BBVA conto online con cashback - Cap. XII [INFO: post #1]

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Sisi, questo e' chiaro. Io chiedevo se il fatto di dichiarali, alla fine del conguaglio del 730 può portare a perderci, ovviamente si parla di pochi euro, ma volevo solo capire.
 
Sisi, questo e' chiaro. Io chiedevo se il fatto di dichiarali, alla fine del conguaglio del 730 può portare a perderci, ovviamente si parla di pochi euro, ma volevo solo capire.
può portare a perderci o a risparmiare qualcosa in base ai tuoi altri redditi. Dato che è stata applicata una ritenuta di acconto del 20%, se la tua aliquota media è più bassa risparmi qualcosa, se è superiore invece paghi qualcosa in più di conguaglio.
 

Il primo scaglione IRPEF è al 23%, quindi considerando l'aliquota marginale si avrebbe sempre un conguaglio sfavorevole rispetto al 20% di acconto.
Il conguaglio invece deriva da (imposta netta su reddito comprensivo dei 20 Euro) - (imposta netta su reddito senza i 20 Euro), dove l'imposta netta tiene conto delle varie aliquote, delle detrazioni, ecc. Per questo mi sembra più corretto considerare l'aliquota media.
 
Sisi, questo e' chiaro. Io chiedevo se il fatto di dichiarali, alla fine del conguaglio del 730 può portare a perderci, ovviamente si parla di pochi euro, ma volevo solo capire.
Sì, può portare a perderci se l'aliquota marginale che vi si applica è superiore a quella dell'acconto, ma non è che puoi scegliere se dichiararli o no. Se hai altri redditi sei obbligato visto che, se sono dovute tasse in più, devi versarle altrimenti è evasione.
 
io mi dico sempre che se devo scomodare 3 famosi collaboratori del forum per farmi spiegare una cosa che non ho capito (nemmeno dopo la spiegazione) è meglio evitare...ecco perché ho preso bonus apertura ed evitato quello da presentatore :D per 20 (*x, non fa differenza PER ME) euro, PER ME non vale la pena nemmeno del tempo impiegato per scrivere questo mio messaggio. (NB per chi non capisce l'italiano, OVVIAMENTE questo ragionamento l'ho fatto più di un anno fa, quando aprii il conto e, (sempre) OVVIAMENTE, si era già discusso della questione qui sul forum)
 
Il primo scaglione IRPEF è al 23%, quindi considerando l'aliquota marginale si avrebbe sempre un conguaglio sfavorevole rispetto al 20% di acconto.
Il conguaglio invece deriva da (imposta netta su reddito comprensivo dei 20 Euro) - (imposta netta su reddito senza i 20 Euro), dove l'imposta netta tiene conto delle varie aliquote, delle detrazioni, ecc. Per questo mi sembra più corretto considerare l'aliquota media.
Il problema è che, aumentando il reddito, aumenta, in generale, l'aliquota media, che, di conseguenza, non è costante.
Esempio: reddito di 35.000 €, nessuna detrazione (per semplificare il discorso, anche perché non credo che le detrazioni potrebbero diminuire aumentando il reddito: semmai il contrario).
Fino a 28.000 € si paga il 23%, ovvero 28.000*23%=6.440 €. Da 28.000 € fino a 50.000 € si paga il 35%, ovvero, nel nostro caso (35.000-28.000)*35%=2.450 €. Totale 8.890 €. Supponiamo che questi 8.890 siano stati già versati al fisco, per esempio dal datore di lavoro sostituto di imposta. Di conseguenza, senza altri redditi, non si pagherebbe nulla e non si andrebbe a credito. In ogni caso, l'aliquota media sarebbe 8.890/35.000=25,4%.
Ma ora aggiungiamo 100 € di bonus BBVA: il reddito totale diventa 35.100. Sui primi 28.000 € si paga sempre il 23%, ovvero 6.440 €, mentre stavolta il 35% andrebbe pagato su 35.100-28.000=7.100 €: tassa totale 6.440+7.100*35%=8.925 €. Ovvero, la tassazione aumenterebbe di 8.925-8.890=35 €. Guarda caso (si fa per dire), 35 € sono proprio il 35% dei 100 € aggiuntivi: in altre parole, l'aliquota da applicare per calcolare la tassazione di un reddito aggiuntivo non è l'aliquota media, ma quella che ho chiamato, credo impropriamente, aliquota massima, e che qualcuno più addentro di me nei termini fiscali ha chiamato aliquota marginale.
Ovviamente, in questo secondo caso il datore di lavoro ha già pagato per noi 8.890 € di tasse, mentre BBVA ha versato per noi 20 € (il 20% di 100 €). Quindi occorrerà pagare altri 15 €, che, guarda caso, corrispondono alla differenza tra il 35% (aliquota marginale) e il 20% (ritenuta d'acconto). Ah, per la cronaca l'aliquota media è diventata 8.925/35.100, ovvero all'incirca 25,43%: è aumentata dello 0,03% (ovviamente sull'intero reddito, trattandosi di aliquota, appunto, media).
P.S. Per quanto non particolarmente probabile, è anche possibile che l'aumento del reddito ci porti ad un'aliquota maggiore, per esempio se porta un reddito inferiore a 28.000 € a superare questa cifra.
 
Ultima modifica:
Il problema è che, aumentando il reddito, aumenta, in generale, l'aliquota media, che, di conseguenza, non è costante.
Esempio: reddito di 35.000 €, nessuna detrazione (per semplificare il discorso, anche perché non credo che le detrazioni potrebbero diminuire aumentando il reddito: semmai il contrario).
Fino a 28.000 € si paga il 23%, ovvero 28.000*23%=6.440 €. Da 28.000 € fino a 50.000 € si paga il 35%, ovvero, nel nostro caso (35.000-28.000)*35%=2.450 €. Totale 8.890 €. Supponiamo che questi 8.890 siano stati già versati al fisco, per esempio dal datore di lavoro sostituto di imposta. Di conseguenza, senza altri redditi, non si pagherebbe nulla e non si andrebbe a credito. In ogni caso, l'aliquota media sarebbe 8.890/30.000=25,4%.
Ma ora aggiungiamo 100 € di bonus BBVA: il reddito totale diventa 35.100. Sui primi 28.000 € si paga sempre il 23%, ovvero 6.440 €, mentre stavolta il 35% andrebbe pagato su 35.100-28.000=7.100 €: tassa totale 6.440+7.100*35%=8.925 €. Ovvero, la tassazione aumenterebbe di 8.925-8.890=35 €. Guarda caso (si fa per dire), 35 € sono proprio il 35% dei 100 € aggiuntivi: in altre parole, l'aliquota da applicare per calcolare la tassazione di un reddito aggiuntivo non è l'aliquota media, ma quella che ho chiamato, credo impropriamente, aliquota massima, e che qualcuno più addentro di me nei termini fiscali ha chiamato aliquota marginale.
Ovviamente, in questo secondo caso il datore di lavoro ha già pagato per noi 8.890 € di tasse, mentre BBVA ha versato per noi 20 € (il 20% di 100 €). Quindi occorrerà pagare altri 15 €, che, guarda caso, corrispondono alla differenza tra il 35% (aliquota marginale) e il 20% (ritenuta d'acconto). Ah, per la cronaca l'aliquota media è diventata 8.925/35.100, ovvero all'incirca 25,43%: è aumentata dello 0,03% (ovviamente sull'intero reddito, trattandosi di aliquota, appunto, media).
P.S. Per quanto non particolarmente probabile, è anche possibile che l'aumento del reddito ci porti ad un'aliquota maggiore, per esempio se porta un reddito inferiore a 28.000 € a superare questa cifra.
Perfetta spiegazione. 👍
C’è solo un Piccolo refuso evidenziato in rosso che andrebbe corretto 😉
 
Il problema è che, aumentando il reddito, aumenta, in generale, l'aliquota media, che, di conseguenza, non è costante.
Esempio: reddito di 35.000 €, nessuna detrazione (per semplificare il discorso, anche perché non credo che le detrazioni potrebbero diminuire aumentando il reddito: semmai il contrario).
Fino a 28.000 € si paga il 23%, ovvero 28.000*23%=6.440 €. Da 28.000 € fino a 50.000 € si paga il 35%, ovvero, nel nostro caso (35.000-28.000)*35%=2.450 €. Totale 8.890 €. Supponiamo che questi 8.890 siano stati già versati al fisco, per esempio dal datore di lavoro sostituto di imposta. Di conseguenza, senza altri redditi, non si pagherebbe nulla e non si andrebbe a credito. In ogni caso, l'aliquota media sarebbe 8.890/30.000=25,4%.
Ma ora aggiungiamo 100 € di bonus BBVA: il reddito totale diventa 35.100. Sui primi 28.000 € si paga sempre il 23%, ovvero 6.440 €, mentre stavolta il 35% andrebbe pagato su 35.100-28.000=7.100 €: tassa totale 6.440+7.100*35%=8.925 €. Ovvero, la tassazione aumenterebbe di 8.925-8.890=35 €. Guarda caso (si fa per dire), 35 € sono proprio il 35% dei 100 € aggiuntivi: in altre parole, l'aliquota da applicare per calcolare la tassazione di un reddito aggiuntivo non è l'aliquota media, ma quella che ho chiamato, credo impropriamente, aliquota massima, e che qualcuno più addentro di me nei termini fiscali ha chiamato aliquota marginale.
Ovviamente, in questo secondo caso il datore di lavoro ha già pagato per noi 8.890 € di tasse, mentre BBVA ha versato per noi 20 € (il 20% di 100 €). Quindi occorrerà pagare altri 15 €, che, guarda caso, corrispondono alla differenza tra il 35% (aliquota marginale) e il 20% (ritenuta d'acconto). Ah, per la cronaca l'aliquota media è diventata 8.925/35.100, ovvero all'incirca 25,43%: è aumentata dello 0,03% (ovviamente sull'intero reddito, trattandosi di aliquota, appunto, media).
P.S. Per quanto non particolarmente probabile, è anche possibile che l'aumento del reddito ci porti ad un'aliquota maggiore, per esempio se porta un reddito inferiore a 28.000 € a superare questa cifra.
Tutto corretto, ma non si può prescindere dalle detrazioni. È vero che sicuramente non aumenteranno all'aumentare del reddito, ma per redditi molto bassi consentono di assorbire l'intera imposta.
Ad esempio su un reddito di 8000 euro di lavoro dipendente, pur applicando il 23% alla fine non si paga nulla (no tax area). E anche su 8100 (con 100 euro di presentazioni BBVA) non si paga nulla, quindi in questo caso i 20 euro di ritenuta di acconto verrebbero restituiti, anche se l'aliquota massima/marginale è del 23%.

Tra il tuo esempio e il mio ci sono ovviamente infiniti livelli intermedi.

Questo per dire che in assoluto non è sufficiente considerare questa aliquota per sapere quanto si finisce per pagare in più o in meno, ma bisogna tenere conto di tutto.
 
Tutto corretto, ma non si può prescindere dalle detrazioni. È vero che sicuramente non aumenteranno all'aumentare del reddito, ma per redditi molto bassi consentono di assorbire l'intera imposta.
Ad esempio su un reddito di 8000 euro di lavoro dipendente, pur applicando il 23% alla fine non si paga nulla (no tax area). E anche su 8100 (con 100 euro di presentazioni BBVA) non si paga nulla, quindi in questo caso i 20 euro di ritenuta di acconto verrebbero restituiti, anche se l'aliquota massima/marginale è del 23%.

Tra il tuo esempio e il mio ci sono ovviamente infiniti livelli intermedi.

Questo per dire che in assoluto non è sufficiente considerare questa aliquota per sapere quanto si finisce per pagare in più o in meno, ma bisogna tenere conto di tutto.
Nelle istruzioni del 730 a pag. 50 : Rigo D5 , colonna 1 (tipo di reddito) si deve indicare " 3" e c'è scritto che " per i redditi da indicare nel rigo D5 sono previste detrazioni dall'imposta lorda..." come da Tabella 8 a pag. 127.
Ma nel mio 730 precompilato (peraltro corretto come sempre) non è stata riconosciuta tale detrazione ,che invece dovrebbe azzerare i 50 euro di ritenuta applicata da Bbva (reddito tra 28k e 50k con aliquota marginale del 35% ).
Secondo me tale detrazione (maggiore di 50 € )dovrebbe comparire nel rigo 27 (Detrazione per ...altri redditi) del prospetto di liquidazione del modello 730-3 , che invece è vuoto.
Sono io che interpreto male le suddette istruzioni oppure devo correggere la dichiarazione precompilata ed inserire la detrazione che risulta dal calcolo ?
Cosa mi sfugge ?
 
Nelle istruzioni del 730 a pag. 50 : Rigo D5 , colonna 1 (tipo di reddito) si deve indicare " 3" e c'è scritto che " per i redditi da indicare nel rigo D5 sono previste detrazioni dall'imposta lorda..." come da Tabella 8 a pag. 127.
Ma nel mio 730 precompilato (peraltro corretto come sempre) non è stata riconosciuta tale detrazione ,che invece dovrebbe azzerare i 50 euro di ritenuta applicata da Bbva (reddito tra 28k e 50k con aliquota marginale del 35% ).
Secondo me tale detrazione (maggiore di 50 € )dovrebbe comparire nel rigo 27 (Detrazione per ...altri redditi) del prospetto di liquidazione del modello 730-3 , che invece è vuoto.
Sono io che interpreto male le suddette istruzioni oppure devo correggere la dichiarazione precompilata ed inserire la detrazione che risulta dal calcolo ?
Cosa mi sfugge ?
Difficile risponderti senza vedere esattamente tutti i dati… ma presumo che il software dovrebbe applicare automaticamente le detrazioni spettanti.

PS: la detrazione non azzera la ritenuta, ma è a tuo favore come lo è la ritenuta (visto che è un'acconto che hai già pagato)
 
qualcuno ha avuto problemi a bonificare da banco BPM verso BBVA?
 
Il problema è che, aumentando il reddito, aumenta, in generale, l'aliquota media, che, di conseguenza, non è costante.
Esempio: reddito di 35.000 €, nessuna detrazione (per semplificare il discorso, anche perché non credo che le detrazioni potrebbero diminuire aumentando il reddito: semmai il contrario).
Fino a 28.000 € si paga il 23%, ovvero 28.000*23%=6.440 €. Da 28.000 € fino a 50.000 € si paga il 35%, ovvero, nel nostro caso (35.000-28.000)*35%=2.450 €. Totale 8.890 €. Supponiamo che questi 8.890 siano stati già versati al fisco, per esempio dal datore di lavoro sostituto di imposta. Di conseguenza, senza altri redditi, non si pagherebbe nulla e non si andrebbe a credito. In ogni caso, l'aliquota media sarebbe 8.890/35.000=25,4%.
Ma ora aggiungiamo 100 € di bonus BBVA: il reddito totale diventa 35.100. Sui primi 28.000 € si paga sempre il 23%, ovvero 6.440 €, mentre stavolta il 35% andrebbe pagato su 35.100-28.000=7.100 €: tassa totale 6.440+7.100*35%=8.925 €. Ovvero, la tassazione aumenterebbe di 8.925-8.890=35 €. Guarda caso (si fa per dire), 35 € sono proprio il 35% dei 100 € aggiuntivi: in altre parole, l'aliquota da applicare per calcolare la tassazione di un reddito aggiuntivo non è l'aliquota media, ma quella che ho chiamato, credo impropriamente, aliquota massima, e che qualcuno più addentro di me nei termini fiscali ha chiamato aliquota marginale.
Ovviamente, in questo secondo caso il datore di lavoro ha già pagato per noi 8.890 € di tasse, mentre BBVA ha versato per noi 20 € (il 20% di 100 €). Quindi occorrerà pagare altri 15 €, che, guarda caso, corrispondono alla differenza tra il 35% (aliquota marginale) e il 20% (ritenuta d'acconto). Ah, per la cronaca l'aliquota media è diventata 8.925/35.100, ovvero all'incirca 25,43%: è aumentata dello 0,03% (ovviamente sull'intero reddito, trattandosi di aliquota, appunto, media).
P.S. Per quanto non particolarmente probabile, è anche possibile che l'aumento del reddito ci porti ad un'aliquota maggiore, per esempio se porta un reddito inferiore a 28.000 € a superare questa cifra.
Il tuo ragionamento è corretto ma ,come ho scritto nel #1631, il 730 precompilato non tiene conto della detrazione d'imposta spettante per i redditi Diversi del Quadro D che, come le altre detrazioni per i redditi del Quadro C, dovrebbe essere decrescente all'aumentare del reddito complessivo fino ad annullarsi oltre un reddito di 50k, secondo la formula della tabella 8 a pag.127 delle istruzioni.
Tale detrazione (stranamente non presa in considerazione dal sofware del 730 precompilato)è pari a 1.265 € per i redditi inferiori a 5,5k e va progressivamente diminuendo per i redditi fino 50k, dove si annulla.
Quindi per un reddito complessivo di 35k è pari a 0,6818*500 = 340 € , in grado quindi di annullare completamente la tassazione sui 250 € del bonus presentatore e quindi di dare diritto al recupero dei 20€ trattenuti da Bbva alla fonte. Tale correzione appare logica per tutelare gli introiti minimi derivanti da prestazioni occasionali, come è appunto il bonus in questione.
A meno che a me non sfugga qualcosa, nel qual caso sarebbe ben accetta una diversa interpretazione delle regole per la compilazione del 730.
 
Salve, consigliate bbva come conto da associare esclusivamente alla vendita on-line? (ebay ecc.)
In pratica voglio avviare una attività di vendita on-line ed aprire il conto bbva per questo scopo.
 
Salve, consigliate bbva come conto da associare esclusivamente alla vendita on-line? (ebay ecc.)
In pratica voglio avviare una attività di vendita on-line ed aprire il conto bbva per questo scopo.
Mi sa che lo chiuderebbero/bloccherebbero, perché non sarebbe un uso personale. A meno che non si tratti di attività sporadiche.
 
Indietro