BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
saresti così gentile da spiegarmi perché qs titoli legati all’inflazione scendono nonostante l’inflazione continui a salire?

Tu immagini il caso in cui un aumento dell'inflazione porti ad un aumento della domanda di bond indicizzati che ne faccia salire i prezzi e quindi scendere i rendimenti. Con i tassi fissi invariati (o che crescono un pò) aumenta così la differenza fra i due rendimenti che rappresenta l'aumento dell'inflazione attesa.

Ma questa non è l'unica possibilità.

Può anche succedere che l'aumento dell'inflazione causi una svendita dei tassi fissi, facendoli aumentare di rendimento in modo che la differenza con i rendimenti degli indicizzati salga lo stesso anche se questi restano costanti. Se i tassi fissi salgono molto, i rendimenti degli indicizzati possono addirittura salire anche loro un po', facendoli scendere di prezzo.
 
Tu immagini il caso in cui un aumento dell'inflazione porti ad un aumento della domanda di bond indicizzati che ne faccia salire i prezzi e quindi scendere i rendimenti. Con i tassi fissi invariati (o che crescono un pò) aumenta così la differenza fra i due rendimenti che rappresenta l'aumento dell'inflazione attesa.

Ma questa non è l'unica possibilità.

Può anche succedere che l'aumento dell'inflazione causi una svendita dei tassi fissi, facendoli aumentare di rendimento in modo che la differenza con i rendimenti degli indicizzati salga lo stesso anche se questi restano costanti. Se i tassi fissi salgono molto, i rendimenti degli indicizzati possono addirittura salire anche loro un po', facendoli scendere di prezzo.
Ok, grazie
 
:fiufiu: Pensa ai poveri istituzionali che ne hanno presi 5 miliardi a 102,7 solo una settimana fa :rotfl:
Comunque adesso è molto sottoquotato, classico effetto volatilità post collocamento.

Niente, niente: non si ferma!
Ora 97,15 e punta deciso verso i 97, visto il bid attuale.
 
mi sembra che il btpi mg 33 sia parecchio disallineato
 
Niente, niente: non si ferma!
Ora 97,15 e punta deciso verso i 97, visto il bid attuale.
A questi prezzi sarebbe da prendere!
Ma io mi sono posto come date decisionali per una possibile entrata il 2 marzo e il 1 aprile, quando verrà pubblicata la stima dell'inflazione di febbraio e marzo.
Magari nel frattempo la situazione potrebbe trovare un punto di equilibrio con maggiore stabilità del Future.
 
A questi prezzi sarebbe da prendere!
Ma io mi sono posto come date decisionali per una possibile entrata il 2 marzo e il 1 aprile, quando verrà pubblicata la stima dell'inflazione di febbraio e marzo.
Magari nel frattempo la situazione potrebbe trovare un punto di equilibrio con maggiore stabilità del Future.
Ciao… approfitto della tua cortesia:
sto valutando il titolo in del quale state discutendo che quota 97 e rotti
Mi sai dire come funzionano le cedole legate all’inflazione?
Se ho capito bene ogni 6 mesi ha una cedola dello 0.10 e fin qui ok ma il resto?
Sono sempre a 6 mesi ma in base a cosa?
Grazie
 
A questi prezzi sarebbe da prendere!
Ma io mi sono posto come date decisionali per una possibile entrata il 2 marzo e il 1 aprile, quando verrà pubblicata la stima dell'inflazione di febbraio e marzo.
Magari nel frattempo la situazione potrebbe trovare un punto di equilibrio con maggiore stabilità del Future.

Ti considero molto preparato, veramente, ma io in attesa degli sviluppi preferisco stare su titoli a brevissimo. Certo, bisogna comprare e vendere, non si può cassettare
 
rispetto a ieri, il btpi mg 28 perde circa 15 tick vs fut. mentre il mg 33 ne guadagna 30 . strano
 
Ciao… approfitto della tua cortesia:
sto valutando il titolo in del quale state discutendo che quota 97 e rotti
Mi sai dire come funzionano le cedole legate all’inflazione?
Se ho capito bene ogni 6 mesi ha una cedola dello 0.10 e fin qui ok ma il resto?
Sono semlre a 6 mesi ma in base a cosa?
Grazie
Ti consiglio di leggerti le prime pagine di questo thread dove spiego il funzionamento del Btp€i nei minimi particolari.
Ti dico solo che la cedola, soprattutto quando così bassa, non è la cosa più interessante dei Btp€i, ciò che conta maggiormente è la rivalutazione inflazionistica del capitale, che viene corrisposta all'investitore solo alla vendita o a scadenza.
 
Ti consiglio di leggerti le prime pagine di questo thread dove spiego il funzionamento del Btp€i nei minimi particolari.
Ti dico solo che la cedola, soprattutto quando così bassa, non è la cosa più interessante dei Btp€i, ciò che conta maggiormente è la rivalutazione inflazionistica del capitale, che viene corrisposta all'investitore solo alla vendita o a scadenza.
Ok, cerco i tuoi post
Grazie intanto
 
Ti consiglio di leggerti le prime pagine di questo thread dove spiego il funzionamento del Btp€i nei minimi particolari.
Ti dico solo che la cedola, soprattutto quando così bassa, non è la cosa più interessante dei Btp€i, ciò che conta maggiormente è la rivalutazione inflazionistica del capitale, che viene corrisposta all'investitore solo alla vendita o a scadenza.

Proprio così, il titolo è adatto per chi non ha bisogno di un grosso flusso cedolare ma per chi mira ad un incremento in conto capitale. Man mano che il capitale si rivaluta comunque anche la cedola aumenta, essendo calcolata su un nominale rivalutato.
 
Ti consiglio di leggerti le prime pagine di questo thread dove spiego il funzionamento del Btp€i nei minimi particolari.
Ti dico solo che la cedola, soprattutto quando così bassa, non è la cosa più interessante dei Btp€i, ciò che conta maggiormente è la rivalutazione inflazionistica del capitale, che viene corrisposta all'investitore solo alla vendita o a scadenza.

il nuovo btp i decennale ha qualche vantaggio o la sua durata troppo corta fa si che l'idea dell'inflazione cumulata non sia particolarmente vantaggiosa per i possessori?
 
A questi prezzi sarebbe da prendere!
Ma io mi sono posto come date decisionali per una possibile entrata il 2 marzo e il 1 aprile, quando verrà pubblicata la stima dell'inflazione di febbraio e marzo.
Magari nel frattempo la situazione potrebbe trovare un punto di equilibrio con maggiore stabilità del Future.
Ammiro la tua disciplina, se ci imbrocchi anche stavolta ti faccio un monumento:D
 
Quello che dice Lucrezio è corretto...
Per semplificare, coi BtpItalia la rivalutazione capitale viene restituita man mano con le cedole. Mentre coi BTP€i la rivalutazione capitale viene restituita solo a scadenza.
Per entrambi, esiste la rivalutazione della cedola nominale (ma conta pochissimo).
Per entrambi, viene garantito il rimborso a 100.

Solo a scadenza o anche al momento della vendita del titolo?

Se compro un BTP€i e lo tengo per tutto il 2022 per poi venderlo a febbraio 2023 non ottengo anche la rivalutazione del capitale di quest'anno?
 
Solo a scadenza o anche al momento della vendita del titolo?

Se compro un BTP€i e lo tengo per tutto il 2022 per poi venderlo a febbraio 2023 non ottengo anche la rivalutazione del capitale di quest'anno?
Alla vendita o a scadenza.
Alla vendita la rivalutazione te la paga il compratore, a scadenza te la paga l'emittente.
 
Sono d'accordo, ma devi sempre considerare che il controvalore dei Btp€i si ottiene moltiplicando il prezzo per il CI (coefficiente d'indicizzazione).
Uno dei rischi più insidiosi per i Btp€i è rappresentato dalla possibile deflazione futura che potrebbe far scendere il CI, mentre la protezione del floor interverrebbe solo a scadenza col rimborso minimo a 100!
Quindi anch'io ritengo che il BTP€I 15MG33 0,10% IT0005482994 sia molto più interessante degl'altri perché, essendo stato emesso di recente, detiene ancora pochissima inflazione incorporata nel CI (appena 1,74%) quindi il controvalore risulta ancora non eccessivamente superiore a 100 (prezzo 98,38 x CI 1,01743 = 100,09).

La situazione sarebbe invece molto più rischiosa per gl'altri Btp€i che quotano tutti molto sopra 100 e inoltre hanno tutti dei CI molto superiori a 1.

Grazie - da leggere e rileggere - in molti potrebbero entrare non considerando che e' plausibile prendere in considerazione di essere prossimi a un' inversione di tendenza

Buona giornata
 
Alla vendita o a scadenza.
Alla vendita la rivalutazione te la paga il compratore, a scadenza te la paga l'emittente.

Questo è chiarissimo, ma una domanda sulla cedola: quella come è calcolata?
Cioè il maggio 33 che paga uno 0,10% norminale, le cedole come subiscono l'effetto "correttivo" ?
Se tipo il CI è 1,1 prenderò una cedola dello 0,10% più il 10% della stessa pari a quindi un misero 0,11%, è corretto?

Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro