BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.39

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Presto questo thread tornerà in auge. ;)
Mi meraviglio che non sia già tornato in auge almeno da novembre, ovvero da quando è stato chiaro che la FED e soprattutto il tesoro USA non hanno mai avuto veramente intenzione di combattere l'inflazione.

Quello che loro causano, noi subiamo a stretto giro di posta.

Eppure a occhio il GN30 continua a scontare un'inflazione annuale (solo per praticità di raffronto col tasso) di molto inferiore al 2% per tutta la sua durata residua.
 
Si, nel semestre ha pagato l'1% più dell'inflazione . .
Fuor di polemica mi verrebbe da notare che il TF Aprile 28 paghera` circa l`1,50% semestrale netto. L` inflazione scendera`prima o poi , alla luce di questo fatto , tenersi il Btp Italia 28 non ha molto senso per chi come me ha gia il 30 a protezione inflazione, durata piu lunga ma che comunque ti copre anche fino al 28. Ergo meglio riposizionarsi o incrementare il 30...
 
Istat, prezzi al consumo definitivi di gennaio 2024:
FOIxT +0,3% su mese e +0,8% su anno.
In base all'indice definitivo (e relativi arrotondamenti), a marzo il CI dei BtpItalia varierà del +0,34%.

PS: Comunicazione di servizio per i “super realisti”
FOIxT di gennaio = 119,3 definitivo
Inflazione di riferimento = 0,85% annuo

...e con il 119.3 il Nov28 ed il Giu30 escono di un pelo dal watermark e si va sopra al floor della parte fissa...
 
Bhè, per andare sopra (o sotto) il watermark ci sono ancora febbraio e marzo per il nov28, ed anche aprile per il giu30!

...giustissimo... era solo per evidenziare che siamo passati sopra... poi da vedere se ci restano o meno...
Da investitore sempliciotto ci vedo lo "scatto protettivo extra"...
 
Ultima modifica:
Fuor di polemica mi verrebbe da notare che il TF Aprile 28 paghera` circa l`1,50% semestrale netto. L` inflazione scendera`prima o poi , alla luce di questo fatto , tenersi il Btp Italia 28 non ha molto senso per chi come me ha gia il 30 a protezione inflazione, durata piu lunga ma che comunque ti copre anche fino al 28. Ergo meglio riposizionarsi o incrementare il 30...

Cosa farà l'inflazione non è un fatto, ognuno fa bene ad agire secondo le sue ipotesi . .
 
cortesemente quando verranno inseriti i coefficienti di marzo sul sito del Dipartimento

del tesoro per l'indicizzazione dei vari BTP Italia ????? grazie per la risposta
 
cortesemente quando verranno inseriti i coefficienti di marzo sul sito del Dipartimento

del tesoro per l'indicizzazione dei vari BTP Italia ????? grazie per la risposta
1708618916937.png
 
Cosa farà l'inflazione non è un fatto, ognuno fa bene ad agire secondo le sue ipotesi . .
concordo nessuno sa quando ma sicuramente calera`. Ed allora diciamo che senza indicazioni o certezze io preferisco spostarmi piu` avanti fino al 30 per gli idicizzati
 
PaeseUltimoPrecedenteRiferimentoUnità
Albania3.442024-01%
Austria4.55.62024-01%
Bielorussia5.95.842024-01%
Belgio1.751.352024-01%
Bosnia-Erzegovina2.141.712023-12%
Bulgaria3.84.72024-01%
Croazia4.14.52024-01%
Cipro1.691.642024-01%
Repubblica Ceca2.36.92024-01%
Danimarca1.20.72024-01%
Estonia4.742024-01%
Area Euro2.82.92024-01%
Unione Europea3.13.42024-01%
Isole Faroe2.83.72023-12%
Finlandia3.33.62024-01%
Francia3.13.72024-01%
Germania2.93.72024-01%
Grecia3.13.52024-01%
Ungheria3.85.52024-01%
Islanda6.77.72024-01%
Irlanda4.14.62024-01%
Italia0.760.592024-01%
Kosovo1.82.32024-01%
Lettonia0.90.62024-01%
Liechtenstein1.71.42023-12%
Lituania0.71.22024-01%
Lussemburgo3.53.512024-01%
Macedonia3.23.62024-01%
Malta3.73.72024-01%
Moldavia4.554.22024-01%
Montenegro4.44.32024-01%
Paesi Bassi3.21.22024-01%
Norvegia4.74.82024-01%
Polonia3.96.22024-01%
Portogallo2.31.422024-01%
Romania7.416.612024-01%
Russia7.47.42024-01%
Serbia6.47.62024-01%
Slovacchia3.925.922024-01%
Slovenia3.34.22024-01%
Spagna3.43.12024-01%
Svezia5.44.42024-01%
Svizzera1.31.72024-01%
Turchia64.8664.772024-01%
Ucraina4.75.12024-01%
Regno Unito442024-01
 
L'Italia è molto al di sotto dell'area Euro, non credo che il calo europeo ci interessi molto. Prima o poi dovremo iniziare ad allinearci ai beni tradable europei.
 
Mi meraviglio che non sia già tornato in auge almeno da novembre, ovvero da quando è stato chiaro che la FED e soprattutto il tesoro USA non hanno mai avuto veramente intenzione di combattere l'inflazione.

Mi son perso qualcosa?
il super-rialzo tassi (per velocità ed entità) non è effetto della volontà di combattere l'inflazione?!?!?
 
Mi son perso qualcosa?
il super-rialzo tassi (per velocità ed entità) non è effetto della volontà di combattere l'inflazione?!?!?
Sì certo, l'idea è quella di dare quel messaggio, ma non esiste solo la FED in America, e i tassi rischiano di essere il dito che indica la luna.

Ad esempio il BTFP ha fornito liquidità alle istituzioni bancarie, e in un esempio scandaloso di incompetenza ha regalato uno spread anche abbastanza consistente per un arbitraggio totalmente (non solo teoricamente) privo di rischi per mesi, prima che qualcuno si sfilasse la testa da non dico dove e ponesse rimedio.
Questo unitamente alla bull run del mercato azionario ha portato ad un alleggerimento delle condizioni di accesso al credito, che rischia di vanificare i rialzi dei tassi, che "indicano solo la strada".

Il vero elefante nella stanza è però l'enorme mole di deficit spending da parte del tesoro USA, e le perle come l'inflation "reduction" act, una collezione di sussidi, incentivi e speae infrastrutturali da far impallidire il supermalus nostrano.
Poi c'è il perdono per alcune categorie di debiti studenteschi (notizia di oggi, nonostante un parere contrario della Corte Suprema) e via dicendo.

E per metterci il carico da undici lo stesso Powell a novembre si è lasciato sfuggire delle parole che non avrebbe mai dovuto pronunciare, e che hanno dato la stura all'euforia.

È chiaro che se Geronimo fa finta di togliere con una mano, mentre il suo principale e Maga Magò spendono e spandono ai quattro venti, la posa di inflessibili censori dell'inflazione si riduce a poco più di una barzelletta.

Se il "super-rialzo dei tassi" avesse sortito il suo effetto, staremmo ancora assistendo a una serie di metriche che rialzano lentamente ma inesorabilmente la testa ormai da mesi?
 
È chiaro che se Geronimo fa finta di togliere con una mano, mentre il suo principale e Maga Magò spendono e spandono ai quattro venti, la posa di inflessibili censori dell'inflazione si riduce a poco più di una barzelletta.

Se non altro, sono soldi che escono da Wall Street per andare in Main Street

L'inflazione era cercata e deisderata da anni, forse, per evitare il ben peggiore scenario deflattivo generazionale giapponese.
Il rialzo tassi è servito a ridurre il picco che è altrettanto deleterio.
Ha anche posto termine all'assurdità dei tassi negativi fornendo spazi di manovra "tradizionale" alle banche centrali per gestire la prossima fase recessiva (che sicuramente arriverà anche se, imho, non a breve).

Nel mio piccolo, preferisco questo periodo di tassi positivi rispetto ai 5 (o più) anni di tassi negativi
 
Se non altro, sono soldi che escono da Wall Street per andare in Main Street

L'inflazione era cercata e deisderata da anni, forse, per evitare il ben peggiore scenario deflattivo generazionale giapponese.
Il rialzo tassi è servito a ridurre il picco che è altrettanto deleterio.
Ha anche posto termine all'assurdità dei tassi negativi fornendo spazi di manovra "tradizionale" alle banche centrali per gestire la prossima fase recessiva (che sicuramente arriverà anche se, imho, non a breve).

Nel mio piccolo, preferisco questo periodo di tassi positivi rispetto ai 5 (o più) anni di tassi negativi
Certo, nel breve vanno all'uomo comune, come le rivendicazioni salariali dei metalmeccanici dell'auto dell'autunno scorso.

Poi però vedi che più soldi che rincorrono la stessa quantità di beni e servizi fanno alzare i prezzi, e i salari non necessariamente tengono il passo.
Vedi che le megacorporazioni stile FAANG navigano nel cash e non hanno bisogno di finanziarsi se non limitatissimamente, per cui sono di fatto impervie ai rialzi dei tassi.

E dall'altra parte vedi che l'effetto principale dei rialzi dei tassi sono gli aumenti dei mutui, del credito al consumo, del tasso delle carte di credito (oltre il 20%), vedi che una parte consistente degli americani vive paycheck to paycheck, vedi che la gente usa il saldo delle carte di credito perché prestiti in banca non glie li concedono, vedi le delinquencies salire in tutti i settori (auto, affitto, carte di credito), e allora anche tutto 'sto trionfo di Main Street cominci a non vederlo più...
 
Ma come è possibile che scenda tutto? Quelli che coprono l'inflazione e quelli no... nessuna correlazione a sto punto con il taglio dei tassi che si allontana...boh!?!?
 
In effetti da questo punto di vista credo sia oramai conclamata una "eccessiva" sensibilità, stessa cosa vista a ottobre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro