Carta conto "Conto corrente N26" di N26 Bank - Cap. II

n26 è un conto corrente vero e proprio, non si può.
 
Alla fine credo di avere raggiunto un ragionevole equilibrio nella valutazione del problema blocchi che, per l’appunto, mi blocca :). Avendo trascorsi professionali nel ramo assicurativo con un prodotto low cost, mi sono ricordato dei filtri automatici che arginavano abbastanza efficacemente le truffe (ma con quelle ben strutturate è una lotta impari, altro che tenere nascosti i criteri di selezione); però massacravano anche persone del tutto per bene, soprattutto a causa di un ufficio antifrode non adeguato alle dimensioni del business, con risposte alle calende greche nonostante le sanzioni di Ivass. Ebbene, credo che questi prodotti finanziari (che chiaramente hanno nel low cost il loro maggiore punto di forza, tanto che ne parliamo in due post su tre) si comportino in maniera analoga. Spero di non essere troppo ingenuo né ottimista se penso che difficilmente col mio uso cadrò in uno di questi filtri; procederò comunque con gradualità sia negli importi che nella localizzazione e frequenza delle operazioni.

Per ora ho deciso di aprire una travel card, perfetta per le mie piccole esigenze di turista/escursionista frontaliere, però mi manca parecchio gPay: speriamo che arrivi presto. Il fatto poi che si possa usare come carta di credito in realtà è per me secondario: preferisco farmi congelare una parte del plafond di denaro che ancora non ho versato, piuttosto che farmi bloccare temporaneamente il mio denaro in giacenza. Ma se dovesse servire, perché no? ;)

Per la N26, che essendo un conto considero un rapporto “più serio” e vincolante, anche se gratuito, per il momento aspetto l’iban italiano, e allora potrebbe diventare davvero lo strumento unificato dei miei pagamenti smart, ovunque mi trovo.

Ho due ultime domande su questo tipo di prodotto in generale:
- sono tutti coperti dalla locale protezione fino a 100k; ma essendo al momento tutti strumenti con sede all’estero, chiedo ai titolari residenti e regolarmente dimoranti in Italia se in caso di necessità saprebbero come rivendicare i propri diritti, specie per importi modesti; o anche semplicemente inoltrare un reclamo formale all’istituto di vigilanza del Paese dove l’istituto ha sede; io non avrei idea da che parte cominciare...

- quando mi muovo in montagna io spesso cambio smartphone, passando dalla solita padella ad uno piccolo ma comunque evoluto (trasferisco la sim): vorrei sapere se è possibile accedere al conto da due telefoni diversi, e se ciò non abbia mai dato problemi di blocchi, anche temporanei. Grazie
 
Ultima modifica:
1. Non è possibile accedere da due app su due telefoni diversi ed il cambio telefono è un po' rognoso (nel senso che farlo ogni weekend o roba simile ci esci matto)

2. Devi rivolgerti all'ente di tutela tedesco, qui qualcuno l'aveva fatto per dei problemi, prova a vedere nei thread vecchi. Dovrai scrivere in tedesco o nel caso tu non possa, trovare qualcuno che ti traduca il messaggio.
 
Grazie, proprio quello che temevo per entrambe le cose. Per il tedesco ce la posso fare, ho amici, ma per l’olandese... :wall:

Assurda poi, ma comprensibile, la storia del telefono. Questo riporta un po’ in auge la vituperata Hype (e per il momento anche DB contocarta, vedremo la settimana prossima con l’arrivo del token) che funziona sempre (a parte le fees allucinanti extra euro).
 
perchè l'olandese? Mica ti serve per N26.
 
Sì hai ragione qui era OT: parlavo della travel card di Bunq che sto per sottoscrivere. Per N26 aspetto a fine mese sperando che arrivi l’iban IT.
 
Grazie, proprio quello che temevo per entrambe le cose. Per il tedesco ce la posso fare, ho amici, ma per l’olandese... :wall:

Assurda poi, ma comprensibile, la storia del telefono. Questo riporta un po’ in auge la vituperata Hype (e per il momento anche DB contocarta, vedremo la settimana prossima con l’arrivo del token) che funziona sempre (a parte le fees allucinanti extra euro).

Extra EUR Revolut batte tutti, secondo me.
 
Sì hai ragione qui era OT: parlavo della travel card di Bunq che sto per sottoscrivere. Per N26 aspetto a fine mese sperando che arrivi l’iban IT.

Stavo per fare N26, ci sono novità in arrivo a breve? Iban italiano ... solo voci di corridoio o è già stato annunciato?
Ci sono altre promo da sfruttare?

In alternativa la Revolut, ma non mi piace la commisione extra sui pagamenti in valuta nel weekend....
 
Vi siete tutti dimenticati che su N26 si può fare login anche dall’interfaccia web? :)
Non sarà comodo come l’app ma tutte le funzioni sono disponibili (pure la gestione della carta)!

Piccolo OT per quanto riguarda bunq, il login da più dispositivi è possibile! All’accesso con un altro telefono usando lo stesso numero, dovrebbe essere richiesto lo sblocco dal primo telefono. Sul primo telefono bisognerà eseguire nuovamente il login per recuperare successivamente l’accesso. :)
Solo per gli utenti Premium, c’è anche un’interfaccia web stile N26.
 
Grazie @Juunij, sempre puntuale e prezioso. Il problema è che con questa procedura dovrei ricordarmi di farlo ogni volta che cambio telefono, quando in realtà l'accesso all'app sarà solo eventuale. Troppo sbattimento, ma utile sapere che c'è. Meglio sarebbe stato un accesso consentito almeno a due apparecchi come fa ISP.

Ho letto di recente un'intervista al CEO di N26 dove dichiarava la prossima apertura a Milano, entro fine settembre, di un ufficio "fisico", mi sembra di ricordare aperto al pubblico per superare le diffidenze, ed il contestuale rilascio dell'iban IT.

A me Revolut non è simpatica, del tutto irrazionalmente a giudicare dal feedback quasi plebiscitario (almeno di chi non ha avuto il conto bloccato :D); ma per un utente basic come me ci sono troppe caratteristiche da sgamati che creano confusione. Ed anche per risparmiare la fee del week-end, l'idea di convertire il venerdì in valuta locale la somma che penso possa servirmi fino al lunedì presuppone una certa precisione, perché mi sembra che qualcuno abbia già notato che pur senza commissioni il cambio non è lo stesso in entrata e in uscita... Insomma, pratiche che richiedono una certa attenzione e abilità. Le soluzioni "flat", possibilmente con costi contenuti, sono quelle che preferisco. L'esperienza mi ha insegnato che alla lunga ci si guadagna in salute ;)
 
La carta è un conto corrente tedesco, giusto?
Secondo voi essendo in procinto di trasferirmi in germania per lavorare ed avendo già la revolut, mi conviene aprire anche un conto n26 in modo da avere un conto tedesco su cui far versare lo stipendio (è possibile, vero?) prima di riuscire ad avere i documenti necessari per aprire un vero conto corrente lì?
 
Non vorrei dire una fesseria, ma se lo fai qui lo fai da residente in Italia indipendentemente dalla nazionalità della banca. Se ti trasferisci in Germania tanto vale aprirlo lì, non è certo il tempo che ci vuole per aprirlo il problema. Oltretutto con la geolocalizzazione rischi che operando sempre in Germania su conto di residente in Italia ci vedano qualcosa di sospetto.
 
il fatto è che la residenza in genere non si riesce a spostare immediatamente (in inghilterra ad esempio chiedono che tu abbia già delle utenze o un affitto a tuo nome, trovare casa può volere del tempo e airbnb non può essere usata come proof of address; non so se la stessa cosa vale in germania)
 
La carta è un conto corrente tedesco, giusto?
Secondo voi essendo in procinto di trasferirmi in germania per lavorare ed avendo già la revolut, mi conviene aprire anche un conto n26 in modo da avere un conto tedesco su cui far versare lo stipendio (è possibile, vero?) prima di riuscire ad avere i documenti necessari per aprire un vero conto corrente lì?

Meglio se lo apri adesso così avrai già pronto un iban tedesco
 
il fatto è che la residenza in genere non si riesce a spostare immediatamente (in inghilterra ad esempio chiedono che tu abbia già delle utenze o un affitto a tuo nome, trovare casa può volere del tempo e airbnb non può essere usata come proof of address; non so se la stessa cosa vale in germania)

Sì hai ragione; allora però fossi in te chiederei in anticipo al supporto cosa succede quando cambi residenza, e se basta aggiornarla oppure devi aprire un nuovo conto. Sono prodotti che hanno la loro economicità nella forte automatizzazione e in un supporto non sempre all'altezza; è sempre prudente muoversi quando possibile sulla linea delle procedure standardizzate e prevedere gli eventuali tempi di risposta (a volte molto lunghi...) ed un servizio alternativo nel caso di temporanea indisponibilità del conto.
 
Meglio se lo apri adesso così avrai già pronto un iban tedesco

Quoto, perché così hai a disposizione uno conto tedesco.

Quando arrivi in Germania apri un altro conto che non è possibile aprire dall'Italia , vedi su questo sito deutscheskonto.org ....è anche tradotto in italiano
Sul sito parla di DKB e Comdirect, oltre che di N26 e ING
 
@Xwang Apri il conto adesso. Se e quando sposterai la tua residenza fiscale in Germania ti basterà andare in impostazioni in-app e modificare le tue informazioni personali>informazioni fiscali... tutto qua.
 
In chat mi hanno detto che comunque rimarrebbe un conto con le condizioni per il mercato italiano e mi ha consigliato di aprirlo una volta che sono lì avendo preso già il domicilio.
 
Anche perché se non fai così poi ti giochi la carta della convenienza di N26, dato che puoi avere un conto solo. Almeno nell'immediato, perché non sai in quanto tempo ti chiudono e ti consentono di riaprire un conto con l'indirizzo tedesco.
 
Una cortese informazione inerente la N26

Premesso che abito in Italia, ma in un Paese dove sono presenti solo una minima parte dei princilali istituti bancari, chiedo:

(parlando della N26)

- come faccio ad averla

- come faccio a caricarla usando cash (tramite sportello automatico?)

- come faccio a vederne saldi, estratti conto, ecc, e a disporre bonifici (c'è solo una app dedicata o si può fare tramite computer)

. in che senso sarebbe meglio della Evolotion della Posta (NB: DOMANDA, non polemica)

GRAZIE
 
Indietro