BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.2

Giusto per curiosità oggi le quotazioni di 3 titoli indicizzati alla inflazione Germania Apr2030, Francia Lug2027 e Spagna Nov2027 sono crollate rispettivamente -1,50%, -1,25% e -1,23%. Ci potrebbe essere una spiegazione?
Che ci si aspetta una "normalizzazione" della situazione ucraina e medio oriente?... :wtf:
Sempre che non si sveglino con taiwan...
 
Sull'EuroMOT lo spread denaro - lettera è solitamente elevato per questi titoli, quindi potrebbe essere una vendita al meglio.
Sul Bund-€i 0.5% Apr 30 ci sono stati scambi per 8 K€, un contratto da 5 K€ a 98.94 ed un altro da 3 K€ a 97.97.
Verosimile che sia accaduta la stessa cosa sui titoli francese e spagnolo
 
Giusto per curiosità oggi le quotazioni di 3 titoli indicizzati alla inflazione Germania Apr2030, Francia Lug2027 e Spagna Nov2027 sono crollate rispettivamente -1,50%, -1,25% e -1,23%. Ci potrebbe essere una spiegazione?
come ti han già detto, non darei troppo peso alle variazioni percentuali di titoli illiquidi
invece
ricorda che ANCHE i titoli inflation linked sono legati alla variazione dei rendimenti del loro tratto di curva
 
Eurostat, prezzi al consumo preliminari di maggio 2024:
HICP EA +0,2% su mese e +2,6% su anno.
In base all'indice definitivo (e relativi arrotondamenti), a luglio il CI dei Btp€i dovrebbe variare del +0,22%.
 
Vediamo, per quanto possa essere attendibile, il rendimenti dei vari BTPi con la ricerca di Fineco:
 

Allegati

  • Immagine 2024-06-05 102712.png
    Immagine 2024-06-05 102712.png
    137,5 KB · Visite: 64
Ricapitolo i dati di @Encadenado relativi al CI per il 2024 (superato il +2% per chi ha acquistato ad inizio aprile )

Prezzi al consumo e variazione indice
Var. CI​
Mese CI
Definitivi di novembre 2023: HICPxT EA -0,6% su mese e +2,3% su anno
-0,57%​
Gennaio
Definitivi di dicembre 2023: HICPxT EA +0,2% su mese e +2,8% su anno
0,16%​
Febbraio
Definitivi di gennaio 2024: HICPxT EA -0,4% su mese e +2,7% su anno
-0,40%​
Marzo
Definitivi di febbraio 2024: HICPxT EA +0,6% su mese e +2,5% su anno
0,61%​
Aprile
Definitivi di marzo 2024: HICP EA +0,8% su mese e +2,3% su anno
0,76%​
Maggio
Definitivi di aprile 2024: HICP EA +0,6% su mese e +2,3% su anno
0,58%​
Giugno
Definitivi di maggio 2024: HICP EA +0,2% su mese e +2,5% su anno
0,22%​
Luglio
Variazione CI 2024
1,36%​
 
Avrei una domanda "tecnica" da sottoporre. Ho acquistato due lotti di pari quantità nominale di un BTP€I in due momenti diversi. Rivendendo "oggi" uno dei due lotti l'eventuale minus/plus si calcola sul primo acquisto o sul secondo? Ringrazio in anticipo...
 
Avrei una domanda "tecnica" da sottoporre. Ho acquistato due lotti di pari quantità nominale di un BTP€I in due momenti diversi. Rivendendo "oggi" uno dei due lotti l'eventuale minus/plus si calcola sul primo acquisto o sul secondo? Ringrazio in anticipo...
Sul prezzo fiscale medio di entrambi gli acquisti (media pesata per quantità).
 
aaaaaaaaaaaa.png


Vorrei aumentare leggermente l'esposizione agli indicizzati, ho già il 2036, avete opinioni sui due Btp€i in asta martedì? IT0005387052 e IT0005547812
 
Vorrei aumentare leggermente l'esposizione agli indicizzati, ho già il 2036, avete opinioni sui due Btp€i in asta martedì? IT0005387052 e IT0005547812
Il 2030 ha un CI già abbastanza elevato (1,21155), quindi espone a un certo rischio deflazione.

Al contrario, il 2039 ha un CI di solo 1,03300, ma ovviamente ha una duration molto maggiore (12,6 anni vs 5,8), quindi espone al rischio tassi se non lo si porta a scadenza.
 
Il 2030 ha un CI già abbastanza elevato (1,21155), quindi espone a un certo rischio deflazione.

Al contrario, il 2039 ha un CI di solo 1,03300, ma ovviamente ha una duration molto maggiore (12,6 anni vs 5,8), quindi espone al rischio tassi se non lo si porta a scadenza.
ma prezzano anche uno sopra e l'altro sotto la pari...
nel dubbio...
 
Indietro