Banche Venete:Azione Legale obbligaz. subordinate - Dolcetto o scherzetto ......- n.9

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Le domande sono 144.000 , 70.000 quelle già lavorate.

La capacità di lavorazione pratiche è andata a regime, ad oggi si possono vagliare 16.000 pratiche al mese.

Considerando pausa estiva, ecc.. Villarosa stima in Ottobre 21 la chiusura del I binario (124.000 domande ca).

Delle 144.000 domande, vanno infatti tolte 20.000 domande del II binario.

Il secondo binario verrà vagliato per ultimo, dopo Ottobre 21.
 
(Questo quello che ho capito io, se sbaglio correggetemi).
 
finora quando villarosa si è esposto sulle tempistiche si è sempre dimostrato più o meno attendibile, quindi probabilmente ottobre è una data verosimile.

poi effettivamente il tutto sembrerebbe essere andato a regime.

PS: fastidiosissimo il difetto di pronuncia dell'intervistatore.
 
Secondo Villarosa i subisti saranno indennizzati al 95% come previsto ma per ultimi dopo le 140k domande ... chi come me aveva qualche spicciolo in Bond etruria azzerato da Renzie... deve iniziare as interessarsi dopo ottobre 2021

quindi sub pop vicenza rimborsati dopo ottobre 2021?
 
Copio uno stralcio da un post di del 3D II binario per chi si domandava della questione:

«L’evasione delle domande sul primo binario requisito reddituale prosegue a ritmo intenso: è confermato l’aumento nella progressione delle evasioni - sostiene Patrizio Miatello -. In parallelo Consap lavora le pratiche del primo binario con il requisito patrimoniale: non appena saranno operativi i sistemi di controllo del requisito patrimoniale, anche tali pratiche possano essere evase
 
però anche questo dubbio di quando interviene il cap dei 100K, se ex-ante differenziale o ex-post...ma scusate la norma è scritta uguale anche per gli azionisti (30%, max 100K), se il cap intervenisse sulla somma indennizzabile e non sul rimborso, non esisterebbero azionisti che percepiscono più di 30.000€ di rimborso, allora cosa serviva la norma preferenziale per gli under50K, semplicemente non ci sarebbero stati e quella norma non sarebbe servita (al più ritarderebbe qualche sporadico bondista)

Ora basterebbe venire a conoscenza di un azionista che ha percepito un rimborso di almeno 31K, per avere conferma che il tetto dei 100K è sul rimborso e non sulla somma investita.
è così.... non sbagli il tetto è sul rimborso....
 
Ad Aprile c'è stato incontro tra associazioni e membri del FIR e commissione.

Si è toccato l'argomento "cosa fare dei soldi rimasti nel fondo, una volta liquidati tutti".

Le associazioni hanno subito chiesto e proposto di aumentare la quota del 30% agli azionisti, ma c'è chi ha anche parlato di aumentare il tetto dei 100k raddoppiandolo e di aumentare la %le riconosciuta agli obbligazionisti. La controparte sembrava essere abbastanza d'accordo, stranamente.

La rappresentanza degli azionisti, essendo dominante tra le associazioni, ha ovviamente più voce in capitolo.

Sarebbe utile fare pressioni in tal senso (non vedo perché un azionista debba avere trattamento migliore o pari ad un obbligazionista, considerando il grado di rischio dei rispettivi strumenti), considerando che a breve a Roma ci sarà nuovo incontro per l'aggiornamento dello stato delle pratiche.
se tu fossi un politico, aumenteresti il 10% a 120000 0 aumenteresti il 100% a 12000...credo che la domanda sia alquanto retorica...il tetto dei 100000 € rimborsabili è intoccabile e, onestamente, striderebbe con l'idea del cap a 35K€ di reddito forfettario...molto più probabile un riparto che incrementi , con le regole attuali, il 30%....il 95% degli obbligazionisti ( e non ho capito se tra cedole percepite e rimborsi qualcuno a quella cifra ci arrivi) non credo lo toccheranno. Credoche incrementare il tetto dei 100000 getti meno soldi che incrementare il rimborso a tutti...
 
se tu fossi un politico, aumenteresti il 10% a 120000 0 aumenteresti il 100% a 12000...credo che la domanda sia alquanto retorica...il tetto dei 100000 € rimborsabili è intoccabile e, onestamente, striderebbe con l'idea del cap a 35K€ di reddito forfettario...molto più probabile un riparto che incrementi , con le regole attuali, il 30%....il 95% degli obbligazionisti ( e non ho capito se tra cedole percepite e rimborsi qualcuno a quella cifra ci arrivi) non credo lo toccheranno. Credoche incrementare il tetto dei 100000 getti meno soldi che incrementare il rimborso a tutti...

concordo. poi la domanda è: quanti pensate che avanzino? io non ne ho idea ma penso pochi.

dovesse esserci una piccola erogazione ulteriore di un paio di millini o anche qualche centino la prenderei come una simpatica ulteriore mancetta e la spenderei in qualcosa di frivolo. ;)
 
