BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.27

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah, innanzitutto non mi torna quel prezzo di acquisto di 104057.... Considerando l'acquisto domani al corso secco di 99,73 di 100K di MG23, a me risulta che verresti a spendere 103506,52 (senza contare le commissioni). Quindi vuol dire che Fineco ti sta facendo pagare 500 e rotti euro di commissioni :eek:? Per il resto vedo che ti ha già risposto @tirrenico
Scusa hai ragione, colpa mia avevo simulato con un acquisto a valore nominale , il conto esatto è tuo resta il fatto che comprando a 99,73 il " rateo" improprio per l'inflazione è di circa 3700 euro , io sto cercando di capire tranne il caso assurdo di deflazione in 3 mesi quale potrebbe essere un guadagno o meno
 
grazie ,ora vado a cercare i messaggi, e ho capito la battuta sul primo punto.e ti ringrazio perchè un utente un giorno mi ha detto che vale quella di febbraio per tutti i pagamenti sino ad agosto! Sul secondo evitiamo l'assurdo ma facciamo che l'inflazione dal 11,6 scenda per ipotesi con cifre tonde al 9 poi 6 poi 3 rispetto ai circa 4000 mila oggi versati in più rispetto al nominale non so fare i conti :-) quanto prenderei
ecco qua

1673998652071.png
 
Bah, innanzitutto non mi torna quel prezzo di acquisto di 104057.... Considerando l'acquisto domani al corso secco da te ipotizzato di 99,73 per 100K di MG23, a me risulta che verresti a spendere 103506,52 (senza contare le commissioni). Quindi vuol dire che Fineco ti sta facendo pagare 500 e rotti euro di commissioni :eek:? Mi sembra strano.

Detto questo, ammettendo che tu spenda 103506,52, se consideriamo un FOI costante al valore attuale di 118,2 anche nei prossimi 3 mesi, a scadenza incasseresti circa 103901,19 euro, pari ad un guadagno di circa 395 euro. Ma questa è solo la teoria, perchè come ti ha già risposto @tirrenico, tre mesi deflattivi potrebbero ridurre il guadagno o addirittura mandarti in perdita per assurdo.
Sono andato a leggere indietro vedo che facciamo tutti le stesse domande e siete tutti molto comprensivi...vado avanti per vedere se dico una stupidata o se capisco : l'inflazione annua oggi è all'11% ( cifra tonda), mettiamo però che il prossimo mese scende e vada verso il 9 se l'indice foi a gennaio 2022 era a 107 per andare l'inflazione al 9% annuo il foi sicuramente deve scendere , ma non c'è deflazione ma solo discesa quindi andrà ad impattare sulla "cedola ma non tanto", posso dire che se oggi io ho pagato circa 3700 euro di rivalutazione sino ad una inflazione del 7,5 annua non perdo nulla?
 
grazie gentilissimo e soprattutto chiarissimo ora provo a costruirmi con questo schema io il foglio di excel per vedere se riesco a simulare varii scenari....i capelli bianchi non sono amici della tecnologia e soprattutto sino ad ora non avevo mai trattato btp legati all'inflazione , tutte obbligazioni e titoli di stato italiani ed esteri ma classici! grazie molte
 
Sono andato a leggere indietro vedo che facciamo tutti le stesse domande e siete tutti molto comprensivi...vado avanti per vedere se dico una stupidata o se capisco : l'inflazione annua oggi è all'11% ( cifra tonda), mettiamo però che il prossimo mese scende e vada verso il 9 se l'indice foi a gennaio 2022 era a 107 per andare l'inflazione al 9% annuo il foi sicuramente deve scendere , ma non c'è deflazione ma solo discesa quindi andrà ad impattare sulla "cedola ma non tanto", posso dire che se oggi io ho pagato circa 3700 euro di rivalutazione sino ad una inflazione del 7,5 annua non perdo nulla?
Per completare il ragionamento senza cifre, se come dici te con l'inflazione che scende porta il FOI non a scendere, ma a salire di meno, continuando però a salire. Per non prendere nulla di guadagno, deve accadere che il FOI finale del semestre quindi il CI sia il solito del giorno in cui hai effettuato l'acquisto. Evento che può verificarsi a inflazione zero o sommatoria zero dei mesi che restano dal tuo acquisto alla scadenza del titolo.
 
Ultima modifica:
scusate io con i fogli faccio un pò fatica sono più pratico ma mi sfugge qualcosa:
IT0005253676 scade il 22 maggio fineco mi dice che oggi se compro a 99,73 pago on 100k un totale di 104057 e poi incasserei a maggio 107983 (secondo il loro prospetto), però sappiamo che la cedola di base è o,225 ed il resto è legato all'inflazione quindi le domande sono 2:
1) potrebbe essere minore l' incasso di maggio o ormai è certo che sia almeno quello indicato da Fineco, cioè un utile di 3900 euro circa?
2) quale può essere in questi 4 mesi il rischio che possa incassare addirittura meno di quello che ho speso? cioè potrei perdere sui 104057 di esborso?
Stai sereno,che da qui a 3 mesi l'inflazione non scenderà.Vedi i post che ho scritto sopra.E anche se scendesse di poco il ci,per effetto rialzo tassi più basso delle attese,ti ritroveresti il tuo BTP Italia a un prezzo superiore a quello di acquisto,e andandolo a rivedendere ci pagheresti solo il 12,50% di capital gain sulle eventuali plus maturate 👋
 
Per completare il ragionamento senza cifre, se come dici te l'inflazione che scende porta il FOI non a scendere, ma salire di meno, continuando però a salire. Per non prendere nulla di guadagno, deve accadere che il FOI finale del semestre quindi il CI sia il solito del giorno in cui hai effettuato l'acquisto. Evento a inflazione zero o sommatoria zero dei mesi che restano dal tuo acquisto alla scadenza del titolo.
benissimo quindi possiamo concludere che probabilmente l' inflazione che parte dal 11,3% anche scendendo velocemente non ha possibilità, in così breve tempo( 4 mesi) di andare a diventare deflazione ( poi tutto è possibile ma difficilissimo) perchè per abbattere un 11,3% dovremmo andare pesantemente negativi? quindi, se così fosse se avessi una forte somma da parcheggiare per breve tempo, investendo in questo strumento avrei un bassissimo rischio di perdita dell'investito e una concreta possibilità di incassare in 4 mesi da un 1% ad un 3%, oltre formarmi delle minus per il prezzo di acquisto oggi?
 
benissimo quindi possiamo concludere che probabilmente l' inflazione che parte dal 11,3% anche scendendo velocemente non ha possibilità, in così breve tempo( 4 mesi) di andare a diventare deflazione ( poi tutto è possibile ma difficilissimo) perchè per abbattere un 11,3% dovremmo andare pesantemente negativi? quindi, se così fosse se avessi una forte somma da parcheggiare per breve tempo, investendo in questo strumento avrei un bassissimo rischio di perdita dell'investito e una concreta possibilità di incassare in 4 mesi da un 1% ad un 3%, oltre formarmi delle minus per il prezzo di acquisto oggi?
Diciamo che il 3% è per un ottimista, l'1% per un pessimista. Di solito la ragione sta nel mezzo...
 
Diciamo che il 3% è per un ottimista, l'1% per un pessimista. Di solito la ragione sta nel mezzo...
va bene comunque e allora lo farò , un ultima cosa, il btp se non ho capito male paga la cedola ( praticamente inesistente) e la rivalutazione legata all'inflazione, oggi la parte inflazione è su 100k circa 3700 che in 90 giorni dall'ultimo stacco fanno un totale di 41 euro al giorno che in un anno sono 15000 quindi 15% come mai il rateo odierno è di questo valore visto che al 15% di inflazione non ci siamo?sconta già anche il possibile aumento, in sostanza una aspettativa?
 
va bene comunque e allora lo farò , un ultima cosa, il btp se non ho capito male paga la cedola ( praticamente inesistente) e la rivalutazione legata all'inflazione, oggi la parte inflazione è su 100k circa 3700 che in 90 giorni dall'ultimo stacco fanno un totale di 41 euro al giorno che in un anno sono 15000 quindi 15% come mai il rateo odierno è di questo valore visto che al 15% di inflazione non ci siamo?sconta già anche il possibile aumento, in sostanza una aspettativa?
Perchè solo il mese di ottobre ha portato una salita del CI del 3,3%, irripetibile,significa che annualizzandolo ci sarebbe un'inflazione del 38%! Questo per farti capire che contano solo i vari adeguamenti mensili, che si sommano, senza stare a proiettare nel futuro parti dell'anno
 
benissimo quindi possiamo concludere che probabilmente l' inflazione che parte dal 11,3% anche scendendo velocemente non ha possibilità, in così breve tempo( 4 mesi) di andare a diventare deflazione ( poi tutto è possibile ma difficilissimo) perchè per abbattere un 11,3% dovremmo andare pesantemente negativi? quindi, se così fosse se avessi una forte somma da parcheggiare per breve tempo, investendo in questo strumento avrei un bassissimo rischio di perdita dell'investito e una concreta possibilità di incassare in 4 mesi da un 1% ad un 3%, oltre formarmi delle minus per il prezzo di acquisto oggi?
caligola...ciao..... lascia che ti esprima un consiglio.....tra compagni di sventure ci si aiuta....

ragiona sul FOI (GRAFICATELO da te in x-y)...che è un indice dei prezzi....e immaginalo come un qualunque indice..... non ragionare sull'inflazione (che matematicamente è la derivata prima del FOI ....inflazione=f'(FOI)....+ è alta l'inflazione + è ripida la pendenza della curva del FOI) ....
è fallace pensare che i prezzi aumentino "tendenzialmente poco meno del 11%" (solo perche rallenteranno rispetto a all'inflazione dell'ultimo anno) non ha senso.....se i prezzi non aumenteranno... allora il FOI sta fermo.....e le cedole diventano solo quelle fisse....
Relativamente al "bassissimo rischio di perdita dell'investimento" ...dipende dalla sua durata e dall'aspettativa di inflazione che il mercato ha\aveva quello strumento a scadenza...
 
scusate io con i fogli faccio un pò fatica sono più pratico ma mi sfugge qualcosa:
IT0005253676 scade il 22 maggio fineco mi dice che oggi se compro a 99,73 pago on 100k un totale di 104057 e poi incasserei a maggio 107983 (secondo il loro prospetto), però sappiamo che la cedola di base è o,225 ed il resto è legato all'inflazione quindi le domande sono 2:
1) potrebbe essere minore l' incasso di maggio o ormai è certo che sia almeno quello indicato da Fineco, cioè un utile di 3900 euro circa?
2) quale può essere in questi 4 mesi il rischio che possa incassare addirittura meno di quello che ho speso? cioè potrei perdere sui 104057 di esborso?

1) La stima (nella informativa di Fineco) sulle cedole è attendibile solo dal 18 del mese antecedente alla cedola (quando escono le tabelle dei CI) prima è solo un'estrapolazione.

2) Ragionare sull'inflazione annuale è sempre fuorviante ma specialmente sui titoli in scadenza perchè potrebbe capitare un mese -3% prima del rimborso e poi un mese +3% dopo il rimborso.
 
Riecco un'altra domanda da "pagina 1", studiata e ristudiata ma non sempre ben capita

Stavolta il dubbio è sul trattamento fiscale di:
- pagamento semestrale della cedola
- plusvalenza alla vendita (o rimborso a fine vita) del titolo

E' arcinoto che sugli interessi dei titoli di stato, l'aliquota/tassa (reddito da capitale) è del 12,5%.
Se capisco bene questo riguarda le cedole.

Pensavo che la plusvalenza (differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita del titolo) fosse tassata al 26%, invece leggo sul sito di borsa italiana che per i titoli di stato è comunque al 12,5%

Allora a pagina 1 non servirebbe disquisire il "quando plusvalenza e quando reddito da capitale"
Ma siccome a pagina 1 non si scrive tanto per... Cosa non ho considerato e capito?

Grazie!
 
Partenza attendista... con qualche refolo positivo...
Onestamente dalla letteratura consultata dopo lo "spiffero" di ieri, pare che avremo uno sgonfiamento.
qualcosa si potrebbe portare a casa e mettersi in modalità wait and see.
 
buongiorno a tutti
quando escono i CI di febbraio ufficiali ?
 
Riecco un'altra domanda da "pagina 1", studiata e ristudiata ma non sempre ben capita

Stavolta il dubbio è sul trattamento fiscale di:
- pagamento semestrale della cedola
- plusvalenza alla vendita (o rimborso a fine vita) del titolo

E' arcinoto che sugli interessi dei titoli di stato, l'aliquota/tassa (reddito da capitale) è del 12,5%.
Se capisco bene questo riguarda le cedole.

Pensavo che la plusvalenza (differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita del titolo) fosse tassata al 26%, invece leggo sul sito di borsa italiana che per i titoli di stato è comunque al 12,5%

Allora a pagina 1 non servirebbe disquisire il "quando plusvalenza e quando reddito da capitale"
Ma siccome a pagina 1 non si scrive tanto per... Cosa non ho considerato e capito?

Grazie!
Per esempio che le plusvalenze possono compensare delle minus pregresse, mentre le cedole no. Questo però solamente se non avviene nel mese di rimborso finale o di stacco cedola, nel qual caso effettivamente dal punto di vista fiscale le due entità sono considerate equivalenti
 
Riecco un'altra domanda da "pagina 1", studiata e ristudiata ma non sempre ben capita

Stavolta il dubbio è sul trattamento fiscale di:
- pagamento semestrale della cedola
- plusvalenza alla vendita (o rimborso a fine vita) del titolo

E' arcinoto che sugli interessi dei titoli di stato, l'aliquota/tassa (reddito da capitale) è del 12,5%.
Se capisco bene questo riguarda le cedole.

Pensavo che la plusvalenza (differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita del titolo) fosse tassata al 26%, invece leggo sul sito di borsa italiana che per i titoli di stato è comunque al 12,5%

Allora a pagina 1 non servirebbe disquisire il "quando plusvalenza e quando reddito da capitale"
Ma siccome a pagina 1 non si scrive tanto per... Cosa non ho considerato e capito?

Grazie!

La risposta la sai benissimo , apriti un thread solo tuo e scriviti la tua pag 1 . .
 
Si sta già sgonfiando tutto... Giorgio, avrai/avremo ancora qualche buona possibilità d'entrata OK!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro