BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.16

La cedola prossima cedola del mag25 dipenderà dall'inflazione FOI fissata a marzo, per il momento sappiamo solo quella provvisoria di gennaio, quindi ci sono ancora due mesi che potrebbero generare imprevisti. Comunque, in assenza d'imprevisti, la cedola di maggio del mag25 dovrebbe orientativamente assestarsi attorno al 4,63%, ossia 4,05% netto (e stiamo parlando di cedola semestrale!).
:eek:
pensa chi ci ha messo 1mlncino di €...40k di cedola :eek:
 
Ciao, quale ' btp Italia rende maggiormente in questo momento? grazie
 
La prossima cedola del mag25 dipenderà dall'inflazione FOI fissata a marzo, per il momento sappiamo solo quella provvisoria di gennaio, quindi ci sono ancora due mesi che potrebbero generare imprevisti. Comunque, in assenza d'imprevisti, la cedola di maggio del mag25 dovrebbe orientativamente assestarsi attorno al 4,63%, ossia 4,05% netto (e stiamo parlando di cedola semestrale!).

Vuoi dire 4,05% diviso due ?
L'inflazione è al 4,8% su base annua a Gennaio.
Inflazione in Italia. Tabelle, grafici e serie storiche.
 
La prossima cedola del mag25 dipenderà dall'inflazione FOI fissata a marzo, per il momento sappiamo solo quella provvisoria di gennaio, quindi ci sono ancora due mesi che potrebbero generare imprevisti. Comunque, in assenza d'imprevisti, la cedola di maggio del mag25 dovrebbe orientativamente assestarsi attorno al 4,63%, ossia 4,05% netto (e stiamo parlando di cedola semestrale!).

grazie mille
 
Ciao Enca...alla luce della situazione attuale relativa all'inflazione, ho visto che hai indicato una cedola semestrale per il Mag 25 del 4% netto calcolato sul dato di gennaio...posso chiederti una tua previsione per marzo?

Molte ti chiedo un consiglio, avendo una disponibilità da investire in questo momento derivante da un fine vincolo di conto deposito, ha più senso acquistare un btpi o un btpi normale, a partita di scadenza, che comunque vorrei restare entro i 10 anni max , o meglio ancora smezzare in 5 e 10 anni..

Grazie mille come sempre
 
La prossima cedola del mag25 dipenderà dall'inflazione FOI fissata a marzo, per il momento sappiamo solo quella provvisoria di gennaio, quindi ci sono ancora due mesi che potrebbero generare imprevisti. Comunque, in assenza d'imprevisti, la cedola di maggio del mag25 dovrebbe orientativamente assestarsi attorno al 4,63%, ossia 4,05% netto (e stiamo parlando di cedola semestrale!).

Ciao, in assenza di imprevisti, come ha ottenuto il valore della cedola di Maggio al 4,05%,
grazie se vuoi condividere il calcolo.
 
Attualmente il Mag25 ha già accumulato un CI di 1,3% che diventerà 3% a fine Marzo , con la quota fissa di 0,7% si arriva a 3,7% , ad Aprile e Maggio potrebbe anche scendere ma ipotizzando un trend di 0,5% al mese il 4,7% lordo sembra possibile.
Poi magari la cedola successiva sarà solo 0,7% se il prezzo del gas crolla.
 
Vuoi dire 4,05% diviso due ?
L'inflazione è al 4,8% su base annua a Gennaio.
Inflazione in Italia. Tabelle, grafici e serie storiche.
Ho scritto "e stiamo parlando di cedola semestrale!"... quel 4,05% di cedola netta è quel che si dovrebbe prendere a maggio col mag25, non va diviso per due!
Considera che l'inflazione annua registrata a gennaio è aumentata soprattutto negl'ultimi 3 mesi.

Ciao, in assenza di imprevisti, come ha ottenuto il valore della cedola di Maggio al 4,05%,
grazie se vuoi condividere il calcolo.
Ha già risposto Frank, comunque questi sono i miei dati:

Il CI del mag25 al 28 febbraio sarà 1,01577 e questo è già certo (vedi tabelle MEF) sulla base dell'indice d'inflazione di dicembre.

Relativamente il mese di gennaio conosciamo già il dato provvisorio d'inflazione, l'indice aumenterà dell1,51% rispetto al mese precedente e questo è quasi certo perché il dato definitivo non è mai variato più di un decimale, quindi al 31 marzo il CI sarà 1,01577 x (1+1,51%) = 1,03111

Relativamente il mese di febbraio, non ci sono ancora dati ufficiali, possiamo però ipotizzare che se l'inflazione si manterrà il medesimo andamento annuo e la medesima stagionalità precedenti, l'indice aumenterà del +0,38% rispetto al mese precedente, quindi al 30 aprile il CI sarà 1,03111 x (1+0,38%) = 1,03503

Relativamente il mese di marzo possiamo analogamente ipotizzare che l'indice aumenterà del +0,46% rispetto al mese precedente, quindi al 26 maggio, data di pagamento cedolare del mag25, il CI sarà 1,03503 x (1+0,46%/31x26) = 1,03903

Quindi la cedola del 26 maggio del mag25 dovrebbe corrispondere a 1,40/2*1,03903 + (1,03903 -1) x 100 = 4,63% lordo, ossia 4,05% netto.
 
Ciao Enca...alla luce della situazione attuale relativa all'inflazione, ho visto che hai indicato una cedola semestrale per il Mag 25 del 4% netto calcolato sul dato di gennaio...posso chiederti una tua previsione per marzo?

Molte ti chiedo un consiglio, avendo una disponibilità da investire in questo momento derivante da un fine vincolo di conto deposito, ha più senso acquistare un btpi o un btpi normale, a partita di scadenza, che comunque vorrei restare entro i 10 anni max , o meglio ancora smezzare in 5 e 10 anni..

Grazie mille come sempre
Riguardo l'inflazione di marzo, la mia stima sarebbe +0,46% su mese e +5,24% su anno.
Riguardo il tuo investimento ti suggerisco il BtpItalia Mag26 IT0005332835
 
Riguardo l'inflazione di marzo, la mia stima sarebbe +0,46% su mese e +5,24% su anno.
Riguardo il tuo investimento ti suggerisco il BtpItalia Mag26 IT0005332835

Scusa Enca, non mi ricordo perchè sono anni che non compro BTi, se si vende prima dello stacco cedola in caso di plusvalenza si compensa con minus o mi sfugge qualcosa?
La Mag26 anche lei dovrebbe staccare un 4% circa netto?
 
Scusa Enca, non mi ricordo perchè sono anni che non compro BTi, se si vende prima dello stacco cedola in caso di plusvalenza si compensa con minus o mi sfugge qualcosa?
La Mag26 anche lei dovrebbe staccare un 4% circa netto?
In questo periodo, molti stanno cominciando ad interessarsi ai Btp indicizzati all'inflazione, faccio per loro un breve riepilogo:

Attualmente esistono solo due tipologie di Btp indicizzati all'inflazione. Per non creare confusione, auspico che tutti utilizzino i nomi e i treads più appropriati.

Btp€i (chiamati anche BtpI): sono btp indicizzati all'inflazione europea; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, solo a scadenza.
Il Btp€i è molto esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'intero periodo di vita del titolo.
Per usufruire della rivalutazione inflazionistica del Btp€i, affinché venga contabilizzata come plusvalenza (per compensare eventuali minusvalenze pregresse), bisogna vendere con valuta entro l'ultimo giorno del mese che precede il mese di rimborso.
BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti

BtpItalia: sono btp indicizzati all'inflazione italiana; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, ogni semestre assieme alla cedola.
Il BtpItalia è poco esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'ultimo semestre.
Per usufruire della rivalutazione inflazionistica del BtpItalia, affinché venga contabilizzata come plusvalenza (per compensare eventuali minusvalenze pregresse), bisogna vendere con valuta entro l'ultimo giorno del mese che precede il mese di stacco cedolare.
BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.16
 
GRAZIE...... per la tua disponibilità ad aiutarci nelle valutazioni di convenienza
 
Considerando che circolano 75,4 Mld di BtpItalia (22,3 di Mag25) questo giro di cedole sarà pesante per lo Stato.
Magari è solo un'onda anomala ma farci il surf sopra è bellissimo.
 
Sono ben esposto sul BTP Italia Mag 25 preso in sottoscrizione, e sto valutando di portare ancora qualcosa sul btpi 26, ma mi sfugge qualcosa...
Magari scrivo castroneria, e perdonatemi ,...

Ma adesso i titoli come questi btpi che pagano cedole corposissime, ben superiori ai BTP normali, perché non sono aumentati di brutto come quotazione?
Mi sarei aspettato in movimento in salita...
Dove sbaglio?
Grazie
 
Sono ben esposto sul BTP Italia Mag 25 preso in sottoscrizione, e sto valutando di portare ancora qualcosa sul btpi 26, ma mi sfugge qualcosa...
Magari scrivo castroneria, e perdonatemi ,...

Ma adesso i titoli come questi btpi che pagano cedole corposissime, ben superiori ai BTP normali, perché non sono aumentati di brutto come quotazione?
Mi sarei aspettato in movimento in salita...
Dove sbaglio?
Grazie
La cosa ti sembra stana perché forse non sai che, coi Btp indicizzati, al compratore viene fatta pagare anche la rivalutazione inflazionistica maturata fino a quel giorno.
Ad esempio, se tu comprassi oggi il BtpItalia mag25 al prezzo di 106,58 pagheresti per un controvalore pari a 106,58 x 1,01355 = 108,02 quindi sarebbe questo il prezzo realmente pagato (più il rateo cedolare netto ovviamente).
Quando la rivalutazione inflazionistica sale, il controvalore aumenta di conseguenza anche se la quotazione di mercato restasse ferma.
 
Considera che l'inflazione annua registrata a gennaio è aumentata soprattutto negl'ultimi 3 mesi.
...

Di questo, però, beneficiano tutti i btp Italia, no?
i maggio/novembre la pagano come cedola, gli aprile/ottobre parte nella cedola di aprile ed il resto come aumento del CI da maggio, giusto?
 
Sono ben esposto sul BTP Italia Mag 25 preso in sottoscrizione, e sto valutando di portare ancora qualcosa sul btpi 26, ma mi sfugge qualcosa...
Magari scrivo castroneria, e perdonatemi ,...

Ma adesso i titoli come questi btpi che pagano cedole corposissime, ben superiori ai BTP normali, perché non sono aumentati di brutto come quotazione?
Mi sarei aspettato in movimento in salita...
Dove sbaglio?
Grazie

Il concetto di base è che un decenalle ad oggi rende circa l'1,7% lordo a prescindere da cosa faccia inflazione.
Un decennale legato all'inflazione invece ha pagato molto l'ultima cedola, ma a scadenza non è detto che lo faccia in quanto avrò una cedola fissa prossima allo 0 e tutto il resto è "variabile"

Piuttosto sarebbe bello, che qualcuno esperto di "calcoli" indicasse esattamente ad oggi quanto è il "premio per l'inflazione attesa" stimato nei bond (che ora dai miei calcoli è intorno all'1,6% a 10 anni)
 
Facendo un conto semplificato e al lordo il btp Italia quota 104 circa , a scadenza rimborsano 100 piu 4 anni di cedole quindi diciamo 102,2 , si va in perdita di 1,8 che vuol dire 0,45 all'anno di rendimento da sottrarre alla rivalutazione dell'inflazione , e' corretto?
 
Di questo, però, beneficiano tutti i btp Italia, no?
i maggio/novembre la pagano come cedola, gli aprile/ottobre parte nella cedola di aprile ed il resto come aumento del CI da maggio, giusto?
Si, ne beneficiano tutti analogamente.
La rivalutazione di maggio dipenderà dall'inflazione registrata a marzo, i Btp indicizzati si linkano all'inflazione registrata due mesi prima.
 
Indietro