Incredibile il miracolo è avvenuto

nonostante la pratica (presentata 22/08/2019) risulti ancora Inviata - In Istruttoria sul sito, mi è arrivato rimborso il 4 giugno scorso. 95% di una obbligazione PopVicenza
bonifico.png
 
nonostante la pratica (presentata 22/08/2019) risulti ancora Inviata - In Istruttoria sul sito, mi è arrivato rimborso il 4 giugno scorso. 95% di una obbligazione PopVicenza
Vedi l'allegato 2773301

Ottimo, hai preso il 95%? Il tuo PMC allora era sui 100? Speriamo questo fine settimana un'altra tranche di rimborsi di obbligazionisti
 
se tu fossi un politico, aumenteresti il 10% a 120000 0 aumenteresti il 100% a 12000...credo che la domanda sia alquanto retorica...il tetto dei 100000 € rimborsabili è intoccabile e, onestamente, striderebbe con l'idea del cap a 35K€ di reddito forfettario...molto più probabile un riparto che incrementi , con le regole attuali, il 30%....il 95% degli obbligazionisti ( e non ho capito se tra cedole percepite e rimborsi qualcuno a quella cifra ci arrivi) non credo lo toccheranno. Credoche incrementare il tetto dei 100000 getti meno soldi che incrementare il rimborso a tutti...

Vale la pena fare pressioni al prox incontro.

Ricordo che la politica, subito dopo l'azzeramento del 2015, quasi festeggiava per aver cancellato i risparmi di coloro che venivano classificati impudenti, speculatori, conoscitori del rischio a cui andavano incontro ecc. Col tempo l'idea è cambiata, le rappresentanze hanno fatto sentire la loro voce e la politica ha fiutato l'importanza di quella base diventata scomoda per la loro presenza mediatica.

Se dovevamo sentire coloro del "tanto a noi non ci considerano" , non ottenevamo nemmeno quelli attualmente in erogazione. Invece è bastato insistere e avere rappresentanza, come sempre in Italia.
 
Vale la pena fare pressioni al prox incontro.

Ricordo che la politica, subito dopo l'azzeramento del 2015, quasi festeggiava per aver cancellato i risparmi di coloro che venivano classificati impudenti, speculatori, conoscitori del rischio a cui andavano incontro ecc. Col tempo l'idea è cambiata, le rappresentanze hanno fatto sentire la loro voce e la politica ha fiutato l'importanza di quella base diventata scomoda per la loro presenza mediatica.

Se dovevamo sentire coloro del "tanto a noi non ci considerano" , non ottenevamo nemmeno quelli attualmente in erogazione. Invece è bastato insistere e avere rappresentanza, come sempre in Italia.



I nostri soldini erano già belli e ciulati, se non era per i grillazzi non avremmo visto un centesimo....il resto sono pippe.


p.s.
ancora nessuno ha scritto che LUI non visto niente e finchè non vede non....bla bla ?
 
Ultima modifica:
I nostri soldini erano già belli e ciulati, se non era per i grillazzi non avremmo visto un centesimo....il resto sono pippe.


p.s.
ancora nessuno ha scritto che LUI non visto niente e finchè non vede non....bla bla ?

Pure Salvini, comunque.
Fortunatamente una delle tante promesse (forse l'unica) che hanno fatto in campagna elettorale l'hanno mantenuta.
Certo che doveva essere un rimborso totale ma tant'è...
Io penso che siamo stati fortunati: non tanto perché non ci spettava, anzi, ci spettava di diritto, ben più degli azionisti e non per la percentuale di rimborso più alta ma per il fatto che loro avrebbero preso la loro parte dopo aver rimborsato integralmente noi, senza nemmeno i calcoli del differenziale.
La fortuna è che in un qualche modo siamo entrati noi del secondario quando per le 4 banche eravamo stati esclusi.
Con loro si ragionava con una truffa della banca ma poi con questa legge hanno capito che la truffa era di sistema e ciò che era successo era stato causato da molteplici soggetti come gli organi di vigilanza, le società di revisione, le banche stesse, ecc.
 
Vorrei dare una mano nel calcolo del rimborso; vi allego un file excel, mi fate sapere cosa ne pensate?
E' abbastanza semplice: al momento non tiene conto delle cedole, però potrebbe già essere indicativo. Magari con l'aiuto di tutti posso/possiamo implementarlo.
Ciao


Vedi l'allegato Conteggio rimborso FIR.xlsx
 
Vorrei dare una mano nel calcolo del rimborso; vi allego un file excel, mi fate sapere cosa ne pensate?
E' abbastanza semplice: al momento non tiene conto delle cedole, però potrebbe già essere indicativo. Magari con l'aiuto di tutti posso/possiamo implementarlo.
Ciao


Vedi l'allegato 2773349

ho provato con l'unico titolo lineare che ho (gli altri hanno vendite/ammortamenti in mezzo) e direi che il rimborso netto che risulta è in linea (+/- 1%) coi calcoli che mi ero fatto io OK!
 
coincide con i calcoli di sandrino? :asd:
 
Indietro