buoni fruttiferi postali anni 80

Gent.mi, vorrei se possibile un chiarimento su quelli che sono i rendimenti precisi da richiedere a Poste per quanto riguarda gli ultimi 10 anni dei buoni fruttiferi serie Q/P con timbri. Mi sono fatta il mio foglio excel che rispecchia perfettamente i valori liquidati da Poste come da sito CDP, e quindi vorrei solo una conferma sugli ultimi 10 anni. Ad esempio, un buono fruttifero serie Q/P da 50000 lire, allo scadere dei primi 20 anni, ha maturato un montante al netto delle imposte di 135,27 euro. Pertanto, l'interesse semplice lordo da applicare bimestralmente è di 135,27*12%/6 = 2,71 euro. Invece, avendo i miei buoni stampati sul retro gli interessi vecchissimi (serie O), sul retro c'è la solita dicitura "più lire 17777 per ogni successivo bimestre...". Ormai hanno capito tutti da dove viene questo valore di 17777 lire, ovvero dal calcolo 666525*16%/6=17774 lire. Tuttavia, se io applicassi la stessa tassazione dei buoni Q/P (ovvero 12,5% annuo) a un ipotetico buono O, non avrei un montante massimo a 20 anni di 666525 lire, bensì di 491027 lire, perciò avrei un interesse lordo bimestrale di lire 491027 *16%/6=13094 invece che 17777. Qual è pertanto l'interesse lordo da richiedere per gli ultimi 10 anni ai fini del ricorso? Spero di essere stata chiara e vi ringrazio
 
Ma il ricorso all' Abf è obbligatorio per poter poi procedere al giudice ordinario o si può bypassare data l'inadempienza delle poste?
 
Gent.mi, vorrei se possibile un chiarimento su quelli che sono i rendimenti precisi da richiedere a Poste per quanto riguarda gli ultimi 10 anni dei buoni fruttiferi serie Q/P con timbri. Mi sono fatta il mio foglio excel che rispecchia perfettamente i valori liquidati da Poste come da sito CDP, e quindi vorrei solo una conferma sugli ultimi 10 anni. Ad esempio, un buono fruttifero serie Q/P da 50000 lire, allo scadere dei primi 20 anni, ha maturato un montante al netto delle imposte di 135,27 euro. Pertanto, l'interesse semplice lordo da applicare bimestralmente è di 135,27*12%/6 = 2,71 euro. Invece, avendo i miei buoni stampati sul retro gli interessi vecchissimi (serie O), sul retro c'è la solita dicitura "più lire 17777 per ogni successivo bimestre...". Ormai hanno capito tutti da dove viene questo valore di 17777 lire, ovvero dal calcolo 666525*16%/6=17774 lire. Tuttavia, se io applicassi la stessa tassazione dei buoni Q/P (ovvero 12,5% annuo) a un ipotetico buono O, non avrei un montante massimo a 20 anni di 666525 lire, bensì di 491027 lire, perciò avrei un interesse lordo bimestrale di lire 491027 *16%/6=13094 invece che 17777. Qual è pertanto l'interesse lordo da richiedere per gli ultimi 10 anni ai fini del ricorso? Spero di essere stata chiara e vi ringrazio
Anch'io feci il mio foglio elettronico e mi son trovato al centesimo, quindi certamente corretto, in ogni caso, per fare il ricorso non devi necessariamente farti i calcoli, puoi richiedere il pagamento in coerenza con il rendimento indicato sul retro del buono, che nel caso dei Q/P, il calcolo dei primi 20 anni è corretto, la parte che è in contestazione riguarda gli ultimi 10 anni poichè poste li calcola in base al decreto di giugno 1986 mentre quelli spettanti sono esattamente quelli riportato nella solita dicitura come tu stessa riporti "più lire 17777 per ogni successivo bimestre..." in quanto poste con il timbro ha corretto lo stampato solo per i primi 20 anni e quindi il rendimento degli ultimi 10 anni è quello riportato.
Mi pare strano però quell'importo bimestrale che tu riporti di 17777 per ogni bimestre, in che data è stato emesso questo buono? puoi postare un'immagine del retro cancellando i dati sensibili?
 
Ultima modifica:
Gent.mi, vorrei se possibile un chiarimento su quelli che sono i rendimenti precisi da richiedere a Poste per quanto riguarda gli ultimi 10 anni dei buoni fruttiferi serie Q/P con timbri. Mi sono fatta il mio foglio excel che rispecchia perfettamente i valori liquidati da Poste come da sito CDP, e quindi vorrei solo una conferma sugli ultimi 10 anni. Ad esempio, un buono fruttifero serie Q/P da 50000 lire, allo scadere dei primi 20 anni, ha maturato un montante al netto delle imposte di 135,27 euro. Pertanto, l'interesse semplice lordo da applicare bimestralmente è di 135,27*12%/6 = 2,71 euro. Invece, avendo i miei buoni stampati sul retro gli interessi vecchissimi (serie O), sul retro c'è la solita dicitura "più lire 17777 per ogni successivo bimestre...". Ormai hanno capito tutti da dove viene questo valore di 17777 lire, ovvero dal calcolo 666525*16%/6=17774 lire. Tuttavia, se io applicassi la stessa tassazione dei buoni Q/P (ovvero 12,5% annuo) a un ipotetico buono O, non avrei un montante massimo a 20 anni di 666525 lire, bensì di 491027 lire, perciò avrei un interesse lordo bimestrale di lire 491027 *16%/6=13094 invece che 17777. Qual è pertanto l'interesse lordo da richiedere per gli ultimi 10 anni ai fini del ricorso? Spero di essere stata chiara e vi ringrazio

Ti rispondo di nuovo poichè ho capito cosa non mi era chiaro in base alla mia esperienza. Il mio buono come ultimo tasso di rendimento ha il 15% mentre il tuo il 16%,inoltre il mio era stato acquistato in agosto '86 ​pertanto non ha avuto ritenute introdotte invece a partire dal mese successivo.
Quindi inserendo le ritenute al mio foglio e correggendo l'importo di partenza (L. 50.000) mi ritrovo esattamente con €135,27 alla scadenza dei 20 anni; inoltre inserendo L. 17.777 in tutti i bimestri dei successivi 10 anni mi arriva con un totale maturato di € 609,24 se l'ultimo bimestre ti capita a novembre, mentre € 617,28 se ti coincide con dicembre (salvo errori ma considerato che corrisponde al montante dei tuoi calcoli a 20 anni dovrebbe essere corretto).
Ora per chiarire il concetto se al buono è stato apposto il timbro di correzione riferito al primo ventennio ed è leggibile, i rendimenti indicati nella tabella originaria non sono più validi ma vanno ricalcolati con i tassi del timbro; inoltre, se emessi dopo il 20 settembre 1986, va applicata anche la ritenuta fiscale. Mentre il rendimento di tutti i bimestri dal ventesimo al trentesimo anno sono di L. 17.777 come scritto sul buono non essendoci nessuna correzione su quell'importo, ovviamente però trattasi dell'importo lordo al quale va applicata la ritenuta di fiscale.
Nel modificare il mio foglio per il calcolo delle ritenute, non sapendo in quale data è stato emesso il tuo buono, ho considerato per tutto il periodo la misura del 12.50%, ma per essere più precisi bisognerebbe tenere in considerazione che la ritenuta parte dal 21/09/86 al 31/08/87 era del 6,25% e solo dal 01//09/87 è passata al 12,50%.

EDITH: Se il timbro fosse illeggibile o mancante allora vale integralmente tutta la tabella originaria, almeno questa è l'idea che mi son fatto in base alle sentenze ed alle valutazioni dell'ABF pregresse.
Ora però bisogna vedere come si evolveranno le cose in base all'attuale atteggiamento assunto da Poste, però è interessante notare che ABF che in ogni caso si rifà alle precedenti sentenze di Cassazione ma ha continuato a mantenere la stessa linea di vantaggio per i risparmiatori anche dopo che Poste a smesso di adempiere.

EDITH2: avevo inserito Lire 17.777 come da te indicato, ma dal calcolo del 16% risulta L. 17.774 pertanto il montante massimo con bimestre scadente a novembre è € 609,16 invece € 617,19 se scadente a dicembre :)
 
Ultima modifica:
T
EDITH2: avevo inserito Lire 17.777 come da te indicato, ma dal calcolo del 16% risulta L. 17.774 pertanto il montante massimo con bimestre scadente a novembre è € 609,16 invece € 617,19 se scadente a dicembre :)
Gent.mo, innanzitutto grazie per la risposta. Anch'io non capisco da dove venga quel 17777 invece che 17774, non so perché hanno stampato quel valore invece che quello giusto.
Io ho qualche decina di buoni di vario taglio tutti post 1986 e tutti stampati su serie vecchie con timbri multipli solo per i primi 20 annu, ad esempio:
- buoni da 50k lire su serie O con ultimi dieci anni "lire 17.777... etc"
- buoni da 100k lire su serie sia O che P, quindi con ultimi dieci anni "lire 25815" e "lire 35548"
Se uno fa lo sviluppo lordo di un buono da 50k lire con i tassi serie Q, vede che l'interesse semplice lordo calcolato sul montante lordo è di lire 6563,7 circa. Infatti ho un buono Q (quelli ritenuti "incorreggibili") che ha stampato sul retro "più lire 65.637..." etc etc, e quindi risulta a posto così, non si può contestare niente. In pratica però l'interesse lordo da applicare su un buono "puro" Q non è calcolato sul montante lordo, ma su quello netto, quindi è di 5248 lire invece che 6563. Per quello mi ero fatta tutto un trip mentale su quell'interesse semplice lordo da 17777, nel senso, devo considerarlo come derivante da un montante lordo o non mi importa da dove arriva e lo applico e basta? Se lo considero come hai fatto tu come interesse fisso anche a me tornano i tuoi calcoli, e visto che addirittura il mio scade alla fine dell'anno solare successivo otterrei 657,44 euro invece che 289,14. Purtroppo non riesco a caricare le immagini dal mio PC, non so se è questione di browser o perché mi sono appena iscritta. Comunque un'associazione di consumatori mi ha parlato di un probabile "tavolo di conciliazione" a livello nazionale per la questione buoni serie Q/P, stiamo a vedere.
 
Io ho qualche decina di buoni di vario taglio tutti post 1986 e tutti stampati su serie vecchie con timbri multipli solo per i primi 20 annu,
Tutti quelli con timbro che corregge solo il primo ventennio e che hanno il rendimento biennale fisso (calcolato sui tassi precedenti più favorevoli) e senza alcuna correzione la giurisprudenza finora ha dato ragione al risparmiatore, ha sbagliato poste a non correggere anche quel dato.

Se uno fa lo sviluppo lordo di un buono da 50k lire con i tassi serie Q, vede che l'interesse semplice lordo calcolato sul montante lordo è di lire 6563,7 circa. Infatti ho un buono Q (quelli ritenuti "incorreggibili") che ha stampato sul retro "più lire 65.637..." etc etc, e quindi risulta a posto così, non si può contestare niente. In pratica però l'interesse lordo da applicare su un buono "puro" Q non è calcolato sul montante lordo, ma su quello netto, quindi è di 5248 lire invece che 6563. Per quello mi ero fatta tutto un trip mentale su quell'interesse semplice lordo da 17777, nel senso, devo considerarlo come derivante da un montante lordo o non mi importa da dove arriva e lo applico e basta? Se lo considero come hai fatto tu come interesse fisso anche a me tornano i tuoi calcoli, e visto che addirittura il mio scade alla fine dell'anno solare successivo otterrei 657,44 euro invece che 289,14. Purtroppo non riesco a caricare le immagini dal mio PC, non so se è questione di browser o perché mi sono appena iscritta. Comunque un'associazione di consumatori mi ha parlato di un probabile "tavolo di conciliazione" a livello nazionale per la questione buoni serie Q/P, stiamo a vedere.
Per i buoni serie Q (io non ne ho visti, poichè i miei sono tutti serie Q/P e tutti tra luglio e 20 settembre 86, quindi non interessati dalla ritenuta), avrebbero la parte fissa calcolata sul tasso corretto post decreto giugno 86, quindi la questione sollevata riguarda solo l'applicazione delle ritenute e su questo l'ABF si è dichiarato incompetente, quindi assolta la conciliazione obbligatoria e ricevuto l'esito negativo resta solo il ricorso alla giustizia ordinaria...

Qui sotto le indicazioni per allegare immagini, i nuovi iscritti non possono inviare messaggi privati finché non inviano un certo numero di messaggi, ma non mi pare ci siano limitazioni per gli allegati

Allegati e Immagini
Come allego un file ad un messaggio?
Per allegare un file ad un tuo messaggio, devi star utilizzando la pagina principale di 'Nuovo Messaggio' o 'Nuova Discussione' e non la 'Riposta Rapida'. Per utilizzare la pagina principale di 'Nuovo Messaggio', clicca il pulsante 'Rispondi' nella relativa discussione.
In questa pagina, sotto alla finestra del messaggio, troverai un pulsante chiamato 'Gestione Allegati'. Cliccare questo pulsante aprirà una nuova finestra per caricare allegati. Puoi caricare un allegato o dal tuo computer o da un altro URL utilizzando la casella appropriata in questa pagina. Altrimenti puoi cliccare l'Icona Allegati per aprire questa pagina.
Per caricare un file dal tuo computer, clicca il pulsante 'Sfoglia' e seleziona il file. Per caricare un file da un altro URL, inserisci l'URL completo del file nella seconda casella in questa pagina. Una volta che hai riempito una delle caselle, clicca 'Carica'.
Quali tipi di file posso utilizzare? Quanto possono essere grandi gli allegati?
Nella finestra degli allegati troverai una lista dei tipi di file permessi e delle loro dimensioni massime. I file che superano queste dimensioni verranno rifiutati. Potrebbe anche esserci un limite complessivo al numero di allegati che puoi inviare nella board.
Come aggiungo un'immagine ad un messaggio?
Se hai caricato un'immagine come allegato, puoi cliccare la freccia vicino all'Icona Allegato e selezionarla dalla lista. Questa verrà inserita nel tuo messaggio e potrà essere posizionata dove vuoi che venga visualizzata.
Per includere un'immagine che non è caricata come allegato e si trova su un altro sito, puoi copiare l'URL completo dell'immagine (non della pagina in cui si trova l'immagine) e scegliere se cliccare l'icona 'Inserisci Immagine' o se scrivere
dopo, assicurandoti di non lasciare alcuno spazio primo o dopo l'URL dell'immagine. Puoi inserire anche le foto dei tuoi album (?) in questo modo.
 
Qui sotto le indicazioni per allegare immagini, i nuovi iscritti non possono inviare messaggi privati finché non inviano un certo numero di messaggi, ma non mi pare ci siano limitazioni per gli allegati
Purtroppo se vado a vedere i miei permessi di scrittura, non posso né editare i miei messaggi, né allegare immagini, posso solo inserirle da URL. Comunque, il mio è un caso standard, in cui sul retro sono stati apposti uno o più timbri modificativi. Ad esempio, per i miei buoni Q/P del 1989 sono stati utilizzati i buoni cartacei della vecchia serie O, su cui sono stati apposti sul retro prima timbri modificativi per serie "O/P", in seguito serie "Q/P". Sul fronte è stata cancellata la lettera O, stampata la P, cancellata anche quest'ultima, e infine stampata "Q/P". Credo comunque che, nel caso di timbri multipli, valga la serie più recente per i primi 20 anni, quindi tassi Q. Invece nel caso di miei buoni serie R ed S stampati su buoni cartacei Q, che scadranno nel 2027, si sono dimenticati di cancellare sul fronte la lettera Q e di apporre la lettera della nuova serie, mentre sul retro ci sono timbri modificativi, pertanto vorrei fare ricorso per farli considerare a tutti gli effetti buoni della serie Q. Alla fine dei conti mi verrebbe un ammanco minimo di 30000 euro e spicci, quindi sto valutando la via della giustizia ordinaria. Una cosa da valutare però è l'orientamento del tribunale in cui si tratta il proprio caso. L'associazione di consumatori con cui ho parlato io mi ha sconsigliato categoricamente di fare causa nel tribunale della mia provincia, in quanto tende in maniera consolidata a dare ragione a poste. Provare solo in tribunali in cui c'è una storia di pareri favorevoli ai consumatori.
 
Purtroppo se vado a vedere i miei permessi di scrittura, non posso né editare i miei messaggi, né allegare immagini, posso solo inserirle da URL. Comunque, il mio è un caso standard, in cui sul retro sono stati apposti uno o più timbri modificativi. Ad esempio, per i miei buoni Q/P del 1989 sono stati utilizzati i buoni cartacei della vecchia serie O, su cui sono stati apposti sul retro prima timbri modificativi per serie "O/P", in seguito serie "Q/P". Sul fronte è stata cancellata la lettera O, stampata la P, cancellata anche quest'ultima, e infine stampata "Q/P". Credo comunque che, nel caso di timbri multipli, valga la serie più recente per i primi 20 anni, quindi tassi Q. Invece nel caso di miei buoni serie R ed S stampati su buoni cartacei Q, che scadranno nel 2027, si sono dimenticati di cancellare sul fronte la lettera Q e di apporre la lettera della nuova serie, mentre sul retro ci sono timbri modificativi, pertanto vorrei fare ricorso per farli considerare a tutti gli effetti buoni della serie Q. Alla fine dei conti mi verrebbe un ammanco minimo di 30000 euro e spicci, quindi sto valutando la via della giustizia ordinaria. Una cosa da valutare però è l'orientamento del tribunale in cui si tratta il proprio caso. L'associazione di consumatori con cui ho parlato io mi ha sconsigliato categoricamente di fare causa nel tribunale della mia provincia, in quanto tende in maniera consolidata a dare ragione a poste. Provare solo in tribunali in cui c'è una storia di pareri favorevoli ai consumatori.

Non saprei dirti di più avendo avuto solo esperienza con i miei buoni, prova a leggerti un po' di decisioni dei vari collegi, troverai senz'altro interessanti motivazioni riportati dall'arbitro e magari anche qualcosa che riguardi i tuoi buoni.
 
Buongiorno a tutti. C'è qualcuno che ha avuto novità o è andato avanti con i gradi di giudizio (oltre ABF)?
 
Non è molto attinente al post, comunque oggi sono andato in posta per riscuotere un bfp emesso a ottobre 1996. Tale buono era stato emesso in altra Regione (quando abitavo con i miei in quegli anni, prima di trasferirci). Oggi sono tornato anche per altri motivi e con l’occasione pensavo di riuscire a riscuoterlo subito (anziché farlo dove vivo, dato che ci vogliono più giorni). Il tizio della posta mi ha detto “per questa annata deve essere fatto un controllo e pertanto ci vorranno un paio di giorni”…..non ha aggiunto altro…. La serie è R (non si legge perché il timbro non era perfetto), ma è degli anni ‘90…non capisco che controllo va fatto..sugli interessi? :mmmm:

A volte si prendono del tempo, nulla di particolarmente preoccupante.

Comunque anche io ho diversi buoni R del novembre 1996, è una pazzia rimborsarli proprio ora che ti stanno ancora rendendo l’11.5% l’anno :confused:


Volendo c’è anche questa discussione, più generale

Buoni Fruttiferi Postali - Cap. V - [Leggere primo post]
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. C'è qualcuno che ha avuto novità o è andato avanti con i gradi di giudizio (oltre ABF)?
Per quanto mi riguarda ho avuto parere positivo da ABF... Successivamente trasmesso alle Poste... Inizialmente adempivano a quanto disposto dall ABF... Poi hanno smesso di adempiere in quanto non obbligatorio e dicendo di avvalersi della giustizia ordinaria.... Questo qualche anno fa...
 
Per quanto mi riguarda ho avuto parere positivo da ABF... Successivamente trasmesso alle Poste... Inizialmente adempivano a quanto disposto dall ABF... Poi hanno smesso di adempiere in quanto non obbligatorio e dicendo di avvalersi della giustizia ordinaria.... Questo qualche anno fa...
Sono nella tua stessa situazione. Parere del 2021, ma Poste non ha mai adempiuto.
 
Ho trovato questo articolo su Altalex.
Page Expired
Al momento sembrerebbero esserci 4 sentenze conformi alle decisioni ABF e una sola difforme.
Nell'articolo di Altalex è possibile scaricare la sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 19/06/2023
Qualcuno del forum che si è mosso e ha ottenuto quanto riconosciutogli dall'ABF?
 
Ultima modifica:
Buoni fruttiferi postali. Arbitro bancario si adegua alla Cassazione. Fine del contenzioso

ADUC - Articolo - Buoni fruttiferi postali. Arbitro bancario si adegua alla Cassazione. Fine del contenzioso

Buoni fruttiferi postali. Arbitro bancario si adegua alla Cassazione. Fine del contenzioso Con la Decisione n. 9321 del 26 settembre 2023 il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, non ha potuto fare altro che prendere atto delle ultime ordinanze della Cassazione in tema di Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P e, di conseguenza, modificare il suo precedente fermo orientamento, conformandosi alla giurisprudenza di
legittimità.
 
Buongiorno. Ho trovato in cantina un Buono Postale Fruttifero di lire mille dell'anno 1948 intestato a me.
Cosa me ne faccio? Suppongo nulla...
 
Buongiorno. Ho trovato in cantina un Buono Postale Fruttifero di lire mille dell'anno 1948 intestato a me.
Cosa me ne faccio? Suppongo nulla...
Qualche valore di alcune decine di euro per i collezionisti, se in buone condizioni, dovrebbe averlo
 
Indietro