💚🤍❤️BTP TF dal 2033 al 2072 News, AT, View, Trading & Cassetto-Vol 33💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io faccio metà e metà come al solito per non sbagliare visto che nessuno può risponderti con certezza ;)
Hai perfettamente ragione!
Nessuno può avere la risposta, infatti mi ero limitato a chiedere un’opinione con cui confrontarmi.. che dovrebbe essere la finalità di scrivere in un forum. Concordo anche in merito a frazionare le entrate, in modo da mediare il rischio del timing.😉
 
in questo post di metà settembre scrivevo cosa mi aspettavo e mi sembra essere stato abbastanza preciso.
purtroppo (per me) ho iniziato un pò presto a scaricare, ma per fortuna comprando/vendendo a livelli resto ancora bello pieno.
personalmente se sale ancora sopra il massimo, scaricherò ancora una parte; se invece da qui scende andrò a rientrare con la liquidità che mi rimane.

curiosa la similitudine con quello che è successo esattamente un anno fa e quello che è successo in questo mese...
tvc_49127fc60f75338d4f7b7f33cc5d9ce7.png
tvc_040541f3a9d74c5da87824d7d38635af.png
 
Ciao
Se sei giovane non devi avere paura di nulla..
Prenditi il tuo 4% ogni anno per 30 anni.. ricordati sempre di reinvestire le cedole che prendi nello stesso titolo..
Pensa a fare la tua vita efmd a trom.bare..
Nel 2053 ti ritroverai con un bel gruzzolo..
Oppure si ritroveranno con un bel gruzzolo le varie donne con cui tromba... :P
 
Ma voi non mollate mai?!?
ieri ero in gita. Vedendo la partenza al ribasso ho buttato là alcuni ordini ben sotto le chiusure di giovedì. Non sono stato servito per un'inezia, in un caso il minimo del giorno è stato di 0,03 superiore al mio ordine :rolleyes:
Era una buona occasione per incrementare un po' sui lunghi, però chissà, magari anche lunedì...
Vai tranquillo che secondo me scende anche lunedi........sia solo ad una fase di ribasso per poi iniziare una nuova salita le prossime settimane
 
Riposate le vostre dita e le vostre menti....uscite e rilassatevi.
 

Cade l’industria europea, recessione più vicina. Goldman Sachs: tagli dei tassi sui depositi Bce dal 4% al 2,25% nel 2024​

La produzione industriale scende a ottobre oltre le attese in Germania. Cali anche in Francia e Italia. Berlino sarà frenata dal caos sul bilancio, dalla minore domanda estera e dalle strette della banca centrale. Goldman Sachs prevede tagli dei tassi a partire da aprile e per tutto il 2024 | English version


L’industria europea mostra segnali di ulteriore flessione, aggravando le preoccupazioni per l’economia su cui peserà nei prossimi mesi il pieno effetto delle strette Bce. Secondo i dati pubblicati ieri, la produzione industriale in Germania è scesa dello 0,4% a ottobre (-3,5% su base annua), portandosi al livello più basso da agosto 2020. Il dato ha sorpreso gli analisti che si aspettavano una ripresa dello 0,2%.

Il settore industriale tedesco soffre per la combinazione di alti prezzi dell’energia, debolezza della domanda estera e condizioni di finanziamento meno favorevoli», ha osservato Commerzbank, secondo cui il calo della produzione industriale è in linea con le aspettative di una nuova contrazione (e quindi di una recessione) dell’economia tedesca nel quarto trimestre. «Alla luce della scarsa fiducia delle aziende e della debolezza degli ordini al momento non ci sono molti elementi che facciano pensare a una rapida inversione di tendenza, almeno per l’industria», ha aggiunto Commerzbank.

I dati tedeschi

Anche per Capital Economics il quinto calo mensile consecutivo della produzione suggerisce che «l’industria sarà di nuovo un freno all’attività economica nel quarto trimestre e contribuirà a far cadere la Germania in una recessione tecnica». Hsbc ha osservato che la produzione tedesca nei settori ad alta intensità energetica è scesa «ai minimi dalla riunificazione» e che «il trend negativo dell’industria probabilmente continuerà nel 2024».

La Germania sarà così una zavorra per l’Eurozona. L’intera area euro, dopo la contrazione del pil dello 0,1% nel terzo trimestre, potrebbe finire in recessione nel quarto. Da cinque trimestri l’economia europea è ferma, mentre quella americana è cresciuta oltre le attese. I dati della produzione industriale sono stati deboli a ottobre anche in Francia (-0,3%) e Italia (-0,2% mensile, -1,1% su base annua secondo i dati Istat).

Le prospettive per la Germania

Per la Germania in particolare non si vedono all’orizzonte motivi di ottimismo, ma al contrario ragioni per un possibile peggioramento dell’economia. Il governo è in difficoltà dopo la bocciatura della Corte Costituzionale tedesca ai piani per trasferire 60 miliardi di spesa dal fondo per il Covid a quello per il clima: la manovra è stata giudicata dai giudici un tentativo di aggirare il «freno del debito» che impedisce un deficit strutturale oltre lo 0,35% del pil. Spd e Verdi vorrebbero salvare le risorse per il clima ma il ministro delle Finanze liberale Christian Lindner, in crisi di voti, si oppone a una nuova eccezione al freno del debito. La Germania rischia di dover tagliare gli investimenti nonostante l’ampio spazio fiscale e la necessità di rinnovamento dell’economia.

L’effetto Bce e il boomerang dei falchi

Anche la domanda dall’estero dovrebbe diminuire, sulla scia del rallentamento di Usa e Cina. Inoltre la Germania, come gli altri Paesi dell’Eurozona, pagherà il conto della stretta monetaria Bce voluta dai falchi tedeschi nel consiglio direttivo, nonostante il calo dell’inflazione. Nei giorni scorsi Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo Bce, ha iniziato a cambiare rotta e non ha escluso tagli dei tassi nella prima metà del 2024, dopo aver evidenziato a lungo l’esistenza di un presunto «ultimo miglio» difficile sull’inflazione (smentito dai dati). Il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ha continuato negli ultimi giorni a sottolineare i rischi al rialzo per il carovita e a minacciare persino nuovi aumenti dei tassi. Schnabel e Nagel insistono per una restrizione ulteriore attraverso lo stop ai reinvestimenti di titoli del piano pandemico Pepp.

Le attese di Goldman Sachs

Ora però le strette Bce si stanno rivelando eccessive per la Germania e per l’Eurozona. I mercati scontano tagli molto significativi dei tassi a partire da marzo, per un totale dell’1,5% nel 2024. Dopo Bnp Paribas e Deutsche Bank, anche Goldman Sachs ha indicato una prima sforbiciata ad aprile (con rischi su marzo), seguita da tagli dello 0,25% in tutte le altre riunioni del 2024. Così i tassi sui depositi scenderebbero dall’attuale 4% al 2,25% a inizio 2025.

Ieri intanto il vicepresidente della Vigilanza Bce Frank Elderson ha evidenziato che Francoforte userà di più lo strumento delle sanzioni: le multe saranno mantenute fino a quando le banche non si adegueranno alle indicazioni Bce, come sta avvenendo già sui rischi climatici.
 
in questo post di metà settembre scrivevo cosa mi aspettavo e mi sembra essere stato abbastanza preciso.
purtroppo (per me) ho iniziato un pò presto a scaricare, ma per fortuna comprando/vendendo a livelli resto ancora bello pieno.
personalmente se sale ancora sopra il massimo, scaricherò ancora una parte; se invece da qui scende andrò a rientrare con la liquidità che mi rimane.

curiosa la similitudine con quello che è successo esattamente un anno fa e quello che è successo in questo mese...
Vedi l'allegato 2962936 Vedi l'allegato 2962938
Buongiorno @franto ,
Ho un bel “proiettile” in mano da 10 K ricavato metà dall uscita sul 67 (non sui massimi, mannaggia)
Metà da liquidità cedolare … vorrei posizionarlo sul 2037 al 4%.
Pensavo di aspettare il minimo sul rintraccio.
Sull analisi tecnica faccio schifo ma ci provo.
Non avendo ansia (sono già servito col 90% del capitale) vorrei tenere il proiettile per le “potenziali” occasioni.
Pensavo di aspettarlo appena sopra i 95 …. Io incrocio le dita essendo un livello difficile è lontano…
Ma la tua analisi tecnica lo ritiene “possibile” ?
Scusa se te lo chiedo ma il tuo post non ha riferimenti (ascisse e ordinate ignote)

Grazie
 
Buongiorno @franto ,
Ho un bel “proiettile” in mano da 10 K ricavato metà dall uscita sul 67 (non sui massimi, mannaggia)
Metà da liquidità cedolare … vorrei posizionarlo sul 2037 al 4%.
Pensavo di aspettare il minimo sul rintraccio.
Sull analisi tecnica faccio schifo ma ci provo.
Non avendo ansia (sono già servito col 90% del capitale) vorrei tenere il proiettile per le “potenziali” occasioni.
Pensavo di aspettarlo appena sopra i 95 …. Io incrocio le dita essendo un livello difficile è lontano…
Ma la tua analisi tecnica lo ritiene “possibile” ?
Scusa se te lo chiedo ma il tuo post non ha riferimenti (ascisse e ordinate ignote)

Grazie
Difficile se non impossibile beccare il minimo...
Comunque se fa il movimento dell'anno scorso va più giù di 95...aspettiamo e vediamo..
Personalmente più che il prezzo io aspetto il tempo: per me intorno a metà/fine gennaio.
 
Difficile se non impossibile beccare il minimo...
Comunque se fa il movimento dell'anno scorso va più giù di 95...aspettiamo e vediamo..
Personalmente più che il prezzo io aspetto il tempo: per me intorno a metà/fine gennaio.
Io mi godrei per un po' i gains dei lunghi, c'è tempo per entrare in un mercato che ha abbondantemente scontato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro