BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti.

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Questo è l'ultimo forecast sull'indice FOI rilasciato dall'Economics&FI/FXResearch... sul breve termine sono sempre stati super affidabili... in passato ho visto errori al massimo dello 0,1%.
Jun-11 102.6
Jul-11 102.9
Aug-11 103.2
Sep-11 103.2
Oct-11 103.6
Nov-11 103.7
Dec-11 104.0
Jan-12 104.4
Feb-12 104.8
Mar-12 105.2
Apr-12 105.7
May-12 105.6
Jun-12 105.8
Jul-12 105.9
Aug-12 106.4
Sep-12 106.4
Oct-12 106.5
Nov-12 106.4
Dec-12 106.7
Jan-13 106.7
Feb-13 106.9
La parte in nero è consolidata, la parte in rosso è previsionale.

Appare immediatamente un fatto estramente importante: l'ultima emissione del BtpItalia avrà una prima cedola piuttosto scarsa rispetto alle altre due emissioni!

BtpItaly26/03/16
Prossima cedola Mar-13, rivalutazione in base al FOI semestrale Jan-13
Inflazione FOI semestrale annuallizata Jan-13 = 100 x 2 x (106.7/105.9 -1) = 1,51%

BtpItaly11/06/16
Prossima cedola Dec-12, rivalutazione in base al FOI semestrale Oct-12
Inflazione FOI semestrale annuallizata Oct-12 = 100 x 2 x (106.5/105.7 -1) = 1,51%

BtpItaly22/10/16
Prossima cedola Apr-13, rivalutazione in base al FOI semestrale Feb-13
Inflazione FOI semestrale annuallizata Feb-13 = 100 x 2 x (106.9/106.4 -1) = 0,94%

Scusate non capisco, ma non mi sembra affatto importante l'entità della cedola, quanto il fatto che, se questo indice fosse realtà (ci credo poco), tutti e tre i BTP Italia nei prossimi sei mesi matureranno un misero 0,47% di rivalutazione dovuta al CI.
 
Scusate non capisco, ma non mi sembra affatto importante l'entità della cedola, quanto il fatto che, se questo indice fosse realtà (ci credo poco), tutti e tre i BTP Italia nei prossimi sei mesi matureranno un misero 0,47% di rivalutazione dovuta al CI.
L'indice è lo stesso, ma la distribuzione nei 12 mesi non è lineare.
Quindi sarà comunque possibile vedere rivalutazioni cedolari molto differenti tra i vari BtpItaly che hanno mesi di stacco cedola differenti.
 
L'indice è lo stesso, ma la distribuzione nei 12 mesi non è lineare.
Quindi sarà comunque possibile vedere rivalutazioni cedolari molto differenti tra i vari BtpItaly che hanno mesi di stacco cedola differenti.

Dopo lo stacco cedola il CI si resetta a 1 quindi? Allora mi tornerebbe una differenza nei prezzi ..
Grazie!
OK!
 
Appare immediatamente un fatto estramente importante: l'ultima emissione del BtpItalia avrà una prima cedola piuttosto scarsa rispetto alle altre due emissioni!

In base ai valori riportati, le previsioni di inflazione annuale/semestrale sono queste.
forecast.jpg

L'inflazione annua è prevista in calo al 2%; se l'inflazione semestrale non aumentasse in primavera (da marzo) sarebbe un'anomalia.

Il 26Mz avrà un FOI_cedola Marzo prossimo a quello di Gennaio13 quindi un'inflazione semestrale prossima allo 0,8%.

L' 11Gn avrà un FOI_cedola Dicembre12 un po' superiore a quello di Settembre12 quindi un'inflazione semestrale prossima all' 1% (come avevo già calcolato).

Il 22Ot avrà un FOI_cedola Aprile un po' inferiore a quello di Febbraioaio13 quindi un'inflazione semestrale prossima allo 0,6%.

1655149d1349380496-buoni-fruttiferi-postali-indicizzati-allinflazione-italiana-cap-ix-inflazione2009x.jpg
 
Inflazione: per ottobre attesa frenata al 2,8% - CONSENSUS -2-

Spread inflazione Paesi in crisi negativo meno che in Italia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ott - Al momento tra gli esperti non c'e' una visione comune sulle prospettive dell'inflazione italiana. L'analista di UniCredit ritiene che "fino a fine anno rimarra' su questi livelli e, dall'inizio del 2013, iniziera' un rallentamento piu' spedito: infatti, come banca, vediamo l'inflazione di quest'anno al 3,1% e quella del prossimo all'1,7%". A fare da contraltare c'e' il quadro disegnato da Violante di Canossa di Credit Suisse, secondo cui "l'inflazione italiana rimarra' piu' alta di quella europea ancora per un bel po'", con i rischi "che sono attualmente piu' al rialzo che al ribasso, tenuto conto - ricorda l'analista - degli aumenti previsti per le tariffe e del fatto che l'Italia adottera' un nuovo aumento dell'Iva". A pesare, aggiunge, saranno anche gli effetti "delle tasse indirette e dell'andamento dei prezzi amministrati", dai quali si puo' vedere bene come la pressione viene esercitata soprattutto dal capitolo servizi

Questo e' un aspetto, spiega Violante di Canossa, "che dimostra come "il problema dell'inflazione in Italia sia strutturale: i prezzi fanno fatica a scendere nonostante la congiuntura sia in piena crisi". Interessante osservare, dice ancora l'analista, "l'inflazione depurata dalle tasse: vediamo che in tutti i Paesi in difficolta', come possono essere Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, lo spread con l'inflazione dell'Eurozona e' diventato negativo, mentre in Italia e' positivo e per di piu' ancora elevato".
 
In base ai valori riportati, le previsioni di inflazione annuale/semestrale sono queste.
Vedi l'allegato 1664747

L'inflazione annua è prevista in calo al 2%; se l'inflazione semestrale non aumentasse in primavera (da marzo) sarebbe un'anomalia.

Il 26Mz avrà un FOI_cedola Marzo prossimo a quello di Gennaio13 quindi un'inflazione semestrale prossima allo 0,8%.

L' 11Gn avrà un FOI_cedola Dicembre12 un po' superiore a quello di Settembre12 quindi un'inflazione semestrale prossima all' 1% (come avevo già calcolato).

Il 22Ot avrà un FOI_cedola Aprile un po' inferiore a quello di Febbraioaio13 quindi un'inflazione semestrale prossima allo 0,6%.

1655149d1349380496-buoni-fruttiferi-postali-indicizzati-allinflazione-italiana-cap-ix-inflazione2009x.jpg
I tuoi valori previsionali del FOI corrispondono esattamente coi miei... ma allora perchè ti vengono delle inflazioni semestrali diverse dalle mie?
Ok, io le ho moltiplicate per due per annualizzarle, ma non combinano comunque!
Io ho postato anche il calcolo, che si basa sulla divisione dell'indice del mese finale per l'indice di 6 mesi prima... Ho sbagliato qualcosa?
Ma tu che conto hai fatto?
 
Scusate l'intromissione, ma per me è importante e credo mi possiate aiutare.
Il 9 Ottobre ho acquistato 40.000 euro della seconda emissione del BTP Italia al prezzo di 103,77.
Ierii ho venduto al prezzo di 104,37.
Io mi aspettavo 228 euro di capital gain + un 80na di euro di cedole.
Invece mi ritrovo 407 euri di gain ossia 179 euro di cedole ossia un rendimento di oltre il 9%!!!!!!!!
Di seguito i dettagli, grazie per chi vorrà rispondermi e chiarirmi se è un errore della mia banca o se sono io ad aver toppato i conti.

ACQUISTO Data: 09/10
- Titolo: Btpi-11Gn16
- ISIN: IT0004821432
- Tipologia Ordine: al limite di prezzo 103,7700 centesimi
- Quantita': 40.000,00 euro
- Prezzo Eseguito: 104,470 centesimi
- Rateo di Interesse: 1,20108
- Ritenuta: 60,05 euro
- Controvalore: 42.268,60 euro
- Commissioni di ricezione e trasmissione degli ordini: 6,00 euro
- Spese: 0,00 euro
- Totale Euro: 42.214,55 euro

VENDITA Data: 25/10
- Mercato: MOT
- Titolo: Btpi-11Gn16
- ISIN: IT0004821432
- Tipologia Ordine: al limite di prezzo 104,3700 centesimi
- Quantita': 40.000,00 euro
- Prezzo Eseguito: 105,362 centesimi
- Rateo di Interesse: 1,38062
- Ritenuta: -69,03 euro
- Controvalore: 42.696,85 euro
- Commissioni di ricezione e trasmissione degli ordini: 6,00 euro
- Totale Euro: 42.621,82 euro
 
Scusate l'intromissione, ma per me è importante e credo mi possiate aiutare.
Il 9 Ottobre ho acquistato 40.000 euro della seconda emissione del BTP Italia al prezzo di 103,77.
Ierii ho venduto al prezzo di 104,37.
Io mi aspettavo 228 euro di capital gain + un 80na di euro di cedole.
Invece mi ritrovo 407 euri di gain ossia 179 euro di cedole ossia un rendimento di oltre il 9%!!!!!!!!
Di seguito i dettagli, grazie per chi vorrà rispondermi e chiarirmi se è un errore della mia banca o se sono io ad aver toppato i conti.

ACQUISTO Data: 09/10
- Titolo: Btpi-11Gn16
- ISIN: IT0004821432
- Tipologia Ordine: al limite di prezzo 103,7700 centesimi
- Quantita': 40.000,00 euro
- Prezzo Eseguito: 104,470 centesimi
- Rateo di Interesse: 1,20108
- Ritenuta: 60,05 euro
- Controvalore: 42.268,60 euro
- Commissioni di ricezione e trasmissione degli ordini: 6,00 euro
- Spese: 0,00 euro
- Totale Euro: 42.214,55 euro

VENDITA Data: 25/10
- Mercato: MOT
- Titolo: Btpi-11Gn16
- ISIN: IT0004821432
- Tipologia Ordine: al limite di prezzo 104,3700 centesimi
- Quantita': 40.000,00 euro
- Prezzo Eseguito: 105,362 centesimi
- Rateo di Interesse: 1,38062
- Ritenuta: -69,03 euro
- Controvalore: 42.696,85 euro
- Commissioni di ricezione e trasmissione degli ordini: 6,00 euro
- Totale Euro: 42.621,82 euro

Che fai, lo gnorri???; i prezzi di esguito son diversi, rifai bene i conti; una curiosità, visto le commissioni: Che banca hai?????
 
Che fai, lo gnorri???; i prezzi di esguito son diversi, rifai bene i conti; una curiosità, visto le commissioni: Che banca hai?????

Sono diversi perchè nel prezzo di eseguito deve evidentemente essere conteggiato anche il rateo (o non so che altro) ma i prezzi erano quelli che ho detto ti assicuro (basti pensare che il BTP non ha MAI raggiunto 105,36).
La banca è ING ma devi aver fatto più di 70 transazioni...
 
Il motivo è che il prezzo di contrattazione viene moltiplicato per il oefficiente d'indicizzazione CI per diventare il prezzo di regolamento (o di cassa).
Quindi, siccome tra l'acquisto e la vendita il CI è aumentato ti sei ritrovato una plusvalenza imprevista, ma effettiva!OK!

OK!
 
Il motivo è che il prezzo di contrattazione viene moltiplicato per il oefficiente d'indicizzazione CI per diventare il prezzo di regolamento (o di cassa).
Quindi, siccome tra l'acquisto e la vendita il CI è aumentato ti sei ritrovato una plusvalenza imprevista, ma effettiva!OK!

Grazie dell' aiuto ma da 80 a 179 euro di cedole mi sembra che il CI debba essersi impennato! Ora cerco una serie storica di quei giorni...

Eccoli

CI acquisto 1,00629

CI vendita 1,00874

Basta questa differenza per giustificare 100 euro di differenza nelle cedole?
 
Ultima modifica:
I tuoi valori previsionali del FOI corrispondono esattamente coi miei... ma allora perchè ti vengono delle inflazioni semestrali diverse dalle mie?

I conti sono uguali.

Solo che per l'11Gn hai preso come riferimento (distrattamante) il FOI di aprile (mese-5) e non quello di marzo (mese-6).
 
Grazie dell' aiuto ma da 80 a 179 euro di cedole mi sembra che il CI debba essersi impennato! Ora cerco una serie storica di quei giorni...

Hai comprato a 103,77 con eseguito a 104,47 con un CI quindi di 104,77/103,77=1,006745 corrispondente alla data di regolamento 12/10.

http://www.montetitoli.it/area-down...zazione/istat/2012/it0004821432ottobrepdf.pdf

Hai venduto a 104,37 con eseguito a 105,362 con un CI quindi di 105,362/104,37=1,0095 corrispondente alla data di regolamento 30/10.

Cioè un'inflazione dello 0,27% in meno di 3settimane, corrispondente al 5,5% annualizzato.
 
Hai comprato a 103,77 con eseguito a 104,47 con un CI quindi di 104,77/103,77=1,006745 corrispondente alla data di regolamento 12/10.

http://www.montetitoli.it/area-down...zazione/istat/2012/it0004821432ottobrepdf.pdf

Hai venduto a 104,37 con eseguito a 105,362 con un CI quindi di 105,362/104,37=1,0095 corrispondente alla data di regolamento 30/10.

Cioè un'inflazione dello 0,27% in meno di 3settimane, corrispondente al 5,5% annualizzato.

Si, le tue date i i tuoi conti corrispondono. GRAZIE!

P.S. che cXXo!
 
I conti sono uguali.

Solo che per l'11Gn hai preso come riferimento (distrattamante) il FOI di aprile (mese-5) e non quello di marzo (mese-6).
:mmmm:
Guarda che il linkaggio dei BTPi e dei BtpItaly è a 2 mesi. Quindi rispetto al mese di pagamento cedolare i mesi di riferimento sono il -2 e il -8 (6 mesi di differenza). L'11gn staccherà la cedola in dicembre, dicembre-2=ottobre, dicembre-8= aprile!

:mmmm:mmmhmm... forse ho capitoOK!
Ho sbagliato io perchè ho considerato il CI di fine mese e non quello del giorno effettivo di stacco cedolare... che nel caso dell'11gn è all'inizio del mese e non verso la fine come gl'altri due.:cool:
 
Hai comprato a 103,77 con eseguito a 104,47 con un CI quindi di 104,77/103,77=1,006745 corrispondente alla data di regolamento 12/10.

http://www.montetitoli.it/area-down...zazione/istat/2012/it0004821432ottobrepdf.pdf

Hai venduto a 104,37 con eseguito a 105,362 con un CI quindi di 105,362/104,37=1,0095 corrispondente alla data di regolamento 30/10.

Cioè un'inflazione dello 0,27% in meno di 3settimane, corrispondente al 5,5% annualizzato.

impressionante la preparazione di VerdeMare!!!! peccato che non lo posso più bollinare di verde
 
Non ho capito però il tuo riferimento al 9% di rendimento, da dove ti esce fuori?
Grazie e ciao, WS

Era un mio conto a spanne su 179 euro di cedole su 40.000 euro in 16 giorni.
E in effetti torna col 5,5% del conto di VerdeMare (grazie ancora!) + il 3,5% garantito del BTP italia
 
Era un mio conto a spanne su 179 euro di cedole su 40.000 euro in 16 giorni.
E in effetti torna col 5,5% del conto di VerdeMare (grazie ancora!) + il 3,5% garantito del BTP italia

Tu hai ricavato 407,27 in totale (42.621,82 meno 42.214,55).
Su un investimento di 42.214,55 fa 0,96%.
Ma siccome l'investimento è durato 18 giorni (ho contato i giorni di calendario fra le due date di operazione, cui devi aggiungere 3 gg per essere in valuta) a casa mia fa 19,56% (0,96/18 x 365). se fossero in effetti 16 gg allora salirebbe a 22% - sempre su base annua.
Comunque li conti, l'importante è guadagnare....
Ciao, WS
 
Indietro