BEST STOCKS VOL. 17: IL DECENNALE

Domanda forse offtopic in merito alle minus..
Ho delle minus in scadenza tra 4 anni (tempo quindi ce n'è).
Potrei oggi compensarle vendendo una stock in plus. La stock prescelta sarebbe comunque una azione in cui credo e che quindi venderei e ricomprerei perché non voglio disfarmene.
In alternativa potrei non fare nulla e aspettare di vedere tra 4 anni (con il rischio che tra 4 anni in caso di crollo dei mercati potrei trovarmi impossibilitato dalla compensazione).
Quale l'ha scelta migliore e perché ?
le minus si usano preferibilmente per compensare la vendita in plus di titoli in cui non si crede più o che si vuole vendere per vari motivi

vendere e ricomprare per compensare una minus è solo uno spreco di soldi (2 commissioni + 2 volte spread denaro lettera), diverso de la minus è in scadenza allora l'operazione ha senso

diverso invece il caso contrario hai un titolo in cui credi ma in corposa minus li ha perfettamente senso cendere e ricomprare (magari quando avresti voluto fare un ulteriore ingresso così ricompri incrementando) per contabilizzare la minus se hai altri titoli che vuoi vendere per risparmiare sulle plus da versare
ricordarsi sempre quando si fanno i giochi vendi ricompra che la ricomprata deve essere o su mercato diverso o su conto titoli diverso o giorno diverso
 
Mica è così facile scalzare il primo della classe ( in questo caso booking )...Se non erro Zuck aveva provato a combattere contro Tinder con il suo dating, ma non ha avuto successo...Oppure Google che ha provato ad entrare nel mondo social col fallimentare G+.
Ci stà provando google con le recensioni vs tripadvisor ( da anni, ma solo recentemente inizia ad avere un certo peso ).
Uno dei punti deboli di questo tipo di business ( booking ) è venire usato solo come filtro, poi una volta individuata la struttura ideale la si contatta direttamente, scavalcando l'intermediario.
L'interfaccia utente e l'usabilità di Booking anche da smartphone però lo rendono vincente, per il momento ha ben pochi rivali, Airbnb si stà ricavando una nicchia diversa.
Non sono investito su Booking/Airbnb però concordo che non sia per nulla facile scalzarli e posso dirti che il punto debole dell'essere solo filtro puoi toglierlo, danno una serie di garanzie e servizi sia al cliente che all'host che difficilmente vengono scavalcati, succede solo nei casi in cui ritorni nello stesso posto di villeggiatura e nella stessa struttura. Come cliente ti fidelizzano, hai la garanzia di avere un intermediario sicuramente serio e solvibile, hanno sdoganato il concetto di prenotazione cancellabile in qualunque momento, obbligano l'host a fornirti info dettagliate e veritiere e a non cancellarti la prenotazione a meno di penalità pesanti. Per quanto riguarda la struttura ti fanno da garante tramite un "deposito virtuale" così non devi chiederla ai tuoi ospiti, hanno un'assicurazione che ti rimborsa in caso di danni, gestiscono per conto tuo i pagamenti (immagina uno che affitta un appartamento al mare se dovesse mettere su il Pos), ti fanno formazione ed hai a disposizione una piattaforma web fatta veramente bene.
 
Ciao,
ho bisogno di aiuto per una cappellata che ho fatto che devo gestire…
Ho preso paypall per circa 100mila euro (in parecchie tranche… purtroppo ho afferrato il coltello mentre stava cadendo sperando di portarlo a pari e uscire appena andava verde ma poi ho finito i soldi per mediare e ho preso paura per il capitale investito).
Ora mi ritrovo con un PMC di 151.7 e oggi il titolo quota 67.
Ovviamente non vendo… avrei una perdita di 60mila euro (non ho bisogno di liquidità e ho anche liquidità).
Vorrei però cercare di rimediare e riportarli a casa (almeno in parte) prima possibile.
Potete aiutarmi e consigliarmi? Non so fare un’analisi tecnica per capire come andrà…
Suggerimenti operativi?
In passato mi sono trovata così con un altro titolo… ero entrata con 10000 euro alla fine sono uscita con un +4 dopo aver mediato per 30000 euro.
Qui però gli importi sono diversi…
Aiutatemi sul da farsi per piacere… grazie infinite per l’aiuto.
 
Oggi uscita dei non farm payrolls ma se non erro chiuse le Borse IT e USA per festività, non ci sarà molto da fare...
Ho dato un'occhiata veloce alla trimestrale di Levis, in effetti i conti sono in peggioramento, probabilmente le aspettative erano molto più alte, faccio giusto un copy paste degli Highlights, senza approfondimenti ulteriori, non è mia intenzione entrarci ad oggi :

Financial Highlights for the First-Quarter

  • Reported net revenues of $1.7 billion increased 6%, and 9% on a constant-currency basis versus Q1 2022, reflecting strong growth in the Direct-to-Consumer (DTC) channel, up 12%. Total DTC comprised 42% of first quarter net revenues. Net revenues related to the shift in wholesale shipments from Q2 to Q1 primarily due to the U.S. ERP implementation benefited Q1 by approximately $100 million or 6% of net revenues.
  • Gross margin was 55.8%; Adjusted gross margin was 55.8%, 360 basis points below the record level of 59.4% in Q1 2022
  • Operating margin was 9.3% ; Adjusted EBIT margin was 11.0%, down from 14.9% in Q1 2022
  • Net income was $115 million; Adjusted net income was $135 million , compared to $189 million in Q1 2022
  • Diluted EPS was $0.29; Adjusted diluted EPS was $0.34, including an adverse currency exchange impact of $0.01
  • Total inventories increased 33% on a dollar basis over prior year, representing 25 points of sequential improvement relative to Q4 2022
  • The Company paid a dividend of $0.12 per share, up nearly 20% from prior year; approximately $56 million in capital returned to shareholders
"On top of 26% constant currency growth a year ago, the company achieved solid results in the first quarter," said Harmit Singh, chief financial and growth officer of Levi Strauss & Co. "Our teams also made significant progress reducing inventory levels, putting us in a stronger position as we move through the balance of the year. We are reaffirming our annual revenue and EPS guidance reflecting a cautious outlook on the macro-environment though we remain excited about the momentum in our DTC and international businesses."
 
Oggi uscita dei non farm payrolls ma se non erro chiuse le Borse IT e USA per festività, non ci sarà molto da fare...
Ho dato un'occhiata veloce alla trimestrale di Levis, in effetti i conti sono in peggioramento, probabilmente le aspettative erano molto più alte, faccio giusto un copy paste degli Highlights, senza approfondimenti ulteriori, non è mia intenzione entrarci ad oggi :

Financial Highlights for the First-Quarter

  • Reported net revenues of $1.7 billion increased 6%, and 9% on a constant-currency basis versus Q1 2022, reflecting strong growth in the Direct-to-Consumer (DTC) channel, up 12%. Total DTC comprised 42% of first quarter net revenues. Net revenues related to the shift in wholesale shipments from Q2 to Q1 primarily due to the U.S. ERP implementation benefited Q1 by approximately $100 million or 6% of net revenues.
  • Gross margin was 55.8%; Adjusted gross margin was 55.8%, 360 basis points below the record level of 59.4% in Q1 2022
  • Operating margin was 9.3% ; Adjusted EBIT margin was 11.0%, down from 14.9% in Q1 2022
  • Net income was $115 million; Adjusted net income was $135 million , compared to $189 million in Q1 2022
  • Diluted EPS was $0.29; Adjusted diluted EPS was $0.34, including an adverse currency exchange impact of $0.01
  • Total inventories increased 33% on a dollar basis over prior year, representing 25 points of sequential improvement relative to Q4 2022
  • The Company paid a dividend of $0.12 per share, up nearly 20% from prior year; approximately $56 million in capital returned to shareholders
"On top of 26% constant currency growth a year ago, the company achieved solid results in the first quarter," said Harmit Singh, chief financial and growth officer of Levi Strauss & Co. "Our teams also made significant progress reducing inventory levels, putting us in a stronger position as we move through the balance of the year. We are reaffirming our annual revenue and EPS guidance reflecting a cautious outlook on the macro-environment though we remain excited about the momentum in our DTC and international businesses."

A vedere così mon sembra tutto questo disastro...
 
Ciao,
ho bisogno di aiuto per una cappellata che ho fatto che devo gestire…
Ho preso paypall per circa 100mila euro (in parecchie tranche… purtroppo ho afferrato il coltello mentre stava cadendo sperando di portarlo a pari e uscire appena andava verde ma poi ho finito i soldi per mediare e ho preso paura per il capitale investito).
Ora mi ritrovo con un PMC di 151.7 e oggi il titolo quota 67.
Ovviamente non vendo… avrei una perdita di 60mila euro (non ho bisogno di liquidità e ho anche liquidità).
Vorrei però cercare di rimediare e riportarli a casa (almeno in parte) prima possibile.
Potete aiutarmi e consigliarmi? Non so fare un’analisi tecnica per capire come andrà…
Suggerimenti operativi?
In passato mi sono trovata così con un altro titolo… ero entrata con 10000 euro alla fine sono uscita con un +4 dopo aver mediato per 30000 euro.
Qui però gli importi sono diversi…
Aiutatemi sul da farsi per piacere… grazie infinite per l’aiuto.
Dirti come andrà Paypal nessuno lo può fare, chi ci è investito comunque crede nel titolo , I numeri non sono male , ma i multipli non sono così economici se paragonati ad esempio a quelli di Visa o GPN, mi aspetterei una crescita lenta ma costante, non credo che tornerà a 300$,imho i 150$ potrebbe rivederli ma tra qualche anno, a meno di una qualche bolla sull'azionario.
Il contesto macro attuale imho non è facile da decifrare : ci sarà o meno una recessione?? Cosa faranno le banche centrali nei prossimi mesi ?? Cosa faranno i competitor di Paypal, cripto comprese ??
Anche io ho Paypal, in rosso ma attualmente è lo 0,65% circa del ptf, è un rosso più che sopportabile... Che % hai di ptf in Paypal?
Se ti servono quei soldi a breve e non puoi fare altro che vendere avrai almeno delle minus..Se puoi aspettare non ti resta che fare quello.
Ps. Io non medio praticamente mai, quindi non sono sicuramente la persona che ti consiglierà di metterci altri 100K per abbassare il PMC che poi potrai uscire in pari molto prima del previsto...
 
Dirti come andrà Paypal nessuno lo può fare, chi ci è investito comunque crede nel titolo , I numeri non sono male , ma i multipli non sono così economici se paragonati ad esempio a quelli di Visa o GPN, mi aspetterei una crescita lenta ma costante, non credo che tornerà a 300$,imho i 150$ potrebbe rivederli ma tra qualche anno, a meno di una qualche bolla sull'azionario.
Il contesto macro attuale imho non è facile da decifrare : ci sarà o meno una recessione?? Cosa faranno le banche centrali nei prossimi mesi ?? Cosa faranno i competitor di Paypal, cripto comprese ??
Anche io ho Paypal, in rosso ma attualmente è lo 0,65% circa del ptf, è un rosso più che sopportabile... Che % hai di ptf in Paypal?
Se ti servono quei soldi a breve e non puoi fare altro che vendere avrai almeno delle minus..Se puoi aspettare non ti resta che fare quello.
Ps. Io non medio praticamente mai, quindi non sono sicuramente la persona che ti consiglierà di metterci altri 100K per abbassare il PMC che poi potrai uscire in pari molto prima del previsto...
Per fortuna posso aspettare. La % non è pochissima ma può stare lì aspettando tempi migliori… se ci saranno.
 
Per fortuna posso aspettare. La % non è pochissima ma può stare lì aspettando tempi migliori… se ci saranno.
consigli su cose così delicate si fa male a darli, specie senza conoscere il quadro generale (redditi, età, consistenza portafoglio complessiva, sitauzione abitativa e familiare). Mi sento di dartene uno solo: non fare l'errore di fare un all in su un altro titolo per recuperare questo, non ripetere lo stesso errore (grave) che hai fatto
 
Dirti come andrà Paypal nessuno lo può fare, chi ci è investito comunque crede nel titolo , I numeri non sono male , ma i multipli non sono così economici se paragonati ad esempio a quelli di Visa o GPN, mi aspetterei una crescita lenta ma costante, non credo che tornerà a 300$,imho i 150$ potrebbe rivederli ma tra qualche anno, a meno di una qualche bolla sull'azionario.
Il contesto macro attuale imho non è facile da decifrare : ci sarà o meno una recessione?? Cosa faranno le banche centrali nei prossimi mesi ?? Cosa faranno i competitor di Paypal, cripto comprese ??
Anche io ho Paypal, in rosso ma attualmente è lo 0,65% circa del ptf, è un rosso più che sopportabile... Che % hai di ptf in Paypal?
Se ti servono quei soldi a breve e non puoi fare altro che vendere avrai almeno delle minus..Se puoi aspettare non ti resta che fare quello.
Ps. Io non medio praticamente mai, quindi non sono sicuramente la persona che ti consiglierà di metterci altri 100K per abbassare il PMC che poi potrai uscire in pari molto prima del previsto...
Uni dei motivi per cui la moda no high end non mi attira troppo ... il settore tech mi sembra più attraente...
 
Ciao,
ho bisogno di aiuto per una cappellata che ho fatto che devo gestire…
Ho preso paypall per circa 100mila euro (in parecchie tranche… purtroppo ho afferrato il coltello mentre stava cadendo sperando di portarlo a pari e uscire appena andava verde ma poi ho finito i soldi per mediare e ho preso paura per il capitale investito).
Ora mi ritrovo con un PMC di 151.7 e oggi il titolo quota 67.
Ovviamente non vendo… avrei una perdita di 60mila euro (non ho bisogno di liquidità e ho anche liquidità).
Vorrei però cercare di rimediare e riportarli a casa (almeno in parte) prima possibile.
Potete aiutarmi e consigliarmi? Non so fare un’analisi tecnica per capire come andrà…
Suggerimenti operativi?
In passato mi sono trovata così con un altro titolo… ero entrata con 10000 euro alla fine sono uscita con un +4 dopo aver mediato per 30000 euro.
Qui però gli importi sono diversi…
Aiutatemi sul da farsi per piacere… grazie infinite per l’aiuto.
Io, al tuo posto, farei così,
ne vendi una % sostanziosa investi tutto quello che ritiri in più titoli tech (per rimanere più o meno in un settore di crescita), ovviamente senza tralasciare le big tech; questi titoli li scegli tra quelli che hanno prospettive solide.

Ti ritroverai con una minus ed un portafoglio più equilibrato e secondo me con più chance di fare meglio rispetto al solo Paypal
 
Buongiono, pongo un quesito ot: se in europa salta una banca, la bce ha potere di coprire le perdite rapidamente come han fatto in usa e Svizzera?
 
Ciao,
ho bisogno di aiuto per una cappellata che ho fatto che devo gestire…
Ho preso paypall per circa 100mila euro (in parecchie tranche… purtroppo ho afferrato il coltello mentre stava cadendo sperando di portarlo a pari e uscire appena andava verde ma poi ho finito i soldi per mediare e ho preso paura per il capitale investito).
Ora mi ritrovo con un PMC di 151.7 e oggi il titolo quota 67.
Ovviamente non vendo… avrei una perdita di 60mila euro (non ho bisogno di liquidità e ho anche liquidità).
Vorrei però cercare di rimediare e riportarli a casa (almeno in parte) prima possibile.
Potete aiutarmi e consigliarmi? Non so fare un’analisi tecnica per capire come andrà…
Suggerimenti operativi?
In passato mi sono trovata così con un altro titolo… ero entrata con 10000 euro alla fine sono uscita con un +4 dopo aver mediato per 30000 euro.
Qui però gli importi sono diversi…
Aiutatemi sul da farsi per piacere… grazie infinite per l’aiuto.
Se non sai fare un'analisi fondamentale/tecnica non dovresti investire nei mercati azionari, molto semplice. Giochi a tirare i dadi ergo prima o poi fai la frittata.

Il prezzo odierno di PayPal è sostanzialmente corretto. Ergo serviranno alcuni anni per raddoppiare il valore azionario, ammesso e non concesso che PayPal continui con tassi di crescita sostenuti (sopra il 10% annuo). Se invece l'operazione inizia a scricchiolare per la competizione dei vari Applepay, googlepay, samsungpay e per la nota pessima gestione finanziaria per via di stock options a destra e a manca... allora potrebbe non tornarci mai a 151 euro (immagino tu abbia investito in un mercato europeo perché PayPal in dollari oggi vale 75 dollari).

Una volta che sbagli il prezzo di entrata non c'è molto che puoi fare, per quello si investe a piccoli lotti nel tempo e non si buttano cifre a caso e tanto meno si media a caso.

In bocca al lupo.
 
Buongiono, pongo un quesito ot: se in europa salta una banca, la bce ha potere di coprire le perdite rapidamente come han fatto in usa e Svizzera?
Domanda teorica, senza il contesto non saprai mai la risposta. Tutte le banche centrali attuano da lender of last resort nel caso di crisi sistemiche, ma va visto caso per caso. I depositi di solito sono sempre stati salvati anche nel caso di banche gestite col sedere come MPS o le banche venete (sono entrati lo Stato ed Intesa). I bond senior pure quelli furono salvati.

Ma non aspettarti che i tedeschi o gli olandesi permetterebbero un salvataggio del sistema bancario italiano. Salverebbero il loro ovviamente nel caso....in primis Deutsche che è un buco nero che prima o poi salta per aria.
 
Buongiono, pongo un quesito ot: se in europa salta una banca, la bce ha potere di coprire le perdite rapidamente come han fatto in usa e Svizzera?
ho seri dubbi ... al massimo i singoli stati sempre se la UE glie lo concede
 
Buongiono, pongo un quesito ot: se in europa salta una banca, la bce ha potere di coprire le perdite rapidamente come han fatto in usa e Svizzera?
Concordo con le risposte degli altri, aggiungo però che, se si rischiasse una crisi sistemica, dubito che la BCE resterebbe a guardare, almeno per le banche veramente grandi... Discorso diverso per le più piccole che potrebbero essere lasciate fallire.
Rimango volentieri col dubbio comunque, sperando che entità come Deutsche Bank non abbiano troppi scheletri nell'armadio...
 
Vedo con piacere che finita la propaganda pro "Chatgp" Google torna a salire.

Ad oggi non ho sentito ancora 1 persona che abbia switchato da google a microsoft come search. Io sono di parte nel senso che ho sviluppato un odio tale per i prodotti microsoft che da anni non tocco nulla made in Bill Gates.

Non mi tornano i conti su Visa e PayPal, in che modo Visa avrebbe multipli inferiori attualmente? Visa gira a quasi 30 volte gli utili e 25 il fcfo. I multipli di PayPal sono quasi la metà.....
 
Ultima modifica:
Vedo con piacere che finita la propaganda pro "Chatgp" Google torna a salire.

Ad oggi non ho sentito ancora 1 persona che abbia switchato da google a microsoft come search. Io sono di parte nel senso che ho sviluppato un odio tale per i prodotti microsoft tale che da anni non tocco nulla made in Bill Gates.

Non mi tornano i conti su Visa e PayPal, in che modo Visa avrebbe multipli inferiori attualmente? Visa gira a quasi 30 volte gli utili e 25 il fcfo. I multipli di PayPal sono quasi la metà.....

Il fatto che google fosse stata bastonata ingiustificatamente, come se DA DOMANI tutti fossero passati a Bing da Google l'avevamo già sottolineato, i vari ban di chatgpt poi probabilmente hanno fatto il resto ...
Ps. Usiamo ancora Skype in azienda e ho visto che è stata inserita la chat con Bing, non ancora funzionante, immagino la stiano testando anche lì.
A proposito di AI, sembra che anche bloomberg ci stia investendo, questa notizia mi era sfuggita.

Su Visa & paypal sono stato superficiale e ho guardato il solo P/E di Fineco che indica Visa a circa 30 e Paypal a 33 e rotti, il p/fcf di Visa in effetti è di circa 32 vs quello di PYPL che è poco sopra i 16, mea culpa.
Resta valido il fatto che personalmente non credo in una Paypal a 150 $ nel giro di poco tempo, come probabilmente l'utente sperava vista la posizione in profondo loss che ha.
 
Perdonate il piccolo OT, secondo voi per un un portafoglio azionario/obbligazionario pensato a lungo termine, quindi senza la necessità di fare trading ed acquistare/vendere ogni settimana, secondo voi Intesa Sanpaolo Investo va bene oppure c'è di meglio? Come alternativa cosa ne pensate di Fineco? Se cambia poco, avendo il cc in queste due banche eviterei di aprirne un terzo...Per la scelta valuto i costi, il numero di azioni/obbligazioni acquistabili e l'interfaccia il più semplice e chiara possibile.

Grazie a tutti
 
Indietro