❤️ BTP TF dal 2032 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 23 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo il dato della produzione industriale in Germania riferito al mese di marzo -3,4%
IMG_9948.jpeg
 
Io non sono nessuno per darti dei consigli. Lessi tempo fa un bellissimo post di Ankou che dovrebbe essere proprio in questo volume. Vado a memoria ( Ankou mi scuserà se non sono preciso): lui spiegava che i titoli con un tasso di interesse più basso ( 3,85% non è tra i più alti), saliranno di più, ma non di molto, rispetto a quelli con un a cedola più alta quando sanno tagliati i tassi di interesse; mentre con quelli con un tasso di interesse più alto hai cedole più ricche nell' immediato e saliranno lo stesso in caso di taglio dei tassi. ...
Ho provato a cercare il post di Ankou ma non sono riuscito a trovarlo, forse sono un po' imbranato.
La questione cedole basse con prezzo basso vs cedole alte con prezzo alto in ottica di capital gain non mi è d'immediata comprensione,
lasciando da parte i vantaggi nell'eventualità di haircut, perchè, in caso di taglio dei tassi, i TDS con cedole basse dovrebbero rivalutarsi di più rispetto a quelli a cedole alte? Ovviamente mi riferisco a titoli lunghi con scadenza simile.
 
Ho provato a cercare il post di Ankou ma non sono riuscito a trovarlo, forse sono un po' imbranato.
La questione cedole basse con prezzo basso vs cedole alte con prezzo alto in ottica di capital gain non mi è d'immediata comprensione,
lasciando da parte i vantaggi nell'eventualità di haircut, perchè, in caso di taglio dei tassi, i TDS con cedole basse dovrebbero rivalutarsi di più rispetto a quelli a cedole alte? Ovviamente mi riferisco a titoli lunghi con scadenza simile.

Perché nei titoli con cedola bassa e quotazione bassa tipo il btp green 2045 o il btp 2051 il guadagno è dato in parte dalla cedola ma anche dalla rivalutazione del capitale.

Mentre un titolo come il btp 43 o btp 53 che quotano poco sotto a 100 il guadagno è dato quasi tutto dalla cedola ed i margini di rivalutazione del capitale sono piu bassi.

Un dato che dovete guardare ed imparare a conoscere è la duration modificata più è alta e più il titolo è sensibile ai tassi e varia di prezzo

Un titolo che quota parecchio sotto la pari, ed ha duration alta avrà variazioni più elevate sul prezzo
 
Ultima modifica:
Ho provato a cercare il post di Ankou ma non sono riuscito a trovarlo, forse sono un po' imbranato.
La questione cedole basse con prezzo basso vs cedole alte con prezzo alto in ottica di capital gain non mi è d'immediata comprensione,
lasciando da parte i vantaggi nell'eventualità di haircut, perchè, in caso di taglio dei tassi, i TDS con cedole basse dovrebbero rivalutarsi di più rispetto a quelli a cedole alte? Ovviamente mi riferisco a titoli lunghi con scadenza simile.
@ankou pensaci tu :)
 
Le sedute con pochi dati (market mover) sono interessanti per comprendere il tono di fondo del mercato. Dopo il dato dei Payrolls di venerdi il mercato si è girato e soprattutto non ha avuto la forza di andare a chiudere il GAP aperto dopo Pasqua a 116,20 o poco sopra. Mercoledì uscirà il dato CPI Americano e quello potrebbe dare una scossa agli indici :yes:ma fino ad allora potrebbe manifestarsi un po’ di debolezza. Grafificamente nel breve sotto 114,50 il prossimo approdo si trova a 114,0 non dovesse tenere nemmeno questo livello allora potenzialmente si potrebbe scendere di un’altra figura. Tutta l’area sotto 113,5 e fino a 113 e stata zona di congestione nelle ultime tre settimane e… credo si farà sentire.

BTP Future
IMG_9949.jpeg
 
Tesoro lancia nuovo Btp Valore dedicato a retail, prima emissione 5-9 giugno
Oggi 10:44 - RSF
ROMA, 8 maggio (Reuters) - Il Mef ha annunciato il lancio del Btp Valore, nuovo strumento dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori, che sarà emesso per la prima volta all'inizio di giugno.

Il primo titolo della famiglia, con durata 4 anni, verrà offerto dal 5 al 9 giugno salvo chiusura anticipata, si legge in un comunicato del Tesoro.

Sono previsti un premio fedeltà per i risparmiatori che terranno il titolo fino alla scadenza e cedole periodiche a tassi prefissati crescenti.

Il Btp Valore sarà acquistabile senza commissioni e con la certezza di vedere sottoscritto l'ammontare richiesto.
 
Tesoro lancia nuovo Btp Valore dedicato a retail, prima emissione 5-9 giugno
Oggi 10:44 - RSF
ROMA, 8 maggio (Reuters) - Il Mef ha annunciato il lancio del Btp Valore, nuovo strumento dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori, che sarà emesso per la prima volta all'inizio di giugno.

Il primo titolo della famiglia, con durata 4 anni, verrà offerto dal 5 al 9 giugno salvo chiusura anticipata, si legge in un comunicato del Tesoro.

Sono previsti un premio fedeltà per i risparmiatori che terranno il titolo fino alla scadenza e cedole periodiche a tassi prefissati crescenti.

Il Btp Valore sarà acquistabile senza commissioni e con la certezza di vedere sottoscritto l'ammontare richiesto.
Puzza di Futura sotto mentite spoglie :D
 
A tutti i simpaticoni....una prima entrata sul BTP lunghissimo a questi valori ci sta, ciò non toglie che spero (e sarebbe cosa buona e giusta) che i rendimenti continuino a salire in modo che il BUND 10Y non dico vada al 3%, ma almeno a chiudere il gap a 2,63% circa!
Ora, con i dati USA usciti e dopo le parole della Lagarde mi sembra più che giusto che i rendimenti salgano...poi con i dati inflazione USA di mercoledì si sapra se poi acceleleranno verso l'alto o crolleranno verso il basso...
 
Ultima modifica:
Oramai credo sia chiaro che in Europa l' inflazione non è data dalla domanda rimasta sempre sulla parte bassa ,ma è data direttamente dall' offerta che ha aumentato i prezzi per colpa dell' impennata del gas a prezzi folli che a cascata ha fatto lievitare tutto, ma ora che il prezzo del gas è rientrato ma i prezzi lievitati rimangono alti perché acquisiti ,alzare i tassi a valori assurdi in questo contesto mi pare sbagliato perché se bastoni l' offerta rendendo il costo del denaro più oneroso la stessa offerta continuerà ad alzare i prezzi per avere margine mentre la domanda diminuirà per effetto sui consumi portandoci in recessione economica.. dove l' offerta continuerà ad aumentare i prezzi per difendersi ,forse mi sbaglierò perché in questo momento difficile avere certezze in tasca,ma tutto questo per me ci porterà in stagflazione ...
 
Oramai credo sia chiaro che in Europa l' inflazione non è data dalla domanda rimasta sempre sulla parte bassa ,ma è data direttamente dall' offerta che ha aumentato i prezzi per colpa dell' impennata del gas a prezzi folli che a cascata ha fatto lievitare tutto, ma ora che il prezzo del gas è rientrato ma i prezzi lievitati rimangono alti perché acquisiti ,alzare i tassi a valori assurdi in questo contesto mi pare sbagliato perché se bastoni l' offerta tenendo il costo del denaro più oneroso la stessa offerta continuerà ad alzare i prezzi per avere margine mentre la domanda diminuirà per effetto sui consumi portandoci in recessione economica.. dove l' offerta continuerà ad aumentare i prezzi per difendersi ,forse mi sbaglierò perché in questo momento difficile avere certezze in tasca,tutto questo per me ci porterà in stagflazione ...
giusto ma secondo me devono per forza aumentare i tassi dato che la fed lo sta facendo altrimenti generano inflazione da importazione
 
Buongiorno. Approfitto di questa giornata “tranquilla” per chiedervi un parere. Io mi sono avvicinato al mondo obbligazionario solo 6 mesi fa quando ho letto alcuni messaggi nelle discussioni sui conti deposito, in cui investivo appunto fino a qualche tempo fa, e da quel momento ho iniziato a studiare le obbligazioni, o per meglio dire i titoli di stato. Grazie alla lettura del forum sono riuscito già a fare delle piccole operazioni in gain, fra cui spicca l’acquisto in emissione e la bella cedola del BTPI NV 28 indicizzato.

Nell’ ultimo mese mi sto concentrando sui tds lunghissimi perché mi sono convinto che a questi prezzi sono delle belle opportunità di investimento ben ponderate e non delle scommesse, come ogni tanto qualcuno paventa. Il mio orizzonte temporale nell’eventuale investimento in questi titoli è di 5 anni, periodo entro il quale io sono ragionevolmente fiducioso possano dare dei ritorni molto interessanti, parlo di un apprezzamento del prezzo che io mi attendo non inferiore al 10%.

E sto puntando i 2 centennali austriaci, perché sui BTP preferirei acquistare con scadenze più brevi.

Siccome io non riesco a vedere gravi controindicazioni in questo investimento mi piacerebbe che voi, molto più esperti di me, mi diate degli spunti in negativo, su cui io possa riflettere. Mi scuso per la prolissità. Grazie mille

PS posto il messaggio su entrambe le discussioni di riferimento. Devo dire che è un peccato che non si riesca ad andare d’accordo...
 
giusto ma secondo me devono per forza aumentare i tassi dato che la fed lo sta facendo altrimenti generano inflazione da importazione
La Fed è arrivata al picco tassi e l' euro si è già rivalutato sul dollaro con gli attuali tassi bce ,continuare ad alzarli in Europa avrai l' effetto opposto andando in stagflazione
 
Giusto per capire un po meglio come funziona, e come si vorrebbe riformare....

MES: cos’è e come funziona
Fondo salva-stati
euro_central_bank_frankfurt.jpg

Ci risiamo. La riforma del Fondo salva-stati – o più precisamente del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) – rischia di saltare ancora una volta. E ancora una volta soprattutto per l’indisponibilità dell’Italia a seguito di aspre critiche che non provengono solo dai partiti di opposizione, ma anche da una parte significativa della maggioranza di governo.
Il prossimo 16 marzo i Ministri dell’economia e delle finanze dei paesi dell’Eurozona dovrebbero nuovamente discutere dell’approvazione della riforma del MES, dopo il nulla di fatto dello scorso dicembre ufficialmente per motivi burocratici, ma in realtà per l’opposizione da parte del nostro paese (e con una certa insofferenza da parte degli altri). Il nuovo nulla di fatto sarà probabilmente legato alla esigenza di affrontare, comprensibilmente, l’emergenza del coronavirus. Difficile quindi che il negoziato venga chiuso nei prossimi giorni, tanto più perché le critiche italiane rimangono immutate.
La questione è quindi la stessa di qualche mese fa: malgrado la riforma del MES presenti alcune zone d’ombra, bloccarla è davvero nell’interesse dell’Italia? Per rispondere bisogna anzitutto fare un passo indietro e ricordare perché il MES era stato creato.

Leggi l’aggiornamento sull’accordo europeo di aprile →


Perché un fondo salva-stati?​

Tutto nasce nel 2010-2011 quando alcuni paesi Ue si trovarono sull’orlo del tracollo finanziario. Ci si era scontrati con l’art. 123 dei Trattati che vieta agli stati membri (e alla BCE) di ‘salvare’ paesi in difficoltà. La logica di questo articolo è chiara: gli stati membri non devono essere incentivati a indebitarsi nella convinzione che altri paesi correranno in loro soccorso. Ma i tempi erano eccezionali e la crisi mordeva l’economia reale e tagliava posti di lavoro. Da qui l’aggiramento dell’art. 123 prima con un fondo temporaneo (l’EFSF che aveva già concesso 175 miliardi di euro di prestiti a Irlanda, Portogallo e Grecia) e poi con uno permanente, il MES, peraltro dietro forte richiesta dell’Italia che rischiava di non avere ancore di salvezza europee nel caso il ripagamento del proprio debito pubblico risultasse insostenibile. Una ipotesi tutt’altro che peregrina.
Nasce dunque il MES: una organizzazione internazionale costituita con un Trattato affiancato – ma non incluso – in quelli Ue e che può contare su un capitale di 700 miliardi di euro di cui gli stati membri iniziano a versare pro quota 80 miliardi di euro (con quasi il 27% del capitale la Germania è il primo contributore; l’Italia partecipa con il 18%). Il MES può concedere prestiti ai paesi in difficoltà – e lo ha fatto finora con Cipro (€6,3 miliardi), Grecia (€61,9 miliardi) e Spagna (€41,3 miliardi) – ma a fronte di una rigida condizionalità. In pratica chi riceve i prestiti si obbliga ad approvare un memorandum d’intesa (MoU) che definisce con precisione e rigore quali misure si impegna a prendere in termini di tagli al deficit/debito e di riforme strutturali. Il MES prende le proprie decisioni con una super maggioranza dei voti dei paesi membri e opera in stretto coordinamento con la Commissione europea cui spetta, ad esempio, la negoziazione sul MoU con il paese coinvolto e con la BCE e il FMI (nel caso in cui quest’ultimo venga coinvolto nel salvataggio).

La riforma del MES​

Perché si è però sentita l’esigenza di riformare il MES? Un po’ tutti concordano che il MES abbia bisogno di chiarire meglio il proprio ruolo e debba essere ricompreso all’interno della cornice istituzionale dell’Ue. In pratica si teme che il MES, così come è oggi, non risulti pienamente adeguato nel caso si ripresentino condizioni che mettano a rischio la tenuta dell’Eurozona. Di riforma e rafforzamento del MES si parla ormai da alcuni anni con proposte – soprattutto da parte dei paesi ‘rigoristi’ del Nord – che in effetti avrebbero potuto essere rischiose per l’Italia. Proposte che però in buona parte sono state superate.
Dopo una lunga negoziazione, si è giunti a una soluzione di compromesso che introduce due rilevanti riforme. La prima è di grande importanza e urgenza: sarà proprio il MES a fornire il backstop al Fondo di risoluzione comune delle banche. In pratica se una o più banche fossero in grave difficoltà, il MES sarà il garante del Fondo di risoluzione comune: quest’ultimo è un fondo in corso di creazione ed è stato pensato per accantonare, tramite contributi delle banche dei paesi membri, le risorse necessarie per ‘salvare’ banche di interesse per l’intera Ue. Una riforma non facile da accettare per i paesi del Nord Europa che temono di dover far fronte agli eccessivi rischi assunti dalle banche degli altri paesi, a partire da quelle del sud dell’Europa. Val la pena al riguardo rilevare che il salvataggio delle banche in crisi può avvenire anche in paesi con conti pubblici in ordine (come ad esempio la Germania), anche se appare più probabile nei paesi finanziariamente più fragili del sud dell’Europa.
Ma la riforma del MES che ha attirato maggiori critiche è la seconda, ovvero quella che riguarda il ‘salvataggio’ di interi paesi. Questa riforma introduce novità relative alle fasi da seguire per il ‘salvataggio’. Bisogna anzitutto procedere con la ristrutturazione del debito del paese interessato tagliando il valore dei titoli del debito pubblico (c.d. ‘haircut’).
La logica è la seguente: chi ha acquistato il titolo di un paese con conti pubblici traballanti lo ha fatto perché attratto dalla prospettiva di un maggior guadagno in termini di interessi rispetto a quanto offerto da paesi con conti pubblici solidi. L’ha fatto quindi con una prospettiva di lucro, ma assumendosene anche i rischi. Appare naturale quindi che paghi le conseguenze di questo rischio con una decurtazione nel valore dei titoli che possiede. Il MES interverrà, se necessario, solo dopo questa decurtazione. I paesi del Nord spingevano perché la decurtazione (ristrutturazione del debito) avvenisse il prima possibile, per limitare al massimo l’attivazione del MES (e quindi il rischio di mettere mano al loro portafogli).
In una prima ipotesi ad esempio il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, spingeva per una ristrutturazione automatica da attivare secondo regole trasparenti e predefinite. Questa sarebbe stata una opzione potenzialmente pericolosa per un paese altamente indebitato come il nostro perché avrebbe potuto generare spirali speculative sui mercati: i grandi speculatori avrebbero infatti potuto ‘scommettere’ contro il paese in difficoltà spingendolo verso la soglia di attivazione automatica secondo il più classico esempio della ‘profezia che si auto-avvera’. Questa prospettiva è stata però fortemente attenuata nel corso della negoziazione: nell’ultimo testo del Trattato sul MES si prevede che prima dell’avvio della ristrutturazione del debito si proceda a una analisi della sostenibilità del debito, legata quindi alla futura capacità del paese di ripagarlo. Una analisi che verrà fatta sia dalla Commissione che dal MES. L’affiancamento del MES (istituzione intergovernativa), alla Commissione (istituzione sovranazionale) è uno dei punti critici della riforma: il MES prenderà in considerazione principalmente la capacità del paese di ripagare il prestito del MES stesso (e non necessariamente l’interesse dell’intera Ue, come fa invece la Commissione). Se il risultato fosse negativo, il paese sarebbe tenuto alla ristrutturazione del proprio debito, peraltro con regole di coinvolgimento dei detentori dei titoli rese più veloci e ordinate. Se il paese non presenta un debito sostenibile – malgrado la ristrutturazione del proprio debito o se si rifiuterà di provvedervi – non potrà ricorrere ai prestiti del MES.

L’Italia e il MES​

Qualche passaggio critico nel nuovo Trattato sul MES esiste, ma è bene non perdere di vista un elemento cruciale: il MES rappresenta comunque un importante esercizio di solidarietà europea. Una solidarietà ancora più importante per i paesi più indebitati, a partire dall’Italia che attraverso un momento molto difficile e dovrà fare i conti con l’ingente impatto economico negativo legato al corona virus. D’altra parte quale alternativa avremmo se il MES non ci fosse? Se i mercati giudicassero insostenibile il nostro debito ci costringerebbero, di fatto, a ristrutturarlo in modo traumatico e disordinato proprio perché senza l’intervento di un arbitro pubblico (e potenziale finanziatore) come il MES. La vera questione per l’Italia non è tanto la riforma del MES, che in ogni caso è meglio avere che non avere, quanto piuttosto quella della sostenibilità del proprio debito.


Il MES è un'assicurazione in più verso il creditore.

Ho provato a cercare il post di Ankou ma non sono riuscito a trovarlo, forse sono un po' imbranato.
La questione cedole basse con prezzo basso vs cedole alte con prezzo alto in ottica di capital gain non mi è d'immediata comprensione,
lasciando da parte i vantaggi nell'eventualità di haircut, perchè, in caso di taglio dei tassi, i TDS con cedole basse dovrebbero rivalutarsi di più rispetto a quelli a cedole alte? Ovviamente mi riferisco a titoli lunghi con scadenza simile.

Non si può dire se non confronti le caratteristiche dei due TDS.
Vero è che più alta è la duration più il TDS recupera valore quando i tassi scendono. Ma la misura della duration non è data unicamente dal flusso cedolare.
Un'obbligazione con cedola bassa ha duration superiore, e quindi si rivaluta di più in caso di discesa dei tassi, di una a cedola alta soltanto a parità di scadenza.

Duration: spiegazione, formula e utilizzo nelle obbligazioni - Borsa Italiana
 
A tutti i simpaticoni....una prima entrata sul BTP lunghissimo a questi valori ci sta, ciò non toglie che spero (e sarebbe cosa buona e giusta) che i rendimenti continuino a salire in modo che il BUND 10Y non dico vada al 3%, ma almeno a chiudere il gap a 2,63% circa!
Ora, con i dati USA usciti e dopo le parole della Lagarde mi sembra più che giusto che i rendimenti scendano...poi con i dati inflazione USA di mercoledì si sapra se poi acceleleranno verso l'alto o crolleranno verso il basso...
Ovviamente si scherza @smam79 :asd:
poi se devo dirla tutta… sei uno con cui mi piace interagire, spesso fai da contraltare rispetto alla mie View da “bicchiere mezzo pieno” sopratutto quando escono i dati e nei commenti successivi. Se hai deciso di entrare con un primo step forse tutto quello che abbiamo scritto fino ad ora non era del tutto errato. Certo, solo il tempo potrà dirlo, ma intanto… come sempre, buon gain anche a te. OK!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro