BEST STOCKS VOL. 19: AI - La nuova frontiera

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

johnny1982

Il tempo batte il tempismo
Registrato
19/2/09
Messaggi
48.769
Punti reazioni
11.819
veniamo da qui:

BEST STOCKS , Cerchiamo di battere gli indici...
BEST STOCKS Vol 2, Per gli investitori di lungo periodo
BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme
BEST STOCKS VOL 4.... Alla prova del COVID
BEST STOCKS VOL 5.... il tech è davvero in bolla?
BEST STOCKS VOL 6... 2021 quale sarà il miglior settore?
BEST STOCKS VOL 7.... La ripresa post COVID
BEST STOCKS VOL 8.... e siamo ad 8 anni !
BEST STOCKS VOL 9 ... entrando nel Metaverso
BEST STOCKS VOL 10... ballando tra le bolle
BEST STOCKS VOL. 11: BOLLEttino di Guerra
BEST STOCKS VOL 12.... Make Gain Not War
BEST STOCKS VOL 13.... HOLD IN MAY...
BEST STOCKS VOL 14.... NON CI SONO TORI SENZA ORSI
BEST STOCKS VOL. 15: Orso Nucleare VS Toro Atomico
BEST STOCKS VOL. 16
BEST STOCKS VOL. 17: IL DECENNALE
BEST STOCKS VOL. 18: L'orso sta andando in letargo?

Post Riepilogativo sul tema AI: Riepilogo AI

Il thread parla di investimenti in MEGA e BIG CAP in ottica di buy and hold , in genere si punta a titoli e settori che offrono uno storico di crescita utili constante nel tempo , bilanci solidi e caratteristiche che rendano l'azienda avvantaggiata rispetto alla concorrenza esempio monopolio, brand , brevetti ecc ecc ... in particolare ci si focalizza sui settori di sotto riportati , mentra alcuni settori storicamente meno performanti o troppo in balia della sistuazione economica contingente o variabili esogene vengono scartati (es: banche , costruttori auto generici , turismo , aereotrasporti, telefonia) dotto una lista di titoli giudicati interessanti divisi per settore nelle prime posizioni i titoli considerati più stabili e rappresentativi
RIEPILOGO

TECH (ci includo rispetto alla definizione standard anche le communication service ed Amazon e Tesla)
Apple / Microsoft / Alphabet (GOOGL)
Nvidia , Amazon , AMD, Tesla, Oracle, Cisco , Qualcomm , ADP , Samsung , TSMC, Meta, ASML

Pagamenti Elettronici
Mastercard, Visa
Amex, Paypal, Nexi, GPN , FISV, Block

Assicurativi USA HealthCare
United health Group
AFLAC, Humana , Cigna , Cenete, Elevance

Medical Devices
Abbot , Thermo Fisher
MDT, Stryker , Intuitive Surgical, Diasorin, Amplifon, Zeiss, Danhaer

Pharma
JNJ
Abbvie , Roche , Novartis , Recordati, Novo , LLY

Agribusiness e Fertilizzanti
DEERE
CAT, AGCO, ARCHER-DANIELS-MIDLAND, Nutrien (precedentemente Agrium), CF Industries Holding

Consumer Staples
Pepsi , PG , Nestlè , KO
Hormel, Unilever, Monster , Campari, Hershey, Church and dwight, colgate, KDP, Loreal

Lusso
LVMH, Ferrari
Kering , Hermes , Porsche, San Lorenzo , TISG, Estee Lauder

Reseller
Lowes, Wallmart , Home Depot
Costco, Dollar General, Dollar Tree, Target, MARR

Ferrovie nord america (preferisco le canadesi ma fondamentalmente sono tutte abbstanza equivalenti difficile scegliere)
Canadian Pacific Railways include (Kansas City Southern), Canadian National Railways
Union Pacific, Norfolk Southern Corp, CSX


gestori reti (sono parte delle utility ma hanno il fatto di agire come monopoliste)
Terna
National Grid , SNAM, Red Electica, American Water Works , Waste Management

Ristorazione
McDonalds, Starbucks
Dominos Pizza

Abbigliemento
Nike
Puma, Adidas , Crocs, Levis, Essilor-Luxottica

Consulenza
Accenture
SP Global , Moody's

Industriali
Siemens, Air Liquide , Linde , Interpump, LMT

Petrolio/Energetici (non ne sono più un gran fan ma se devono esserci meglio puntare su una delle 2 big usa)
Chevron (cvx) , Exxon Mobile (xom)

Holding
Berkshire Hataway

autostrade: (Segmento non più investibile a causa delle OPA e delisting)
Astm (Include SIAS) [Opata la lascio come wall of fame]

Gestori Di mercati telematici
ICE (borsa di ny) , NASDAQ, Duetsche Boerse, Euronext, CME, LSE (attenzione che ha un PE molto più alto selle altre)

-Tabacco (Non troppo consigliato perchè pesantemente contrastato dalle politiche sanitarie governative)
Altria, *British American Tobacco, Imperial Brands

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Costruzione del portafoglio
tra i settori la suddivisione può essere presa a spunto dagli indici globali tendendo magari a sottopesare quelli con peggior rapporto rischio/rendimento, personalmente punto prevalentemente su Tech, Consumer staples , health care e lusso. Cosa saggia destinare almeno un 20 - 25% del portafoglio azionario a settori aciclici come Staples ed health care

Numero di titoli ,
dipende molto dalle dimensioni del portafoglio e da quanto dedicate allo stock picking in genere direi un titolo ogni 2% del portafoglio totale dedicato allo stock picking. Con i singoli titoli che variano dall'1 al 3% del portafoglio totale, eccezione possono le super BIG li nel portafoglio si potrebbero o anzi dovrebbero posizionare circa come le pesano i principali indici esempio AAPL attualmente va dal 3.6% in indici all world all'oltre 10% sul NASDAQ

in genere meglio rimanere con un numero di titoli limitati , salendo con il numero dei titoli si perde controllo del portafoglio , il processo di selezione dei titoli è molto importante. Sconsiglio di superare i 25 titoli, meglio anzi rimanere entro 20

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Metriche
Per studiare un titolo i parametri sono infiniti , spesso analizzo il PE (Price Earning) trailing = Prezzo/(Somma Utili degli ultimi 4 trimestri)
ed il PEG (Price Earning Growth) che rapporta il PE alla crescita del titolo
PEG = PE/(Crescita annua) , Crescita annua = ((Ef/Ei)^(1/N) - 1) *100

Ef = utile annuo di fine periodi di riferimento Ei = utile iniziale di inizio periodo , N = durata del periodo in anni
Esempio compagnia Jhonny Inc prezza 100$ fa 5$ di utile al 2022 e prevede di farne 7$ al 2024

PEtr = 100/5 = 20 Crescita attesa a 2 anni (((7/5)^1/2)-1)* 100 = 18.32%
PEG = 20/18.32 = 1.092

Metodologia utile per valutare e confrontare titoli solidi votati alla crescita , ma poi vanno analizzati molti alti parametri tra cui FCF, debiti ROE ecc ecc ecc ... ma su aziende solide ed affermate PE e PEG sono ottimi parametri per un confronto rapido. Evitate di prenderli da siti generalisti i valori ed affidatevi alle trimestrali o siti specializzati come estimize, perchè se si parte da dati sbagliati ... non si va da nessuna parte

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Settori parcolari:

Cina
:
grandi potenzialità ma terribile rischio politico personalmente ne rimango fuori e fare stock picking in cina per me è troppo rischioso , se proprio si deve meglio puntare all'etf HSTE di hsbc o ancora meglio MCHT di INVESCO almeno ci si risparmia i patemi d'animo per minacce di delisting o quando ti prendono di mira il tuo titolo

Crypto:
Da informatico certamente mi stuzzica molto il settore, ma come investimento lo prenderei molto con le pinze sono comunque diventate una asset class importante data la capitalizzazione del meracto crypto allocarci un 0.5 - 2% del portafoglio non è un errore.

Personalmente punto maggiormente sull'ethereum ed in generale su quelle che implementano la blockchain, vi è 21Shares HODLX che ha un paniere di crypto per chi volesse qualcosa che assomiglia ad un indice, a stringere però di crypto con senso sono solo BTC - ETH ... si può semplicemente tenere queste 2 magari su un ledger.

Con la normativa fiscale in vigore dal 2023 per le crypto si deve compilare RW , si paga il bollo (tramite F24) sulla posizione al 31/12 , le plus/minus hanno una soglia di esenzione annua di 2000€, il tutto rende la cosa molto , ma molto , meno conveniente che la precedente normativa che le assimilava alle valute estere. Consiglio fondamentlamente di affidarsi ad ETN, vi sono vari provider ed un thread apposito. Alla data odierna nessun gestore di ETN è mai fallito ... ma di exchange andati per aria è pieno.
Quindi o token sul ledger e smattimenti fiscali oppure vita semplice ed ETN, sugli exchange lasciateci il meno possibile ... meglio 0

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ETF

Per portafogli molto piccoli meglio puntare ad una strategia su ETF , ma anche quando la percentuale azionaria del portafoglio inizia ad essere importante sono da valutare, se si investe il 90% in azionario fare esclusivamente picking potrebbe risultare parecchio rischioso o emotivamente poco gestibile , meglio agganciare una parte anche importante ad etf, in genere meglio puntare sugli indici più generici e globali.

Distribuzione o Accumulo? Decisamente meglio ad accumulo, so che il dividendo piace ma fiscalmente è profondamente inefficiente dovendoci pagare subito il 26% sull'importo... meglio farlo accumulare eventualmente se serve liquidità... vendete! ci pagherete comunque meno del 26% di tasse. In ottica di lungo periodo l'accumulo puà dare un rendimento da leva fiscale tutt'altro che trascurabile

Vanguard FTSE ALL world (VWCE) per indice globali ad oggi è un 87% Sviluppati e 13% Emerging
HSBC MSCI World (HMWD) paesi sviluppati o SWDA di Ishares
oppure un ETF su MSCI USA o SP500 se volete puntare solo sugli USA
Interessante il nasdaq 100 avendo in se molti titoli del listone. (Ishares replica fisica ma tagli grandi o il lyxor a replica sintetica)

Fare una strategia [60% - 80%] ALL world + [40% - 20%] Nasdaq ha il suo perchè

Se ci si pensa se si fa 95% ETF su un indice e 5% su un singolo titolo e questo titolo batte l'indice ... hai complessivamente battuto l'indice.

ETF SETTORIALI
meglio evitare di puntare troppo sugli etf settoriali specie su settori piccoli per eesperienz a vedo difficilmente che battono gli indici maggiori e comportano un rischio maggiore. risultano interessanti alcuni etf da usare come complemento al picking per sovrappesare alcuni settori rispetto ad altri

GLUX sul lusso
MSCI world health care (picking sul settore healthcare può non essere semplicissimo)
MSCI World consumer staples

Eviterei ETF specifici su settori tecnologici, c'è il nasdaq100 che è il riferimento e contiene in pratica tutto il panorama tecnologico mondiale dalla AI ai chip , dal web alle biotech, dallo streaming alle auto elettriche.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BOND

Una parte del portafoglio in bond è assolutamente auspicabile poiche danno un rendimento periodico e dovrebbero essere meno volatili. ma occhio ai tassi un rialzo dei tassi per bond lunghi può portare a tracolli di prezzo disastrosi

ETF Obbligazionari
Tranne casi particolari tipo bond HY o bond emergenti sconsiglio si investire in ETF obbligazionari visto che il TER potrebbe erodere quasi tutto il guadagno oltre che in BTP o TDS europa o usa si riesce facilmente ad investire direttamente.
Rimangono interessanti JNKE e IEMB

TITOLI DI STATO
Sono semplici , hanno tagli piccoli e fiscalmente sono avvantaggiati con una tassazione del 12.5% ce ne sono ti tutte le scadenze in particolare consiglio il BTP ITALIA che offre una ottima protezione dall'inflazione ed un prezzo più stabile rispetto agli altri titoli di stato. Per quanto siano vantaggiosi ricordarsi sempre che l'italia ha un debito/pil molto elevato ed una sistuazione politica instabile.
Per emittenti ultra sicuri come USA, GERMANIA , FRANCIA, BEI ricordarsi sempre del rischio tassi (e valuta per quelli non in euro)

BOND EMERGENTI
Investimento generalmente a rischio abbastanza alto , ma anche a rendimenti alti, si trova ancora qualcosa a tagli piccoli in particolare MESSICO, ROMANIA , TURCHIA, BRASILE e per chi ha coraggio ARGENTINA, possono certamente dare una spinta al rendimento del portafoglio come etf IEMB è interessante. Sconsiglio di superare il 2 - 2.5% su un solo emittente

SCONSIGLIO VIVAMENTE di prendere bond in valuta che non sia EUR, USD , CHF , GBP... insomma le valute "forti" in particolare mi limiterei in genere a EUR , USD e CHF e ricordate che un emittente AAA che emette in valuta di un paese del cavolo l'affidabilità del bond è quella del paese del cavolo visto che la moneta può svalutarsi pesantemente o accadere che i cambi vengano bloccati ed i soldi non li rivedi (capitati casi con delle BEI). Non fatevi ingolosire dai tassi elevati ... sono solo apparenti perchè le valute emergenti poi si svalutano pesantemente

qui un post dove faccio un piccolo riassunto di cosa negli anni ho imparato sui bond (inizialmente era un investitore quasi totalmente obbligazionario)

BEST STOCKS VOL. 15: Orso Nucleare VS Toro Atomico

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Esempi di portafoglio (guardate i thread precedenti per i vecchi portafogli)

5 titoli
NASDAQ o una tra AAPL/MSFT/GOOGL
Mastercard o Visa
Pepsi
JNJ
Deere

10 titoli

Nasdaq x 3 oppure APPL + MSFT + GOOGL
Mastercard o Visa
Pepsi
un ferroviario Nord america (CNI o CP preferisco la canadesi)
JNJ
UNH
Deere
Ferrari o LVMH

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ARGOMENTI FREQUENTI

Witholding tax - Ritenuta alla fonte

Le azioni estere subiscono una ritenuta alla fonte sui dividendi in molti casi. Le tasse italiane si applicano poi al dividendo al NETTO della ritenuta alla fonte.
I vari paesi hanno queste aliquote: riporto le più comuni

USA 15% (richiede la firma del modulo W-8ben)
Canada 15% (richiede la firma di un modulo specifico)
UK 0%
Francia 25% (si può ridurre al 15% su binck presentando annualmente una certificazione della agenzia delle entrate)
Svizzera 35%
Germania 26.2%

in generale potreste sempre farli ridurre al 15% ma occorrono procedure dispendiose che spesso costerebbero più del guadagno. Nei fondi etf ecc ecc le ritenute alla fonte vengono pagate comunque applicate ai dividendi che i fondi ricevono in ragione del 15%.
Le ritenute alla fonte NON si applicano ai capital gain. Le ritenute alla fonte sono INDIPENDENTI dal mercato dove si compra il titolo, un ADR UK preso al NYSE non avrà dunque ritenuta alla fonte, una azione Siemens presa a Milano pagherà comunque la ritenuta alla fonte tedesca.

Finora sui mercati NYSE, NASDAQ , XETRA le azioni usa le ho trovate sempre correttamente tassate , su borsa italiana (GEM) invece me le sono trovate con ritenute alla fonte del 30% , quindi per azioni che staccando dividendo vi suggerirei di evitare il mercato italiano ma prediligere USA o XETRA.

Esempio di ritenuta alla fonte;
avete 1 azione della Johnny1982 corp USA che vi paga 1$ di dividendo, voi riceverete 0.85$ perché 0.15$ se li trattiene il fisco USA
su questi 0.85$ pagherete il 26% al fisco italiano dunque riceverete 0.629$ netti. La tassazione effettiva sui dividendi sarà del 37.1%


VALUTA DI NEGOZIAZIONE
Spesso viene fuori , lo scrivo qui prendere una azione Americana allo xetra dove è negoziata in euro , questo NON vi copre dal rischio cambio , il prezzo in euro risentirà sempre del prezzo in dollari + cambio, stessa cosa se prendete una azione europea al NYSE non vi state esponendo al rischio di cambio.

CAPITAL GAIN
Non vi sono ulteriori tasse sul capital gain oltre a quelle normali italiane. Ricordiamo gli ETF non fanno recuperare le minus , mentre AZIONI , ETC , ETN , CERTIFICATI , DERIVATI si

MINUSVALENZE E COMPENSAZIONE
Come noto le plusvalenze azionarie compensano le minus, può capitare di voler realizzare "artificialmente" minus per poi usare per compensare future plus o viceversa tipo se si hanno minus in scadenza (si hanno 4 anni di tempo) si potrebbe vendere un titolo in plus e ricomprarlo.
Importante è che se vendete e ricomprate contestualmente (ovvero nella stessa giornata) il titolo lo facciate o su mercati diversi o su deposito titoli diverso , altrimenti avrete solo una parziale compensazione delle minus pregresse o contabilizzazione di nuove minus.
Se usate 2 depositi tioli diversi fate attenzione a non eseguirvi da soli, scambiare titoli fra depositi con il medesimo intestatario è proibito e si rischia una sanzione.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BROKER:

Per un strategia buy and hold non si richiedono piattaforme particolarmente evolute , semplicemente è sempre buona cosa avere commissioni basse ed intermediari affidabili sono importanti soprattutto le commissioni sul nyse, cambio euro/usd e le commissioni su borsa italiana per gli etf, nella mia esperienza posso consigliare:

Directa: sicuramente la più conveniente su commissioni , estremamente seria ed ottimo servizio clienti. LE operazioni in valuta sono regolate tutte allo stesso cambio provvisorio all'interno della giornata , il giorno dopo è rettificato tutto al cambio ufficiale pubblicato alla BCE. Essendo una sim la garanzia sono 20k sulla liquidità, si può anche decidere di avere il conto su una banca convenzionata ed operare con directa , sono in genere BCC e banche locali.
Si nota pac gratuiti su etf lyxor , eseguiti gratutiti in acquisto su alcuni ishares ed alcuni ETC su crypto. PEr capitali fino a 100k la scelta senza dubbio più conveniente

Fineco: Le nuove commissioni la rendono buona solo per chi ha patrimoni importanti (con 500k si hanno commissioni buone), le vecchie invece erano piuttosto buone. Piattaforme , sito banking .. al top ... il bond screener è obiettivamente molto utile. Si può avere il conto in USD e varie altre valute il costo di cambio è lo 0.3% , se non si usa il conto in valuta ogni volta si applica comunque uno 0.3% quindi se fate spesso compra vendi in USD decisamente meglio avere il conto in valuta. Notabile il credit Lombard che permette di avere il fido su titoli attualmente a condizione molto vantaggiose euribor + 1% (+0.75% se avete più di 500k) sui titoli che mettete a pegno ... ideale se si vuole usare la leva o servono liquidità per vari motivi.

Potrebbe essere interessante SELLA , soprattutto per obbligazionisti che fanno OTC, ma non ho esperienza diretta.

BG Saxo sono scappato dopo che mi ci ha portato binck ... quella banca olandese era partita benissimo finita in un incubo ... il passaggio inoltre è stato vergognoso

IWBank non era male ma ora passata a fideuram vedo ancora un pò di problematiche non mi sento di consigliarla

Degiro Interactive Brokers ecc ecc non ho esperienza ma operano in regime dichiarativo alcuni ti danno l foglio da portare direttamente al commercialista altri invece devi farti tutto da solo ... sinceramente la mia strategia non prevede moltissimi eseguirti, per me non vale la pena sbattersi così inoltre essendo intermediari esteri se succede qualcosa di grave e devi fare una causa , la devi fare all'estero. Per me non vale la pena.

NOTA se tra tutti i conti in valuta che possedete (anche su altre banche) avete per 7 giorni di fila più di 51k dovete dichiarare poi il tutto all'agenzia delle entrate e le operazioni di cambio prendono valenza fiscale quindi NON parcheggiate mai troppi usd sul conto ... se non sapete cosa farci compratevi un TBOND o TBILL o BEI breve. ed OCCHIO per il limite di 51k si sommano ANCHE le eventuali cryptovalute che si hanno in giro ANCHE sul ledger o portafoglio privato

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I più grandi sbagli che ho fatto:
Regola impotante non fidatevi mai di chi non sbaglia mai

Bond Sub SNS, mai fidarsi di quando dicono va tutto bene , poi se ci si mette uno stato che applica incostituzionalmente leggi retroattiva siete fregati (vinti 2 appelli in olanda si attende la sentenza definitiva della cassazione), con la nuova legge europea i sub sono rischiosi quasi quanto le azioni ... ha molto poco senso prenderli dal 2013 in poi.

Seadrill, la caccia al mega dividendo può finire male...

MORL, a parte i super dividendi non è che avesse gran che performato .. il problema di quando si prendono prodotti complessi è ricordarsi che vi sono clausole di redemprion accelerata ecc ecc ... fu sfortuna a maggio 2020 sarebbe stato liquidato coattamente a marzo è arrivato il covid che ha fatto superare la barriera di accelerazione ... prodotti simili ora non sono più acquistabili ... ma evitate queste cose complesse seppur il rendimento era obiettivamente interessante

Wish , mi aveva ispirato fiducia per vari motivi ,

erano comunque tutti investimenti non oltre il 2% del capitale

le mosse più azzeccate:
al fallimento della grecia aver spostato sulla IT 2019 che non fu soggetta a swap poichè di legislazione italiana , occhio alla legislazione di un titolo , può fare la differenza.

ASTM quando si vociferava l'opa su impregilo capitalizzava meno della cassa stava sotto 4€ quotazione totalmente insensata ... fu delistata nel 2021 a 28 purtroppo ... era un gioiello.

aver capito che i gain su un titolo solido con vantaggi competitivi (le best stocks) va bene va lasciato correre ... basta una cavalcata per rimediare a molti errori e che non è tanto difficile beccarle ... i nomi grandi ne hanno fatte varie , MA , AAPL , GOOGL , RACE (alcune di quelle che ho beccato)

sui bond studiare gli arbitraggi , nella crisi del debito italiano con monti &co c'erano disallineamenti assurdi fra btp e btpi nell'ordine di un 3 - 4% di rendimento regalato
 
riprendendo il precedente thread metterò un post su come strutturare un PAC (che poi sia su indice o picking non cambia molto alla fine) e su che durata...

le ipotesi sono rendimento medio del 10% annuo (direi fattibile generalmente SP500TR ha fatto ben di più)

dove 100€ al mese diventano 500k€ in 38.5 anni .. periodo lungo ma per molti è anche meno degli anni che servono per andare in pensione.


che un pac di questo tipo se i versamenti sono costanti ha senso solo fino a 25 anni dopo vedremo che i versamenti che si fanno pesano meno dell'1% del capitale quindi diventano quasi inutili, dopo 18 anni valgono meno del 2%

anche qui 25 anni come orizzonte di risparmio non è un tempo infinito ... 18 poi ... è giusto il tempo per creare un fondo per il figlio appena nato.

a 18 anni avrete versato 21.600€ e ve ne troverete probabilmente 60k

le prime vere soddisfazioni le vedrete dopo 12 anni quando a fronte di 14k circa versati la posizione presumibilmente varrà il doppio.

ovvio prima di far ciò occorre mettere tra liquidità o bond stabili (tipo btp ita o scadenza brevi) almeno quello che vi serve per vivere 6 mesi ... via via portando tale importo fino a 24 mesi in modo che sfiga vuole che vi servano soldi in momenti brutti di mercato potete evitare di dover vendere la posizione
 
riprendendo il precedente thread metterò un post su come strutturare un PAC (che poi sia su indice o picking non cambia molto alla fine) e su che durata...

le ipotesi sono rendimento medio del 10% annuo (direi fattibile generalmente SP500TR ha fatto ben di più)

dove 100€ al mese diventano 500k€ in 38.5 anni .. periodo lungo ma per molti è anche meno degli anni che servono per andare in pensione.


che un pac di questo tipo se i versamenti sono costanti ha senso solo fino a 25 anni dopo vedremo che i versamenti che si fanno pesano meno dell'1% del capitale quindi diventano quasi inutili, dopo 18 anni valgono meno del 2%

anche qui 25 anni come orizzonte di risparmio non è un tempo infinito ... 18 poi ... è giusto il tempo per creare un fondo per il figlio appena nato.

a 18 anni avrete versato 21.600€ e ve ne troverete probabilmente 60k

le prime vere soddisfazioni le vedrete dopo 12 anni quando a fronte di 14k circa versati la posizione presumibilmente varrà il doppio.

ovvio prima di far ciò occorre mettere tra liquidità o bond stabili (tipo btp ita o scadenza brevi) almeno quello che vi serve per vivere 6 mesi ... via via portando tale importo fino a 24 mesi in modo che sfiga vuole che vi servano soldi in momenti brutti di mercato potete evitare di dover vendere la posizione
Interessante !
Tu gestiresti per i figli un portafoglio a parte o semplicemente continueresti con un unico PT dove una quota sai che sarà destinata a loro ?
Per quanto riguarda il fondo di emergenza pari a 6 mesi fino a 24 lo trovo poco utile nel caso di persone con lavori stabili, auto aziendale (con casco) e stipendio sufficientemente alto a coprire 2x le spese mensili (risparmio >= 50%) in quanto tra lo stipendio e il ricorso alla carta di credito con posticipo al mese seguente si riesce a far fronte serenamente agli imprevisti..... in questa condizione ci sono comunque casi in cui serve questo "cuscinetto" ?
 
Interessante !
Tu gestiresti per i figli un portafoglio a parte o semplicemente continueresti con un unico PT dove una quota sai che sarà destinata a loro ?
Per quanto riguarda il fondo di emergenza pari a 6 mesi fino a 24 lo trovo poco utile nel caso di persone con lavori stabili, auto aziendale (con casco) e stipendio sufficientemente alto a coprire 2x le spese mensili (risparmio >= 50%) in quanto tra lo stipendio e il ricorso alla carta di credito con posticipo al mese seguente si riesce a far fronte serenamente agli imprevisti..... in questa condizione ci sono comunque casi in cui serve questo "cuscinetto" ?

Buffett family wisdom: Keep cash emergency fund

Warren dice esattamente la stessa cosa ... o meglio ilo nonno di warren che deteneva 1000$ (che oggi saranno l'equivalente di 17000 - 20000$) quindi proprio 6 - 12 mesi

personalmente non che devono essere per forza cash ... ma anche bond brevi e simili per me è buona cosa averli ... lavoro stabile ecc ecc .. si da garanzie ma ... nulla è certo al 100% , ok ci sono eventualmente ammortizzatori sociali ...

nel caso mi terrei sui 6 mesi ... una p.iva o precario sarebbe opportuno che salga fino a 24 mesi

per carità non sono cifre impossibile classico 1500€ x 24 = 36.000 ... mi sa qui nel thread ad esempio se sommano depositi , cc , BTP ita , libretti eventualmente BTP o bong IG entro 2 o 3 anni ... i 36k li superano in molti

la parte sopra invevece dipende tutto dalla propria sopportazione della volatilità per allocare fra azioni e bond... ricordando che non perforza i bond sono più sicuri o meno volatili ... basta vedere nel 2022 i bond lunghi sono crollati più del nasdaq

io per i figli lascio tutto nel mio malloppo quando sarà nel 2041 farò il conto di quanto dargli...

ovviamente fare una rubrica separata per i figli ha la sua bellezza ... ma può anche essere più scomoda...

se uno va di ETF magari ne prende uno di casa diversa ed accumula li ma sempre nel deposto principale
 
Buffett family wisdom: Keep cash emergency fund

Warren dice esattamente la stessa cosa ... o meglio ilo nonno di warren che deteneva 1000$ (che oggi saranno l'equivalente di 17000 - 20000$) quindi proprio 6 - 12 mesi

personalmente non che devono essere per forza cash ... ma anche bond brevi e simili per me è buona cosa averli ... lavoro stabile ecc ecc .. si da garanzie ma ... nulla è certo al 100% , ok ci sono eventualmente ammortizzatori sociali ...

nel caso mi terrei sui 6 mesi ... una p.iva o precario sarebbe opportuno che salga fino a 24 mesi

per carità non sono cifre impossibile classico 1500€ x 24 = 36.000 ... mi sa qui nel thread ad esempio se sommano depositi , cc , BTP ita , libretti eventualmente BTP o bong IG entro 2 o 3 anni ... i 36k li superano in molti

la parte sopra invevece dipende tutto dalla propria sopportazione della volatilità per allocare fra azioni e bond... ricordando che non perforza i bond sono più sicuri o meno volatili ... basta vedere nel 2022 i bond lunghi sono crollati più del nasdaq

io per i figli lascio tutto nel mio malloppo quando sarà nel 2041 farò il conto di quanto dargli...

ovviamente fare una rubrica separata per i figli ha la sua bellezza ... ma può anche essere più scomoda...

se uno va di ETF magari ne prende uno di casa diversa ed accumula li ma sempre nel deposto principale
Ok io parlavo di cash puro (liquidità sul conto corrente).. se il "cuscinetto" lo si intende anche con i BTP Italia o CD allora effettivamente si superano tranquillamente le 12 mensilità anche solo con la parte bond a breve termine di ad esempio un PT 60/40 o 80/20 (di entità importante).. per quanto riguarda il cash in CC quanto tenete ?
 
Buffett family wisdom: Keep cash emergency fund

Warren dice esattamente la stessa cosa ... o meglio ilo nonno di warren che deteneva 1000$ (che oggi saranno l'equivalente di 17000 - 20000$) quindi proprio 6 - 12 mesi

personalmente non che devono essere per forza cash ... ma anche bond brevi e simili per me è buona cosa averli ... lavoro stabile ecc ecc .. si da garanzie ma ... nulla è certo al 100% , ok ci sono eventualmente ammortizzatori sociali ...

nel caso mi terrei sui 6 mesi ... una p.iva o precario sarebbe opportuno che salga fino a 24 mesi

per carità non sono cifre impossibile classico 1500€ x 24 = 36.000 ... mi sa qui nel thread ad esempio se sommano depositi , cc , BTP ita , libretti eventualmente BTP o bong IG entro 2 o 3 anni ... i 36k li superano in molti

la parte sopra invevece dipende tutto dalla propria sopportazione della volatilità per allocare fra azioni e bond... ricordando che non perforza i bond sono più sicuri o meno volatili ... basta vedere nel 2022 i bond lunghi sono crollati più del nasdaq

io per i figli lascio tutto nel mio malloppo quando sarà nel 2041 farò il conto di quanto dargli...

ovviamente fare una rubrica separata per i figli ha la sua bellezza ... ma può anche essere più scomoda...

se uno va di ETF magari ne prende uno di casa diversa ed accumula li ma sempre nel deposto principale
Io ho aperto un altro deposito destinato ai ragazzi da quando sono nati. Ovviamente solo pac. Poi ogni tanto consolido
 
riprendendo il precedente thread metterò un post su come strutturare un PAC (che poi sia su indice o picking non cambia molto alla fine) e su che durata...

le ipotesi sono rendimento medio del 10% annuo (direi fattibile generalmente SP500TR ha fatto ben di più)

dove 100€ al mese diventano 500k€ in 38.5 anni .. periodo lungo ma per molti è anche meno degli anni che servono per andare in pensione.


che un pac di questo tipo se i versamenti sono costanti ha senso solo fino a 25 anni dopo vedremo che i versamenti che si fanno pesano meno dell'1% del capitale quindi diventano quasi inutili, dopo 18 anni valgono meno del 2%

anche qui 25 anni come orizzonte di risparmio non è un tempo infinito ... 18 poi ... è giusto il tempo per creare un fondo per il figlio appena nato.

a 18 anni avrete versato 21.600€ e ve ne troverete probabilmente 60k

le prime vere soddisfazioni le vedrete dopo 12 anni quando a fronte di 14k circa versati la posizione presumibilmente varrà il doppio.

ovvio prima di far ciò occorre mettere tra liquidità o bond stabili (tipo btp ita o scadenza brevi) almeno quello che vi serve per vivere 6 mesi ... via via portando tale importo fino a 24 mesi in modo che sfiga vuole che vi servano soldi in momenti brutti di mercato potete evitare di dover vendere la posizione
Quale ETF nello specifico prenderesti in considerazione?
Grazie
 
Interessante !
Tu gestiresti per i figli un portafoglio a parte o semplicemente continueresti con un unico PT dove una quota sai che sarà destinata a loro ?
Per quanto riguarda il fondo di emergenza pari a 6 mesi fino a 24 lo trovo poco utile nel caso di persone con lavori stabili, auto aziendale (con casco) e stipendio sufficientemente alto a coprire 2x le spese mensili (risparmio >= 50%) in quanto tra lo stipendio e il ricorso alla carta di credito con posticipo al mese seguente si riesce a far fronte serenamente agli imprevisti..... in questa condizione ci sono comunque casi in cui serve questo "cuscinetto" ?
Non ti aprono il conto titoli intestato al bimbo io avevo chiesto quando mio figlio aveva 4 anni e non mi hanno aperto. Così ho aperto un sottoconto nel portafoglio titoli x tenerli separati. Ma poi quando avrà 18 anni lo aprirò intestato a lui e i nuovi versamenti li farò direttamente sul suo conto titoli
 
Ok io parlavo di cash puro (liquidità sul conto corrente).. se il "cuscinetto" lo si intende anche con i BTP Italia o CD allora effettivamente si superano tranquillamente le 12 mensilità anche solo con la parte bond a breve termine di ad esempio un PT 60/40 o 80/20 (di entità importante).. per quanto riguarda il cash in CC quanto tenete ?
cpaisco il nonno di buffet con 1000$ nascosti in casa era il 1939 ... ora diciamo la situazione è un pò cambiata e direi possiamo parlare di cash + cc + depositi svincolabili o vincolati a meno di 12m e bond stabili o comunque < 3 anni

personalmente il mio CC ha un bel rosso pari al 2- 3% del capitale investito ... negli ultimi 2 anni ho avuto parecchie spese garage auto matrimonio ... preferisco pagare interessi alla banca che disinvestire e pagare commissioni e soprattutto CG.

il cuscino grosso è il BTP ita che comunque mi rende attualmente ben più di eur3m +1% quindi non mi conviene liquidare per ridurre il debito
 
Quale ETF nello specifico prenderesti in considerazione?
Grazie
i solditi che cito sempre ... sugli indici big dipende poi dal taglio che cerchi ... io preferisco i tagli grossi da 600 - 800 € a quota
 
Non ti aprono il conto titoli intestato al bimbo io avevo chiesto quando mio figlio aveva 4 anni e non mi hanno aperto. Così ho aperto un sottoconto nel portafoglio titoli x tenerli separati. Ma poi quando avrà 18 anni lo aprirò intestato a lui e i nuovi versamenti li farò direttamente sul suo conto titoli
purtroppo è così potresti in realtà anche aprirlo ... ma poi gli investimenti ... li deciderebbe un giudice e non tu...

unica cosa prendibile per i minori ed intestabile a loro senza problemi sono i boni postali per minori
 
Non ti aprono il conto titoli intestato al bimbo io avevo chiesto quando mio figlio aveva 4 anni e non mi hanno aperto. Così ho aperto un sottoconto nel portafoglio titoli x tenerli separati. Ma poi quando avrà 18 anni lo aprirò intestato a lui e i nuovi versamenti li farò direttamente sul suo conto titoli
in questo modo eviti possibili tasse di successione. Di contro pero' se lui a 18 anni ha le mani bucate se li mangia tutti in attivita extra curricolari se vuole

se aveste liquidita' disponibile in questo momento storico di quanto incrementereste gli acquisti su etf mondo o nasdaq? Considerando un gia' buon investito su etf europa e stock varie, ma poco su etf mondo
 
Prima di entrare in un titolo con buoni fondamentali, do anche un'occhiata alla grafico per ottimizzare gli ingressi sfruttando supporti e resistenze. Non sono un trader e non shorto titoli.

Non tiro la monetina ma osservo gli indicatori tecnici. Ho riportato soltanto cio' che vedo in questo momento.
TISG e' in WL grazie ai suoi fondamentali e a Jonny, sono pronto ad entrare long ma attendo un primo fisiologico ritraccio sui 7.55 prima di fare il mio primo ingresso.
Eseguito primo piccolo ingresso in $TISG stamattina. Monitoro per futuri incrementi.
 
purtroppo è così potresti in realtà anche aprirlo ... ma poi gli investimenti ... li deciderebbe un giudice e non tu...

unica cosa prendibile per i minori ed intestabile a loro senza problemi sono i boni postali per minori
esatto. Io quando i ragazzi erano minorenni ho destinato i loro investimenti in pac nel mio deposito. E dopo 20 anni hanno reso arecchio. Ps: devo fare i conti ancora giusti...
Poi con la maggiore età sui loro conti altri pac che ovviamente pago io per il momento finchè studiano, oltre alle spese universitarie fatte in parte all estero :wall: .
Spero che in un paio di anni almeno il primo cominci a portare a casa un minimo di reddito :D
 
in questo modo eviti possibili tasse di successione. Di contro pero' se lui a 18 anni ha le mani bucate se li mangia tutti in attivita extra curricolari se vuole

se aveste liquidita' disponibile in questo momento storico di quanto incrementereste gli acquisti su etf mondo o nasdaq? Considerando un gia' buon investito su etf europa e stock varie, ma poco su etf mondo

Se però anche dopo la maggiore età continui a versare sul tuo conto invece che creare un conto titoli intestato al figlio e metti che abbassano la franchigia sull'imposta di successione che adesso è 1 milione quando il figlio ereditara' ci pagherà un bel po di imposte. La soluzione migliore x me è creargli un conto suo dopo i 18 anni e non dargli le password così non se li sperpera se dovesse avere le mani bucate.
 

Sempre interessanti queste discussioni...
Io non avendo figli non faccio questi ragionamenti ( per ora ), ma il fatto che la successione sia tassata pochissimo in Italia ha dei vantaggi oggettivi, male che vada se dovessi "restarci" al momento sarei contento di lasciare la moglie tranquilla per qualche annetto e magari un bel regalo ai nipoti...
A chi lo chiedeva il mio "cuscinetto" è un anno di stipendio pieno escludendo bond e cd, sicuramente troppo per le mie necessità ( ed oggettivemente impiegato male, soprattutto i CD ) l'obiettivo è dirottare sull'azionario buona parte delle scadenze dei cd e ( sempre per il fatto di non avere figli ) spendere una buona parte degli introiti futuri in esperienze ( a me frega poco del macchinone o del rolex, ma tutto ciò che è correlato a viaggi o cibo lo considero un ottimo investimento in vita vissuta).
Estremizzando preferirei arrivare a 70 anni povero in canna ma avendo visto buona parte di mondo che ricco ma essendo sempre rimasto nel mio orticello ( sperabilmente la realtà sarà una via di mezzo )...
Leggo comunque sempre con interesse i vari modi in cui i genitori pensano, anche economicamente, al futuro dei figli.
 
Se però anche dopo la maggiore età continui a versare sul tuo conto invece che creare un conto titoli intestato al figlio e metti che abbassano la franchigia sull'imposta di successione che adesso è 1 milione quando il figlio ereditara' ci pagherà un bel po di imposte. La soluzione migliore x me è creargli un conto suo dopo i 18 anni e non dargli le password così non se li sperpera se dovesse avere le mani bucate.
beh. Se non ti fidi del figlio dopo i 18 anni, forse un paio di domande dovresti portele.
Se un maggiorenne ha un conto è ovvio che deve avere le password. Fa parte di quel percorso di crescita ed educazione che tu genitore avresti dovuto fare sin dalla nascita.
 
Se però anche dopo la maggiore età continui a versare sul tuo conto invece che creare un conto titoli intestato al figlio e metti che abbassano la franchigia sull'imposta di successione che adesso è 1 milione quando il figlio ereditara' ci pagherà un bel po di imposte. La soluzione migliore x me è creargli un conto suo dopo i 18 anni e non dargli le password così non se li sperpera se dovesse avere le mani bucate.
in realtà è ottima come soluzione la morte per passare roba ai figli perchè prescrive il capital gain e si paga solo un 4% oltre 1M di € ... quindi un bello sconto sulle possibilitasse di CG ...che in teoria se arrivi a 80 - 90 anni ... potrebbero essere anche oltre il 20% del capitale ... meglio il 40 % che il 20%

attualmente per dire a me oggi il CG peserebbe il 6.6% del capitale
 
beh. Se non ti fidi del figlio dopo i 18 anni, forse un paio di domande dovresti portele.
Se un maggiorenne ha un conto è ovvio che deve avere le password. Fa parte di quel percorso di crescita ed educazione che tu genitore avresti dovuto fare sin dalla nascita.
18 anni ancora è abbastanza presto ... per lasciti maggiori si porebbe anche aspettare eventualmente la laurea ecc ecc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro