BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.12

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nei fatti il grosso delle tasse lo pagano queste due categorie.

Sono bellissime partite di giro tra le altre cose, ma anche facendo finta di niente.

Così, due dati a caso guardando solo l'irpef:

"Su 60,48 milioni di cittadini residenti a fine 2017, quelli che hanno presentato la dichiarazione dei redditi (i contribuenti dichiaranti) sono stati 41.211.336, ma quelli che versano almeno un euro di Irpef sono 30.672.866. Possiamo dedurre che il 49,29% degli italiani non ha reddito e quindi non paga nulla di Irpef"
Ma un altro dato è più eclatante: i contribuenti delle prime due fasce di reddito (fino a 7.500 lordi l’anno e da 7.500 a 15 mila euro) sono 18.622.308, pari al 45,19% del totale e pagano solo il 2,62% di tutta l’Irpef (2,82% nel 2016)"

"Il grosso di questi 164 miliardi è a carico del 12,28% di contribuenti, poco più di 5 milioni di soggetti che dichiarano redditi da 35 mila euro in su e che pagano ben il 57,88% contro il 2,62% pagato dal 45,19% di dichiaranti."

Più un altro 30% pagato dai dirigenti:

"I contribuenti con redditi lordi sopra i 100 mila euro (per inciso: il netto di 100 mila euro è pari a circa di 52 mila euro) sono l’1,13%, pari a 467.442 contribuenti, che tuttavia pagano il 19,35% di tutta l’Irpef; 2) tra 200 e 300 mila euro di reddito troviamo lo 0,176%, circa 59 mila contribuenti che pagano il 2,99% dell’Irpef; 3) sopra i 300 mila euro solo lo 0,093% dei contribuenti versanti, circa 38.227 persone che pagano però il 5,93% dell’Irpef."

Il pensionato tipo e lo statale tipo non pagano una beneamata fava anche in valore assoluto
Il grosso delle tasse è pagato dai dipendenti privati.

Ma siamo molto molto OT.
 
Incredibile come si continui ad ignorare o a fraintendere questa semplice ovvietà.

Incredibile come si continui ad andare OT. Qui si dovrebbe parlare di BTP Italia, non di confronti tra conti deposito e CCT e BTP. Per non parlare delle considerazioni politiche, per le quali c'è "Arena politica".
 
@barcarlo vero, ma c'è da sostenere anche la volatilità conseguente in questi anni: han provato a quotare anche 85, quasi 10 punti in meno.
Interessante alternativa comunque.
 
Incredibile come si continui ad andare OT. Qui si dovrebbe parlare di BTP Italia, non di confronti tra conti deposito e CCT e BTP. Per non parlare delle considerazioni politiche, per le quali c'è "Arena politica".

Scusa, hai ragione ma non trovando un thread dedicato ho pensato di scrivere qui
 
Ti confermo che tutti i titoli di stato italiani sono esenti da tasse di successione per importo illimitato.

La banca è tenuta a consegnare, su richiesta degli eredi legittimi, un documento che si chiama "certificazione di sussistenza di credito" in cui sono indicati anche i Titoli di Stato ma con l'indicazione: esenzione fiscale 100%............

Grandeee. :asd:
 
Incredibile come si continui ad andare OT. Qui si dovrebbe parlare di BTP Italia, non di confronti tra conti deposito e CCT e BTP. Per non parlare delle considerazioni politiche, per le quali c'è "Arena politica".

A me invece sembra un thread molto ordinato e rispettoso, dove il livello della discussione e del focus sono molto alti rispetto alla media.
A volte certe considerazioni, su strumenti finanziari simili o dinamiche politiche, sono funzionari a comprendere meglio lo scenario e a valutare eventuali strategie sullo strumento che da il titolo al thread.

"Chi sa solo di BTP ITALIA, non sa niente di BTP ITALIA"
 
Incredibile come si continui ad andare OT. Qui si dovrebbe parlare di BTP Italia, non di confronti tra conti deposito e CCT e BTP. Per non parlare delle considerazioni politiche, per le quali c'è "Arena politica".

per quanto io non sopporti le derive da AP, devo dire che quando si parla di TdS italiani certe riflessioni a sfondo politico (che non sconfinino nella caciara e nel tifo da stadio) sono importanti.
 
Le curve si stanno lentamente normalizzando
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    33,3 KB · Visite: 423
hai già anche inserito il 25 maggio 2025 ;)
 
La mia soglia psicologica è 1.00% di rendimento super reale per acquistarlo o meno

Al rendimento odierno potrebbe riscuotere un successo enorme
 
scusami non ricordo, per rendimento super reale si intende che l'inflazione futura ipotizzata per i prossimi periodi è 0 oppure uguale a quella dei periodi precedenti?
Zero
Se cerchi nel thread troverai che avevo descritto le piccole ma non trascurabili differenze tra rendimento super reale e rendimento reale.
 
Enca, quando ti è possibile, saresti così gentile da postare il tuo grafico?
 
Nonostante i tedeschi, anche gli €i si stanno riallineando
 
buongiorno a tutti.
scusatemi ma ho cercato anche nei post precedenti senza trovare risposte. c'è qualche anima pia che mi da un parere su questo nuovo BTP Italia in emissione dal 18 al 20?

Covid-19: in arrivo il Btp Italia - AziendaBanca.it

5 anni non mi sembra male, che rendimento vi aspettate per risultare interessante?
Del mio portafoglio ho già 90% azionario e 10% CDP 2026 che non mi dispiace.
Stavo valutando un ulteriore 10% in questo BTP Italia cosa ne dite?
cosa ne pensate
 
buongiorno a tutti.
scusatemi ma ho cercato anche nei post precedenti senza trovare risposte. c'è qualche anima pia che mi da un parere su questo nuovo BTP Italia in emissione dal 18 al 20?

Covid-19: in arrivo il Btp Italia - AziendaBanca.it

5 anni non mi sembra male, che rendimento vi aspettate per risultare interessante?
Del mio portafoglio ho già 90% azionario e 10% CDP 2026 che non mi dispiace.
Stavo valutando un ulteriore 10% in questo BTP Italia cosa ne dite?
cosa ne pensate
che se guardi dal post 1645 trovi un po' di messaggi sul tema

C
 
buongiorno a tutti.
scusatemi ma ho cercato anche nei post precedenti senza trovare risposte. c'è qualche anima pia che mi da un parere su questo nuovo BTP Italia in emissione dal 18 al 20?

Covid-19: in arrivo il Btp Italia - AziendaBanca.it

5 anni non mi sembra male, che rendimento vi aspettate per risultare interessante?
Del mio portafoglio ho già 90% azionario e 10% CDP 2026 che non mi dispiace.
Stavo valutando un ulteriore 10% in questo BTP Italia cosa ne dite?
cosa ne pensate

Per un parere affidabile si deve aspettare almeno la comunicazione ufficiale del tasso minimo garantito.

Dovrebbe essere fra quello di 24OTT24 e 21mg26, probabilmente più vicino possibile al secondo se vogliono il pieno.
Si dovrà vedere il mercato in quel momento (in questo momento dovrebbe essere quasi 1,50% secondo il mio piccolo, insignificante ed inutile parere)

Ma un tasso del genere potrebbe non essere gradito anche perchè supererebbe quello di tutti i CD liber o semiliberi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro