Btpi atto 6: inflazione si, inflazione no...

Buongiorno a tutti. Qualcuno può spiegare a un povero inesperto come mai il fattore correttivo del BTPI 21, che fino al 31 giugno cresceva di giorno in giorno, fino a ieri era fermo a 1,0418 e oggi è calato a 1,04179? Possibile che l'inflazione sia 0 o addirittura negativa? Non dovrebbe essere a 2,7% circa?
Grazie
 
Buongiorno a tutti. Qualcuno può spiegare a un povero inesperto come mai il fattore correttivo del BTPI 21, che fino al 31 giugno cresceva di giorno in giorno, fino a ieri era fermo a 1,0418 e oggi è calato a 1,04179? Possibile che l'inflazione sia 0 o addirittura negativa? Non dovrebbe essere a 2,7% circa?
Grazie

Mi rispondo da solo... a maggio è scesa dello 0.00887%.
 
Borse scettiche sulla manovra Milano giù, Btp in grave affanno E Berlusconi vede Napolitano al Quirinale - Diretta aggiornata alle 12:35 del 18 luglio 2011 - Repubblica.it

(Aggiornato alle 12:35 del 18 luglio 2011)

12:35 Piazza Affari, ancora sospesa negoziazione di alcuni strumenti sui mercati Etf, Sedex e sul Mot 22 – A Piazza Affari è sospesa per problemi tecnici la negoziazione di alcuni strumenti sui mercati Etf, Sedex e sul Mot, il mercato telematico di obbligazioni e titoli di Stato. E' quanto comunica Borsa Italiana. I titoli sospesi da circa un'ora e mezza sono piu' di 4.200.
 
Riporto un mio post di ieri su questo thread, sperando di trovare risposte.
Allora,entrando sul BTPI-15ST26 3,1% il 18 luglio nelle seguenti condizioni e modalità (e mantenendolo fino alla scadenza):
Prezzo acquisto: 87,50 €
Capitale investito: 87.500,00 €
Valore nominale sottoscritto: 100.000,00 €
Intervallo di detenzione: 15 anni,2 mesi = 15,16667 anni circa

Inflazione annua di periodo ipotizzata: 2% costante
Trascurando oneri accessori (bollo,commissioni), dovremmo ottenere,se la matematica non è un’opinione:
Valore nominale alla scadenza: 135.031,76 €
Ammontare cedole riscosse: 55.385,22 €
Lordo maturato al 15/09/2026: 190.416,98 €

Imposta sostitutiva sugli interessi: 6.923,15 €
Imposta sostitutiva su capital gain: 5.941,47 €

Netto maturato al 15/09/2026: 177.552,36 €
Quindi:
Coefficiente di rivalutazione lordo al 15/09/2026: 2,176194057
Coefficiente di rivalutazione netto al 15/09/2026: 2,029169829

Naturalmente nei miei calcoli non ho considerato l’eventuale reinvestimento delle cedole,in quanto impossibile da quantificare con esattezza in termini monetari.
Orbene,vorrei sapere: qual è (sarebbe) il rendimento lordo e netto annuo del BTPI, in presenza dei dati elencati?
Ringrazio anticipatamente quanti si degneranno di rispondermi.
 
Nessuno in grado di rispondere?
 
Io calcolo i rendimenti dei btpi mettendo inflazione 0...

per me é più significativo...

Ieri eravamo al 4% lordo

Il 41 a 3.7
 
Per i btpi il rendimento lo guardo Qui, quando la borsa è aperta sembrano abbastanza affidabili.
Dopotutto il rendimento non dipende da quanto capitale ci investi.
Diverso invece è se tu stai cercando di capire quale sia la formula per calcolarlo
 
Come lo hai calcolato?

Ho ricavato questa formula,con dimostrazione matematica

M= C*({[(1+i)^(n+1)-1]/i}-1)
dove
M= ammontare cedole
C= cedola del periodo (ho considerato l'anno)
i= tasso inflattivo %
n=il numero di periodi (gli anni nel mio caso)

I valori utilizzati sono:
C= 3100 €
n=15,16667
i= 0,02
 
Io calcolo i rendimenti dei btpi mettendo inflazione 0...

per me é più significativo...

Ieri eravamo al 4% lordo

Il 41 a 3.7

D'accordo, ma non aiuta molto nella comparazione con il btp ordinario corrispondente, perchè con inflazione 0, l'ordinario avrà un rendimento reale mediamente doppio,cosa che, nella realtà, non accade.
Inoltre ricordo che per il nostro fisco benedetto:angry:,l'inflazione è TASSATA:eek:
quindi anche il rendimento netto è falsato, perchè 0 inflazione,0 imposta.
 
Le mie perplessità sul corretto calcolo dell'interesse dei btp si fondano sulla circostanza che parte degli interessi viene capitalizzata annualmente in regime composto (la quota-inflazione), parte invece viene corrisposta periodicamente, calcolata in regime "parzialmente" semplice (le cedole, il cui importo cmq non è costante,varia nel tempo con l'inflazione)
Dai dati prospettati,ho calcolato i seguenti rendimenti:
Tasso annuo di rendimento lordo in regime di capitalizzazione semplice: 7,7551256%
Tassoannuo di rendimento lordo in regime di capitalizzazione composta: 5,2605845%
e

Tasso annuo di rendimento netto in regime di capitalizzazione semplice: 6,785735%
Tasso annuo di rendimento netto in regime di capitalizzazione composta: 4,776226%

Mentre sono abbastanza sicuro di questi:

Tasso annuo di rendimento reale lordo: 4,032636 %
Tasso annuo di rendimento reale netto: 3,314737 %
 
differenza anomala tra i prezzi del btpi 41 e btpi 26

Salve a tutti, seguo il forum con interesse ma raramente intervengo per personali conoscenze e preparazione non certamente adeguate al livello delle discussioni affrontate....comunque da un'analisi dei titoli btpi 41 e btpi 26 considerando la cedola di ognuno, e tenendo fermo lo stesso c.i. si osserva una forte penalizzazione del prezzo del 26 che per adeguarsi al rendimento del 41 dovrebbe avere circa 17 punti di differenza. Es..

78,30:2,55=100:x x=3,25 (rendimento lordo 41i senza c.i.)

89,7:3,1= 100:x X=3,45(rendimento lordo 26i senza c.i.)

perche' il 26i abbia lo stesso rendimento del 41i il calcolo da fare è il seguente:

x:3,1= 100:3,25 x=95,38 (prezzo giusto del 26i con rend. del 41i)

quindi dai calcoli effettuati c'è una sottostimazione del 26i giustificabile unicamente dai bassi volumi che ha il titolo.
chiedo umilmente una conferma a voi del ragionamento che ho esposto e ringrazio anticipatamente delle risposte e discussioni fatte sull'argomento.
Ciao a tutti
 
Salve a tutti, seguo il forum con interesse ma raramente intervengo per personali conoscenze e preparazione non certamente adeguate al livello delle discussioni affrontate....comunque da un'analisi dei titoli btpi 41 e btpi 26 considerando la cedola di ognuno, e tenendo fermo lo stesso c.i. si osserva una forte penalizzazione del prezzo del 26 che per adeguarsi al rendimento del 41 dovrebbe avere circa 17 punti di differenza. Es..

78,30:2,55=100:x x=3,25 (rendimento lordo 41i senza c.i.)

89,7:3,1= 100:x X=3,45(rendimento lordo 26i senza c.i.)

perche' il 26i abbia lo stesso rendimento del 41i il calcolo da fare è il seguente:

x:3,1= 100:3,25 x=95,38 (prezzo giusto del 26i con rend. del 41i)

quindi dai calcoli effettuati c'è una sottostimazione del 26i giustificabile unicamente dai bassi volumi che ha il titolo.
chiedo umilmente una conferma a voi del ragionamento che ho esposto e ringrazio anticipatamente delle risposte e discussioni fatte sull'argomento.
Ciao a tutti

perche' non tieni conto anche dell'inflazione e calcoli il rendimento solo sulla parte fissa ???

L'inflazione adesso è 2,7 .

prova a rifare i conti

a me viene 6,70 per il 41 e 6,46 per il 26
 
perche' non tieni conto anche dell'inflazione e calcoli il rendimento solo sulla parte fissa ???

L'inflazione adesso è 2,7 .

prova a rifare i conti

a me viene 6,70 per il 41 e 6,46 per il 26

anche a me risulta che rende di più il 41... però bisogna anche considerare i 15 anni in meno e una quotazione che entro il 2026 potrebbe superare quella del 41 di molte figure...

cmque per cassettare in questa fase di perdita si può stare anche su scadenze più corte che danno cmque il 4 netto...

a mio giudizio i lunghi oggi sono per i trader con capacità di smuovere almeno 20k a botta per qualche tick... per i cassettisti c'è tempo (io il 41 l'avevo preso per cassettarlo l'anno scorso su una discesa a 85 e l'ho rivenduto a 94, adesso ho un cippetto a 81.5 e per forza aspetto:wall:)
 
scusate ma da un' analisi più approfondita, mi risulta errato il calcolo che preveda l'inflazione del 2,7 sull'ammontare del valore della cedola ,
l'inflazione ,rappresentato dal c.i., e' identica per entrambi i titoli 26i e 41i e si calcola suul'importo complessivo...
tutto cio' e' confermato anche dai calcoli del rendimento del sole, che ha un valore maggiore per il 26i....
se sbaglio vi prego di chiarirmi
 
Ultima modifica:
i titoli legati all'inflazione sono piu' volatili di quelli fissi, e riengo, incorporano un piccolo differenziale di vantaggio per la loro complessità di calcolo, spesso non bene accetta dai piu'. L'operatività che seguo da circa un anno è decisamente originale, che forse risulta il giusto centro da chi predilige il trading, e chi l cssetto....
ho monitorato di alcuni titoli, in particolare il 29, 26 marzo, il 41i, il 26i, il differenziale ,maggiormente tra il tasso fisso e lindicizzati, e quando questo indice avvantaggia un titolo riverso tutto il capitale su questo, altrimenti aspetto.
 
perche' non tieni conto anche dell'inflazione e calcoli il rendimento solo sulla parte fissa ???

L'inflazione adesso è 2,7 .

prova a rifare i conti

a me viene 6,70 per il 41 e 6,46 per il 26
per maggior chiarezza, in questo momento, fonte rend.netto sole:

26i 6,05%
41i 5,95%
 
Salve a tutti, seguo il forum con interesse ma raramente intervengo per personali conoscenze e preparazione non certamente adeguate al livello delle discussioni affrontate....comunque da un'analisi dei titoli btpi 41 e btpi 26 considerando la cedola di ognuno, e tenendo fermo lo stesso c.i. si osserva una forte penalizzazione del prezzo del 26 che per adeguarsi al rendimento del 41 dovrebbe avere circa 17 punti di differenza. Es..

78,30:2,55=100:x x=3,25 (rendimento lordo 41i senza c.i.)

89,7:3,1= 100:x X=3,45(rendimento lordo 26i senza c.i.)

perche' il 26i abbia lo stesso rendimento del 41i il calcolo da fare è il seguente:

x:3,1= 100:3,25 x=95,38 (prezzo giusto del 26i con rend. del 41i)

quindi dai calcoli effettuati c'è una sottostimazione del 26i giustificabile unicamente dai bassi volumi che ha il titolo.
chiedo umilmente una conferma a voi del ragionamento che ho esposto e ringrazio anticipatamente delle risposte e discussioni fatte sull'argomento.
Ciao a tutti
:no: Il rendimento effettivo non si calcola così.
Tu hai calcolato il cosiddetto rendimento "immediato"... ed è pressochè insignificante per questi titoli.
Non hai tenuto conto della maturity, ma questa incide sul rendimento in modo esponenziale!

Invece il metodo di non tener conto dell'inflazione (e del relativo coefficiente) è corretto... Però è bene precisare che si sta calcolando il rendimento cosiddetto "reale", ossia al netto dell'inflazione.

In ogni caso, non è strano che un titolo a lunghissimo termine renda leggermente meno di un titolo a lungo termine. Dopo i 15-20 anni la curva dei tassi tende sempre ad essere leggermente negativa.
 
Ultima modifica:
Indietro