BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per l'aspetto minusvalenza ci sarebbe da fare un discorso a parte, "lavorando" il BtpItalia con un paio di compravendite l'anno a date ben specifiche, sarebbe facile trasformare la rivalutazione in plusvalenza.

Intendi 30 giorni prima dello stacco del dividendo? Così da compensare minus arretrate?
 
Intendi 30 giorni prima dello stacco del dividendo? Così da compensare minus arretrate?
Non esattamente:
Per usufruire della rivalutazione inflazionistica del BtpItalia, affinché venga contabilizzata come plusvalenza (per compensare eventuali minusvalenze pregresse), bisogna vendere con valuta entro l'ultimo giorno del mese che precede il mese di stacco cedolare.

PS:
Qui siamo OT perché stiamo parlando dei BtpItalia e non dei Btp€i
 
Oggi è stato finalmente censito il BTP€I 15MG33 0,10% IT0005482994
Quota a 98,38 per un rendimento super reale leggermente positivo +0,07%.
Secondo me a 98,38 è sottoquotato di circa lo 0,8%, infatti rende praticamente quanto il Btp€i set35, più lungo di quasi 2 anni e mezzo.
 
Oggi è stato finalmente censito il BTP€I 15MG33 0,10% IT0005482994
Quota a 98,38 per un rendimento super reale leggermente positivo +0,07%.
Secondo me a 98,38 è sottoquotato di circa lo 0,8%, infatti rende praticamente quanto il Btp€i set35, più lungo di quasi 2 anni e mezzo.

Ciao sono interessato a questo btpi per via del fatto che non ha inflazione pregreressa incorporata nel prezzo, in uno scenerario di rialzo tassi e probabilmente con inflazione piu sostenuta pensi che questo btpi posso essere piu' difensivo di uno a tasso fisso, se invece l'inflazione dovesse rientrare credo che sarebbero dolori ma almeno non erode il capitale a scadenza
 
Ciao sono interessato a questo btpi per via del fatto che non ha inflazione pregreressa incorporata nel prezzo, in uno scenerario di rialzo tassi e probabilmente con inflazione piu sostenuta pensi che questo btpi posso essere piu' difensivo di uno a tasso fisso, se invece l'inflazione dovesse rientrare credo che sarebbero dolori ma almeno non erode il capitale a scadenza
Sono d'accordo, ma devi sempre considerare che il controvalore dei Btp€i si ottiene moltiplicando il prezzo per il CI (coefficiente d'indicizzazione).
Uno dei rischi più insidiosi per i Btp€i è rappresentato dalla possibile deflazione futura che potrebbe far scendere il CI, mentre la protezione del floor interverrebbe solo a scadenza col rimborso minimo a 100!
Quindi anch'io ritengo che il BTP€I 15MG33 0,10% IT0005482994 sia molto più interessante degl'altri perché, essendo stato emesso di recente, detiene ancora pochissima inflazione incorporata nel CI (appena 1,74%) quindi il controvalore risulta ancora non eccessivamente superiore a 100 (prezzo 98,38 x CI 1,01743 = 100,09).

La situazione sarebbe invece molto più rischiosa per gl'altri Btp€i che quotano tutti molto sopra 100 e inoltre hanno tutti dei CI molto superiori a 1.
 
Ciao sono interessato a questo btpi per via del fatto che non ha inflazione pregreressa incorporata nel prezzo

:no: ne ha, ma poca: ~1.75% (edit: già lo aveva scritto Enca)

il maggio 2026 ha 4.4%, un'alternativa che soffre "meno" il rialzo tassi
 
:no: ne ha, ma poca: ~1.75% (edit: già lo aveva scritto Enca)

il maggio 2026 ha 4.4%, un'alternativa che soffre "meno" il rialzo tassi
Il Btp€i mag26, essendo più breve di ben 7 anni, è certamente meno esposto al rischio di volatilità, tuttavia è molto più esposto al rischio deflazione.
Infatti, prezzo 106,47 x CI 1,04399 = 111,15, quindi l'eventuale deflazione futura potrebbe bruciare fino ad oltre l'11% del controvalore!
 
Sono d'accordo, ma devi sempre considerare che il controvalore dei Btp€i si ottiene moltiplicando il prezzo per il CI (coefficiente d'indicizzazione).
Uno dei rischi più insidiosi per i Btp€i è rappresentato dalla possibile deflazione futura che potrebbe far scendere il CI, mentre la protezione del floor interverrebbe solo a scadenza col rimborso minimo a 100!
Quindi anch'io ritengo che il BTP€I 15MG33 0,10% IT0005482994 sia molto più interessante degl'altri perché, essendo stato emesso di recente, detiene ancora pochissima inflazione incorporata nel CI (appena 1,74%) quindi il controvalore risulta ancora non eccessivamente superiore a 100 (prezzo 98,38 x CI 1,01743 = 100,09).

La situazione sarebbe invece molto più rischiosa per gl'altri Btp€i che quotano tutti molto sopra 100 e inoltre hanno tutti dei CI molto superiori a 1.
Scusa la domanda da ignorante, quale sono.
Questo meccanismo non è lo stesso che si applica al BTPi?
 
quindi l'eventuale deflazione futura potrebbe bruciare fino ad oltre l'11% del controvalore!

caso estremamente improbabile...
avremmo BCE con tassi reali di mercato talmente negativi che porterebbe il prezzo ben oltre 111 per il 2026 e rimpiangeresti di non avere un 2199...
 
pensavo che il ci applicato al btpi33 era piu basso, quale si prende per riferimento?
in ogni caso credo sia quello che incorpori meno inflazione fra tutti i btpi
 
pensavo che il ci applicato al btpi33 era piu basso, quale si prende per riferimento?
in ogni caso credo sia quello che incorpori meno inflazione fra tutti i btpi
Il MEF saltuariamente utilizza pratiche piuttosto curiose: emette titoli ad una certa data per poi collocarne la prima tranche solo molto successivamente; Definisce come decennali dei titolo con scadenza oltre gli 11 anni! :rolleyes::mmmm:
Il Btp€i mag33 è stato emesso l'11 novembre 2021 e la prima tranche è stata collocata solo il 2 febbraio 2022, con regolamento ad oggi, 9 febbraio. Quindi l'indice usato come base di calcolo per il CI è stato fissato a novembre, pertanto il CI ha già cumulato l'inflazione di tre mesi.
 
Scusa la domanda da ignorante, quale sono.
Questo meccanismo non è lo stesso che si applica al BTPi?
Al momento esistono solo due tipologie di Btp indicizzati all'inflazione. Per non creare confusione, auspico che tutti utilizzino i nomi e i treads più appropriati.

Btp€i (chiamati anche BtpI): sono btp indicizzati all'inflazione europea; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, solo a scadenza.
E' ovvio che il Btp€i è molto esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'intero periodo di vita del titolo. Visto che il CI non viene mai resettato, nel tempo potrà raggiungere valori eccessivi, infatti il Btp€i attualmente col CI più elevato è il set35 con CI = 1,30841 (ossia ben 30,8% d'inflazione cumulata).

BtpItalia: sono btp indicizzati all'inflazione italiana; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, ogni semestre assieme alla cedola.
E' ovvio che il BtpItalia è poco esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'ultimo semestre. Visto che il CI viene resettato ad ogni stacco cedolare, non potrà mai raggiungere valori eccessivi, infatti il BtpItalia attualmente col CI più elevato è l'apr24 con CI = 1,01454 (ossia appena 1,45% d'inflazione cumulata).
 
caso estremamente improbabile...
avremmo BCE con tassi reali di mercato talmente negativi che porterebbe il prezzo ben oltre 111 per il 2026 e rimpiangeresti di non avere un 2199...
Concordo che non sia molto elevata la probabilità di duratura deflazione futura, tuttavia il rischio esiste ed è da considerare, esattamente come viene considerato l'improbabilissimo rischio di default nello spread.
Peraltro, ritengo che a seguito di una vampata inflazionistica come l'attuale, non sia da escludersi un possibile quadro futuro di recessione economica con conseguente caduta dei prezzi in grave deflazione.
Le probabilità di grave deflazione futura, non credo siano molto diverse da quelle di un quadro futuro di stagflazione, ossia stagnazione economica con inflazione, oppure di grande espansione economica con inflazione. Ci vorrebbe la sfera di cristallo!
 
Al momento esistono solo due tipologie di Btp indicizzati all'inflazione. Per non creare confusione, auspico che tutti utilizzino i nomi e i treads più appropriati.

Btp€i (chiamati anche BtpI): sono btp indicizzati all'inflazione europea; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, solo a scadenza.
E' ovvio che il Btp€i è molto esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'intero periodo di vita del titolo. Visto che il CI non viene mai resettato, nel tempo potrà raggiungere valori eccessivi, infatti il Btp€i attualmente col CI più elevato è il set35 con CI = 1,30841 (ossia ben 30,8% d'inflazione cumulata).

BtpItalia: sono btp indicizzati all'inflazione italiana; le cedole sono indicizzate; restituiscono la rivalutazione inflazionistica del capitale, con floor, ogni semestre assieme alla cedola.
E' ovvio che il BtpItalia è poco esposto al rischio deflazione perché la rivalutazione inflazionistica precedentemente cumulata è relativa all'ultimo semestre. Visto che il CI viene resettato ad ogni stacco cedolare, non potrà mai raggiungere valori eccessivi, infatti il BtpItalia attualmente col CI più elevato è l'apr24 con CI = 1,01454 (ossia appena 1,45% d'inflazione cumulata).

Nel senso che fare se si acquista un indicizzato DOPO l 'emissione o a distanza di molti anni dalla prima emissione, si corre il rischio di pagarlo "caro" soprattutto nel caso in cui ci sia una successiva disinflazione o deflazione?
 
IT0005482994
oggi debacle assoluta
è sceso fino a 97.41, con una perdita quasi dell'1,5% dalla chiusura di ieri.
 
IT0005482994
oggi debacle assoluta
è sceso fino a 97.41, con una perdita quasi dell'1,5% dalla chiusura di ieri.
:fiufiu: Pensa ai poveri istituzionali che ne hanno presi 5 miliardi a 102,7 solo una settimana fa :rotfl:
Comunque adesso è molto sottoquotato, classico effetto volatilità post collocamento.
 
IT0005482994
oggi debacle assoluta
è sceso fino a 97.41, con una perdita quasi dell'1,5% dalla chiusura di ieri.
saresti così gentile da spiegarmi perché qs titoli legati all’inflazione scendono nonostante l’inflazione continui a salire?
Può essere perché in previsione di aumento dei tassi i titoli nuovi avranno interessi maggiori e quelli già esistenti abbassandosi di prezzo presentano rendimenti maggiori?
Se così fosse un titolo legato all inflazione che ha cedole intorno al 5% perché scende?
Grazie
 
saresti così gentile da spiegarmi perché qs titoli legati all’inflazione scendono nonostante l’inflazione continui a salire?
Può essere perché in previsione di aumento dei tassi i titoli nuovi avranno interessi maggiori e quelli già esistenti abbassandosi di prezzo presentano rendimenti maggiori?
Se così fosse un titolo legato all inflazione che ha cedole intorno al 5% perché scende?
Grazie

perchè è provvisoria, l'ha detto MADAME LAGARDE :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro