Canone RAI - Cap. II

Al massimo faranno controlli incrociati per stanare gli spudorati, cioè quelli che hanno l'abbonamento Sky e dichiarano di non possedere tv.

Anche se teoricamente uno puo fare sky esclusivamente per usufruire di Sky Go, sbaglio??
 
Anche se teoricamente uno puo fare sky esclusivamente per usufruire di Sky Go, sbaglio??
Se decidono di utilizzare il criterio dell'abbonamento sky per fare controlli mirati non possono sapere preventivamente cosa troveranno. Ammesso che entrino in casa lo vedranno a posteriori se c'è un sintonizzatore o meno. Abbiamo già detto che imboscare un decoder o un tv è impresa facile, quindi non se se ci saranno mai questi controlli. Finchè la % di esenzioni chieste sarà sotto un certa soglia immagino non faranno alcun controllo pur sapendo che alcune saranno non veritiere.
 
Se un giorno la % di possessori di sintonizzatori si abbasserà notevolmente metteranno il canone sulle connessioni internet. Allo stesso modo quando le auto elettriche saranno in % importante metteranno le accise sui kWh in modo che il totale incassato sia costante.

ora di allora, forse, sarà passato sufficiente tempo affinchè tutti abbiano la possibilità di collegarsi in fibra ottica e i server di distribuzione delle trasmissioni in streaming saranno 100 volte più capienti e potenti di quelli attuali, consentendo una fruizione simile al broadcast del DT...in questo momento la fruizione non è neanche lontanamente paragonabile

dovranno comunque normare la situazione di possesso PC + internet delle aziende e dei professionisti (che continuerann a incaz-zarsi):)
 
Purtroppo mi sono abilitato ENTRATEL e ho dovuto cancellare FISCONLINE... da ENTRATEL andando su dich. canone TV mi da "utente non abilitato" a qualcuno è successo? :wall:
Qualcuno l'ha già mandata via PEC? L'avete compilata, firmata, scansionata e poi firmata digitalmente?
 
Purtroppo mi sono abilitato ENTRATEL e ho dovuto cancellare FISCONLINE... da ENTRATEL andando su dich. canone TV mi da "utente non abilitato" a qualcuno è successo? :wall:
Qualcuno l'ha già mandata via PEC? L'avete compilata, firmata, scansionata e poi firmata digitalmente?

Up! Nessuno? Scade oggi :help:
 
A me il pin è arrivato il 1 febbraio ovviamente... :wall:
L'ho fatta oggi ed è stata davvero una cosa velocissima/facilissima, non pensavo fossimo "cosi digitali" in Italia... :D

Purtroppo quindi fino a giugno 2019 mi addebiteranno il canone giusto? :mad:
Il rimborso per questi 6 mesi del 2019 (posso chiedere anche i 40€ per gli ultimi 6 del 2018?) mi conviene chiederlo direttamente verso giugno cosi da doverlo fare una volta sola? :mmmm:
 
A me il pin è arrivato il 1 febbraio ovviamente... :wall:
L'ho fatta oggi ed è stata davvero una cosa velocissima/facilissima, non pensavo fossimo "cosi digitali" in Italia... :D

Purtroppo quindi fino a giugno 2019 mi addebiteranno il canone giusto? :mad:



Il rimborso per questi 6 mesi del 2019 (posso chiedere anche i 40€ per gli ultimi 6 del 2018?) mi conviene chiederlo direttamente verso giugno cosi da doverlo fare una volta sola? :mmmm:

non conosco la tua situazione pregressa e forse dico una cavolata, ma non credo che tu possa ricevere un rimborso (per aver dichiarato in ritardo)
 
non conosco la tua situazione pregressa e forse dico una cavolata, ma non credo che tu possa ricevere un rimborso (per aver dichiarato in ritardo)

Credo che invece si possa chiedere il rimborso (anche se sembra molto strano anche a me :rolleyes:)
In quanto io ad esempio ho l'accredito della bolletta sul c/c, quindi ho pagato anche il canone anche se non ho la tv visto che la dichiarazione l'ho fatta solo pochi giorni fa.
 
Credo che invece si possa chiedere il rimborso (anche se sembra molto strano anche a me :rolleyes:)
In quanto io ad esempio ho l'accredito della bolletta sul c/c, quindi ho pagato anche il canone anche se non ho la tv visto che la dichiarazione l'ho fatta solo pochi giorni fa.


non rileva ai fini del rimborso. pensaci: il fatto che uno debba, non avendo il TV, rinnovare, per tempo, ogni anno, anche se la sua condizione (di non possessore) non cambia, la dichiarazione, implica che se uno si dimentica , pur non avendo il TV, paga e non c'è rimborso..altrimenti che senso avrebbe doverlo fare ogni santo anno..secondo me non avrai nessun rimborso . i rimborsi sono previsti ,ad esempio quando ad uno sia addebitato due volte il canone, nonostante abbia altro familiare che già lo paga, ma non in caso uno si dimentichi di dichiarare il non possesso per tempo


comunque ,aspetto con curiosità da parte di meglio informati, link che espongano questa tipologia di rimborso
 
In caso di cessazione dell'utenza elettrica cosa si deve fare? Pensa a tutto l'enel, con la bolletta di chiusura oppure bisogna fare anche qualche dichiarazione all'Agenzia delle Entrate?
 
Se cessa l'utenza residenziale cessano anche gli addebiti automatici. Se tu detieni ancora la tv in quella casa devi continuare a pagare con i bollettini F24, altrimenti non devi fare nulla.
 
Se cessa l'utenza residenziale cessano anche gli addebiti automatici. Se tu detieni ancora la tv in quella casa devi continuare a pagare con i bollettini F24, altrimenti non devi fare nulla.
Sì l'utenza della luce cessa, ritorno a vivere con i miei genitori i quali hanno già un'utenza elettrica nella quale pagano già il canone RAI. Mi confermi che non devo fare più nulla?
 
Se riporti la residenza dai tuoi genitori sei a posto.
 
Cambio casa e cambio intestazione contratto energia elettrica: come fare col canone?

Salve a tutti,
fino a Febbraio 2018 ho vissuto in una casa: canone addebitato regolarmente nella bolletta Servizio Elettrico Nazionale intestata a mia moglie. Abbiamo quindi pagato le rate 1/2018 e 2/2018. A Febbraio 2018 chiudiamo quel contratto e cambiamo casa. Nella nuova casa facciamo una voltura del contratto con Enel Energia del precedente proprietario e lo intestiamo a me. Da Marzo 2018 fino ad ora non mi stato mai addebitato il canone. Come occorre procedere ora? Occorre fare un ravvedimento operoso per le 7 rate mancanti del 2018 e per il 2019 dato che a quanto pare la scadenza per pagamenti diversi dall'addebito in bolletta e' il 31 Gennaio di ogni anno? Come va fatto il ravvedimento? Va fatto a nome di mia moglie?
Sto ora cambiando fornitore di energia elettrica, va chiesto al fornitore di inserire l'addebito a mio nome? Va in qualche modo comunicato che prima il canone veniva pagato da mia moglie e ora lo vorrei pagare io?

Grazie mille a chiunque vorra' intervenire
 
Io non ho capito se senza TV posso NON pagare il canone RAI.
Io non guardo la TV dai primi del 2000 e non ho un televisore da più di 10 anni.
Ho però PC con monitor (non ha l'ingresso per il cavo TV), 1 tablet ed 1 smartphone.
Posso quindi NON pagare il canone?
L'AdE dice che PC, smartphone e tablet non sono apparecchi TV ma non vorrei aver frainteso.
Ma poi la dichiarazione che non TV basta farla 1 volta sola oppure ogni santo anno altrimenti riparte il canone?
 
Mi sa che bisogna rifarla di anno in anno ma aspetta conferma da utenti più esperti.
 
Io non ho capito se senza TV posso NON pagare il canone RAI.
Io non guardo la TV dai primi del 2000 e non ho un televisore da più di 10 anni.
Ho però PC con monitor (non ha l'ingresso per il cavo TV), 1 tablet ed 1 smartphone.
Posso quindi NON pagare il canone?



L'AdE dice che PC, smartphone e tablet non sono apparecchi TV ma non vorrei aver frainteso.
Ma poi la dichiarazione che non TV basta farla 1 volta sola oppure ogni santo anno altrimenti riparte il canone?

ogni anno, altrimenti riparte il canone
 
Grazie! Avendolo disdetto oggi quando dovrei rinnovarlo quindi? Ogni 31/12 può andare?

se lo fai prima della fine di ogni anno (per esempio i primi di dicembre) hai la certezza che anche l'acquirente unico abbia tutti i tempi tecnici per registrare presso il tuo gestore l'esenzione ( essendoci tempo fino a fine gennaio per richiedere l'esenzione, in alcuni casi, alcuni utenti si sono ritrovati il primo addebito, che poi dovrà essere rimborsato)

ps

occhio la "disdetta" di oggi , conta per il secondo semestre 2019. per essere esente nel 2020 tutto l'anno, quest'anno dovrai ancora fare una domanda di esenzione a dicembre. poi, dovrai farne solo una ogni dicembre per il resto della tua vita
 
ma alla fine, questa autocertificazione, come la controllano? voglio dire, a parte per chi ha pay-tv e quindi i vari contratti sottoscritti, come fanno a controllarne la veridicità?
 
Indietro