Canone RAI - Cap. II

mi accodo a Rebirth perchè fino ad oggi ho sempre pagato il canone... ho 2 tv ma non le guardo mai... una grande per i film (quindi sì, guardo film e serie in streaming tramite internet con abbonamenti come netflix) e una tv piccolina praticamente sempre spenta. La mia idea sarebbe quella di sostituire il tv grande con un proiettore o un monitor, mentre il tv piccolo lo leverei del tutto per cestinarlo/regalarlo. A questo punto io vorrei smettere di pagare il canone ma la domanda che mi pongo rimane: come fanno a sapere se io ho un tv o un monitor/proiettore? Dovrebbe venire una forza giudiziaria (gdf) con un mandato per perquisirmi la casa.... io dico....ma è realtà o fantascienza? A qualcuno è mai capitato che arrivasse la polizia/gdf con un mandato per poter entrare a fare questi controlli? E in tal caso, quali sarebbero le conseguenza nel caso trovassero un tv in casa?
 
mi accodo a Rebirth perchè fino ad oggi ho sempre pagato il canone... ho 2 tv ma non le guardo mai... una grande per i film (quindi sì, guardo film e serie in streaming tramite internet con abbonamenti come netflix) e una tv piccolina praticamente sempre spenta. La mia idea sarebbe quella di sostituire il tv grande con un proiettore o un monitor, mentre il tv piccolo lo leverei del tutto per cestinarlo/regalarlo. A questo punto io vorrei smettere di pagare il canone ma la domanda che mi pongo rimane: come fanno a sapere se io ho un tv o un monitor/proiettore? Dovrebbe venire una forza giudiziaria (gdf) con un mandato per perquisirmi la casa.... io dico....ma è realtà o fantascienza? A qualcuno è mai capitato che arrivasse la polizia/gdf con un mandato per poter entrare a fare questi controlli? E in tal caso, quali sarebbero le conseguenza nel caso trovassero un tv in casa?

Fantascienza mi sa. Anche se potrebbe succedere tecnicamente.

Da anni comunque prendono appuntamento con largo preavviso quindi non ha senso come cosa.

Se trovano la TV credo si vada anche sul penale. Correggetemi se sbaglio, così c'era scritto ieri quando facevo l'autocertificazione almeno.
 
Fantascienza mi sa. Anche se potrebbe succedere tecnicamente.

Da anni comunque prendono appuntamento con largo preavviso quindi non ha senso come cosa.

Se trovano la TV credo si vada anche sul penale. Correggetemi se sbaglio, così c'era scritto ieri quando facevo l'autocertificazione almeno.

Prendono appuntamento? Ma legalmente se non hanno un mandato (quindi ripeto, deve essere la GdF a farlo) io posso impedire a chiunque di entrare in casa mia: lo dico perchè più che altro potrei avere anche una tv in cantina dentro la scatola.... cosa fanno si mettono a cercare tra le mie cose? boh...
 
Prendono appuntamento? Ma legalmente se non hanno un mandato (quindi ripeto, deve essere la GdF a farlo) io posso impedire a chiunque di entrare in casa mia: lo dico perchè più che altro potrei avere anche una tv in cantina dentro la scatola.... cosa fanno si mettono a cercare tra le mie cose? boh...

Si. Come quando ti fanno la visita per la residenza. Prendono appuntamento e poi escono i vigili.
Idem per il commercialista con le fatture. La GdF prende appuntamento e vi trovate tutti insieme.

Il mandato serve per presentarsi a sorpresa e viene rilasciato solo sotto "rischio di pericolo di occultamento prove, ecc..." ed è fantascienza per un controllo della TV.

Non so se frugano per cercare la TV ma se ti danno appuntamento tu la fai sparire prima ed hai risolto per quanto illegale e moralmente dubbia sia una condotta del genere.

Per me se non vuoi pagare il canone perché davvero non guardi la TV la butti o la regali, non la tieni manco in cantina. Io ieri stesso l'ho regalata e dormo sereno.
 
Si. Come quando ti fanno la visita per la residenza. Prendono appuntamento e poi escono i vigili.
Idem per il commercialista con le fatture. La GdF prende appuntamento e vi trovate tutti insieme.

Il mandato serve per presentarsi a sorpresa e viene rilasciato solo sotto "rischio di pericolo di occultamento prove, ecc..." ed è fantascienza per un controllo della TV.

Non so se frugano per cercare la TV ma se ti danno appuntamento tu la fai sparire prima ed hai risolto per quanto illegale e moralmente dubbia sia una condotta del genere.

Per me se non vuoi pagare il canone perché davvero non guardi la TV la butti o la regali, non la tieni manco in cantina. Io ieri stesso l'ho regalata e dormo sereno.

In realtà la questione morale/etica è un po' più complessa negli ultimi tempi: una volta c'erano la tv e i libri e c'era chi la guardava e chi preferiva leggere :) oggi invece ci sono i MONITOR/proiettori: ultimamente parlo con gente che sempre più spesso mi dice di non avere e non guardare la tv, ma hanno netflix (e simili) sul pc di casa.... ora io dico: se io guardassi SOLO netflix sul mio TV, allora sarei "legalmente" in torto (perchè è una TV e non un monitor) ma eticamente inattaccabile perchè io so di non guardare la TV ma di utilizzarla come monitor. Ora la questione è molto borderline.... a me girano le scatole sapere che ci sono persone che non pagano il canone RAI eppure passano ore a guardarsi film e serie (e volendo anche canali tv tramite pc/streaming) solo perchè non hanno collegato la tradizionale antenna ad un tradizionale sintonizzatore tv....
 
In realtà la questione morale/etica è un po' più complessa negli ultimi tempi: una volta c'erano la tv e i libri e c'era chi la guardava e chi preferiva leggere :) oggi invece ci sono i MONITOR/proiettori: ultimamente parlo con gente che sempre più spesso mi dice di non avere e non guardare la tv, ma hanno netflix (e simili) sul pc di casa.... ora io dico: se io guardassi SOLO netflix sul mio TV, allora sarei "legalmente" in torto (perchè è una TV e non un monitor) ma eticamente inattaccabile perchè io so di non guardare la TV ma di utilizzarla come monitor. Ora la questione è molto borderline.... a me girano le scatole sapere che ci sono persone che non pagano il canone RAI eppure passano ore a guardarsi film e serie (e volendo anche canali tv tramite pc/streaming) solo perchè non hanno collegato la tradizionale antenna ad un tradizionale sintonizzatore tv....

Beh qua credo che sia diverso. Se guardi film via etere paghi il servizio no? Se guardi film via Netflix paghi il servizio no?
Se hai un dispositivo che riceve via etere allora paghi. Per lo stato basterebbe introdurre canali criptati: Paghi la RAI? Allora la TV funziona. Altrimenti è un semplice "monitor".
Qua ha toppato lo stato a non evolversi, scegliendo di usare una soluzione antiquata.
 
se lo stato dovesse "adeguarsi" con canali criptati allora nessuno pagherebbe più la rai... quindi credo che la cosa sia voluta. Sono d'accordo sul fatto "tassa di possesso" (non condivido la tassa in quanto tale, ma capisco che essendo una tassa di possesso vada pagata a prescindere dall'uso)...ma oramai non è più possibile discriminare il possesso di un tv in base alla presenza o meno del sintonizzatore: a questo punto dovrebbero fare che la pagano tutti (chiunque a prescindere dall'avere o meno il tv) perchè POTENZIALMENTE potrebbero avere un apparecchio in casa.... oppure si paga la presenza dell'antenna sul tetto (e a questo punto tutti leverebbero l'antenna e guarderebbero la tv tramite altri mezzi)....
 
I soldi li devono fare in un modo o nell'altro insomma :D

I modi per non pagare il canone legalmente ed illegalmente ci sono e sgooglando sembra che la considerazione del "per controllare devono prendere appuntamento quindi fai sparire tutto e ciaone" sia più comune di quanto credessi.

Se non l'avessi letta manco mi sarebbe venuta in mente. Sarà che sono troppo s.c.e.m.o oppure onesto.

Boh. Anche oggi lo stato mi ha deluso. Fa regole che si aggirano facilmente quando ci sarebbero soluzioni più giuste, eque, sicure e remunerative per tutti e per lo stato stesso...
 
Piccolo aggiornamento, avevo fatto tramite il sito dell'Ade la comunicazione di non detenzione, a memoria, avevo richiesto il pin a metà gennaio 2019, mi è arrivato i primi giorni di febbraio (quindi sicuramente oltre il 31 gennaio 2019) ed ho fatto velocemente la procedura.
Pensavo che il cannone mi sarebbe stato addebitato per i primi 6 mesi del 2019, ma nell'ultima bolletta (febbraio-marzo, ma anche in quella di dicembre-gennaio) non c'era il cannone :mmmm:

Arriverà nella prossima o anche avendola fatta poco dopo il 31 gennaio me l'hanno data buona anche per i primi 6 mesi del 2019?
 
fare attenzione anche agli importi per il canone tv che la società elettrica addebita periodicamente sulla bolletta ,nel mio caso hanno fatturato due volte la stessa rata nel 2018 ...

della serie CORNUTI e MAZZIATI !!!!

PS.. io sono uno di quelli che per 15 anni non ha mai pagato il canone nonostante i continui avvisi cestinati e mai avuto ripercussioni , poi da quando è entrata la normativa di farlo pagare sulla bolletta elettrica non ho potuto fare altro che adeguarmi a pagarlo,perchè l'autocertificazione di non avere tv e non pagare il canone ogni anno è pur sempre una dichiarazione falsa punibile penalmente ,poi se vuoi fare abbonamenti vari alla pay tv sei fritto in padella perchè preso con le mani nella marmellata :D... unica consolazione di non averlo pagato per 15 anni con l'omino che frullava avanti e indietro fuori da casa ,una goduria pazzesca :D

buona tv a tutti:wall::wall:
 
Ultima modifica:
perdonate la richiesta, forse già sarà presente ma mi è pressochè impossibile cercarla

da inizio gennaio 2019 fino ad aprile 2019 avevo un'utenza elettrica non residenziale in un domicilio dove ero in affitto
da aprile ho cambiato casa in affitto e ho cessato questa utenza e ne riattivata un'altra sempre a mio nome sempre non residenziale presso il domicilio dove sono in affitto attualemnte

a dicembre scorso avevo inviato la raccomandata di non possesso tv nè presso la residenza nè presso il domicilio per cui il canone non mi è stato mai addebitato

ora che ho cessato quell'utenza e riattivata un'altra, dovrei fare una nuova raccomandata di non possesso o vale ancora quella di dicembre scorso?

grazie se vorrete rispondermi
 
La dichiarazione di non possesso va inviata solo per le utenze residenziali, per superare la presunzione di possesso tv e il conseguente addebito automatico in bolletta. Per le utenze non residenziali (seconde case) non c'è l'addebito automatico del canone e quindi non serve fare dichiarazioni per evitarlo.
 
probabilmente arriverà

E' arrivata anche la bolletta di aprile e maggio e niente canone... :mmmm:

Nel dubbio mi conviene fare la dichiarazione prima del 30 giugno per la seconda parte del 2019? (ne caso in cui quella fatta nei primi giorni di febbraio me l'abbiano fatta valere per i primi 6 mesi del 2019 :mmmm:


Devo mettere Quadro A nel caso giusto? (non ho TV e ho fatto la mia prima dichiarazione appunto i primi giorni di febbraio 2019 tramite sito dell'AE)
 
Nel dubbio mi conviene fare la dichiarazione prima del 30 giugno per la seconda parte del 2019? (ne caso in cui quella fatta nei primi giorni di febbraio me l'abbiano fatta valere per i primi 6 mesi del 2019 :mmmm:
La dichiarazione fatta entro il 31/01 vale per tutto l'anno, quindi, se te l'hanno tenuta buona nonostante il piccolo ritardo, dovresti essere a posto per tutto il 2019. Se invece seguissero la regola la dichiarazione di febbraio sarebbe cmq valida per il 2° semestre 2019, quindi inutile farne un'altra.
 
La dichiarazione fatta entro il 31/01 vale per tutto l'anno, quindi, se te l'hanno tenuta buona nonostante il piccolo ritardo, dovresti essere a posto per tutto il 2019. Se invece seguissero la regola la dichiarazione di febbraio sarebbe cmq valida per il 2° semestre 2019, quindi inutile farne un'altra.

Ah quella fatta prima del 31/01 vale per tutto l'anno? sicuro? :mmmm:

Cmq sono arrivate le bollette di dicembre-gennaio febbraio-marzo e aprile-maggio e di rate per il cannone non ne ho viste :rolleyes:
 
Dal 1° luglio scatta l’invio della dichiarazione di non detenzione 2020

Qualcuno ha già aderito?
 
Dal 1° luglio scatta l’invio della dichiarazione di non detenzione 2020

Qualcuno ha già aderito?


Io in genere la faccio verso fine ottobre / inizio novembre, in modo da scegliere una data che sia non impugnabile per qualsiasi contestazione, distante sia dalla fine del periodo che dall'inizio
 
Beh in realtà le regole sono regole.
Se scrivono dal primo luglio uno può farla anche al 2 luglio e fine della discussione.
 
io in genere la faccio a settembre... non sia mai che ad agosto impazzisco dal caldo e mi prendo la TV :D
 
Indietro