Carta di Credito del conto corrente Mediobanca Premier (ex CheBanca!)

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Salve a tutti
Sono neofita nel mondo delle CDC. Cliente CheBanca! da tanti anni e pochi giorni fa per esigenze ho aperto conto corrente e richiesto la carta di credito. Premesso che da quanto ho capito il plafond si ripristina il 2 del mese è il 15 del successivo si scalano le spese usate dal conto le mie domande sono:
-1) la disponibilità della carta è esclusivamente del plafond concesso?
-2) il 30 luglio dovrei prendere un auto a noleggio e bloccheranno una certa cifra sulla carta quindi il plafond temporaneamente sarà diminuito della cifra stessa, ora essendo fine mese, io poi restituirò l’auto il 4 agosto, se il plafond si riaggiorna il 2 come funziona in questo caso il riaccredito del deposito?
-3) se facessi l’ipotesi che il deposito viene sbloccato dopo il 15 invece, cosa succede? Avrei un’addebito sul conto allora?

Grazie a chi potrà togliermi questi dubbi
 
Buonasera sto aprendo il conto presso CheBanca però volevo sapere per fare la richiesta di carta di credito , quanto si deve mettere sul cc per avere un esito positivo ? oppure si affidano solo al merito creditizio ? grazie
 
Salve a tutti
Sono neofita nel mondo delle CDC. Cliente CheBanca! da tanti anni e pochi giorni fa per esigenze ho aperto conto corrente e richiesto la carta di credito. Premesso che da quanto ho capito il plafond si ripristina il 2 del mese è il 15 del successivo si scalano le spese usate dal conto le mie domande sono:
-1) la disponibilità della carta è esclusivamente del plafond concesso?
-2) il 30 luglio dovrei prendere un auto a noleggio e bloccheranno una certa cifra sulla carta quindi il plafond temporaneamente sarà diminuito della cifra stessa, ora essendo fine mese, io poi restituirò l’auto il 4 agosto, se il plafond si riaggiorna il 2 come funziona in questo caso il riaccredito del deposito?
-3) se facessi l’ipotesi che il deposito viene sbloccato dopo il 15 invece, cosa succede? Avrei un’addebito sul conto allora?

Grazie a chi potrà togliermi questi dubbi

1) si
2 e 3) suppongo che, se viene emesso l'estratto conto, quella cifra verrà addebitata. Se poi arriva la restituzione dell'importo, pensa che sarà comunque addebitato visto che ormai l'estratto conto è stato emesso. Se fosse così, il mese successivo ti troveresti il plafond base + il credito extra. Però non ho la certezza che sia così. Funzionerebbe così se ad esempio fai un acquisto, poi viene stornato e ti arriva il rimborso. Per il noleggio, non so se viene visto proprio come un acquisto + storno, o se è solo un "congelamento".

Buonasera sto aprendo il conto presso CheBanca però volevo sapere per fare la richiesta di carta di credito , quanto si deve mettere sul cc per avere un esito positivo ? oppure si affidano solo al merito creditizio ? grazie

Prima chiedevano una giacenza media di 3.000 negli ultimi 3 mesi o accredito stipendio di [non ricordo quanto, circa 1.000-1.500 euro] per concedere il plafond di 1.500 euro. Ora non lo chiedono più ufficialmente, ma puoi regolarti su questa cifra.
 
1) si
2 e 3) suppongo che, se viene emesso l'estratto conto, quella cifra verrà addebitata. Se poi arriva la restituzione dell'importo, pensa che sarà comunque addebitato visto che ormai l'estratto conto è stato emesso. Se fosse così, il mese successivo ti troveresti il plafond base + il credito extra. Però non ho la certezza che sia così. Funzionerebbe così se ad esempio fai un acquisto, poi viene stornato e ti arriva il rimborso. Per il noleggio, non so se viene visto proprio come un acquisto + storno, o se è solo un "congelamento".

Leggevo da qualche parte che invece il "bloccato" non viene addebitato in quanto non un vera spesa, ma solo un blocco. Però non mi è chiaro se al ripristino del plafond nel mese successivo, se dovesse ancora esserci la cifra bloccata, avrò il ripristino totale o sarà mancante proprio della cifra bloccata.
 
Con i massimali consentiti dalla nuova carta di debito mastercard international i quali sono elevabili fino a 4500€ per prelievo e pagamento mensile ed a 1000€ per il prelievo giornaliero, mi pare che la carta di credito abbia perso un po' in utilità rispetto a quando si aveva come carta di debito la vecchia Maestro/Pagobancomat. E' una mia sensazione da considerarsi errata o sbaglio? Grazie
 
È dai tempi del introduzione delle carte prepagate che la discriminante non è più plafond ,peculiarità della carta credito quantomeno a saldo è l’addebito differito del saldo che presenta almeno due vantaggi : l’effettiva uscita finanziaria in unica soluzione e il fatto che ,proprio perché differito ,permette di gestire meglio eventuali addebiti fraudolenti (ovviamente non ho parlato dei casi in cui la carta di credito è indispensabile come spesso noleggio auto e prenotazione alberghiera)
 
È dai tempi del introduzione delle carte prepagate che la discriminante non è più plafond ,peculiarità della carta credito quantomeno a saldo è l’addebito differito del saldo che presenta almeno due vantaggi : l’effettiva uscita finanziaria in unica soluzione e il fatto che ,proprio perché differito ,permette di gestire meglio eventuali addebiti fraudolenti (ovviamente non ho parlato dei casi in cui la carta di credito è indispensabile come spesso noleggio auto e prenotazione alberghiera)
Grazie per le tue considerazioni. In effetti le condivido. L'utilità della CDC è oggi a mio parere più rivolta alla gestione delle spese con possibilità di pagarle a saldo nel mese successivo e per eventualmente bloccare transazioni fraudolente. Per il noleggio auto, già oggi alcune compagnie accettano carte di debito e mi pare anche prepagate. Certo è che la discriminante plafond è molto meno significativa. Volendo sempre tenere la CDC per situazioni in cui è indispensabile, sono indeciso se portare massimali della Debit International a 4500€ per prelievo e pagamento mensile ed a 1000€ per il prelievo giornaliero.
 
Ciao a tutti. Che banca considera l'eventuale accredito di fitti sul conto come dato positivo pro emissione della carta??
O solo stipendio?
Quali sono invece i requisii base x poterla richiedere?
 
Ultima modifica:
È dai tempi del introduzione delle carte prepagate che la discriminante non è più plafond ,peculiarità della carta credito quantomeno a saldo è l’addebito differito del saldo che presenta almeno due vantaggi : l’effettiva uscita finanziaria in unica soluzione e il fatto che ,proprio perché differito ,permette di gestire meglio eventuali addebiti fraudolenti (ovviamente non ho parlato dei casi in cui la carta di credito è indispensabile come spesso noleggio auto e prenotazione alberghiera)

Secondo me, oggi, la vera discriminante è il tempo nel quale si può contestare un addebito... che per le carte di debito è 60 giorni mentre per le carte di credito 13 mesi (mi pare, forse 12).
Poi ovviamente l'ufficio che si occupa di gestire la pratica è un fattore discriminante per il dove richiedere la carta di credito.. e sotto questo punto posso portare la mia esperienza e dire che l'ufficio di CheBanca che si occupa delle contestazioni è a dir poco imbarazzante.
 
Salve,
Scusate ma ho un problema: mi è stata inviata la cdc il 13/09, ma ad oggi non la ho ancora ricevuta. Dalla vostra esperienza conviene aspettare o chiederne una nuova? Grazie
 
Chiedi nuova. In genere le carte arrivano entro una settimana.
 
da thread c/c chebanca

arrivata email di CheBanca

Se hai già una Carta di Credito CheBanca!

Continuerà ad essere valida e operativa anche dopo il 10 novembre; provvederemo inoltre a riemetterla regolarmente a scadenza e anche in caso di furto, smarrimento o deterioramento.


ALTRIMENTI Il suo canone annuo di 36€ è azzerabile. per la CLASSIC .. boom ! la mia scade nel 2024 .. però 36 euro mi sembra un bel po' !!
Gratuito se la utilizzi per almeno 5.000€ in un anno (altrimenti 36€) (visto ora ) insomma come adesso...

Personalmente finchè posso tenerla mi tengo quella vecchia
 
Info per richiesta CDC classic

Chiedo un aiuto.
Ho il conto digital da anni ma con un credito sempre di pochi euro ed in passato ho avuto vincoli sul conto deposito ma ormai scaduti.
Vorrei chiedere la carta di credito Classic ma chiedo a voi gentilmente:
1) la carta si chiede entrando nella propria area riservata?
2) che tipo di documentazione bisogna fornire?
3) chiedo conferma che non sia obbligatorio canalizzare sul conto digital lo stipendio/pensione;
4) il conto sul quale verranno addebitate le spese mensili deve essere proprio il conto digital di che banca oppure posso scegliere anche altra banca (esempio dove mi viene accreditato lo stipendio)?
5) Ho letto che il plafond è fino a 5.000; ma come funziona questa cosa: io chiedo una certa cifra ma poi chebanca/Nexi stabiliscono l'importo definitivo?
6) Sulla base di cosa stabiliscono il plafond?

Grazie ragazzi!
 
1. si
2. non ricordo. CheBanca mi sa che si basa su giacenza media ed accredito stipendio
3. non obbligatorio se hai una buona giacenza. Hello Bank ad esempio non chiede l'accredito stipendio, ma chiede le ultime buste paga. CheBanca mi sa che vuole l'accredito
4. deve essere il conto di CheBanca
5. si
6. giacenza media, accredito stipendio, utilizzo della carta (ad esempio ti concedono 1000. Se spendi sempre 50 euro, resterai con 1000. Se arrivi sempre al limite, capiscono che è il caso di alzare)
 
1. si
2. non ricordo. CheBanca mi sa che si basa su giacenza media ed accredito stipendio
3. non obbligatorio se hai una buona giacenza. Hello Bank ad esempio non chiede l'accredito stipendio, ma chiede le ultime buste paga. CheBanca mi sa che vuole l'accredito
4. deve essere il conto di CheBanca
5. si
6. giacenza media, accredito stipendio, utilizzo della carta (ad esempio ti concedono 1000. Se spendi sempre 50 euro, resterai con 1000. Se arrivi sempre al limite, capiscono che è il caso di alzare)

Grazie Tioppi.
Nessun altro si fa vivo?
Grazie
 
Chiedo un aiuto.
Ho il conto digital da anni ma con un credito sempre di pochi euro ed in passato ho avuto vincoli sul conto deposito ma ormai scaduti.
Vorrei chiedere la carta di credito Classic ma chiedo a voi gentilmente:
1) la carta si chiede entrando nella propria area riservata?
2) che tipo di documentazione bisogna fornire?
3) chiedo conferma che non sia obbligatorio canalizzare sul conto digital lo stipendio/pensione;
4) il conto sul quale verranno addebitate le spese mensili deve essere proprio il conto digital di che banca oppure posso scegliere anche altra banca (esempio dove mi viene accreditato lo stipendio)?
5) Ho letto che il plafond è fino a 5.000; ma come funziona questa cosa: io chiedo una certa cifra ma poi chebanca/Nexi stabiliscono l'importo definitivo?
6) Sulla base di cosa stabiliscono il plafond?

Grazie ragazzi!

Io sulla carta che Banca avevo il plafond di 5000€. Per qualche anno sono riuscito a non pagare il canone, poi anche non usandola per un anno il plafond è sempre rimasto invariato fino alla mia richiesta di ridurlo a 2500€. A seguire ho richiesto un nuovo rialzo a 5000€ per poi ridurlo nuovamente a 2500€. tutte richieste fatte dalla mia area personale è sempre soddisfatte nel giro di 2/3 giorni.
Da quando è cambiata la Carta di Debito, passando su circuito Mastercard, la CDC la uso sempre meno, ma il plafond è sempre invariato alla mia ultima richiesta
 
Io sulla carta che Banca avevo il plafond di 5000€. Per qualche anno sono riuscito a non pagare il canone, poi anche non usandola per un anno il plafond è sempre rimasto invariato fino alla mia richiesta di ridurlo a 2500€. A seguire ho richiesto un nuovo rialzo a 5000€ per poi ridurlo nuovamente a 2500€. tutte richieste fatte dalla mia area personale è sempre soddisfatte nel giro di 2/3 giorni.
Da quando è cambiata la Carta di Debito, passando su circuito Mastercard, la CDC la uso sempre meno, ma il plafond è sempre invariato alla mia ultima richiesta

Grazie Lorenzo!
 
mi pare di capire che ci becchiamo la nexi alle condizioni della vecchia

Proposta di modifica unilaterale del contratto di conto corrente n°

Gentile Cliente,

in linea con l'evoluzione dei servizi di monetica proposti dal mercato nazionale ed internazionale e in un contesto in cui l'utilizzo degli strumenti di pagamento ha assunto una rilevanza essenziale, con la presente le proponiamo i seguenti interventi di modifica al suo contratto di conto corrente.

L'obiettivo è fornire a chi possiede degli strumenti di pagamento un maggior livello di tutela, nonché un prodotto sempre più funzionale, al passo con i tempi e allineato nei contenuti e nelle modalità di fruizione ai più efficienti standard di mercato, grazie anche al rapporto di collaborazione instaurato con Nexi Payments S.p.A..

CheBanca! intende quindi proporre alcune modifiche contrattuali finalizzate ad allineare i contenuti del suo contratto ad alcune nuove caratteristiche della Carta di Credito.

Conseguentemente, le attuali "Carte di Credito CheBanca!" saranno sostituite con le nuove "Carte di Credito CheBanca!".

Le modifiche riguardano, in particolare, una funzionalità, attualmente prevista dal suo contratto inerente alla Carta di Credito, relativa agli anticipi di denaro contante.

Teniamo a rassicurarla sin da ora che le Condizioni Economiche del suo rapporto non subiranno alcuna variazione in senso peggiorativo.

Le modifiche di seguito descritte entreranno in vigore dall'1 marzo 2022. Conformemente alla normativa vigente resta salva la sua facoltà di comunicare alla Banca, prima di tale data, che non intende accettare le modifiche e vuole esercitare quindi la facoltà di recesso, come indicato in calce a questa comunicazione di modifica unilaterale.

Riceverà la nuova "Carta di Credito CheBanca!" al suo indirizzo di corrispondenza. La Carta sarà già attiva e utilizzabile dall'1 marzo 2022, data in cui la sua attuale "Carta di Credito CheBanca!" cesserà di essere valida e operativa come indicato di seguito:
 
Se guadagniamo Google Pay senza dover pagare il bollo, direi che la carta diventa perfetta.
Chissà come gestiranno la questione plafond: la vecchia carta poteva arrivare fino a 20k€, le nuove Nexi invece sono differenziate, tra le altre cose, anche per il plafond richiedibile (con effetti anche sul canone).
 
Indietro