BF. Holding vol.II: le Stagioni d'Italia, officinali, allevamento, precision farming

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
sparate troppe sentenze, col senno del poi e pure prima di vedere i fatti...fate cominciare l'obbligo d'acquisto e poi vediamo..
.. Dodo, chiaro che sono sempre previsioni, poi come spesso accade succede il contrario di quello previsto
 
Mahhhhhhhh
Io onestamente non capisco cosa leggete quando io scrivo, eppure sono chiaro

E' la prima volta che mi capita in tantissimi anni di Fol, e nella mia vita in generale
Fossi in voi mi farei qualche domanda, della serie perchè ing64 ci dice che stiamo fraintendendo?
Fossi in voi rileggerei quanto scritto da me
E' un suggerimento

Sarà il caldo?

:D:D

Quando un nick di indubitabile intelligenza come Ladiga non capisce , con ogni probabilita' anche il rimanente 99 per cento non capisce .
Allora i casi sono due :

o tu sei un genio
o non ti sei fatto capire

Nel dubbio io proverei a rispiegare, senza commenti sarcastici in mezzo, e con la massima semplicita' .come se spiegassi a un bambino di 12 anni non molto sveglio ( cit. berlusconi )

Poi se ti diverti diversamente è un altro discorso
 
Quando un nick di indubitabile intelligenza come Ladiga non capisce , con ogni probabilita' anche il rimanente 99 per cento non capisce .
Allora i casi sono due :

o tu sei un genio
o non ti sei fatto capire

Nel dubbio io proverei a rispiegare, senza commenti sarcastici in mezzo, e con la massima semplicita' .come se spiegassi a un bambino di 12 anni non molto sveglio ( cit. berlusconi )

Poi se ti diverti diversamente è un altro discorso

indubitabile ...... non so che pensare... esprimere apprezzamento in assemblea per i programmi di sviluppo della Società, nei quali egli dice di credere....e poi sul forum continuare ad insinuare dubbi sui soci, sui margini e menate varie non mi sembra segno di indubitabile coerenza, chiarezza.
Ma forse non capisco io...e anche Ing non si spiega bene :rolleyes:
 
2 sono i casi , o su questo 3d ci sono troppi furbi che fanno la gara a inciularsi o troppi tonti

Decidete voi
:yes::yes::yes::yes:
 
Tall,

con molta pazienza ti rispiego la mia posizione che è lineare dall'agosto 2014, sempre quella e coerente, fino a prova contraria, che, se si verifica, la esterno prontamente. Se la vuoi cogliere, bene, altrimenti è lo stesso amici (rispettosi) come prima. Perchè, scusa se mi tolgo un sassolino, mi pare che chi la pensa diversamente con argomenti, sia qualche volta trattato come un marziano. Già ABBIAMO sbagliato una volta ironizzando su chi ci diceva di stare in guardia da BdI, ripetere l'errore, per mancanza di confronto, sarebbe ancora piu' grave.

Ho dubbi, tanti dubbi, sulla compagine azionaria, sempre avuti, anche quando Gian, te e gli altri, festeggiavate la pluralità e il fatto che c'erano varie posizioni interessate (Cremonini, Dampè, ecc.ecc.). Per me questo è un gran handicap. Ma quello piu' grande ancora, è aver coinvolto in maggioranza relativa le banche. Evidentissimo segno di debolezza. Tanto è vero che BF non se la fila nessuno sua sponte, ma solo su sollecitazione "politica": ingresso banchette in seconda battuta, e Cdp tra poco.

Punto secondo. L'adc fatto per far entrare l'AD ad un prezzo di favore, chiaramente un escamotage a danno degli azionisit, non mi convince del tutto. Le risorse si potevano in parte prendere dal settore bancario, visto che hai Guzzetti come capo relativo e spuntare uno 0,75% o un 1% annuo non sarebbe stata un'eresia. L'adc va bene, ma quando è finito, le quotazioni avrebbero dovuto tornare (con qualche spintarella che è mancata...) a 27 e rotti sui livelli dei 30,5 originari. Invece si stava sui 19 per mesi. Nessuno se l'è chiesto qui dentro, solo io.

Punto terzo. La comunicazione è sempre stata strillata, mai sotto le righe, enfatizzando centinaia di volte "la piu' grande azienda agricola quotata" quasi a voler CONVINCERE qualcono piu' con gli slogan che con i fatti reali. Ma il mercato non si é mosso. Si muoverà si continua a scrivere (e sperare). Non è un motivo valido compararsi con il proprietario precedente per parlare di aspetto positivo. Eccesso prima eccesso ora.

Punto quarto. Vecchioni è un grande manager, con un passato sul campo in senso letterale, notevole, che sa benissimo come fare e cosa fare. Ha predisposto tutto, ha fatto le cose per bene, ma mettendoci un chip. Pur avendo la possibilità di posizionarsi ad una quota anche di cinque e più volte, superiore. Ma perchè non lo fa? Anzi opta per la versione incasso da 2,25€...Nessuno mi risponde.

Punto quinto. I margini. Ci mancherebbe che industrialmente con il "sapere" di Vecchioni non si arrivi a cifre piu' consone ad un leader di mercato. I 6 milioni su 60 al 2019 sono ambiziosi, ma alla portata e, per una holding con una base di servizi, potrebbero essere la normalità, non la straordinarietà. Tra poco andremo a relazionarci con competitor a 360 gradi non "commodities producers" e basta. Quindi i parametri e i multipli dell'Ebitda saranno diversi, piu' selettivi.

Punto sesto. In assemblea vado perchè azionista, chiedo lumi e cerco di capire se sto investendo nella società giusta. I programmi, come i piani industriali, sono target. Li apprezzo perchè sono sfidanti e, non sono masochista, mi auguro vengano centrati. Non esterno in assemblea i miei dubbi sulla governance e sulla ratio del ruolo di Vecchioni, perchè sarebbe una domanda senza risposta. Come quella maliziosa (non ti hanno relazionato bene...) che ho posto all'ultima, sul perchè non è stato pensato un Warrant nel tempo per premiare gli azionisti in prospettiva (Tamburi è di un'altra galassia, non di un altro pianeta. C'è da imparare).
La Presidente mi ha risposto con "no comment". OK.

Conclusioni.

Vecchioni mi piace,i programmi sulla carta pure, la governance no. La reazione del mercato dall'agosto 2014 mi fa insospettire. Qui lo dico qui lo nego, mi rimane il dubbio che Vecchioni sia un tramite di un qualcosa non il perno di una storia di successo. Con annessi e connessi. Magari sbaglio e dovro' ricomprare a manetta (sotto sotto me lo auguro) ammettendo l'errore di giudizio. Ma il "naso" che guarda al mercato mi dice di stare all'occhio.

Spero di essere stato chiaro, limpido e per nulla desideroso di convincere, che è cosa che non mi appartiene. Mi appartiene invece la voglia di fare l'avvocato del diavolo nei miei investimenti sempre, per poter sapere sempre come "prezzarli" all'interno del mio ptf, guardando anche al negativo. Insomma sposo in pieno l'adagio borsistico: "spera in bene, ma preparat isempre al peggio". Grandissima massima.
 
Io condivido i dubbi espressi da Ladiga, sono argomentati in modo corretto e coerente.
Con gli slogan non si crea interesse sul titolo, i fatti e la gestione industriale sono elementi sicuramente più concreti.
Gli azionisti ora sono estremamente variegati e non omogenei e qualcuno di dubbia moralità.
Volevo porre un quesito, chi ha aderito all'OPS quale prezzo di carico dovrebbe trovarsi a nuovo?
io su due banche ho prezzi di carico differenti!!!???
 
Tall,

con molta pazienza ti rispiego la mia posizione che è lineare dall'agosto 2014, sempre quella e coerente, fino a prova contraria, che, se si verifica, la esterno prontamente. Se la vuoi cogliere, bene, altrimenti è lo stesso amici (rispettosi) come prima. Perchè, scusa se mi tolgo un sassolino, mi pare che chi la pensa diversamente con argomenti, sia qualche volta trattato come un marziano. Già ABBIAMO sbagliato una volta ironizzando su chi ci diceva di stare in guardia da BdI, ripetere l'errore, per mancanza di confronto, sarebbe ancora piu' grave.
La scelta di BdI non è stata un favore a qualcuno bensì una questione di opportunità che mai capiremo sino in fondo: soldi subito e niente obbligazioni BFH al 4% annuo per 10 anni.
Tant'è che la solidità finanziaria dell'emittente l'abbiamo vista...e alla fine, tra una cosa e l'altra, ci saremmo portati a casa quasi 40 euro.
Se parliamo del fagiano... non lo invidio visto che dopo BF, tra investimenti immobiliari e aretini si sta leccando le ferite da 3 anni :o

Ho dubbi, tanti dubbi, sulla compagine azionaria, sempre avuti, anche quando Gian, te e gli altri, festeggiavate la pluralità e il fatto che c'erano varie posizioni interessate (Cremonini, Dampè, ecc.ecc.). Per me questo è un gran handicap. Ma quello piu' grande ancora, è aver coinvolto in maggioranza relativa le banche. Evidentissimo segno di debolezza. Tanto è vero che BF non se la fila nessuno sua sponte, ma solo su sollecitazione "politica": ingresso banchette in seconda battuta, e Cdp tra poco.
E qui mi domando se hai seguito bene le recenti presentazioni di Guerrini. In Italia le aziende agricole sono mediamente di una decina di ettari. Chi è che avrebbe potuto rilevare BF? Il problema è la debolezza del sistema Paese.
Vecchioni ha messo insieme gente coi soldi...e, ripeto: a questo punto non mi interessa chi li mette ma che ne mettano tanti. Poi che sia CdP, Dompè o Gavio a me interessa relativamente. Tanto la testa pensante è Guerrini (tecnico capace) + Vecchioni (ottimo parlatore).

Punto secondo. L'adc fatto per far entrare l'AD ad un prezzo di favore, chiaramente un escamotage a danno degli azionisit, non mi convince del tutto. Le risorse si potevano in parte prendere dal settore bancario, visto che hai Guzzetti come capo relativo e spuntare uno 0,75% o un 1% annuo non sarebbe stata un'eresia. L'adc va bene, ma quando è finito, le quotazioni avrebbero dovuto tornare (con qualche spintarella che è mancata...) a 27 e rotti sui livelli dei 30,5 originari. Invece si stava sui 19 per mesi. Nessuno se l'è chiesto qui dentro, solo io.

Sono stato il primo a criticare l'adc, se ben ricordi.
0,75% o 1% non te li potevano dare. Quella sì che sarebbe stata una manfrina...
E comunque Vecchioni disse da subito che per rendere a livello di conto economico, bisognava evitare l'indebitamento. Quindi ci mise la mano nel portafogli.
A 19 ci sarà rimasto per fare accumulare quelli che chiami gli amici degli amici, tant'è che una volta finiti gli acquisti, dopo le notizie di febbraio, in due mesi è passata da 18 a 24...due mesi netti :o

Punto terzo. La comunicazione è sempre stata strillata, mai sotto le righe, enfatizzando centinaia di volte "la piu' grande azienda agricola quotata" quasi a voler CONVINCERE qualcono piu' con gli slogan che con i fatti reali. Ma il mercato non si é mosso. Si muoverà si continua a scrivere (e sperare). Non è un motivo valido compararsi con il proprietario precedente per parlare di aspetto positivo. Eccesso prima eccesso ora.
Strillata? forse dall'entrata di CdP. Nei 2 anni precedenti non si è saputo granché.
Che sia l'azienda n.1 per estensione ed innovazione è un dato di fatto.
I numeri li stiamo vedendo tutti e con la semestrale dovremmo avere un'ulteriore conferma della crescita. Solo questo basta per parlare di aspetto positivo rispetto a Banca d'Italia.

Punto quarto. Vecchioni è un grande manager, con un passato sul campo in senso letterale, notevole, che sa benissimo come fare e cosa fare. Ha predisposto tutto, ha fatto le cose per bene, ma mettendoci un chip. Pur avendo la possibilità di posizionarsi ad una quota anche di cinque e più volte, superiore. Ma perchè non lo fa? Anzi opta per la versione incasso da 2,25€...Nessuno mi risponde.
Ti ho risposto io e anche altri: i 2,25 gli saranno serviti per pagare i 150k di capital gain sulla plusvalenza...riguardo ai suoi risparmi, se sai con certezza che potrebbe investire altri soldi buon per te.


Punto quinto. I margini. Ci mancherebbe che industrialmente con il "sapere" di Vecchioni non si arrivi a cifre piu' consone ad un leader di mercato. I 6 milioni su 60 al 2019 sono ambiziosi, ma alla portata e, per una holding con una base di servizi, potrebbero essere la normalità, non la straordinarietà. Tra poco andremo a relazionarci con competitor a 360 gradi non "commodities producers" e basta. Quindi i parametri e i multipli dell'Ebitda saranno diversi, piu' selettivi.

I competitor saranno anche competitor a 360...ma BF sarà unica nel suo genere visto che sarà così diversificata nelle produzioni e coprirà tutta la filiera.
Ti ricordo anche che le cifre riportate comunque non comprendono alcune fonti di ricavo che potrebbero impattare notevolmente (es. precision farming).

Sul concetto di selettività dei parametri e dei multipli dell'Ebitda saranno diversi non ho capito.

Punto sesto. In assemblea vado perchè azionista, chiedo lumi e cerco di capire se sto investendo nella società giusta. I programmi, come i piani industriali, sono target. Li apprezzo perchè sono sfidanti e, non sono masochista, mi auguro vengano centrati. Non esterno in assemblea i miei dubbi sulla governance e sulla ratio del ruolo di Vecchioni, perchè sarebbe una domanda senza risposta. Come quella maliziosa (non ti hanno relazionato bene...) che ho posto all'ultima, sul perchè non è stato pensato un Warrant nel tempo per premiare gli azionisti in prospettiva (Tamburi è di un'altra galassia, non di un altro pianeta. C'è da imparare).
La Presidente mi ha risposto con "no comment". OK.

Se chiedere sulle prospettive del fotovoltaico (vds. 336k ricavi su 18 mln di fatturato 2016) o sugli impatti sociali delle crisi in California ti può aiutare a capire se stai investendo nella società giusta buon per te...


Con ciò chiudo: mai capirò l'approccio tafazziano con cui stai su BF. Comprare un titolo, tradarlo (tutto lecito eh), tenerlo in portafoglio facendosi a volte un mare di pippe e dietrologie a go go... per me è incomprensibile.

Nel titolo ci credi? bene, te lo tieni.
Non ci credi, hai troppi dubbi? lo vendi.

Chiaro, semplice, lineare.
 
Ultima modifica:
1 - BdI ha svenduto. Punto. C'é poco da capire e molto da imparare, anche a 35 con il bond era svendita secondo le aspettative folistiche. Non giriamo la frittata per crearci una nuova verginità. Ho in mano il report di Aletti del 2008, poi reiterato mi pare per un paio d'anni, che dava un TP proprio di 35. E noi, a ridere..."questi sono scemi". E' tutto scritto. Se uno ha voglia di guardarsi i capitoli. La verità che dobbiamo aver il coraggio di mettere in piazza, altrimenti siamo quaquaraquà, é che nessuno di noi pensava di prendere meno di 45-50. Addirittura qualcuno buttava dei 60-70 e oltre, sulla base di un report che stava sulla scrivania di Pontolillo che é forse una leggenda metropolitana.

2 - Genagricola non ha decine di ettari. Uguale Maccarese e tante altre. Non siamo soli. A precisa domanda Bolognesi nel 2009, diceva che già nel Ferrarese c'era qualche realtà oltre i 1.000 Ha.

3 - Vecchioni ha messo insieme quello che poteva con i suoi mezzi. Non c'é un socio pesante "agro", italiano o estero, con il 20-30% o con il 51% a far da driver. No. La governance dipende a livello decisionale dalle banche. Visto il precedente...non sono del tutto tranquillo.

4 - La discesa a 19 é venuta per inerzia o meglio indifferenza post-adc. Girela di qua, girela di là non é entrato nessuno con i soldi grossi e la voglia di comandare, la quale tecnicamente è demandata a Vecchioni (che é una fortuna) ma per l'appeal di mercato é un handicap. Se pensi che una Algebris entri dove c'é Guzzetti e soci a comandare, auguri.

5 - Ad ogni evento abbiamo sempre rimarcato l'enfasi e il "fattibile". Legittimo e positivo dal lato marketing, ma se vogliamo puerile nella ripetitività. Che sia la prima per innovazione ce lo dicono loro. Io non ci metto la mano sul fuoco che qualche realtà piu' piccola non sia piu' avanti tecnologicamente e come sbocco di mercato (Conad e Bennet sono ossi, decidono loro il prezzo, non Vecchioni)

6 - Mi accusi di dietrologia. Ma da un anno e passa scrivo che Vecchioni dovrebbe stare al 2-3-5% dell'azionariato. Uno come lui ha bisogno di 150k per pagare le plusvalenze?, ma chi ci crede. Anche Marchetti con Yoox e Alessandri con Tecnogym hanno venduto per portare a casa, ma da azionisti numeri 1, e con quotazioni alle stelle. Vecchioni ha le possibilità per giocare da azionista un ruolo diverso, molto diverso.

7 - Usi il "sarà" due volte. E' un verbo futuro che come mi insegni, in borsa vale meno di zero. Quando il mercato lo vedrà (futuro anche questo) allora BF diventa (tempo presente) unica nel suo genere. Per ora é una speranza. Quanto ai parametri e multipli, puo' darsi che come società di servizi sia richiesto un margine lordo molto alto, piu' alto di quello di una commodities producer semplice, per esprimere potenzialità di crescita e quotazione di mercato adeguata. Anzi, senza forse.

8 - Ti hanno riferito male o hai letto male il verbale di assemblea. Ho chiesto provocatoriamente quanto rende il fotovoltaico e come lo considerano a livello di investimento, visto che si é rivelato una mezza delusione (vatti a rivedere le discussioni del 2007, 2008 e 2009 quando eravate tutti euforici per la redditività e l'unico a mettere in guardia era il sottoscritto...se vuoi ti prendo il messaggio originale...con pazienza. Anche qui é tutto scritto).
"Gli impatti sociali delle crisi in California" devi averli letti o sognati non so dove...La mia domanda era: "...alla luce di quanto sta succedendo in California con la siccità del 2015-16, avete pianificato bene la gestione delle risorse idriche?...". C'é una bella differenza.
Forse é meglio che stai piu' attento.
Con le frasi scritte caschi male con me.
Ti ricordo invece rancoroso e polemico con Vecchioni e il suo stipendio nel tuo intervento del maggio 2016...hai cambiato idea?
 
Ti ricordo invece rancoroso e polemico con Vecchioni e il suo stipendio nel tuo intervento del maggio 2016...hai cambiato idea?

Alle parole ha fatto seguire i fatti.
Se al 2019 BF facesse 65 mln di fatturato e 5 di utile netto sarei il primo a proporre un ulteriore ritocco al rialzo dell'emolumento.
Si, ho cambiato idea.
 
La








Con ciò chiudo: mai capirò l'approccio tafazziano con cui stai su BF. Comprare un titolo, tradarlo (tutto lecito eh), tenerlo in portafoglio facendosi a volte un mare di pippe e dietrologie a go go... per me è incomprensibile.

Nel titolo ci credi? bene, te lo tieni.
Non ci credi, hai troppi dubbi? lo vendi.

Chiaro, semplice, lineare.

Per fortuna che "finanziariamente" siamo diversi. Se tutti fossero come me e te, non ci sarebbe mercato. Esistono le diverse visioni e il rispetto senza ironia (...)

Tu stai dentro ad un titolo, ci credi e aspetti. Magari ti "fai girare" le news a piacimento pur di giustificare la scelta. Vai cosi'.

Io sono diverso. Investo, ma critico e anzi, ho notato che tanto piu' rintuzzo le critiche, tanto piu' l'investimento si dimostra nel tempo azzeccato. Sono molto interessato a chi la pensa diversamente, meglio se negativamente con costrutto, perché parto sempre dal presupposto che il dubbio in finanza (azionaria) sia come la paura nell'affrontare la parete, come diceva un grande (Bonatti): una necessità.

Quello che non ti sento invece esternare é il mea culpa sull'ubriacatura 2003-2014 su BF, che abbiamo alimentato e a nostra volta diffuso (tutto in buona fede, per carità). Non mi assolvo dall'aver preso per buone impressioni, sensazioni e quantaltro non DATI DI FATTO. Non per il mio portafoglio, ma per quello di altri.
 
Non entro in alcun modo nella discussione di cui sopra; non ne faccio parte, non conosco gli antefatti e su questa azienda opero esclusivamente da briciolaro. Volevo, per diversi interessamenti, allegare un mio briciolo di conoscenza sugli impianti fotovoltaici, di cui non conosco comunque l'impatto reddituale su questo titolo. Dal 2008/9 la tecnologia su questi impianti si è andata molto affinando e i costi di prouzione trimezzati. Allora un Megawat di potenza si impiantava con 3,5 milioni oggi a un milione. La durata stimabile d'uso risulta di massimo un ventennio. Quindi l'obsolescenza di questi primi è notevole e porta a una sopravvivenza di 12/13 anni e a un costo di sostituzione molto inferiore del pagato. Tuttavia va preso atto che all'epoca esistevano dei ritorni con incentivi statali oggi non più presenti ma, allo stesso tempo, che lo stato ha bloccato fino al 2020 detti incentivi per motivi diversi. Sostanzialmente, e concludo, a breve non mi aspetterei molto da questi impianti.
 
Vediamo se riesco a farmi capire da tutti, una volta almeno su questo 3d

Se il fol non avesse fatto la corsa a vendere starebbe molto più in alto e avrebbe assorbito le vendite lentamente
La dimostrazione è proprio nei volumi degli scambi, che sono crollati attualmente , mentre si poteva sfruttare i primi giorni l'effetto nuova quotazione e rarità dei volumi in vendita (se il fol non avesse fatto la gara a vendere)

E non sto parlando di arbitraggio o altro, capito Ladiga?



chiaro per tutti?

:angry::angry::angry::angry::angry::angry::angry::angry::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:
 
indubitabile ...... non so che pensare... esprimere apprezzamento in assemblea per i programmi di sviluppo della Società, nei quali egli dice di credere....e poi sul forum continuare ad insinuare dubbi sui soci, sui margini e menate varie non mi sembra segno di indubitabile coerenza, chiarezza.
Ma forse non capisco io...e anche Ing non si spiega bene :rolleyes:

Mi pare abbia spiegato benissimo il suo approccio al mercato . E' uno che non si lascia sfuggire occasioni di guadagni extra ma lo fa coi piedi felpati e facendo l'avvocato del diavolo a se stesso . Semina dubbi perche' vuole vedere come gli vengono contestati e se la contestazione è ragionevole e ha fondamenti , rafforza la sua posizione iniziale , altrimenti ... .
Insomma vuole mettere alla prova i suoi dubbi sperando di avere torto .. Io non l'ho mai visto entusiasta di un suo investimento insomma è un Russiabond al contrario . Sinceramente mi piace piu' il suo approccio
 
Vediamo se riesco a farmi capire da tutti, una volta almeno su questo 3d

Se il fol non avesse fatto la corsa a vendere starebbe molto più in alto e avrebbe assorbito le vendite lentamente
La dimostrazione è proprio nei volumi degli scambi, che sono crollati attualmente , mentre si poteva sfruttare i primi giorni l'effetto nuova quotazione e rarità dei volumi in vendita (se il fol non avesse fatto la gara a vendere)

E non sto parlando di arbitraggio o altro, capito Ladiga?



chiaro per tutti?

:angry::angry::angry::angry::angry::angry::angry::angry::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:

questa volta si' , chiarissimo
 
La Holding continua a non avere interesse, peccato.
 
Volumi di contrattazione di entrambe i titoli imbarazzanti :o

vediamo quanto continuano questa melina con i due titoli quotati... la decisione della partenza dell'obbligo di acquisto deve essere presa dalla società
 
Volumi di contrattazione di entrambe i titoli imbarazzanti :o

vediamo quanto continuano questa melina con i due titoli quotati... la decisione della partenza dell'obbligo di acquisto deve essere presa dalla società
Aspettiamo Hic manebimus optime
 
Volumi di contrattazione di entrambe i titoli imbarazzanti :o

vediamo quanto continuano questa melina con i due titoli quotati... la decisione della partenza dell'obbligo di acquisto deve essere presa dalla società

C'é da augurarsi che si trovino nella normale dialettica istruttoria sul da farsi, perché se affiorasse anche solo di striscio una sorta di conflittualità interna sull'operatività a breve-brevissimo... la teoria di "chi comanda" mostrerebbe un lato sconosciuto.

Dati di fatto:

I due titoli non scambiano e i detentori di BF non mollano sotto 25,05 e, forse, oltre.
 
C'é da augurarsi che si trovino nella normale dialettica istruttoria sul da farsi, perché se affiorasse anche solo di striscio una sorta di conflittualità interna sull'operatività a breve-brevissimo... la teoria di "chi comanda" mostrerebbe un lato sconosciuto.

Dati di fatto:

I due titoli non scambiano e i detentori di BF non mollano sotto 25,05 e, forse, oltre.

Scusa perchè dovrebbero mollare sotto 25,05 quando ormai c'è il cash a 25,05 per la residuale?

Mahhhhhhhhhh
 
Scusa perchè dovrebbero mollare sotto 25,05 quando ormai c'è il cash a 25,05 per la residuale?

Mahhhhhhhhhh

Qualcuno (io l'ho scritto e lo ribadisco) con un carico interessante (22,419...ma sono partito da 18,7...) potrebbe, con una parte, portare a casa 24,99 perchè vede qualche altro affare in giro. In fondo i 25,05 tra un mese o i 24,99 oggi, potrebbero avere un significato.


Diverso é pensare/sperare che per una qualche congiunzione borsistica...si spunti qualche punto in piu' di 25,05. Ma lo sanno solo loro.
 
Indietro