💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 37 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"
Ma, per il quarto mese consecutivo, il Conference Board ha rivisto i dati sulla fiducia dei consumatori in modo significativamente più basso. In effetti quella di gennaio è stata la più grande revisione al ribasso da febbraio 2022...



Fonte: Bloomberg
WTF Is Going On With The Conference Board's Consumer Confidence Data? | ZeroHedge

stampa-icona
stampa-icona


Che cavolo sta andando avanti con i dati sulla fiducia dei consumatori del Conference Board?​

 
Asta BTp del 28 febbraio, il Tesoro emette i nuovi bond a 5 e 10 anni

Il Tesoro lancia in asta il nuovo BTp a 5 e a 10 anni, oltre all'emissione della sesta tranche del CcTeu. Ecco a quali condizioni

A collocamento del BTp Valore 2030 ancora aperto, il Tesoro terrà anche un’asta per l’emissione di titoli di stato a medio-lunga scadenza. Mercoledì 28 febbraio, tenterà di raccogliere un importo compreso tra 8,50 e 9,75 miliardi di euro. Saranno tre i bond offerti e la cosa interessante risiede nel fatto che due saranno nuove scadenze. Parliamo del nuovo BTp a 5 anni e del nuovo BTp a 10 anni.

Due nuove emissioni benchmark
Il prossimo “benchmark” quinquennale avrà scadenza in data 1 luglio 2029 e staccherà cedola annuale lorda del 3,35%, corrisposta come sempre con cadenza semestrale. L’attuale riferimento per questo tratto della curva è il bond rimborsato l’1 febbraio 2029 con cedola 4,10%. Il rendimento si aggira nelle ultime sedute tra il 3,30% e il 3,35%, per cui la cedola sarebbe teoricamente in linea con le pretese del mercato. Il nuovo BTp a 5 anni sarà offerto agli investitori per un minimo di 3,50 e un massimo di 3,75 miliardi. Il nuovo BTp a 10 anni avrà scadenza in data 1 luglio 2034 e offre cedola del 3,85%. L’attuale “benchmark” scade l’1 marzo del 2034 e riconosce un tasso di interesse annuo lordo del 4,20%. Il rendimento decennale chiudeva in area 3,80%, venerdì scorso. Anche in questo caso, la cedola risulta sostanzialmente in linea con le condizioni di mercato. Come del resto è naturale che debba essere. Importo offerto tra 4 e 4,50 miliardi.

CcTeu 2031 sconta il taglio dei tassi BCE
Infine, la sesta tranche del CcTeu con scadenza 15 ottobre 2031 e spread dell’1,15% sull’Euribor a 6 mesi (ISIN: IT000555492). Qui, l’importo da collocare è assai inferiore: 1-1,5 miliardi. Questo è un particolare titolo di stato, la cui cedola è agganciata all’Euribor a 6 mesi. Sul Mercato obbligazionario Telematico di Borsa Italiana, tratta attualmente a circa 100,50, leggermente sopra la pari. A questa quotazione corrisponde un rendimento lordo inferiore all’1,10%, chiaramente al netto della componente tassi di riferimento. Esso si confronta con il 3,55% offerto dal bond del Tesoro di simile durata e cedola fissa.

Pertanto, stando al CcTeu 2031 l’Euribor a 6 mesi in media si attesterebbe intorno al 2,45% per i prossimi sette anni e mezzo. Si attesta al momento al 3,90%. E’ evidente che il mercato stia scontando un taglio dei tassi di interesse. Questo bond “strutturato” rappresenta una scommessa sul futuro andamento dei tassi. Se questi risultassero superiori alle attese, gli obbligazionisti porterebbero a casa cedole e rendimenti più sostanziosi. Viceversa, qualora i tassi dovessero scendere ancora più velocemente delle previsioni.

Prima cedola corta per BTp a 5 e 10 anni
Torniamo, infine, ai nuovi BTp a 5 e 10 anni. Poiché entrambi staccheranno la prima cedola semestrale in data 1 luglio di quest’anno, questa sarà corta, riferendosi a un periodo di possesso del bond inferiore ai sei mesi teorici. Nel dettaglio, la detenzione scatta dalla data di regolamento fissata per l’1 marzo e sarà pari a 122 giorni su un totale di 182 giorni del semestre 1 gennaio/1 luglio 2024. Per il BTp a 5 anni la prima cedola sarà dell’1,122802% rispetto al capitale nominale, per il BTp a 10 anni dell’1,290385%.
 
La mia domanda è se il nuovo future t note giugno 24 andrà a chiudere il gap con il t note marzo 24 in scadenza.. un bel 80 bps
 
La mia domanda è se il nuovo future t note giugno 24 andrà a chiudere il gap con il t note marzo 24 in scadenza.. un bel 80 bps
non valgono i gap nei cambi contrattuali


sono rollover gap ..... si chiudono i contratti in essere proprio per evitarli e si aprono i nuovi
 
Asta BTp del 28 febbraio, il Tesoro emette i nuovi bond a 5 e 10 anni

Il Tesoro lancia in asta il nuovo BTp a 5 e a 10 anni, oltre all'emissione della sesta tranche del CcTeu. Ecco a quali condizioni

A collocamento del BTp Valore 2030 ancora aperto, il Tesoro terrà anche un’asta per l’emissione di titoli di stato a medio-lunga scadenza. Mercoledì 28 febbraio, tenterà di raccogliere un importo compreso tra 8,50 e 9,75 miliardi di euro. Saranno tre i bond offerti e la cosa interessante risiede nel fatto che due saranno nuove scadenze. Parliamo del nuovo BTp a 5 anni e del nuovo BTp a 10 anni.

Due nuove emissioni benchmark
Il prossimo “benchmark” quinquennale avrà scadenza in data 1 luglio 2029 e staccherà cedola annuale lorda del 3,35%, corrisposta come sempre con cadenza semestrale. L’attuale riferimento per questo tratto della curva è il bond rimborsato l’1 febbraio 2029 con cedola 4,10%. Il rendimento si aggira nelle ultime sedute tra il 3,30% e il 3,35%, per cui la cedola sarebbe teoricamente in linea con le pretese del mercato. Il nuovo BTp a 5 anni sarà offerto agli investitori per un minimo di 3,50 e un massimo di 3,75 miliardi. Il nuovo BTp a 10 anni avrà scadenza in data 1 luglio 2034 e offre cedola del 3,85%. L’attuale “benchmark” scade l’1 marzo del 2034 e riconosce un tasso di interesse annuo lordo del 4,20%. Il rendimento decennale chiudeva in area 3,80%, venerdì scorso. Anche in questo caso, la cedola risulta sostanzialmente in linea con le condizioni di mercato. Come del resto è naturale che debba essere. Importo offerto tra 4 e 4,50 miliardi.

CcTeu 2031 sconta il taglio dei tassi BCE
Infine, la sesta tranche del CcTeu con scadenza 15 ottobre 2031 e spread dell’1,15% sull’Euribor a 6 mesi (ISIN: IT000555492). Qui, l’importo da collocare è assai inferiore: 1-1,5 miliardi. Questo è un particolare titolo di stato, la cui cedola è agganciata all’Euribor a 6 mesi. Sul Mercato obbligazionario Telematico di Borsa Italiana, tratta attualmente a circa 100,50, leggermente sopra la pari. A questa quotazione corrisponde un rendimento lordo inferiore all’1,10%, chiaramente al netto della componente tassi di riferimento. Esso si confronta con il 3,55% offerto dal bond del Tesoro di simile durata e cedola fissa.

Pertanto, stando al CcTeu 2031 l’Euribor a 6 mesi in media si attesterebbe intorno al 2,45% per i prossimi sette anni e mezzo. Si attesta al momento al 3,90%. E’ evidente che il mercato stia scontando un taglio dei tassi di interesse. Questo bond “strutturato” rappresenta una scommessa sul futuro andamento dei tassi. Se questi risultassero superiori alle attese, gli obbligazionisti porterebbero a casa cedole e rendimenti più sostanziosi. Viceversa, qualora i tassi dovessero scendere ancora più velocemente delle previsioni.

Prima cedola corta per BTp a 5 e 10 anni
Torniamo, infine, ai nuovi BTp a 5 e 10 anni. Poiché entrambi staccheranno la prima cedola semestrale in data 1 luglio di quest’anno, questa sarà corta, riferendosi a un periodo di possesso del bond inferiore ai sei mesi teorici. Nel dettaglio, la detenzione scatta dalla data di regolamento fissata per l’1 marzo e sarà pari a 122 giorni su un totale di 182 giorni del semestre 1 gennaio/1 luglio 2024. Per il BTp a 5 anni la prima cedola sarà dell’1,122802% rispetto al capitale nominale, per il BTp a 10 anni dell’1,290385%.
Dove posso trovare l'ISIN di questi nuovi BTP in emissione?
 
Buongiorno.

Consumatori in letargo: le vendite dei produttori di mobili crollano​

28/02/2024 08:00

I consumatori sono stati molto avari nell’acquisto di mobili nel 2023. Il settore dei mobili per la casa ha registrato un netto peggioramento rispetto all'anno precedente. Il settore è pessimista riguardo al futuro, poiché la moderazione dei consumatori continuerà probabilmente per un periodo di tempo più lungo.

Kaufstreik: Möbelhersteller rutschen tief in die Krise
 
Buongiorno.

Consumatori in letargo: le vendite dei produttori di mobili crollano​

28/02/2024 08:00

I consumatori sono stati molto avari nell’acquisto di mobili nel 2023. Il settore dei mobili per la casa ha registrato un netto peggioramento rispetto all'anno precedente. Il settore è pessimista riguardo al futuro, poiché la moderazione dei consumatori continuerà probabilmente per un periodo di tempo più lungo.

Kaufstreik: Möbelhersteller rutschen tief in die Krise
Se non sbaglio anche il settore abbigliamento non se la cava bene......e anche i supermercati subiscono la crescita dei discount
 
UPDATE 1-ECB awaiting data before starting to cut interest rates, De Guindos says
Oggi 10:50 - RSF
(Adds quotes from De Guindos in paragraphs 3 and 5)
MADRID, Feb 28 (Reuters) - Inflation in the euro zone is expected to fall further but the European Central Bank needs more data before starting to cut interest rates, ECB Vice-President Luis de Guindos said on Wednesday.

The ECB has kept rates steady at a record high since September and consistently pushes back on rate cut talk, arguing that wage growth is still too quick for it to sound the all-clear and start unwinding restrictive policy.

"The disinflation process will continue (...) once our projections indicate that the data we receive, on both headline and core inflation, show that we are getting closer to 2%, then the direction of monetary policy will change," De Guindos told Spanish TV broadcaster Antena 3.

The ECB will next meet on March 7 when new economic projections are also presented, seen as a likely trigger for at least a discussion about rate cuts over the following months.

"If the data confirm what I was saying earlier, then the Governing Council of the European Central Bank will change the level of interest rates," De Guindos said.

De Guindos warned against pressure from a rise in wages though productivity evolution was still contained in Europe, triggering an increase in companies' costs. Part of these costs were being absorbed however by their profits, he said.

The ECB has long argued that crucial figures on 2024 wage settlements will only come out in May, so the June meeting will be the first occasion policymakers will have evidence if rapid wage growth is slowing.

Investors are also coming around to this message. They were betting on 150 basis points of rate cuts in 2024 just a few weeks ago, but expectations have receded and now stand at just 88 basis points with the first move seen in June, an unusually large swing in market expectations.
 
Dati in chiaro & scuro quelli che sono usciti nella Zona Euro questa mattina.
Bene le aspettative sui prezzi di vendita viste in discesa 3,8 punti
Bene i servizi anch’essi in lieve flessione 6 punti
Meno bene le aspettative di inflazione dei consumatori riviste in crescita 15,5 punti
Sentiment economico che rispecchia quanto visto in precedenza nel dato italiano 95.4 punti

IMG_3567.jpeg
 
Ultima modifica:
Belgio primo Paese (zona Euro) che rilascia i preliminari IPC di febbraio,
non proprio un buon viatico per domani… :rolleyes:
sperem rimanga un’anomalia all’interno della zona dell’Euro.
IMG_3568.jpeg
 
Belgio primo Paese (zona Euro) che rilascia i preliminari IPC di febbraio,
non proprio un buon viatico per domani… :rolleyes:
sperem rimanga un’anomalia all’interno della zona dell’Euro.
Vedi l'allegato 2989888
Si confermerebbero le prime stime delle variazioni mensili di cui ti avevo parlato giorni fa. Resta da vedere quanto il mercato le abbia già scontate, io credo se non tutto, abbia già scontato parecchio. Ricordo anche che storicamente i mesi di febbraio e marzo (spesso ancora di più di febbraio) vedono i maggiori rialzi mensili dell'anno, anche negli anni pre covid.
 
TIPO TITOLO BTP 3,35 % BTP 3,85 % CCTeu T.V.
ISIN IT0005584849 IT0005584856 IT0005554982
TRANCHE 01 01 06
SCADENZA 01-07-2029 01-07-2034 15-10-2031
DATA REGOLAMENTO 01-03-2024 01-03-2024 01-03-2024
IMP. MIN. OFFERTO 3.500 4.000 1.000
IMP. MAX. OFFERTO 3.750 4.500 1.500
IMP. RICHIESTO 5.268 6.107 2.604
IMP. ASSEGNATO 3.750 4.500 1.500
RAPP. COPERTURA 1,40 1,36 1,74
REND. LORDO COMP. 3,41 3,91 5,20
VAR.REND.ASTA PRE + 0,28 - - 0,03
DATA ASTA PREC. 30-01-2024 - 30-01-2024
PRZ. AGGIUD.NE 99,82 99,80 100,49
IMP. CIRCOLAZIONE 3.750 4.500 10.225
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro