Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Grazie come al solito. Che tu sappia, usando i tuoi indicatori, hai modo di vedere/capire se si è in una fase laterale e in che direzione futura andrà (up o down)?23/12/2022
BLEI 30,3
Delta(BLEI) -2,5
BLAII 45,8
Questa settimana sia il BLEI che il BLAII riprendono a salire.
Serene feste a tutti
N.
Ciao,Grazie come al solito. Che tu sappia, usando i tuoi indicatori, hai modo di vedere/capire se si è in una fase laterale e in che direzione futura andrà (up o down)?
Buone feste Nadine23/12/2022
BLEI 30,3
Delta(BLEI) -2,5
BLAII 45,8
Questa settimana sia il BLEI che il BLAII riprendono a salire.
Serene feste a tutti
N.
Ciao Nadine,13/1/2023
BLEI 29,0
Delta(BLEI) -1,0
BLAII 44,9
Questa settimana sia il BLEI che il BLAII sono in calo.
A presto
N.
Ciao,Ciao Nadine,
incredibile come BLEI continua a calare mentre mercati azionari hanno fatto un bottom a ottobre.. ed economia continua comunque a tirare. O il BLEI è in netto ritardo, o i mercati azionari si stanno sbagliando sulle prospettive di utili futuri..
Tassi al 7% ? Della serie : " Tu morire ,o bunga bunga ?".....17/2/2023
BLEI 31,2
Delta(BLEI) 1,3
BLAII 48,0
Questa settimana l'indice BLEI scende mentre il BLAII sale. La situazione è tendenzialmente
stazionaria sebbene persistano segnali che implicano cautela sui mercati azionari.
La mia sensazione è che siamo a un bivio tra continuare a crescere con inflazione moderata,
diciamo intorno a 4%-5% con tassi di interesse compresi tra il 5%-7% o entrare infine in una
recessione che protraendosi per qualche trimestre possa far rientrare l'inflazione al mitico 2%.
Il primo scenario è abbastanza favorevole alle azioni, soprattutto per le società in grado di
fronteggiare l'inflazione e comporterà l'abbandono del mitico 2% e la "nascita" di un nuovo
paradigmatico livello di inflazione accettabile e accettato per garantire la crescita.
Il secondo scenario, recessivo e deflazionistico, ovviamente non sarà favorevole alle azioni
mentre lo sarà moderatamente per le obbligazioni.
A presto
N.
Tassi al 7% ? Della serie : " Tu morire ,o bunga bunga ?".....