Bunq.com la apple delle mobile bank?

Ti ringrazio per la risposta.
In questo momento sto cercando di portare all'estero, regolarmente e momentaneamente, 100k.
Posso rinunciare ai 500 euro all'anno netto di interessi di un conto deposito.

E perché questa manovra?
 
Voglio crearmi un "salvadanaio" fuori dall'Italia per la malaugurata ipotesi (grat grat) che possa andare in default il paese Italia con tutte le conseguenze del caso. Vedi Grecia, code alle banche per prelevare massimo 60 euro/giorno ecc. ecc.
 
Ti ringrazio per la risposta.
In questo momento sto cercando di portare all'estero, regolarmente e momentaneamente, 100k.
Posso rinunciare ai 500 euro all'anno netto di interessi di un conto deposito.
Non sono un esperto in materia e non so perché tu voglia o debba portare all’estero 100k ma, se proprio fossi costretto, io li considererei più al sicuro su N26.
È solo una mia sensazione “a pelle”, magari mi sbaglio e sicuramente ci saranno banche estere molto più solide e affidabili.
 
Voglio crearmi un "salvadanaio" fuori dall'Italia per la malaugurata ipotesi (grat grat) che possa andare in default il paese Italia con tutte le conseguenze del caso. Vedi Grecia, code alle banche per prelevare massimo 60 euro/giorno ecc. ecc.
 
Voglio crearmi un "salvadanaio" fuori dall'Italia per la malaugurata ipotesi (grat grat) che possa andare in default il paese Italia con tutte le conseguenze del caso. Vedi Grecia, code alle banche per prelevare massimo 60 euro/giorno ecc. ecc.

Se facessero tutti come te sicuramente ci sarebbe il default Italia.

Lo sai che poi Cmq devi indicare al fisco che hai soldi all'estero? O pensi che puoi "svignartela" così?
 
Se facessero tutti come te sicuramente ci sarebbe il default Italia.

Lo sai che poi Cmq devi indicare al fisco che hai soldi all'estero? O pensi che puoi "svignartela" così?

Penso che lo sappia.
In ogni caso, ho notato che, soprattutto sui social, molti utenti dichiarano apertamente di utilizzare conti o carte con iban estero solo per sottrarsi a eventuali pignoramenti del conto corrente, ipotizzando che ipotetici creditori o il fisco non possano arrivare a individuare e aggredire fondi detenuti su Revolut, N26 o Bunq.
Tornando a quanto ipotizzato da 3mercanti, nel caso della Grecia, non credo che chi all’epoca avesse avuto soldi su un conto estero, avrebbe potuto eludere le code agli ATM o le restrizioni sui prelievi.
 
Dubbio. Ho due carte Travel, abbonamento base, una attiva l'altra no. Ricordo che fino a qualche tempo fa potevo disattivare una ed attivare l'altra. Questa sera, a fronte di nuovo aggiornamento dell'APP, mi sembra che la disattivazione della Travel attiva sia permanente e la riattivazione della sospesa sia a pagamento (7,9€). Sbaglio?
 
Un default dell'Italia sarebbe disastroso per l'intera economia Europea
 
Dubbio. Ho due carte Travel, abbonamento base, una attiva l'altra no. Ricordo che fino a qualche tempo fa potevo disattivare una ed attivare l'altra. Questa sera, a fronte di nuovo aggiornamento dell'APP, mi sembra che la disattivazione della Travel attiva sia permanente e la riattivazione della sospesa sia a pagamento (7,9€). Sbaglio?

Quale aggiornamento? L'ultimo aggiornamento è del 26 marzo e non ci sono novità. Bisogna disattivarle entrambe prima di tentare di attivarne una.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Approfitto di voi: anche N26 è una Fintech ma mi pare affidabile...anche perchè il fondo garantisce i depositi. Oppure ritieni che possano sparire i soldi e poi valli a recuperare...?

Grazie!

Da quel che ho capito, se sposti tutti quei soldi una fintech può anche sospenderti l'account o chiuderlo perchè pensano che tu stia facendo attività illecite. Rispetto a quanto succede coi conti correnti italiani, con le fintech straniere basta poco per vederti chiudere o sospendere il conto. A me fortunatamente non è ancora successo ma può succedere anche a me. Ieri, ad esempio, dovevo spostare un po' di soldi (non tanti, 1500 euro) e volevo utilizzare queste per farli arrivare oggi. Non l'ho fatto, mi sono accontentato del bonifico italiano tradizionale per evitare problemi. Insomma, un consiglio: per somme importanti usa il conto corrente tradizionale.
 
Quale aggiornamento? L'ultimo aggiornamento è del 26 marzo e non ci sono novità. Bisogna disattivarle entrambe prima di tentare di attivarne una.
Ok, grazie.
Ricordo di averle provate entrambe tempo fa, ma ieri sera mi è venuto un dubbio. Ho provato ad attivare la Travel sospesa (senza disattivare quella attiva) e mi ha chiesto 7.9€ per completare l'operazione. Non ho disattivato la Travel attiva temendo che tale operazione la disattivi permanentemente. Ripeto, si tratta di un dubbio non di una certezza... non ricordo cosa e come ho fatto per provarle entrambe.
 
Ok, grazie.
Ricordo di averle provate entrambe tempo fa, ma ieri sera mi è venuto un dubbio. Ho provato ad attivare la Travel sospesa (senza disattivare quella attiva) e mi ha chiesto 7.9€ per completare l'operazione. Non ho disattivato la Travel attiva temendo che tale operazione la disattivi permanentemente. Ripeto, si tratta di un dubbio non di una certezza... non ricordo cosa e come ho fatto per provarle entrambe.
Immagino che col piano base prima di consentirti di attivare gratuitamente la Travel sospesa tu debba sospendere quella attiva, altrimenti ne avresti (almeno momentaneamente) due attive...
 
Da quel che ho capito, se sposti tutti quei soldi una fintech può anche sospenderti l'account o chiuderlo perchè pensano che tu stia facendo attività illecite. Rispetto a quanto succede coi conti correnti italiani, con le fintech straniere basta poco per vederti chiudere o sospendere il conto. A me fortunatamente non è ancora successo ma può succedere anche a me. Ieri, ad esempio, dovevo spostare un po' di soldi (non tanti, 1500 euro) e volevo utilizzare queste per farli arrivare oggi. Non l'ho fatto, mi sono accontentato del bonifico italiano tradizionale per evitare problemi. Insomma, un consiglio: per somme importanti usa il conto corrente tradizionale.

Concordo.
Nella vana speranza di salvare soldi portandoli all'estero rischia cose peggiori.
In ogni caso dovrebbe inserirli nella dichiarazione dei redditi e se fa l'ISEE deve anche indicare esattamente i dati identificativi del conto. Se fosse tutto così facile, tutti avrebbero conti esteri per salvare i propri soldi, quindi penso che in caso di patrimoniali o similari, andrebbero a prenderli pure lì, o almeno spero che sia così.
 
Concordo.
Nella vana speranza di salvare soldi portandoli all'estero rischia cose peggiori.
In ogni caso dovrebbe inserirli nella dichiarazione dei redditi e se fa l'ISEE deve anche indicare esattamente i dati identificativi del conto. Se fosse tutto così facile, tutti avrebbero conti esteri per salvare i propri soldi, quindi penso che in caso di patrimoniali o similari, andrebbero a prenderli pure lì, o almeno spero che sia così.

Forse i più scaltri si salverebbero (è l'Italia, purtroppo) ma sono d'accordo con te. Bisognerebbe pagare il bollo ugualmente, dichiararli ecc. Quindi se proprio non potessero prelevarli direttamente (come succede col bollo) imporrebbero di pagare il dovuto.
Con il rischio di vedersi il conto bloccato perchè queste fintech non si fanno scrupoli a bloccarli anche per cose banali (si sono verificati in passato episodi che poi sono anche stati raccontati su questo e su altri forum).
 
Forse i più scaltri si salverebbero (è l'Italia, purtroppo) ma sono d'accordo con te. Bisognerebbe pagare il bollo ugualmente, dichiararli ecc. Quindi se proprio non potessero prelevarli direttamente (come succede col bollo) imporrebbero di pagare il dovuto.
Con il rischio di vedersi il conto bloccato perchè queste fintech non si fanno scrupoli a bloccarli anche per cose banali (si sono verificati in passato episodi che poi sono anche stati raccontati su questo e su altri forum).

Ma bloccano i conti per banalità tipo documento scaduto, l'ho sperimentato io perché avevo letto di una vicenda simile, siccome mi ero accorto che il documento di identità che avevo usato per aprire Revolut era scaduto da tre mesi, sono stato io a comunicarlo a loro. Mi hanno bloccato il conto con l'invito ad inviare il nuovo documento per poterlo sbloccare. Nulla da dire sullo sblocco, è stato pressoché immediato e inoltre ero consapevole che avrebbero potuto bloccarmelo, però non si fa così, non è che me lo blocchi per una stupidaggine così, ma mi solleciti ad inviare il nuovo documento. Ma la mia esperienza insegna che manco loro fanno caso ai documenti scaduti e se per caso se ne accorgono bloccano il conto.
 
Si comunque non mi piace questa politica...
Lo ritengo un prodotto molto valido, ma sto iniziando a guardarmi attorno. Voi conoscete altri prodotti che permettano di avere dei "vault" in condivisione? e dai quali poter effettuare pagamenti? io su Bunq attualmente con mia moglie ho 3 conti condivisi più quello personale.
 
Chiesta oggi 3a TRAVEL sostitutiva, addebitati subito 9€. :eek::angry:
Chiesto all'assistenza lo storno spiegando che non me ne è arrivata MAI una.
Dalla vostra esperienza in quanto tempo rispondono/stornano?

Grazie.
 
Si comunque non mi piace questa politica...
Lo ritengo un prodotto molto valido, ma sto iniziando a guardarmi attorno. Voi conoscete altri prodotti che permettano di avere dei "vault" in condivisione? e dai quali poter effettuare pagamenti? io su Bunq attualmente con mia moglie ho 3 conti condivisi più quello personale.

Comunicazione davvero pessima. No, che dico, totalmente assente! :doh:

Mi dispiace per la “perdita”. Come ho suggerito nell’altro thread, Monese forse è quello che ci si avvicina di più (personale+cointestato).
 
Indietro