BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.33

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spiegate spiegate...
non ho capito manco io.
ma la butto lì a naso... qualcosa che stacca fra pochissimo era in vendita ad un prezzo convenientissimo?
poi cosa sia non chiedetemelo perchè non lo so. :boh:
 
non ho capito manco io.
ma la butto lì a naso... qualcosa che stacca fra pochissimo era in vendita ad un prezzo convenientissimo?
poi cosa sia non chiedetemelo perchè non lo so. :boh:
Il mondo si è sempre diviso fra chi sa e chi non sa…..poi si è scoperto che chi sapeva magari non sapeva davvero ma pensava che quell’aurea di superiorità fosse conveniente. Magari per fare affari con chi te lo chiede. Comunque ricordo una analisi sulle newsletter americane, su un arco temporale piuttosto lungo, delle informazioni distribuite prima di eventi accaduti, che ci avevano azzeccato con percentuali piuttosto basse. Perché diciamocela tutta, se ci fosse qualcuno in grado di azzeccare diciamo anche solo il 70% delle scelte giuste di investimento, credete davvero che sarebbe a scrivere su un forum ogni giorno?
 
Ultima modifica:
Ma vuoi solo verificare la correttezza dell'indice FOI, o vuoi fare altro?
Comunque alcuni anni fa effettuai anch'io una verifica, non fu cosa facile, necessitó un'attenta lettura della procedura sul sito Istat!
La verifica ne confermò la correttezza, ma ovviamente non ho potuto verificare la correttezza dei prezzi rilevati.
I metodi per lo studio della stagionalità consigliati tipo TRAMO-SEATS o X13-ARIMA hanno delle non linearità, per cui si potrebbe avere un vantaggio nell'analizzare separatamente le singole serie temporali componenti una serie temporale aggregato. Stavo perciò vedendo come fosse possibile ricostruire l'indice FOI a partire dalle serie delle 12 componenti di spesa: in questo modo si potrebbe ricavare direttamente la stagionalità (e il forecasting) delle singole componenti, e solo indirettamente ottenere l'indice aggregato. Ingenuamente pensavo bastasse fare la media ponderata delle 12 componenti di spesa con i pesi stabiliti all'inizio dell'anno dall'ISTAT, ma da un calcolo preliminare che avevo fatto (a cui ora non posso accedere) mi sembra che non sia proprio così.
 
Sono curioso di sapere se sarà convenuto o meno attendere il reset del CI per l'acquisito del MAG 25.
Rispetto a quando se ne parlava qui il corso secco è già aumento di 40-50 tick .
Tra qualche giorno tireremo le somme. Segniamoci il prezzo last di venerdì : 99,40.
 
Sono curioso di sapere se sarà convenuto o meno attendere il reset del CI per l'acquisito del MAG 25.
Rispetto a quando se ne parlava qui il corso secco è già aumento di 40-50 tick .
Tra qualche giorno tireremo le somme. Segniamoci il prezzo last di venerdì : 99,40.
Non vedo come possa andare diversamente da come è andata giovedì scorso per i novembre che staccano domani.
 
Sono curioso di sapere se sarà convenuto o meno attendere il reset del CI per l'acquisito del MAG 25.
Rispetto a quando se ne parlava qui il corso secco è già aumento di 40-50 tick .
Tra qualche giorno tireremo le somme. Segniamoci il prezzo last di venerdì : 99,40.
Io ho venduto tutto il MAG25 venerdì a 99,40 per recupero minus (Directa), il 24 spero non sia aumentato troppo per riacquistarlo o almeno senza perdere molto del vantaggio fiscale ottenuto.
 
Per cortesia qual'è il giorno preciso in cui il 22NV28 scarica la rivalutazione semestrale e si può acquistare "pulito"?
Grazie
 
Ultima modifica:
Una cedola al giorno toglie l'inflazione di torno . .

Riepilogo di Maggio:
20_Nov23 - lordo 4,36629% - netto 3,82%
21_Mag26 - lordo 4,49959% - netto 3,94%
22_Mag23 - lordo 4,42343% - netto 3,87%
22_Nov28 - lordo 5,02251% - netto 4,39%
26_Mag25 - lordo 4,82467% - netto 4,22%

Giugno:
28_Giu30 - lordo 2,21422% - netto 1,937%


Riferito alla quantità nominale . .
La tax non è compensabile con minus pregresse . .
Le cedole indicate sono semestrali, per quantificarle su base annua vanno raddoppiate :yes:


P.S. Vedi anche Post.45 a Pag.3
Tutto bello però per chi L’ha comprato a 100 si prende una bella cedola ma ora siamo ben distanti dal 100 quindi ponendo che vogliamo liberarcene la cedola non avrà più tutto sto valore se togliamo le perdite di capitale
 
Screenshot (130).png
 
E' stato perso 1/3 della produzione di grano italiano dalla tragedia in Emilia; per non parlare del resto delle produzioni compreso quelle di alberi da frutto.
Siamo passati dai danni all'agricoltura per la siccità ai danni per alluvione.

Questi non devono essere considerati come eventi eccezionali ma ormai quotidianità non solo in Italia, ma nel mondo intero; e di certo non avranno effetti disinflattivi nel breve, medio e lungo periodo
 
Buongiorno, su Fineco la cedola del BTPI21MG26, la vedo come operazione in corso, come rendimento netto mi viene 3,937% su base semestrale ovviamente.
 
Anche io su Fineco ancora niente, su altro conto già accreditata la cedola, boh..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro