❤BTP TF 2072/2067/2051/2045... News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 12❤

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

miki 2010

Nuovo Utente
Registrato
11/11/10
Messaggi
1.359
Punti reazioni
53
Scusa, mi spieghi perché prenderesti il 40 e non il 34 anch’esso 5% e che costa meno? È una domanda che mi faccio da un po’ di giorni e non so darmi una spiegazione. Sono grato a chiunque volesse darmi una risposta.
Personalmente, quando la cedola è generosa a parità di prezzo , preferisco quello con la scadenza più lunga. Nel 2011 il 6% 2031 arrivò a 84, forse anche meno . Chi lo comprò senza mai rivenderlo per un misero gain , ha fatto il turista anche quando i tassi erano a zero, e continuerà a beneficiarne per altri nove anni ! Cmq, questo è davvero un triste periodo : se rimani fermo ti becchi l’inflazione, se investi , oltre a quello , ti arrivano legnate da tutte le parti ….
 

Roque

No Graphs no Party
Registrato
31/7/02
Messaggi
734
Punti reazioni
592
Scusate ma faccio una prova solo per capire se e' davvero arrivato al límite dei messaggio o no :rolleyes:
 

marzio2061

Nuovo Utente
Registrato
7/12/22
Messaggi
2.121
Punti reazioni
2.390
Ma non è una "trappola", forse è stato usato un termine forte.
E' che la variazione del moltiplicatore (indice dell'inflazione) su capitale e cedole, sia in acquisto (lo paghi) che in vendita (lo incassi), fa il rendimento semplice dell'investimento (a scadenza o prima) aleatorio.
Un qualsiasi asset la cui performance sia legata all'inflazione con un moltiplicatore, e con un rendimento minimo mai negativo, ti protegge dalla stessa inflazione soltanto se lo compri quando quel moltiplicatore è uno o molto prossimo.
Infatti...hai detto bene, continua a rimarcare il termine "trappola"...vabbè, magari è colpa mia che ho usato un termine un pò forte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.