Banco BPM S.p.A 4,25% 2029 (10nc5) Tier2 XS2058908745

Penso proprio di sì......purtroppo
 
Non sono d'accordo con voi!
La XS1686880599, più corta di due anni, alla quotazione di 103,36 rende il 3,87% lordo.
Tenuto conto della pendenza della curva dei tassi delle sub di BPM, sulla scadenza dei 10 anni il rendimento dovrebbe salire di circa un 1%, quindi il rendimento fair dovrebbe stare a 4,87% circa e non al misero 4,25% che hanno concesso.
Sbaglio qualcosa?

ciao, sbagli nel non considerare il post call, la 2027 ce lo ha più basso della 2029

Inoltre le sub bpm sono poche per fare una "curva dei tassi" attendibile

Infine devi considerare la call a 5 anni..

Tutto questo introduce elementi di non linearità nel calcolo e molto dipende dal valore che attribuisci all'opzione

ciao
Andrea
 
Vabbeh, confermo allocation severa.

Me ne hanno assegnata 1 sola :'(
 
uscito isin ?
 
Io spero me la facciano prendere domani mattina OTC.. ...visto che non c'è stato nessuno scaricone sulla 27.
 
Ma nessuno ha l'ISIN che domani mattina provo a prenderne un lotto ?
 
niente di niente. su 3 lotti richiesti dato neanche uno.
 
Una piccola speranza per la vecchia perpetua del banco la mitica 373 che ho in portafoglio e che ora quota qualcosa di più di 70........che abbiano emessa questa in funzione di una offer o meglio ancora di una call prossima...vediamo
 
Come hai fatto per sottoscrivere?

1) Trovi una banca che ti permetta di partecipare ai collocamenti
2) ti fai profilare "professional"
3) Quando viene annunciato il bond fai l'ordine e poi aspetti di vedere se e quanto te ne hanno assegnato

Tra annuncio del bond e chiusura del collocamento, di solito, passano tre/quattro ore.
 
ho provato a trovare ISIN (utilizzo chebanca!) ma non l'ho trovato.
 
COMUNICATO STAMPABANCO BPM CONCLUDE CON SUCCESSO L'EMISSIONE SUBORDINATA TIER 2 PER 350 MLNEURO DESTINATA AGLI INVESTITORI ISTITUZIONALIMilano, 24 Settembre 2019 –Banco BPM S.p.A. comunica di aver portato a termine con successouna nuova emissione subordinata Tier 2 con scadenza dieci anni, rimborsabile anticipatamentedopo cinque anni, per un ammontare pari a 350 milioni di euro. Il titolo è stato emesso alla pari e paga una cedola fissa del 4,25% per i primi 5 anni; qualoral’emittente decidesse di non esercitare l'opzione di rimborso anticipato la cedola per il successivoperiodo fino a scadenza verrebbe rideterminata sulla base del tasso swap a 5 anni alla fine delquinto anno, aumentato di uno spread pari a 467,2 bps.Il titolo, che è riservato agli investitori istituzionali, è stato emesso a valere sul Programma EuroMedium Term Notes dell'emittente e, in ragione dello status subordinato, ha un rating atteso di B1(Moody's) e BB (DBRS).Gli investitori che hanno partecipato all’operazione sono principalmente Fondi Comuni (circa 61%del totale)e Banche (20%), mentre la distribuzione geografica è risultata provenire principalmentedall’Italia (61% circa) e da Regno Unito e Irlanda (20%).Credit Agricole Corporate and Investment Bank, Goldman Sachs International, Morgan Stanley,HSBC Bank plc, UBS Europe SE e Banca Akros SpA hanno agito in qualità di Joint Bookrunners.
 
Indietro