💚🤍❤️ BTP TASSO FISSO - News, AT, View, Trading & Cassetto - Vol. 38 💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un “tecnicismo” in particolare vorrei sottolineare …. Sia sul Usa che sul De a 10y e 30y R, sia sul W che sul M , le BB stanno stringendo …. Cio’ indica inequivocabilmente forte movimento direzionale in arrivo … non immediato ovviamente visto i frame … questione di qualche mese … per la direzione poi ognuno si attrezza con i propri strumenti … mi limito solo a segnalare un piccolo pensiero personale …
BB sul 30yR tedesco M … a titolo di esempio
Che sia quello di oggi il movimento direzionale?
 
Domanda: per l'industria UE meglio un tasso BCE più alto o un euro indebolito con le materie prime ai massimi da pagare in dollari?
 
Il BTP 53 sta a 104 ma di che vi lamentate?
Sarebbe opportuno iniziare a guardare il Tnote nonostante il rischio cambio, qualcuno ha modo di fare qualche scenario e qualche calcolo a riguardo? Qualche foglio excel ?
A proposito di $: avevo qualcosa sul cc in $ (presi anni fa a 1,29xx). Transitati nel tempo per un po' di BEI per nulla brillanti. Visto che sono in vena di sistemazioni "definitive" (si fa per dire) del ptf, oggi ho deciso di rientrare su un cavallo già cavalcato a suo tempo: Italy 33 usd 5,375 (US465410BG26), preso a 102,5.
Cedola assai corposa, liquido (in ogni caso, porterei a scadenza), duration 6,9, rend. netto a scadenza 4,4%.

Lo so, che c'è rischio cambio... in ogni caso la mia puntat(in)a in valuta l'ho decisa. Vedremo. Saluto a tutti.
 
Domanda banale. Quando avverranno i tagli da parte della BCE sono destinate a salire di prezzo o valore (e quindi scendere di rendimento) anche i BTP Italiani in $ oppure bisogna attendere sempre le vicende della FED?
 
A proposito di $: avevo qualcosa sul cc in $ (presi anni fa a 1,29xx). Transitati nel tempo per un po' di BEI per nulla brillanti. Visto che sono in vena di sistemazioni "definitive" (si fa per dire) del ptf, oggi ho deciso di rientrare su un cavallo già cavalcato a suo tempo: Italy 33 usd 5,375 (US465410BG26), preso a 102,5.
Cedola assai corposa, liquido (in ogni caso, porterei a scadenza), duration 6,9, rend. netto a scadenza 4,4%.

Lo so, che c'è rischio cambio... in ogni caso la mia puntat(in)a in valuta l'ho decisa. Vedremo. Saluto a tutti.

Scusa ma perchè non compri direttamente il T Note
 
c'era un fiml, tutto regolare tutto previsto ...
 
Compito non facile quello della BCE.
Il mercato sta prezzando il fatto che vada da sola, svincolata dalla FED.
Ma se taglia rischia di indebolire l'euro vs il dollaro, e con tutte le materie prime che si pagano in dollari (e per giunta molte sui massimi) rischia di far aumentare subito l'inflazione.
unisci i rischi geopolitici in corso che non sono secondo me ancora prezzati adeguatamente e ....scordiamoci dichiarazioni rassicuranti... :rolleyes:
 
Ciao a tutti! :)

Domanda (temo) da sfera di cristallo... Ho appena fatto aprire a mia moglie il conto Directa dove sottoscrivere un btp (non grosse cifre, sui 10k) sul medio termine (max 2028-2030) tendenzialmente per cedolare e "parcheggiare" la cifra per eventuali usi futuri (no speculazioni).
Al netto della scelta di questo o quello, vista la giornata che ci aspetta domani cosa dite che mi conviene fare? Mi verrebbe da dire di comprare in mattinata per evitare l'eventuale shock post conferenza stampa bce, oppure attendere qualche giorno per vedere come si mette, ben consapevole dell'eventuale rischio di entrare a rendimenti più bassi visto il possibile aumento di prezzo post dichiarazioni di Lagarde.

Grazie!
 
Ciao a tutti! :)

Domanda (temo) da sfera di cristallo... Ho appena fatto aprire a mia moglie il conto Directa dove sottoscrivere un btp (non grosse cifre, sui 10k) sul medio termine (max 2028-2030) tendenzialmente per cedolare e "parcheggiare" la cifra per eventuali usi futuri (no speculazioni).
Al netto della scelta di questo o quello, vista la giornata che ci aspetta domani cosa dite che mi conviene fare? Mi verrebbe da dire di comprare in mattinata per evitare l'eventuale shock post conferenza stampa bce, oppure attendere qualche giorno per vedere come si mette, ben consapevole dell'eventuale rischio di entrare a rendimenti più bassi visto il possibile aumento di prezzo post dichiarazioni di Lagarde.

Grazie!
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Però ti suggerisco di aprire excel, prendere uno dei fogli già pronti che trovi su questo sito, e fare alcune simulazioni.
Immagina di comprare il BTP (esempio) a 101, 101,5 102, e vedi cosa cambia in termini di rendimento % e valore assoluto delle cedole.

Secondo me capirai che se l'obiettivo è portare a scadenza comprare a 101 o 101,3 o 101,5 non cambia nulla.
 
Domanda: per l'industria UE meglio un tasso BCE più alto o un euro indebolito con le materie prime ai massimi da pagare in dollari?

Il tasso deve essere funzionale allì'conomia del paese stesso o della zona in questione, in questo caso UE.
La variabile principale, indipendente, è il tasso.
Ciò che avviene nel mercato dei cambi e delle materie prime, viene valutato, ma è un effetto di risulta, non è certamente preso in considerazione primariamente.
Se sta andando a fuoco la tua casa (recessione) prima pensi a salvare te stesso, poi, nel caso, ti preoccupi della collezione di francobolli.
Se l'area Euro andrà in recessione, taglierà i tassi.
Ci sono svariati esempi in cui il differenziale dei tassi è stato notevole e NON E' SUCCESSO UN BEL NULLA, nè cavallette, nè rane che piovevano ecc.
Il fatto di tagliare i tassi quando la tua economia interna sta soffocando è prioritario rispetto a tutto il resto, posto che è tutto da dimostrare (A) che il cambio abbia chissà quali scossoni, e (B) che si genererebbe inflazione.
Mentre invece che la tua economia sta andando a scatafascio coi tassi al 4.5 è un dato di fatto.
 
Ciao a tutti! :)

Domanda (temo) da sfera di cristallo... Ho appena fatto aprire a mia moglie il conto Directa dove sottoscrivere un btp (non grosse cifre, sui 10k) sul medio termine (max 2028-2030) tendenzialmente per cedolare e "parcheggiare" la cifra per eventuali usi futuri (no speculazioni).
Al netto della scelta di questo o quello, vista la giornata che ci aspetta domani cosa dite che mi conviene fare? Mi verrebbe da dire di comprare in mattinata per evitare l'eventuale shock post conferenza stampa bce, oppure attendere qualche giorno per vedere come si mette, ben consapevole dell'eventuale rischio di entrare a rendimenti più bassi visto il possibile aumento di prezzo post dichiarazioni di Lagarde.

Grazie!
Da quel che leggo conviene comprare oggi.
 
La sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
Però ti suggerisco di aprire excel, prendere uno dei fogli già pronti che trovi su questo sito, e fare alcune simulazioni.
Immagina di comprare il BTP (esempio) a 101, 101,5 102, e vedi cosa cambia in termini di rendimento % e valore assoluto delle cedole.

Secondo me capirai che se l'obiettivo è portare a scadenza comprare a 101 o 101,3 o 101,5 non cambia nulla.
perdonami e perdonate tutti, nel momento stesso in cui ho letto la risposta mi sono reso immediatamente conto della castroneria che avevo scritto, a forza di leggere post sui matusa mi soffermavo più sul prezzo che altro :asd:confermo la volontà di mantenere a scadenza, quindi nessun problema di prezzo in ingresso, grazie!
 
....
Mentre invece che la tua economia sta andando a scatafascio coi tassi al 4.5 è un dato di fatto.
Perdoami se tralascio il resto, che ho compreso.
E' su questo punto che penso si possa discutere.

Almeno secondo i dati che posso trovare oggi sul Sole 24 Ore abbiamo sicuramente un problema in Germania.
Forse un problema potenziale in Francia, ma nemmeno così marcato.
Negli altri paesi non mi pare ci sia una recessione in atto o una economia a gambe all'aria.
 
Compito non facile quello della BCE.
Il mercato sta prezzando il fatto che vada da sola, svincolata dalla FED.
Ma se taglia rischia di indebolire l'euro vs il dollaro, e con tutte le materie prime che si pagano in dollari (e per giunta molte sui massimi) rischia di far aumentare subito l'inflazione.
Tagliare e non tagliare hanno entrambi pro e contro.
Sono certo che alla BCE sapranno valutarli e pesarli.
Non mi aspetto tagli ad Aprile, ma a Giugno/Luglio è altro discorso.
Vorrei ricordare che il cambio dal 1999 a oggi ha oscillato tra 0.83 e 1.60 senza cataclismi.
Oggi siamo a 1.07-1.08...
 
Tagliare e non tagliare hanno entrambi pro e contro.
Sono certo che alla BCE sapranno valutarli e pesarli.
Non mi aspetto tagli ad Aprile, ma a Giugno/Luglio è altro discorso.
Vorrei ricordare che il cambio dal 1999 a oggi ha oscillato tra 0.83 e 1.60 senza cataclismi.
Oggi siamo a 1.07-1.08...
Tempo fa però mi fecero notare che a luglio 2008 quando il petrolio quotava la cifra record di 145$ il cambio euro dollaro stava a 1,58

In effetti la benzina a cavallo dei 2€/l ci è stata solo in questi ultimi tempi: ora e quando la russia invase l'ucraina, 2 anni fa.
 
E' da un po' che sto notando che l'andamento dei bond è estremamente didattico in termini di AT.
Quello che mi meraviglia è che riescono sempre a sincronizzare i punti chiave con l'uscita di dati.
Sarà un caso... è noto che l'AT non funziona
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro