitolata "Recovery BdM: foglio di calcolo.....by ME"
Dentro c'era un file excel...canestro ! OK!

PS
Sono curioso di capire come interpreteranno le vendite.
Es : se uno avesse comprato un lotto nell'ottobre 14, un altro nel febbraio 15 e nel giugno 15 avesse venduto un lotto.
Lifo, fifo, media ponderata...
 
Ultima modifica:
no non è così.....
per assurdo puoi averla anche comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 1 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 1/365= 2.73%
95%-2.73% = 92,27%

se , facendo sempre un variante dell'esempio di prima la hai comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 20 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 20/365= 54,794%
95%-54,79% = 40,21%

quindi è importantissimo sapere la data di acquisto, il tuo pmc da cui si ricava il TIR.x LORDO del bond , e per cui si va automaticamente al calcolo.....

occhio non "della scadenza del titolo", ma "della data della LCA della banca" (e lì per le 4 banchette potrebbero sorgere dubbi perchè la lca non coincide con il salvabanche, al contrario delle venete)
 
Ultima modifica:
PS
Sono curioso di capire come interpreteranno le vendite.
Es : se uno avesse comprato un lotto nell'ottobre 14, un altro nel febbraio 15 e nel giugno 15 avesse venduto un lotto.
Lifo, fifo, media ponderata...

da come ho interpretato io la norma, dovrebbero conteggiare il valore di rimborso dei singoli acquisti e al totale sottrarre quanto incassato dalle vendite (o ammortamenti), ma è una mia interpretazione (la norma dice che il ristoro deve essere ridotto di tutto ciò che è stato incassato in precedenza)...comunque anch'io ho un po' di vendite in mezzo, vedremo.
 
:yes:

Anche perchè la venetina (di cui sono possessore) era arrivata alla scadenza con la banca non ancora in default.
E questo è l'unico caso nella storia italiana di oltre 100 anni, che una obbligazione bancaria non è stata rimborsata con banca non in default.
Quindi anche un eventuale acquisto a 20 doveva essere rimborsato 100.
Quindi anche se danno 18-15-10 è sempre un sopruso indaudito

Mi tocca pensarla come te, mi fan passare da ******** se dico che non mi accontento o che hanno effettuato un taglio che appare spropositato, a qualcuno sta bene perché tanto tra il niente e quello che ti danno prendi e taci, o si pagherebbe pur di avere indietro qualcosa, peggio ancora il paragone con società fallite. @ventodivino non apro un thread da ********* se era riferito a me, nessuna litigiosità, ma passare per fesso anche no.
Seguo
 
no non è così.....
per assurdo puoi averla anche comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 1 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 1/365= 2.73%
95%-2.73% = 92,27%

se , facendo sempre un variante dell'esempio di prima la hai comprata a 15 con un rendimento del 1000%, ma se la ha i comprata 20 gg prima della scadenza il differenziale va moltiplicato per la durata di possesso (1/365...la frazione di anno di 1 gg) quindi il tuo delta rendimento (ipotizzando rendimento BTP a 0% per comodità di calcolo) non è + 1000% ma 1000%* 20/365= 54,794%
95%-54,79% = 40,21%

quindi è importantissimo sapere la data di acquisto, il tuo pmc da cui si ricava il TIR.x LORDO del bond , e per cui si va automaticamente al calcolo.....


Grazie per linformativa, ma nel caso specifico dell'obbligazione Venetobanca ISIN IT0004241078 acquistata a 46 in data 25 maggio 2017 con scadenza naturale il 21 giugno 2017,
per la quale non è avvenuto il rimborso (perchè sospeso) ma per la quale sono state accreditate sempre in data 21/6 €68 di cedole, mi pare di capire che il delta di rendimento eccede il previsto rimborso del 95%, quindi niente ristoro. Mi confermi per cortesia se è giusto il mio ragionamento:bye:
 
Grazie per linformativa, ma nel caso specifico dell'obbligazione Venetobanca ISIN IT0004241078 acquistata a 46 in data 25 maggio 2017 con scadenza naturale il 21 giugno 2017,
per la quale non è avvenuto il rimborso (perchè sospeso) ma per la quale sono state accreditate sempre in data 21/6 €68 di cedole, mi pare di capire che il delta di rendimento eccede il previsto rimborso del 95%, quindi niente ristoro. Mi confermi per cortesia se è giusto il mio ragionamento:bye:

non credo sia così avendolo tenuto per pochi giorni e quindi meno di un anno devi dividere il rendimento a scadenza per 365 e moltiplicare per i giorni di detenzione del titolo per quanto astronomico sia il rendimento ponderandolo su pochi giorni di detenzione non dovrebbe azzerare il rimborso
 
@michelone ....allora mi stai a far perder tempo :D...... leggo qui valori che sono diversi da quelli che hai messo su IO (prezzi rispettivamente 72 e 25)...... e infatti non mi tornano i conti..... mentre i conteggi che ho fatto sul rimborso che ha ricevuto @Checelamandibona mi tornano esatti.

Quindi: michelone....se ci posti i dati esatti e non ab******m potremmo chiudere il cerchio in maniera definitiva.

PER TUTTI: iniziamo , come dice il saggio @ventodivino , a catalogare:

  1. ISIN (e ci supporteremo a recuperare le date di emissione prezzo di emissione, e tasso cedolare e data di scadenza)
  2. prezzo ESATTO e data VALUTA di acquisto (per ogni acquisto di cui si è chiesto il rimborso)
  3. specificare eventuali cedole incassate
  4. specificare eventuali capitali di amortizing incassati
  5. nominale investito
  6. eventuali commissioni bancarie
  7. importo ESATTO ricevuto come rimborso

con 3-4 bond così specificati bene....il conteggio non ci scappa +......se non per modeste imprecisioni x approssimazioni "da interpolazione del delta rendimento BTP" di pari scadenza.....

Scusa follow me non era mia intenzione farti perdere tempo, il msg che quoti l ho scritto ieri mattina dopo aver visto l accredito in conto, puoi immaginare lo stupore, il mio primo pensiero è stato scriverlo qui, mi scuso ancora se ho fornito dati inesatti, andavo a memoria e sono passati quasi 6 anni... Ora ho ripescato le contabili questi i dati precisi.
BdM 2017 Isin 880 finale
Acquisto 26/3/15 a 72,18 e acquisto secondo lotto da 50 Mila nominali il 01/10/15 a 25.50.
Rimborso percepito 32.560.
 
secondo me state facendo troppo casino, dopo i primissimi accrediti del ristoro.
Aspettate di riceverlo, poi se hanno sbagliato i calcoli, lo contesterete.
Questo 3d lo leggono tutti ed il rischio è che blocchino tutti i bonifici in attesa di capire se c'è un errore o non c'è nel calcolo che stanno applicando rispetto a quanto previsto dalla legge sul ristoro.
 
secondo me state facendo troppo casino, dopo i primissimi accrediti del ristoro.
Aspettate di riceverlo, poi se hanno sbagliato i calcoli, lo contesterete.
Questo 3d lo leggono tutti ed il rischio è che blocchino tutti i bonifici in attesa di capire se c'è un errore o non c'è sul calcolo previsto dalla legge sul ristoro.

Qui non c’è nessun errore di calcolo imho. È proprio la legge alla base del calcolo che usa criteri non condivisibili. Comunque questo spiega perché ci sarà un residuo nel Fir i100k li prenderanno in pochissimi
 
se ci sai dire prezzo di acquisot di almeno una delle due, e DATA di acquisto.....[anche se immagino tu le abbia prese quasi alla pari] daot che mi pare ti abbiano decurtato pochissimo rispetto al 95% di max.....quindi ti avrano decurtato il differenziale del tasso del 4.6% rispetto al tasso BTP di pari durata.

Confermo tutto, in un caso acquistato anche sopra la pari. Tra l'altro dovrebbe essere un caso semplice perché acquistai due singole tranche un'unica volta. 3000 euro di valore nominale per il titolo scadenza 15dc2017 acquistati il 4 settembre 2015 a 99.90, valore nominale residuo 1.000 Eur. Per il secondo titolo scadenza 28dc18 acquisto di 3200 Eur di nominale il 3 settembre 2015 a 104.99, valore nominale residuo 1600 Eur. Grazie a tutti, conteggiando le cedole percepite chiudo praticamente in pari la faccenda, ed è cmq un bel sollievo anche se le cifre sono moderate.
 
secondo me state facendo troppo casino, dopo i primissimi accrediti del ristoro.
Aspettate di riceverlo, poi se hanno sbagliato i calcoli, lo contesterete.
Questo 3d lo leggono tutti ed il rischio è che blocchino tutti i bonifici in attesa di capire se c'è un errore o non c'è nel calcolo che stanno applicando rispetto a quanto previsto dalla legge sul ristoro.

Esatto ,continuiamo così che sono 4 anni che aspettiamo. ci manca solo che per colpa di qualche commento di qualcuno che fa i sofismi su quanto ricevuto , che rallentino o blocchino i rimborsi agli obbligazionisti.
Qui siamo alla follia
 
secondo me state facendo troppo casino, dopo i primissimi accrediti del ristoro.
Aspettate di riceverlo, poi se hanno sbagliato i calcoli, lo contesterete.
Questo 3d lo leggono tutti ed il rischio è che blocchino tutti i bonifici in attesa di capire se c'è un errore o non c'è nel calcolo che stanno applicando rispetto a quanto previsto dalla legge sul ristoro.

concordo in toto, rischiamo di darci un enorme rastrello nei denti, stile Telespalla Bob, a fare rimostranze adesso...ci manca solo, dopo che finalmente hanno deciso di cominciare a liquidarci, di dargli l'occasione di rispedirci in coda :wall: Vediamo di portare questi soldi a casa e poi si valuterà come agire...e poi ci si lamenta e si chiede di cancellare post se qualcuno segnala pubblicamente possibili adempimenti fiscali, qua siamo alle diffide preventive, che rischiano veramente di compromettere la strada :o
 
Ultima modifica:
Qui non c’è nessun errore di calcolo imho. È proprio la legge alla base del calcolo che usa criteri non condivisibili. Comunque questo spiega perché ci sarà un residuo nel Fir i100k li prenderanno in pochissimi

Saresti così gentile da indicare questi criteri non condivisibili previsti dalla legge per il calcolo del rimborso?
 
Indietro