BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.27

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno ha ricalcolato la curva sui rendimenti, specie per i BTP a breve?

Venerdì ho ho visto movimenti contrastanti nelle scadenze fino a mag25.
  1. nov23 +0,10%
  2. apr24 -0,12%
  3. mag25 -0,38%
Grazie mille!
 
Oggi il Sole24 ore nelle pagine delle quotazioni dava per il Nv28 , del quale posseggo alcune quote , un rendimento lordo del 13,48% mentre Milano Finanza espone un 2,10%.
Immagino che la prima quotazione si porti dietro una proiezione, ma se qualcuno avesse 2 minuti di tempo per darmi una spiegazione più matematica gliene sarei grato...anche del 2,10%
 
@Pomino Dunque: il primo valore mi corrisponde all'incirca al rendimento nominale lordo ottenuto supponendo costante l'ultimo tasso di inflazione (intorno all'11%). Il secondo mi corrisponde all'incirca al rendimento reale (ottenuto "deflazionando" il nominale con il medesimo tasso). La logica e le tecnicalità del calcolo le trovi consultando il lavoro di raccolta fatto da @money4nothing e citato in fondo alla prima pagina.
@Encadenado sarà forse un caso ma sembra che Milano Finanza usi il tuo modello superreale pari pari :clap:
 
Sul mercato avevo il tuo stesso dubbio, poi cercando ho trovato una cosa che ti allego dove si vede che prodotti strutturati del genere erano disponibili già 10 anni fa. Ipotizzo che ora su Bloomberg si possa trovare di tutto e di più, non dico per comprarli tu ed io ma per utilizzarli per stimare in concreto le assunzioni teoriche

Vanno considerati. Infatti sin dal 2009 l'utente "professionale" Kondorcap nel modello di pricing aveva avvertito che (cito testualmente): "si dovrà aggiungere ..per ogni cedola ..un floorlet (valutabile con il modello di Black) per fare in modo che ogni singola cedola non diventi mai negativa." Li si trova considerati anche nel paper Bankitalia più volte citato.
Sono andato un po' indietro, ma qual'è questo paper di Bankitalia?

:mmmm:
 
Questo working paper raccoglie le principali osservazioni riguardanti le obbligazioni indicizzate all’inflazione presenti in numerose pubblicazioni internazionali, diffuse dai più importanti centri di ricerca in tutto il mondo, tra cui università e banche centrali, quali la FED e la BCE.

https://www.aduc.it/generale/files/allegati/investire/207824-paper_inf.pdf

Buona lettura . .
Grazie, testi come questo sono utili per chi sta imparando, come me.
 
Sotto la tabella delle aliquote sui titoli di Stato nei Paesi europei.

In genere io sono contrario ad inasprimenti della tassazione che siano selettivi (perché questo sarebbe selettivo e colpirebbe solo i soggetti nettisti (soggetti fisici in italia che tra l'altro possiedono meno del 10% dei tds) e non gli istituzionali, le Banche, le società, etc. che sono soggetti alle aliquote dei loro redditi complessivi (e non alla tassazione alla fonte come per noi), ammesso che abbiano infine un utile complessivo dichiarato visto che ci sono molti modi per andare in passivo sul contabile annuale e pagare imposte poco o nulla... E ammesso che abbiano sede fiscale in Italia).
se i "colpiti" sono quelli che non hanno mai pagato o hanno pagato una miseria, inasprire selettivamente ci sta anzi è Giusto.
a forte dei marmi probabilmente no
se sei titolare della concessione balneare, ci esce l'intero stabilimento balneare... :D
Prima si tappano i buchi. Poi si riempie il secchio. Facile a dirsi, e il diavolo è nei dettagli (implementativi)
tappare i buchi richiede anni o decenni (e volontà). nel frattempo il secchi si prosciuga...
 
se i "colpiti" sono quelli che non hanno mai pagato o hanno pagato una miseria, inasprire selettivamente ci sta anzi è Giusto.
Ignori molte cose e molte situazioni.

E se i colpiti fossero dei lavoratori dipendenti di basso livello che hanno pagato tutte le imposte e mai evaso un soldo e hanno già subito lo stato dei pessimi servizi pubblici e hanno sacrificato il loro stile di vita per mettere da parte due lire da proteggere dal caro vita investendoli in titoli di Stato perché nella vecchiaia la pensione potrebbe non essere sufficiente a coprire l'assistenza sanitaria e personale in caso di perdita di autonomia (tenendo conto che un servizio pubblico non esiste)... che facciamo?
Li distingui tu personalmente?

Oppure cerchiamo di smuovere le forze dell'ordine per andare a vedere chi paga e chi non paga, chi ha pagato e chi non ha pagato, visto che rientrerebbe nel loro servizio?

Perché agli evasori e a quelli che tu dici " non hanno mai pagato" del 2-4% di un titolo di Stato non sanno cosa farsene visto che con la sola evasione hanno risparmiato già il 40% subito e hanno presumibilmente gratis i ticket sanitari, gli asili, le mense, sono esentati dalla TARI, dal canone televisivo, hanno gli sconti sulle utenze, ecc.ecc.ecc. ed hanno la pensione integrata su contributi mai versati. (Cioè caricano parte del loro stile di vita sulle spalle e sui sacrifici di altri - e non contenti magari si votano pure politici pro-evasione, giusto perché già di danno ne hanno fatto poco!).
Il 2-4% di un titolo di Stato lo cerca intanto chi ha bisogno o di proteggere un piccolo capitale o chi ha bisogna di quella rendita. Per i grandi capitali ci sono ben altri investimenti e strumenti articolati decisamente più fruttiferi.

Oppure ti sfugge il motivo per cui i soggetti fisici residenti in Italia (gli unici che pagherebbero di fatto quell'aumento delle aliquote) coprono solo il 6% - dagli ultimi dati che ricordo - del debito circolante?
Selettivo sì, su questo 6% sarebbe selettivo, come dicevo, perchè i soggetti lordisti o con sede fiscale chissà dove incluse società personali fittizie, non avrebbero nessun aumento.

E tra i "titoli di Stato" ci stanno pure tantissimi buoni fruttiferi postali, già poco remunerati, pensa con la tassazione al 26%... perché il capitolo d'imposta è quello, eh!

Ah, sì, scusate l'OT, siamo nel week-end. Comunque non ho altro da dire sul tema, almeno ho concentrato tutto in un solo post 🤪
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Questo commento è ingiusto.
Capisco che a chi si accontenta di calcolare i ratei possa sembrare così, ma l'intenzione è solo quella di ricordare che negli ILB ci sono cose più importanti del semplice TIR.
Personalmente apprezzo molto i tuoi interventi, che offrono sempre spunti interessanti per approfondire e per mettere in discussione le proprie idee.

Adesso, alla luce di tutto il nuovo materiale che è stato condiviso, penso che mi dedicherò un po' più allo studio e meno alla scrittura.
 
No, non è proprio cosi..direi che ci sono buone possibilità che si realizzi ciò che dici, ma non c'è certezza.
Intanto non compri sotto 100, al prezzo che vedi devi sommare una serie di fattori che porteranno il prezzo sopra 100.
Se l'inflazione "rallenta" bruscamente o peggio và in negativo rischi di non recuperare quanto pagato per l'acquisto dei titoli (è difficile ma lo devi mettere in conto perchè può succedere).
Ti consiglio di dare una lettura a pagina 1 ; andare nella sezione blog del FOL , cercare quello di @money4nothing che raccoglie una serie di commenti/suggerimenti/spiegazioni che ti possono schiarire e chiarire le idee...sempre nel blog trovi anche i link a 2 fogli excel da utilizzare anche per calcolarti il prezzo finale prima dell'acquisto effettivo OK!
Se l'inflazione andasse in negativo avrà ben poco da disperarsi, virtualmente ci guadagna su tutto il resto del portafoglio a tasso fisso e persino sui soldi non remunerati lasciati sul conto corrente.
 
Buongiorno,
In ottica riduzione scadenze lo consigliate lo switch BTPI giu30 con Nov28 al prezzo di questi giorni ?
100k metà presi in collocamento ed altrettanti PMC 98,8…
Ha senso ed ancora come funziona con le valute? Quanto tempo si impiega ad avere a disposizione i soldi per il riacquisto ?
Grazie a tutti
M
 
Buongiorno,
In ottica riduzione scadenze lo consigliate lo switch BTPI giu30 con Nov28 al prezzo di questi giorni ?
100k metà presi in collocamento ed altrettanti PMC 98,8…
Ha senso ed ancora come funziona con le valute? Quanto tempo si impiega ad avere a disposizione i soldi per il riacquisto ?
Grazie a tutti

M
Appena vendi hai subito la disponibilità
 
Buongiorno,
In ottica riduzione scadenze lo consigliate lo switch BTPI giu30 con Nov28 al prezzo di questi giorni ?
100k metà presi in collocamento ed altrettanti PMC 98,8…
Ha senso ed ancora come funziona con le valute? Quanto tempo si impiega ad avere a disposizione i soldi per il riacquisto ?
Grazie a tutti
M
Io ho sia l'ottobre 2027 che il novembre 2028.Aspetteró di incrementare ovvero di effettuare uno switch tra i due dopo che staccheranno le cedole su aprile e maggio.Preferisco comprare con ci<=1 dopo lo stacco della cedola visto che in molti vedono l'inflazione in ribasso dal 2024 in poi.Non credo che da giugno in poi crolli l'inflazione,visto che come è noto non c'è periodo migliore di "saprete come limoni" turisti e vacanzieri.Poi basta che andate su portali vacanze tipo Alpitour/Veratour/Nicolaus noterete che i prezzi sono triplicati 👋
 
Buongiorno,
In ottica riduzione scadenze lo consigliate lo switch BTPI giu30 con Nov28 al prezzo di questi giorni ?
100k metà presi in collocamento ed altrettanti PMC 98,8…
Ha senso ed ancora come funziona con le valute? Quanto tempo si impiega ad avere a disposizione i soldi per il riacquisto ?
Grazie a tutti
M
È difficile dare un consiglio prima di aver capito chi è il pollo
 
Se qualcuno avvista in questi giorni la tabella del Sole 24h sugli indicizzati che riporta anche i tassi swil può cortesemente postarla?
Grazie
@altor12 se è questa che intendi esce ogni terzo sabato del mese su plus24

1674395159709.png
 
ot
Con le volpi bisogna volpeggiare!!! ( travestendosi magari da 'galline')!!!

:ROFLMAO:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro