BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ogni volta che il cambio è tornato dalle parti di 1,20 è stato un affare; altro che rischio valuta.....semmai resta solo il rischio "fineco" per via delle commissioni...
Che discorsi, se comprassi con l'euro a 1,30 l'affare sarebbe ancora migliore ... ma oggi è a 1,08 sul dollaro quindi il rischio valuta esiste, eccome se esiste. Scusa ma quanto fa pagare "Fineco" di commissioni?
 
Che discorsi, se comprassi con l'euro a 1,30 l'affare sarebbe ancora migliore ... ma oggi è a 1,08 sul dollaro quindi il rischio valuta esiste, eccome se esiste. Scusa ma quanto fa pagare "Fineco" di commissioni?

Per evitare post (spot) inutili: Directa costa meno !!!
 
Ecco come funziona un assicurazione contro L inflazione : rimborsato stamane un BFP i dopo 10 anni esatti. IRR annuale medio = 2,945%
( se non erro L IRR è il tasso pulito di tutte le commissioni e bolli e quant’ altro ) casomai correggetemi
PS: notare che non era vincolato ma rimborsabile in ogni momento ed ha passato anni ad inflazione diciamo zero.
 
Ecco come funziona un assicurazione contro L inflazione : rimborsato stamane un BFP i dopo 10 anni esatti. IRR annuale medio = 2,945%
( se non erro L IRR è il tasso pulito di tutte le commissioni e bolli e quant’ altro ) casomai correggetemi
PS: notare che non era vincolato ma rimborsabile in ogni momento ed ha passato anni ad inflazione diciamo zero.
e' pero' andata bene perche' c'e' stata inflazione in questo ultimo periodo. Altrimenti il rendimento non sarebbe stato proprio eccelso. Anche io sto per ricevere il rimborso di un bfpi
 
Ecco come funziona un assicurazione contro L inflazione : rimborsato stamane un BFP i dopo 10 anni esatti. IRR annuale medio = 2,945%
( se non erro L IRR è il tasso pulito di tutte le commissioni e bolli e quant’ altro ) casomai correggetemi
PS: notare che non era vincolato ma rimborsabile in ogni momento ed ha passato anni ad inflazione diciamo zero.

Perchè non era sul mercato e l'hai portato a scadenza,
altimenti l'avresti venduto dopo 3 anni per incassare il malloppo
e ora saresti incastrato in un tasso fisso con cedola 0,xx . .
 
Per evitare post (spot) inutili: Directa costa meno !!!
io ho un dossier titoli presso una banca locale ed ho commissioni allo 0,12%, non ho però altri riferimenti e mi piacerebbe sapere quali sono le commissioni medie x acquisto titoli presso altri istituti (anche totalmente on line). Giusto per sapere se quanto pago io é vantaggioso o penalizzante. Mi sapete dare qualche indicazione per favore?
 
io ho un dossier titoli presso una banca locale ed ho commissioni allo 0,12%, non ho però altri riferimenti e mi piacerebbe sapere quali sono le commissioni medie x acquisto titoli presso altri istituti (anche totalmente on line). Giusto per sapere se quanto pago io é vantaggioso o penalizzante. Mi sapete dare qualche indicazione per favore?
Io ho una percentale di commissione del 0,19 ma un tetto massimo di 25 euro per operazione
 
io ho un dossier titoli presso una banca locale ed ho commissioni allo 0,12%, non ho però altri riferimenti e mi piacerebbe sapere quali sono le commissioni medie x acquisto titoli presso altri istituti (anche totalmente on line). Giusto per sapere se quanto pago io é vantaggioso o penalizzante. Mi sapete dare qualche indicazione per favore?

Puoi chiedere qui:

fineco vs directa
 
io ho un dossier titoli presso una banca locale ed ho commissioni allo 0,12%, non ho però altri riferimenti e mi piacerebbe sapere quali sono le commissioni medie x acquisto titoli presso altri istituti (anche totalmente on line). Giusto per sapere se quanto pago io é vantaggioso o penalizzante. Mi sapete dare qualche indicazione per favore?
se cerchi commissioni directa, o fineco o widiba ci sono le pagine chiare con tutti i profili commissionali. Io ho la prima, e la terza per il conto corrente e qualche acquisto titoli
 
Ciao, con l’idea di portare a scadenza stavo valutando…

BTP ITALIA 21 MAG 26 prezzo 97,21 cedola 0,55 rend. a scadenza 9,09

BTP ITALIA 14 MARZO 28 CUM prezzo 101,44 cedola 2 rend a scadenza 9,35
oppure
BRP ITALIA 22 NOV 28 prezzo 99 cedola 1,6 rend a scadenza 9,2

BTP 1 MARZO 35 prezzo 92,11 fisso 3,35 (eventualmente da vendere prima)

BTP DIC 24 prezzo 94,9 0% rend a scadenza 3,14 (a conti fatti rende più del conto deposito e uno zic di minus verrebbe compensato).

Che dite?
Suggerimenti di acquisti migliori?
Vorrei costruire un asset da tenere comprando bene che si svincoli non tutto insieme…
E’ sul “comprando bene” che avrei bisogno di un aiutino…
 
  • Like
Reazioni: ryp
Alla fine l'ho rivenduto... 2K a 95,75 e 38K a 95,80. Col ricavato (qualcosa ci ho pure guadagnato visto che i 40k li avevo presi a 95,50) ho preso 40K di un BTP a tasso fisso scadenza 2029.
Cmq ho scoperto che c'è un sacco di persone che prende anche solo 1K di BTP alla volta... Assurdo. Solo le commissioni di acquisto+vendita le copri con un guadagno di almeno 1,00%, a meno di non averle gratis. Però anche gratis è un peccato sprecarle così.
Traduco PER TUTTI in assetto cool...: hai preso 1 CIPPOTTELLO e 3 CIPPETTI di BTP...E non posso linkare ma spero almeno solo citare la "tassonomia del cippino" che ha colmato ANNI di fraintendimenti follici tutti tipicamente italiani... :D
Da parte mia rimango fermo ai 4 cippottelli sul matusino che tengo come base a scadenza a 97.4, incrementabili a botte di cippotti ma solo da nuovo test almeno sui minimi di quest'anno, non pretendo quelli di epoca monti perché sarebbe gravissimo tornarci...:eek:
 
Ciao, con l’idea di portare a scadenza stavo valutando…

BTP ITALIA 21 MAG 26 prezzo 97,21 cedola 0,55 rend. a scadenza 9,09

BTP ITALIA 14 MARZO 28 CUM prezzo 101,44 cedola 2 rend a scadenza 9,35
oppure
BRP ITALIA 22 NOV 28 prezzo 99 cedola 1,6 rend a scadenza 9,2

BTP 1 MARZO 35 prezzo 92,11 fisso 3,35 (eventualmente da vendere prima)

BTP DIC 24 prezzo 94,9 0% rend a scadenza 3,14 (a conti fatti rende più del conto deposito e uno zic di minus verrebbe compensato).

Che dite?
Suggerimenti di acquisti migliori?
Vorrei costruire un asset da tenere comprando bene che si svincoli non tutto insieme…
E’ sul “comprando bene” che avrei bisogno di un aiutino…

Era il Marzo_28_CUM , ma non è più in vendita . .
 
Ciao, con l’idea di portare a scadenza stavo valutando…

BTP ITALIA 21 MAG 26 prezzo 97,21 cedola 0,55 rend. a scadenza 9,09

BTP ITALIA 14 MARZO 28 CUM prezzo 101,44 cedola 2 rend a scadenza 9,35
oppure
BRP ITALIA 22 NOV 28 prezzo 99 cedola 1,6 rend a scadenza 9,2

BTP 1 MARZO 35 prezzo 92,11 fisso 3,35 (eventualmente da vendere prima)

BTP DIC 24 prezzo 94,9 0% rend a scadenza 3,14 (a conti fatti rende più del conto deposito e uno zic di minus verrebbe compensato).

Che dite?
Suggerimenti di acquisti migliori?
Vorrei costruire un asset da tenere comprando bene che si svincoli non tutto insieme…
E’ sul “comprando bene” che avrei bisogno di un aiutino…
Ci sono alcune cose che evidenzierei...
* Il NIC provvisorio dell'inflazione relativa a marzo è in calo. Il FOI deve ancora uscire, ma probabilmente sarà in calo anch'esso. Questo vuol dire che i BTP Italia non sono più validi? No. Vuol dire però che se compri adesso la rivalutazione di tua competenza (restituisci al venditore quella che ha maturato finora) parte subito con un dato negativo.

* Il BTP Italia CUM è quello che garantisce il premio fedeltà a chi lo compra in emissione. Ora, considera che gli ultimi BTP Italia hanno una cedola annua fissa più alta dei precedenti (Mz28 è stato emesso il mese scorso, mentre Nv28 a novembre. Il primo dura un anno in meno e ha una cedola fissa del 2% contro 1.6% dell'altro). Quindi, per i BTP Italia comprare in emissione con l'obiettivo di tenere il titolo può essere vantaggioso.

* Ci sono anche altri strumenti da poter considerare, i CCTeu, i BTP€i (che però sono più volatili come quotazione..) che possono essere concorrenziali in alcuni aspetti.

* Questo è un suggerimento, ma anche una domanda che rivolgo a tutti. I titoli che cita @nuvola75 hanno un rendimento del 3% a 18 mesi. Vedo che nell'ultima asta di BOT a 12 mesi il rendimento è stato del 3.2% netto... Ora, a quel punto tanto vale comprare direttamente BOT? Cioè, stiamo filosofeggiando sui vari rendimenti e poi c'è un titolo che dà un 3.2% annuo netto? :D
 
Perchè non era sul mercato e l'hai portato a scadenza,
altimenti l'avresti venduto dopo 3 anni per incassare il malloppo
e ora saresti incastrato in un tasso fisso con cedola 0,xx . .
Lo so che lo sai che era rimborsabile con tutto il maturato in ogni momento ,
ma avrebbe perso di significato il suo ruolo di assicurazione verso un futuro da inflazione incerta ,
lavoro che ha svolto piu che egregiamente.
Lo stesso ruolo attribuisco oggi ai BTP Italia , solo acquistati e mai venduti anzitempo ,
un mio modo di interpretare questo titolo , come ha detto qualcuno : Io non do via il CUM :giggle:
 
Fai anche trading in borsa con sta banca ? Possibile che un mio amico mi ha detto (non so che banca avesse) che si ciucciano 50€ per ogni movimentazione?
Tipo compro 300 € di azioni e me ne addebitano in conto 350€ ? È follia così magari invece sono 25€ con BPM?
Dire che le banche sono un parassita nella finanza e poco …ci si lamenta dello stato che mangia ma almeno fornisce servizi con quello che mangia, le banche invece ingrassano i dirigenti e le segretarie che raccolgono le biro che cadono sotto le scrivanie dei direttori. Che mondo
 
Fai anche trading in borsa con sta banca ? Possibile che un mio amico mi ha detto (non so che banca avesse) che si ciucciano 50€ per ogni movimentazione?
Tipo compro 300 € di azioni e me ne addebitano in conto 350€ ? È follia così magari invece sono 25€ con BPM?
Dire che le banche sono un parassita nella finanza e poco …ci si lamenta dello stato che mangia ma almeno fornisce servizi con quello che mangia, le banche invece ingrassano i dirigenti e le segretarie che raccolgono le biro che cadono sotto le scrivanie dei direttori. Che mondo
Ho venduto 50 k del 30 in trading e mi hanno addebitato 25 euro, per me va bene
 
Ci sono alcune cose che evidenzierei...
* Il NIC provvisorio dell'inflazione relativa a marzo è in calo. Il FOI deve ancora uscire, ma probabilmente sarà in calo anch'esso. Questo vuol dire che i BTP Italia non sono più validi? No. Vuol dire però che se compri adesso la rivalutazione di tua competenza (restituisci al venditore quella che ha maturato finora) parte subito con un dato negativo.

* Il BTP Italia CUM è quello che garantisce il premio fedeltà a chi lo compra in emissione. Ora, considera che gli ultimi BTP Italia hanno una cedola annua fissa più alta dei precedenti (Mz28 è stato emesso il mese scorso, mentre Nv28 a novembre. Il primo dura un anno in meno e ha una cedola fissa del 2% contro 1.6% dell'altro). Quindi, per i BTP Italia comprare in emissione con l'obiettivo di tenere il titolo può essere vantaggioso.

* Ci sono anche altri strumenti da poter considerare, i CCTeu, i BTP€i (che però sono più volatili come quotazione..) che possono essere concorrenziali in alcuni aspetti.

* Questo è un suggerimento, ma anche una domanda che rivolgo a tutti. I titoli che cita @nuvola75 hanno un rendimento del 3% a 18 mesi. Vedo che nell'ultima asta di BOT a 12 mesi il rendimento è stato del 3.2% netto... Ora, a quel punto tanto vale comprare direttamente BOT? Cioè, stiamo filosofeggiando sui vari rendimenti e poi c'è un titolo che dà un 3.2% annuo netto? :D
...è stato strascritto che nella improbabile comparazione tra fisso e indicizzato conta MOLTO la tu "voglia" di assicurarti contro impennate inflattive al momento ( Nonostante gli immani sforzi di molti ) estremamente imprevedibili ai più.
Dir di più non so e temo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro