BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gl'istituzionali avevano sottoscritto il Btp€i mag33 a 102,703 in collocamento, pensavano d'aver fatto un grande affare, e adesso se lo ritrovano quotato a 97,50, dopo appena 5 giorni!
:D:D:D

Io dopo anni di rendimenti negativi sono convinto che comprino semplicemente per mandato, se sono un FP Europeo con miliardi di euro e ho mandato dai clienti che massimo in azioni posso mettere il 40%, l'altro 60% dove lo metto? Compro BTP e altri titoli di stato area Euro anche a rendiemnti zero e negativi, che alternative ha?
 
Impossibile rispondere.. dipende dalla tua situazione personale e l'attitudine al rischio.. In generale gli inflation dovrebbero essere un pò i titoli del momento ma come dicevo non si può rispondere alla tua domanda.
 
IT0005188120
IT0005329344
IT0004243512
IT0005004426
IT0005415416
IT0004735152
IT0005246134
IT0005387052
IT0005138828
IT0005482994
IT0003745541
IT0004545890
IT0005436701

buonasera,
chiedo scusa ma il prezzo della 2032 è quello finito, cioè comprensivo del coeff. d'inflazione ma privo del rateo cedolare?
 
avendo a disposizione un 100k di liquidità, con quanto sarebbe saggio entrare? :confused:
Nel senso: potrebbe scendere ancora nei prossimi giorni? Che tipo di strategia sarebbe consigliabile? (scusate, sono un po' alle prime armi in questo campo)

io farei:
1) 0 €
2) sì
3) accumulo progressivo

come norma generale, si comprano inflation linked quando incorporano bassa inflazione
attualmente si parla solo di inflazione, quanto sarà, ecc. = non è tanto periodo...

inoltre siamo in conclamato periodo di rialzo tassi di mercato = hai mercato contro se compri obbligazioni e più lunghe sono, peggio è

un rimbalzo dei prezzi è probabile, ma non lo credo duraturo

ha senso comprare obbligazioni per trading, ad esempio perché quel particolare titoli è disallineato rispetto ai simili, coprendo, però, rischio tassi ed emittente (stai andando contro trend...).
il nuovo 2033 era a "buon prezzo" in collocamento ed infatti è sceso meno di altri e del future
 
Qualcuno cortesemente mi spiega un po’ come funzionano i BTPI?
in particolare perché se l’inflazione è circa il 5% la cedola semestrale è lo 0,325% ad esempio titolo scadenza ottobre 2027?
 
IT0005188120
IT0005329344
IT0004243512
IT0005004426
IT0005415416
IT0004735152
IT0005246134
IT0005387052
IT0005138828
IT0005482994
IT0003745541
IT0004545890
IT0005436701

Prima delle prossime elezioni eviterei di stare dentro... per vedere rendimenti decenti ci vuole un governo silvio meloni salvini con sparate no euro
 
Qualcuno cortesemente mi spiega un po’ come funzionano i BTPI?
in particolare perché se l’inflazione è circa il 5% la cedola semestrale è lo 0,325% ad esempio titolo scadenza ottobre 2027?
L'Ott27 non è un Btp€i bensì è un BtpItalia, questo non è thread giusto! Se guardi nel primo volume del thread BtpItalia troverai tutte le spiegazioni.
Comunque ti rispondo in modo conciso, 0,325% è la cedola nominale semestrale (0,65% diviso 2), la rivalutazione inflazionistica viene aggiunta alla cedola nominale.
 
L'Ott27 non è un Btp€i bensì è un BtpItalia, questo non è thread giusto! Se guardi nel primo volume del thread BtpItalia troverai tutte le spiegazioni.
Comunque ti rispondo in modo conciso, 0,325% è la cedola nominale semestrale (0,65% diviso 2), la rivalutazione inflazionistica viene aggiunta alla cedola nominale.
Gentilissimo, una cosa ancora… la cedola nominale sarebbe?
 
L'Ott27 non è un Btp€i bensì è un BtpItalia, questo non è thread giusto! Se guardi nel primo volume del thread BtpItalia troverai tutte le spiegazioni.
Comunque ti rispondo in modo conciso, 0,325% è la cedola nominale semestrale (0,65% diviso 2), la rivalutazione inflazionistica viene aggiunta alla cedola nominale.

ragazzo,dimmi un po oggi che btp hai comprato o pensi di comprare:D
 
ragazzo,dimmi un po oggi che btp hai comprato o pensi di comprare:D
Oggi non ho comprato o venduto alcunché... aspetto di capire meglio la situazione.
Comunque il BtpItalia Mag26 IT0005332835 resta sempre il titolo di stato che comprerei (anzi che incrementerei) se decidessi di comprare.

Grazie per il "ragazzo", ma ho anch'io i miei annetti :fiufiu:
 
Oggi non ho comprato o venduto alcunché... aspetto di capire meglio la situazione.
Comunque il BtpItalia Mag26 IT0005332835 resta sempre il titolo di stato che comprerei (anzi che incrementerei) se decidessi di comprare.

Grazie per il "ragazzo", ma ho anch'io i miei annetti :fiufiu:
x me costa ancora troppo per avere un rendimento decente rispetto all'inflazione e la decurtazione dello 0.2 del bollo
 
non ne dubito ,ma aspetto che scendano ancora un po di prezzo,altrimenti allo zero virgola non investo
Se pensi che si scenda ancora fai bene ad espettare,
ma non capisco perché parli di "zero virgola"... ma che inflazione attesa hai considerato per i prossimi 4 anni per scendere addirittura sotto l'1% di rendimento atteso per il BtpItalia mag26? :mmmm:
 
buonasera,
chiedo scusa ma il prezzo della 2032 è quello finito, cioè comprensivo del coeff. d'inflazione ma privo del rateo cedolare?

No, al prezzo che vedi devi aggiungere il coefficiente d'indicizzazione ed il rateo cedolare.
 
Se pensi che si scenda ancora fai bene ad espettare,
ma non capisco perché parli di "zero virgola"... ma che inflazione attesa hai considerato per i prossimi 4 anni per scendere addirittura sotto l'1% di rendimento atteso per il BtpItalia mag26? :mmmm:

2 conti a spanne 4 anni alla scadenza pago 104 + indicizzazione - bollo 0.2% x 4 anni - 12,5% di tasse rimborso a 100 minus di 4 punti,che mi rimane a scadenza?
 
Ultima modifica:
buonasera a tutti
qualcuno è riuscito a comprare il neo entrato btpei 2033 oggi?
 
2 conti a spanne 4 anni alla scadenza pago 104 + indicizzazione - bollo 0.2% x 4 anni - 12,5% di tasse rimborso a 100 minus di 4 punti,che mi rimane a scadenza?
Temo tu abbia fatto i conti troppo a spanne, e non hai ancora detto che inflazione ti attendi (oppure che inflazione minima ti attendi).
Per l'aspetto minusvalenza ci sarebbe da fare un discorso a parte, "lavorando" il BtpItalia con un paio di compravendite l'anno a date ben specifiche, sarebbe facile trasformare la rivalutazione in plusvalenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro