BEST STOCKS VOL. 17: IL DECENNALE

brrr... sta roba (specie compagnie aeree) io neanche sotto tortura
La crescita EPS di Booking è francamente una delle più incredibili abbia visto (ovviamente eliminando il biennio Covid). Sono passati da 6 dollari per azione nel 2008 a 53 nel 2014 ai 100 del 2022 con una previsione di quasi 130 per il 2023. Siamo al 22% CAGR sui 15 anni, non molte imprese del pianeta hanno fatto quei numeri.

Sui Ciclici o li prendi adesso o mai, capisco anche il MAI ma prendo tutta la vita un Delta o Ccl o Lufthansa sulla parte bassa del ciclo piuttosto di una WISH, PELOTON o compagnia bella.
 
Ultima modifica:
brrr... sta roba (specie compagnie aeree) io neanche sotto tortura
Compagnie aeree e crocieristiche no, neanche io ( a meno di entrate speculative ), costi fissi troppo alti e difficilmente riducibili in caso di crisi ( basti pensare a quanto debiti ha accumulato Carnival ai tempi del covid ).
Portali di prenotazione tipo Booking & Airbnb invece li ritengo interessanti ( la prima è a multipli più economici, la 2' dovrebbe avere un tasso di crescita maggiore, vedremo i prossimi conti )
Ps. In quest'ultimo anno ho viaggiato spesso in auto e treno ( non in aereo ) in Italia e zone limitrofe...Confermo che è spesso tutto pieno ed i prezzi sono abbastanza elevati ( soprattutto in Italia , soprattutto nei periodi di festa come il prossimo ponte o quello del 25 Aprile ) . Ho un conoscente che lavora all'aeroporto di Orio al Serio e mi conferma che il flusso di passeggeri è molto elevato ( forse complice il fatto che BG & BS sono capitali della cultura 2023 o che è stato recentemente introdotto il diretto Orio - Dubai ) e che la stessa Ryanair ormai non è più così low-cost come anni fà .
Credo che per il 2023 vedere una diminuzione del costo del trasporto aereo sia difficile ( lo valuterò sulla mia pelle durante le prossime vacanze estive, salvo imprevisti dovrei prendere l'aereo )
 
Ultima modifica:
La crescita EPS di Booking è francamente una delle più incredibili abbia visto (ovviamente eliminando il biennio Covid). Sono passati da 6 dollari per azione nel 2008 a 53 nel 2014 ai 100 del 2022 con una previsione di quasi 130 per il 2023. Siamo al 22% CAGR sui 15 anni, non molte imprese del pianeta hanno fatto quei numeri.

Sui Ciclici o li prendi adesso o mai, capisco anche il MAI ma prendo tutta la vita un Delta o Ccl o Lufthansa sulla parte basse del ciclo piuttosto di una WISH, PELOTON o compagnia bella.
sono del partito del MAI ... se dovessi ritornare a prendere qualcosa di ciclico sarebbe CVX se il petrolio sprofonda verso i 20$
le scommessine (wish) oramai le ho abbandonate ... tanto ho visto che non ci ho mai beccato ... diciamo c'è solo quell'1% di crypto che però ETH tanto scommessa non la reputo ... scommessa sono giusto quei pochissimi spiccioli che ho di Matic
 
Compagnie aeree e crocieristiche no, neanche io ( a meno di entrate speculative ), costi fissi troppo alti e difficilmente riducibili in caso di crisi ( basti pensare a quanto debiti ha accumulato Carnival ai tempi del covid ).
Portali di prenotazione tipo Booking & Airbnb invece li ritengo interessanti ( la prima è a multipli più economici, la 2' dovrebbe avere un tasso di crescita maggiore, vedremo i prossimi conti )
Ps. In quest'ultimo anno ho viaggiato spesso in auto e treno ( non in aereo ) in Italia e zone limitrofe...Confermo che è spesso tutto pieno ed i prezzi sono abbastanza elevati ( soprattutto in Italia , soprattutto nei periodi di festa come il prossimo ponte o quello del 25 Aprile ) . Ho un conoscente che lavora all'aeroporto di Orio al Serio e mi conferma che il flusso di passeggeri è molto elevato ( forse complice il fatto che BG & BS sono capitali della cultura 2023 o che è stato recentemente introdotto il diretto Orio - Dubai ) e che la stessa Ryanair ormai non è più così low-cost come anni fà .
Credo che per il 2023 vedere una diminuzione del costo del trasporto aereo sia difficile ( lo valuterò sulla mia pelle durante le prossime vacanze estive, salvo imprevisti dovrei prendere l'aereo )
senza dubbio fra delta&co e booking esimili preferisco le seconde ... sicuramente settore con maggiori margini e business più semplice ...

anche se fondamentalmente possono sempre subire ingerenze normative da parte degli stati ... o soprattutto nuovi concorrenti ... perchè zuckemberg è un pirla e sta a farsi le pippe nel metaverso ...

avessi 2B di iscritti nei miei social avevo già tranquillamente mandato fuori mercato Booking , i vari trip advisor e Tinder vari... con 10B$ buttati ogni anno nel metaverso ... vedi come te lo spiantavo booking
 
senza dubbio fra delta&co e booking esimili preferisco le seconde ... sicuramente settore con maggiori margini e business più semplice ...

anche se fondamentalmente possono sempre subire ingerenze normative da parte degli stati ... o soprattutto nuovi concorrenti ... perchè zuckemberg è un pirla e sta a farsi le pippe nel metaverso ...

avessi 2B di iscritti nei miei social avevo già tranquillamente mandato fuori mercato Booking , i vari trip advisor e Tinder vari... con 10B$ buttati ogni anno nel metaverso ... vedi come te lo spiantavo booking
TI dobbiamo già mandare nel board di TISG, quello di meta dovrà aspettare....
 
Ultima modifica:
Io seguo anche le catene di hotel, in particolare CHH e Mar. Soprattutto CHH, quasi la totalità dei ricavi proviene da franchising (ha pochissime proprietà dirette di hotel) e quindi è molto asset light. ultimamente si sta spostando anche sul business upper upscale (il gradino sotto al lusso) ed è l'unica tra le catene a essere sopra i dati pre-covid (fondamentalmente perché più incentrata sui viaggi di piacere e meno sugli hotel di lusso che girano anche per affari/business - gli incontri di affari in hotel sono per forza di cose calati negli ultimi anni). Altrimenti sceglierei Mar (Marriott) , più focalizzata sul lusso, ma con maggiori proprietà dirette e in gestione rispetto a CHH, e con risultati economici più volatili.
 
senza dubbio fra delta&co e booking esimili preferisco le seconde ... sicuramente settore con maggiori margini e business più semplice ...

anche se fondamentalmente possono sempre subire ingerenze normative da parte degli stati ... o soprattutto nuovi concorrenti ... perchè zuckemberg è un pirla e sta a farsi le pippe nel metaverso ...

avessi 2B di iscritti nei miei social avevo già tranquillamente mandato fuori mercato Booking , i vari trip advisor e Tinder vari... con 10B$ buttati ogni anno nel metaverso ... vedi come te lo spiantavo booking

Mica è così facile scalzare il primo della classe ( in questo caso booking )...Se non erro Zuck aveva provato a combattere contro Tinder con il suo dating, ma non ha avuto successo...Oppure Google che ha provato ad entrare nel mondo social col fallimentare G+.
Ci stà provando google con le recensioni vs tripadvisor ( da anni, ma solo recentemente inizia ad avere un certo peso ).
Uno dei punti deboli di questo tipo di business ( booking ) è venire usato solo come filtro, poi una volta individuata la struttura ideale la si contatta direttamente, scavalcando l'intermediario.
L'interfaccia utente e l'usabilità di Booking anche da smartphone però lo rendono vincente, per il momento ha ben pochi rivali, Airbnb si stà ricavando una nicchia diversa.
 
Che Cigna stia invertendo il downtrend e torni su livelli più consono per la sua situazione di bilancio?
 
Mica è così facile scalzare il primo della classe ( in questo caso booking )...Se non erro Zuck aveva provato a combattere contro Tinder con il suo dating, ma non ha avuto successo...Oppure Google che ha provato ad entrare nel mondo social col fallimentare G+.
Ci stà provando google con le recensioni vs tripadvisor ( da anni, ma solo recentemente inizia ad avere un certo peso ).
Uno dei punti deboli di questo tipo di business ( booking ) è venire usato solo come filtro, poi una volta individuata la struttura ideale la si contatta direttamente, scavalcando l'intermediario.
L'interfaccia utente e l'usabilità di Booking anche da smartphone però lo rendono vincente, per il momento ha ben pochi rivali, Airbnb si stà ricavando una nicchia diversa.
Si ovvio il primo della classe non lo scanzi facilmente .. ma non impossibile ... Tik Tok sta arretrando solo per i blocchi governativi ...
il Provarci tanto per fare ... un conto il provarci seriamente è un'altro ... vorrei vedere quanto ci ha investito in Dating ... perchè la guerra si vince con 3 cose:

Frase di Gian Giacomo Trivulzio

i rivali sono ben pochi perché chi potrebbe fargli guerra davvero non la fa ... e si accontenta di incassare la pubblicità che gli vende...
però 2B di utenti per me Meta spreca un sacco di potenzialità non fornendo servizi web di largo consumo ... specie così strettamente correlati al core business
perchè trovi il luogo ed albergo su fb ci vai scrivi la recensione posti foto tagghi ecc ecc ...
Dating e recensioni/prenotazioni online di ristornati/alberghi per me erano il primo punto per espandere il business ...

buon per booking che gli altri dormono
 
Che Cigna stia invertendo il downtrend e torni su livelli più consono per la sua situazione di bilancio?
mmm gli aumenti tariffari incassati dalle HC giovano anche a CI ... probabilmente è il settore che cambia il trend.. vedo UNH anche oggi bene in verde
 
senza dubbio fra delta&co e booking esimili preferisco le seconde ... sicuramente settore con maggiori margini e business più semplice ...

anche se fondamentalmente possono sempre subire ingerenze normative da parte degli stati ... o soprattutto nuovi concorrenti ... perchè zuckemberg è un pirla e sta a farsi le pippe nel metaverso ...

avessi 2B di iscritti nei miei social avevo già tranquillamente mandato fuori mercato Booking , i vari trip advisor e Tinder vari... con 10B$ buttati ogni anno nel metaverso ... vedi come te lo spiantavo booking

secondo me piu google che meta può minacciare booking , maps ormai regna incontrastata nella ricerca di luoghi, immagini, recensioni, strutture eccetera.. basta implementare un servizio di hosting su maps..oppure acquistarne uno già esistente minore ed infilarcelo estromettendo i rivali

meta dovrebbe sputare un po piu di sangue.
lo vedo piu potenzilmente killer per servizi finanziari, ecommerce...e poi mondo troial che non è da sottovalutare ... :D
 
secondo me piu google che meta può minacciare booking , maps ormai regna incontrastata nella ricerca di luoghi, immagini, recensioni, strutture eccetera.. basta implementare un servizio di hosting su maps..oppure acquistarne uno già esistente minore ed infilarcelo estromettendo i rivali

meta dovrebbe sputare un po piu di sangue.
lo vedo piu potenzilmente killer per servizi finanziari, ecommerce...e poi mondo troial che non è da sottovalutare ... :D
La realtà è diversa, ossia che i Grossi Dinosauri devono lasciare un po´ di carne sull'osso anche per i piccoli altrimenti l'antitrust se li mangia vivi. Ergo in molti settori non entrano perché sanno che sarebbero più gli svantaggi che i vantaggi.

Per dire se Apple o Google lanciassero un servizio di portafogli per investire nei mercati tempo 3 secondi farebbero fuori le banche con commissioni più basse...ma non lo possono fare....perché non verrebbe mai data a loro la licenza per operare...già sui pagamenti a rate sospetto prima o poi il legislatore interverrà perché nei fatti è un credito al consumo ergo un servizio propriamente bancario. La cina per dire è intervenuta proprio li qualche anno fa.
 
Ultima modifica:
LA realtà è diversa, ossia che i Grossi Dinosauri devono lasciare un po´ di carne sull'osso anche per i piccoli altrimenti l'antitrust se li mangia vivi. Ergo in molti settori non entrano perché sanno che sarebbero più gli svantaggi che i vantaggi.
questo è vero l'antitrust potrebbe rompergli parecchio le scatole ... anche se nel settore alberghi ... la dominance di booking è così alta che l'antitrust potrebbe anche lasciar fare una big ...
 
La realtà è diversa, ossia che i Grossi Dinosauri devono lasciare un po´ di carne sull'osso anche per i piccoli altrimenti l'antitrust se li mangia vivi. Ergo in molti settori non entrano perché sanno che sarebbero più gli svantaggi che i vantaggi.

Per dire se Apple o Google lanciassero un servizio di portafogli per investire nei mercati tempo 3 secondi farebbero fuori le banche con commissioni più basse...ma non lo possono fare....perché non verrebbe mai data a loro la licenza per operare...già sui pagamenti a rate sospetto prima o poi il legislatore interverrà perché nei fatti è un credito al consumo ergo un servizio propriamente bancario. La cina per dire è intervenuto proprio li qualche anno fa.
Sono d'accordo, secondo me è per questo motivo che google filtra hotel, voli, ecc. ma poi rimanda a terzi per gli acquisti, probabilmente verrebbe accusato in caso facesse tutto.
 
senza dubbio fra delta&co e booking esimili preferisco le seconde ... sicuramente settore con maggiori margini e business più semplice ...

anche se fondamentalmente possono sempre subire ingerenze normative da parte degli stati ... o soprattutto nuovi concorrenti ... perchè zuckemberg è un pirla e sta a farsi le pippe nel metaverso ...

avessi 2B di iscritti nei miei social avevo già tranquillamente mandato fuori mercato Booking , i vari trip advisor e Tinder vari... con 10B$ buttati ogni anno nel metaverso ... vedi come te lo spiantavo booking
io sono del partito "faccio una cosa e la faccio bene".
meta ha l'enorme vantaggio competitivo di essere in possesso dei dati su facebook, instagram ecc... e le geolocalizzazioni che ti mostrano dove la gente preferisce andare in vacanza... ecco più che cercare di matchare io i viaggiatori e gli organizzatori/booking, venderei a questi ultimi i dati per annunci molto mirati (cosa che devo supporre facciano già).

l'unica variazione importante che perseguirei se fossi zuck sarebbe su whatsapp. vista la diffusione sostanzialmente totalitaria (tutti quelli che conosco ce l'hanno), se ci appiccicasse un istituto di pagamento ... sarebbe una rivoluzione (vedi wechat in cina) e con ogni probabilità la morte delle varie fintech che propongono pagamenti digitali. vuoi mettere pagare il caffè con whatsapp? vuoi mettere splittare la cena con gli amici con whatsapp? pagare il taxi? l'idraulico? e chi più ne ha, più ne metta.
 
io sono del partito "faccio una cosa e la faccio bene".
meta ha l'enorme vantaggio competitivo di essere in possesso dei dati su facebook, instagram ecc... e le geolocalizzazioni che ti mostrano dove la gente preferisce andare in vacanza... ecco più che cercare di matchare io i viaggiatori e gli organizzatori/booking, venderei a questi ultimi i dati per annunci molto mirati (cosa che devo supporre facciano già).

l'unica variazione importante che perseguirei se fossi zuck sarebbe su whatsapp. vista la diffusione sostanzialmente totalitaria (tutti quelli che conosco ce l'hanno), se ci appiccicasse un istituto di pagamento ... sarebbe una rivoluzione (vedi wechat in cina) e con ogni probabilità la morte delle varie fintech che propongono pagamenti digitali. vuoi mettere pagare il caffè con whatsapp? vuoi mettere splittare la cena con gli amici con whatsapp? pagare il taxi? l'idraulico? e chi più ne ha, più ne metta.
nei negozi/ristoranti non tanto ... nel senso non nei luoghi fisici dove un pos facile averlo ...
vedo più per situazioni mobili e con volume d'affari relativamente piccolo e minor numero di transazioni in pratica sparirebbe sumup

perchè il sistema sta inpiedi quando si integra nel sistema di fatturazione fiscalizzazione ecc ecc e gli investimenti e customizzazioni nazione per nazione sono tanti ... non è proprio semplicissimo ...
 
che succede a Deere? Non trovo news che giustifichino il tonfo in corso.
 
perchè il sistema sta inpiedi quando si integra nel sistema di fatturazione fiscalizzazione ecc ecc e gli investimenti e customizzazioni nazione per nazione sono tanti ... non è proprio semplicissimo ...
vero, ma forse vale di più per le aziende da un certo livello in su che per quelle transazioni di cui parlo io

vedo più per situazioni mobili e con volume d'affari relativamente piccolo e minor numero di transazioni
sì assolutamente è quello che devono puntare, pagamenti retail o p2p che oggi vengono fatti con contante come alternativa ai pos mobili ecc...
 
Indietro