Carta conto "Hype Start" di Banca Sella - Cap. III

ma pensa te... ogni giorno salta fuori una truffa nuova...
 
Salve a tutti, una domanda, la ricarica della Start in contanti presso il tabaccaio la può fare solo il titolare della carta e con i documenti?
Praticamente non si può dare dei soldi a un'altra persona ricaricandogli la carta, tipo la Postepay?

Altra domanda, sempre per la ricarica, questa volta al supermercato, si produce il QR code e si digita l'importo da ricaricare, ok ma non dice nulla sulla presentazione dei documenti (carta d'identità e codice fiscale) possibile? li chiedono o non li chiedono?

Grazie
 
PayPal accetta le carte senza alcun tipo di verifica, quindi, probabilmente, qualcuno avrà fotografato la sua carta o avrà recuperato i dati in qualche altro modo, li avrà inseriti su PayPal e si sarà inviato i soldi su un suo conto. In questi casi il rimborso è relativamente facile da ottenere. Può procedere sia contattando l'assistenza di PayPal che quella di Hype. Prima li contatta e meglio è.
Puoi contattare l'assistenza PayPal anche se non hai un account con loro?.
 
Ho provato a spostare un importo tra 2 carte hype in modo che quella di origine rimanesse con saldo 0;

non mi fa completare l'operazione, mentre me la fa completare se abbasso di 1 centesimo (rimanendo così 0,01).

Ci sono dei pagamenti programmati (non ancora contabilizzati fatti gli ultimi giorni), possono influire in qualche modo sul saldo reale? Ma il trasferimento lo faccio su quelli che sono disponibili...

Eppure la carta può rimanere a 0

Cos'è questa storia?
 
PayPal accetta le carte senza alcun tipo di verifica, quindi, probabilmente, qualcuno avrà fotografato la sua carta o avrà recuperato i dati in qualche altro modo, li avrà inseriti su PayPal e si sarà inviato i soldi su un suo conto. In questi casi il rimborso è relativamente facile da ottenere. Può procedere sia contattando l'assistenza di PayPal che quella di Hype. Prima li contatta e meglio è.

Ricordo che viene richiesto il CV2 in fas3 di associazione carta...

Quindi non basta aver visto il frontale della carta.
 
Ricordo che viene richiesto il CV2 in fas3 di associazione carta...

Quindi non basta aver visto il frontale della carta.

Si, ma, se uno ha avuto la possibilità di vedere il fronte, probabilmente avrà visto pure il retro. Il CVV non è chissà quale garanzia
 
Ricordo che viene richiesto il CV2 in fas3 di associazione carta...

Quindi non basta aver visto il frontale della carta.


Dalle mie parti la cassiera di un supermercato aveva una fotocamera nascosta sotto la cassa. Fotografava fronte e retro delle carte.

Da quel dì, ho iniziato a coprire il CCV di tutte le mie carte con un pezzetto di nastro da pittura.
 
Dalle mie parti la cassiera di un supermercato aveva una fotocamera nascosta sotto la cassa. Fotografava fronte e retro delle carte.

Da quel dì, ho iniziato a coprire il CCV di tutte le mie carte con un pezzetto di nastro da pittura.

dalle mie parti sono anni che uso il contactless e non do in mano la mia carta a nessuno...poi tanto il modo di fregarti lo trovano lo stesso...
 
dalle mie parti sono anni che uso il contactless e non do in mano la mia carta a nessuno...poi tanto il modo di fregarti lo trovano lo stesso...

Il punto è che a volte anche con il contactless sono gli esercenti a prenderti la carta dalle mani e passarla loro sul lettore. Addirittura mi è capitato che per passare una carta fedeltà che ho dentro il telefonino, la cassiera mi ha tolto dalle mani il telefonino e l'ha passato allo scanner. Alla faccia della sicurezza sanitaria.
 
Il punto è che a volte anche con il contactless sono gli esercenti a prenderti la carta dalle mani e passarla loro sul lettore. Addirittura mi è capitato che per passare una carta fedeltà che ho dentro il telefonino, la cassiera mi ha tolto dalle mani il telefonino e l'ha passato allo scanner. Alla faccia della sicurezza sanitaria.

io non la consegno più dopo che mi è capitato di vedere una carta piegata con 'cattiveria' per appoggiarla sul pos O_O, poi ovviamente dipende da dove si va, al supermercato dove vado c'è il pos distanziato dalla cassa, se non sei in grado chiedi assistenza, altrimenti ti arrangi proprio. Invece per la carta fedeltà ho notato la cosa, se non hanno la 'pistola' devono forzatamente prendere il cell in mano...ho evitato da subito, ci manca solo che gli sfugge di mano e mi trovo con lo schermo sfregiato :D ma da tempo (dopo che mi si stava spezzando la carta) ho stampato il codice a barre, plastificato (banalmente con lo scotch) e risolto anche i problemi di 'spazio'
 
Il punto è che a volte anche con il contactless sono gli esercenti a prenderti la carta dalle mani e passarla loro sul lettore. Addirittura mi è capitato che per passare una carta fedeltà che ho dentro il telefonino, la cassiera mi ha tolto dalle mani il telefonino e l'ha passato allo scanner. Alla faccia della sicurezza sanitaria.

A me è capitato una volta che l'esercente mi ha impedito di pagare contactless e ha voluto inserirla perché sosteneva che le commissione per i pagamenti contactless sono più alte :confused:
 
A me è capitato una volta che l'esercente mi ha impedito di pagare contactless e ha voluto inserirla perché sosteneva che le commissione per i pagamenti contactless sono più alte :confused:

Se la carta era ad esempio una Maestro+PagoBANCOMAT, l'esercente potrebbe aver ragione. Certe banche hanno commissioni differenziate in base al circuito (quelle PagoBANCOMAT sono solitamente le più basse). Le carte con doppio circuito di solito fanno passare per primo il circuito nazionale (se supportato dal POS) quando vengono inserite, mentre se vengono usate con contactless fanno passare per primo il circuito internazionale (Maestro), quindi si può dire che se si paga contactless con quelle carte l'esercente potrebbe pagare una commissione superiore (che però non è data dal pagamento contactless in sé quanto dal circuito usato)
 
il titolo dovrebbe essere HYPE e basta.

perchè hype start?
 
Ho provato a spostare un importo tra 2 carte hype in modo che quella di origine rimanesse con saldo 0;

non mi fa completare l'operazione, mentre me la fa completare se abbasso di 1 centesimo (rimanendo così 0,01).

Ci sono dei pagamenti programmati (non ancora contabilizzati fatti gli ultimi giorni), possono influire in qualche modo sul saldo reale? Ma il trasferimento lo faccio su quelli che sono disponibili...

Eppure la carta può rimanere a 0

Cos'è questa storia?

Il giorno dopo i 2 saldi si sono allineati (ultimi pagamenti contabilizzati con la doppia spunta) e in questo modo sono riuscito a spostare l'intero importo che rimaneva.

Però non è il massimo, avere il saldo disponibile che in realta è sbagliato di 1 centesimo (anche se momentaneamente). Se uno ha i soldi "contati" che vengono mostrati come disponibili, non può usarli? :mad:
 
Hype Premium è sempre una carta conto o è un cc?
 
Indietro