❤️ BTP TF dal 2033 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 25 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diversificare mi sembra ottimo, ma nello specifico 97,66 in un anno siamo al 2,34% annuo ??
leggermente inferiore ma certamente buono !!!
Il vantaggio starebbe nell'emittente più affidabile giusto ?
grazie ancora
Più affidabile mi sembra poco …+ la cedola credo che renda il 3,19 netto sul link che ho postato del sito di borsa italiana si può vedere…
 
Ultima modifica:
Ah ottimo direi !!
Penso di aver trovato la soluzione migliore per mè !!
grazie
Una sola raccomandazione in più….devi comprare sulla lettera…perchè non c’è un book pieno…così il rendimento potrebbe di poco risentirne….controlla la prima offerta quantità e prezzo in lettera sul book…se ti soddisfa compra senza limite di prezzo
Certo che si recuperano le minus se comprati sotto 100,tassazione al 12,50% come i btp nostrani
 
Ultima modifica:
Due parole.

6% e Peppe sono stati sospesi dallo staff. Era un po' nell'aria.
Tramaglino non c'è, spero stia bene. Axel è in vacanza, come credo anche altri (Non Capisco è un po' che non lo leggo).

Però i mercati vanno avanti. E direi di cercare di andare avanti con ordine anche noi. Anche io in passato ho perso la pazienza, faccio ammenda, succede. Ma cerchiamo di tornare sulla retta via. Una via inclusiva, tollerante, dove ognuno porta il contributo che ha. A tal proposito ringrazio CfdFx, Blu e Giulia, Roque per il loro recente impegno. Ma anche tutti gli altri che continuano, anche questa mattina, a dare indicazioni e spiegazioni.

Per il resto, c'è la funzione ignore.

Scrivo tutto ciò perché ritengo che siamo arrivati al punto di dover scegliere, convivenza reciproca o rottura del giocattolo.

Tornando in tema, stavo analizzando gli eventi della prossima settimana, su un sito che spesso viene copia-incollato da volenterosi, ma in assenza di questi ultimi, è consultabile da tutti. Vi lascio il link:

CALENDARIO - ELENCO DEI PAESI - INDICATORI ECONOMICI

Si tratta del calendario degli eventi che possono influenzare, tra le altre cose, il prezzo/rendimento dei bond.
In assenza di chi lo copia e riporta qui, segnatevi il link, mettetelo tra i preferiti, insomma, avete capito. L'orario è decalato credo ci sia il fuso uk. Di norma gli eventi più marcanti hanno il suddetto orario evidenziato in grassetto.
Ovviamente la rilevanza di un dato evento o del dato relativo può essere commentata qui, anche per chiedere chiarimenti (prima dell'uscita di solito trovate il dato atteso, il consenso, il precedente e poi compare l'effettivo, che è quello di giornata).

Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare.
 
Ultima modifica:
Non conosco i bot ( ecco perchè cerco consigli qui ), perchè dovrei preferirli ai BTP TF ??
perchè hanno durata breve pur avendo un rendimento vicino ai lunghi con tutti
i vantaggi del caso come la scarsa volatilità e la possibilità di uscirne bene in caso
di fabbisogno improvviso
al contrario i bot non sono utili per il recuper minus
 
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Il rapporto debito/Pil dell'Italia è stato del 143,5% nel periodo gennaio-marzo 2023, in calo rispetto al 144,4% del trimestre precedente. Lo ha detto venerdì Eurostat.
Ha affermato che il rapporto debito/PIL della zona euro è stato del 91,2% nello stesso periodo, in calo rispetto al 91,4% del trimestre precedente.
Anche il rapporto debito/PIL per l'UE nel suo insieme è diminuito, dall'83,8% all'83,7%, secondo Eurostat.
L'Italia ha il secondo più alto rapporto debito/PIL dopo la Grecia (168,3%).
Seguono Portogallo (113,8%), Spagna (112,8%), Francia (112,4%) e Belgio (107,4%).
I paesi con il rapporto debito/PIL più basso sono stati l'Estonia (17,2%), la Bulgaria (22,5%), il Lussemburgo (28,0%) e la Danimarca (29,4%).


Notizia buona che rende più sostenibile il debito almeno nel medio periodo
 
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Il rapporto debito/Pil dell'Italia è stato del 143,5% nel periodo gennaio-marzo 2023, in calo rispetto al 144,4% del trimestre precedente. Lo ha detto venerdì Eurostat.
Ha affermato che il rapporto debito/PIL della zona euro è stato del 91,2% nello stesso periodo, in calo rispetto al 91,4% del trimestre precedente.
Anche il rapporto debito/PIL per l'UE nel suo insieme è diminuito, dall'83,8% all'83,7%, secondo Eurostat.
L'Italia ha il secondo più alto rapporto debito/PIL dopo la Grecia (168,3%).
Seguono Portogallo (113,8%), Spagna (112,8%), Francia (112,4%) e Belgio (107,4%).
I paesi con il rapporto debito/PIL più basso sono stati l'Estonia (17,2%), la Bulgaria (22,5%), il Lussemburgo (28,0%) e la Danimarca (29,4%).


Notizia buona che rende più sostenibile il debito almeno nel medio periodo
Con un anno di inflazione al 10% avrebbe potuto scendere ben di più. Molto male
 
Ma, a proposito di calendario economico, che è 'sto dato? :oops:

Screenshot_20230722_163043_Chrome.jpg
 
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Il rapporto debito/Pil dell'Italia è stato del 143,5% nel periodo gennaio-marzo 2023, in calo rispetto al 144,4% del trimestre precedente. Lo ha detto venerdì Eurostat.
Ha affermato che il rapporto debito/PIL della zona euro è stato del 91,2% nello stesso periodo, in calo rispetto al 91,4% del trimestre precedente.
Anche il rapporto debito/PIL per l'UE nel suo insieme è diminuito, dall'83,8% all'83,7%, secondo Eurostat.
L'Italia ha il secondo più alto rapporto debito/PIL dopo la Grecia (168,3%).
Seguono Portogallo (113,8%), Spagna (112,8%), Francia (112,4%) e Belgio (107,4%).
I paesi con il rapporto debito/PIL più basso sono stati l'Estonia (17,2%), la Bulgaria (22,5%), il Lussemburgo (28,0%) e la Danimarca (29,4%).


Notizia buona che rende più sostenibile il debito almeno nel medio periodo
Prodotto interno lordo e debito pubblico lordo in Italia (1960-2022) | Grafici
 
A titolo di cronaca, posto un un articolo contrarian rispetto alle aspettative degli utenti del thread dove viene riportata l' opinione dell' ex CEO di PIMCO Bill Gross
Bill Gross Says Bond Bull Market Isn’t ‘In the Cards’ as Yields Peak

Bill Gross Says Bond Bull Market Isn’t ‘In the Cards’ as Yields Peak

Speriamo di no per le casse del nostro paese e per il portafoglio di molti utenti!
 
A titolo di cronaca, posto un un articolo contrarian rispetto alle aspettative degli utenti del thread dove viene riportata l' opinione dell' ex CEO di PIMCO Bill Gross
Bill Gross Says Bond Bull Market Isn’t ‘In the Cards’ as Yields Peak

Bill Gross Says Bond Bull Market Isn’t ‘In the Cards’ as Yields Peak

Speriamo di no per le casse del nostro paese e per il portafoglio di molti utenti!
Gross vada ai giardinetti a giocare con i nipoti. E lasci il campo alle nuove leve.

Inflazione è vista in calo, siamo passati dal 10% al 3% ed i mercati pur tra slanci ottimistici già da gennaio avevano previsto questa disinflazione nonostante i toni hawkish dei banchieri centrali.
Nel 2024 è vista sotto al 3% e nei prossimi due trimestri i tassi alti contribuiranno a raffreddare economia, gross ha omesso di dire che il grosso degli effetti dei tassi deve ancora manifestarsi per il noto "delay" . Alle brutte faranno un ulteriore rialzo (sett la bce nov la Fed) e manderanno in crash l'economia
 
Gross vada ai giardinetti a giocare con i nipoti. E lasci il campo alle nuove leve.

Inflazione è vista in calo, siamo passati dal 10% al 3% ed i mercati pur tra slanci ottimistici già da gennaio avevano previsto questa disinflazione nonostante i toni hawkish dei banchieri centrali.
Nel 2024 è vista sotto al 3% e nei prossimi due trimestri i tassi alti contribuiranno a raffreddare economia, gross ha omesso di dire che il grosso degli effetti dei tassi deve ancora manifestarsi per il noto "delay" . Alle brutte faranno un ulteriore rialzo (sett la bce nov la Fed) e manderanno in crash l'economia
Aggiungo FOI da Dicembre 2022 a Giugno 2023 +0,34%. Probabile che si debbano rivedere anche le previsioni dell’inflazione 2023, la vedo difficile 6% di inflazione tutta nel secondo semestre, vedremo.
 
Gross vada ai giardinetti a giocare con i nipoti. E lasci il campo alle nuove leve.

Inflazione è vista in calo, siamo passati dal 10% al 3% ed i mercati pur tra slanci ottimistici già da gennaio avevano previsto questa disinflazione nonostante i toni hawkish dei banchieri centrali.
Nel 2024 è vista sotto al 3% e nei prossimi due trimestri i tassi alti contribuiranno a raffreddare economia, gross ha omesso di dire che il grosso degli effetti dei tassi deve ancora manifestarsi per il noto "delay" . Alle brutte faranno un ulteriore rialzo (sett la bce nov la Fed) e manderanno in crash l'economia

Ci potrà essere qualche piccola fiammata, scossoni, potrà durare più del previsto, ma come hai detto, continueranno a bastonare finché necessario. È la strada scelta.
I prossimi dati sull'inflazione europea potrebbero dire molto e far muovere i rendimenti, in un senso o nell'altro, più del solito.
 
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Il rapporto debito/Pil dell'Italia è stato del 143,5% nel periodo gennaio-marzo 2023, in calo rispetto al 144,4% del trimestre precedente. Lo ha detto venerdì Eurostat.
Ha affermato che il rapporto debito/PIL della zona euro è stato del 91,2% nello stesso periodo, in calo rispetto al 91,4% del trimestre precedente.
Anche il rapporto debito/PIL per l'UE nel suo insieme è diminuito, dall'83,8% all'83,7%, secondo Eurostat.
L'Italia ha il secondo più alto rapporto debito/PIL dopo la Grecia (168,3%).
Seguono Portogallo (113,8%), Spagna (112,8%), Francia (112,4%) e Belgio (107,4%).
I paesi con il rapporto debito/PIL più basso sono stati l'Estonia (17,2%), la Bulgaria (22,5%), il Lussemburgo (28,0%) e la Danimarca (29,4%).


Notizia buona che rende più sostenibile il debito almeno nel medio periodo
Sì, ma insostenibile la vita di molti italiani. Non si può segare il ramo sul quale si è seduti.
 
Più affidabile mi sembra poco …+ la cedola credo che renda il 3,19 netto sul link che ho postato del sito di borsa italiana si può vedere…

... e leggere che il rendimento netto riportato non tiene conto dell'eventuale tassa da pagare sul Capital Gain.
Quindi, se hai minus e non paghi capital gain, il rendimento netto effettivo é 2,34 + 1*0,875 = 3,215. Altrimenti, se paghi capital gain, il rendimento netto effettivo é (2,34+1)*0,875 = 2,922.

Calcoli approssimati che non considerano commissioni di acquisto, imposta si bollo, e rendimento cedolare di qualche giorno fino a fine mese.
 
... e leggere che il rendimento netto riportato non tiene conto dell'eventuale tassa da pagare sul Capital Gain.
Quindi, se hai minus e non paghi capital gain, il rendimento netto effettivo é 2,34 + 1*0,875 = 3,215. Altrimenti, se paghi capital gain, il rendimento netto effettivo é (2,34+1)*0,875 = 2,922.

Calcoli approssimati che non considerano commissioni di acquisto, imposta si bollo, e rendimento cedolare di qualche giorno fino a fine mese.
Anche se non paghi capital gain perchè hai minus usi comunque un credito fiscale quindi sostieni un COSTO che va dedotto dal rendimento netto.

Idem se un investimento genera minus bisogna considerare come RICAVO il credito fiscale acquisito.

Se uno pensa anche solo alla possibilità di far scadere le minus dopo 4 anni, ovvero che non si debba tener conto del credito fiscale, è meglio che cambi lavoro / hobby IMHO.
 
Ultima modifica:
Vero, beati i bancari (si fa per dire).
Però:
Salario minimo, cosa c’è dietro: la competitività dell’Italia è cresciuta ma a spese dei lavoratori

Trovo inudibile la favola della "spirale salari-prezzi", da evitarsi come la peste comprimendo gli adeguamenti retributivi (solitamente, ça va sans dire, quelli dei "poveri cristi"), specie se la favola è raccontata dai soliti pochi privilegiati comodamente installati sul ponte di comando: signori dispostissimi a sopportare i sacrifici... altrui!
Buona domenica a tutti.
 
Vero, beati i bancari (si fa per dire).
Però:
Salario minimo, cosa c’è dietro: la competitività dell’Italia è cresciuta ma a spese dei lavoratori

Trovo inudibile la favola della "spirale salari-prezzi", da evitarsi come la peste comprimendo gli adeguamenti retributivi (solitamente, ça va sans dire, quelli dei "poveri cristi"), specie se la favola è raccontata dai soliti pochi privilegiati comodamente installati sul ponte di comando: signori dispostissimi a sopportare i sacrifici... altrui!
Buona domenica a tutti.
Nell’articolo si dice anche che le imprese pur di stare sul mercato e rimanere competitive hanno rinunciato a parte dei loro margini. Molti sindacati pretendono che aumentino i salari più che proporzionalmente rispetto all’aumento della produttività dei lavoratori, impensabile. Un’impresa non è una onlus e ci sono anche gli interessi di chi ci ha messo il capitale, quest’ultimo spesso non piovuto dal cielo ma frutto di sacrifici, oltre che non sempre ben remunerato e non di certo privo di rischio.
Quanto ai super stipendi dei manager, sono frutto della primordiale legge della domanda e dell’offerta, gli dai di meno e ti piantano giustamente un bel ciaone andando oltreoceano. Poi sono d’accordo a una quota variabile preponderante sulla base dei risultati raggiunti, quello si.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro