CDP: Buono Soluzione Futuro

Non voglio mettermi di traverso. Vedete voi ;)
Piu' che altro lo terrei in un thread a parte, perche' e' uno strumento molto diverso dai soliti BFP.. Poi la sezione puo' anche essere banking o quella che volete..
 
Continuo a chiedermi che ci faccia qui questa discussione :mmmm:


Non è meglio spostarla nel 3d, o perlomeno nella sezione in cui si trova la discussione sugli altri buoni postali?

Concordo. Anche perché si dà l'impressione che questo buono sia una sorta di polizza vita/assicurazione che sottoscrivi oggi e i vari versamenti fatti i negli anni a venire renderanno sempre il 3/3,5% fino ai 65 anni. Non è così.
 
Con buoni O65 e buoni SF cassa depositi e prestiti cosa fa anziché pagare tutto alla scadenza capitale+ interessi te lo rateizza per 15 anni per loro questo è un vantaggio notevole perché al compimento dei 65° se si sceglie la rendita loro si prenderanno 15 anni di tempo per rimborsare capitale+interessi.
In poche parole così facendo cassa depositi e prestiti si sta rateizzando il suo debito.
Tenendo presente però che i soldi della rendita continuano a generare interessi, scemando via via che si esaurisce la restituzione della rendita.

"Durante la Fase di Rendita, il Buono eroga una rata mensile(*) per la durata di 15 anni (180 rate)composta da una quota di capitale e una quota di interessi (il cui tasso di rendimento è quello di cui alla Tabella 3), fino al completo rimborso del capitale investito e degli interessi maturati nel tempo. Il capitale e gli interessi non ancora rimborsati tramite le rate, continuano a maturare interessi secondo quanto riportato nella successiva Tabella 3."
 
Sul thread a parte sono d’accordo ma ad essere pignoli non mi sembra logico trovarlo nella sezione Assicurazioni. A meno che il nuovo BSF sia da considerarsi una assicurazione? :mmmm:

Per me è uguale. Comunque in caso sentiamo @Foster
Si, meglio aprirne uno a parte.
Concordo. Anche perché si dà l'impressione che questo buono sia una sorta di polizza vita/assicurazione che sottoscrivi oggi e i vari versamenti fatti i negli anni a venire renderanno sempre il 3/3,5% fino ai 65 anni. Non è così.
Si non l'avevamo vista in assicurazioni, l'abbiamo spostata qui, in questa sezione ci sono altre discussioni aperte su BF.
non c'è una sezione specifica.
 
Tenendo presente però che i soldi della rendita continuano a generare interessi, scemando via via che si esaurisce la restituzione della rendita.

"Durante la Fase di Rendita, il Buono eroga una rata mensile(*) per la durata di 15 anni (180 rate)composta da una quota di capitale e una quota di interessi (il cui tasso di rendimento è quello di cui alla Tabella 3), fino al completo rimborso del capitale investito e degli interessi maturati nel tempo. Il capitale e gli interessi non ancora rimborsati tramite le rate, continuano a maturare interessi secondo quanto riportato nella successiva Tabella 3."
Si un ammortamento alla francese "al contrario", se non erro e' indicato anche nei fogli

1700133951648.png
 
Ti ringrazio ora mi tornano i conti.
Per il punto 3) ma quindi , d'accordo che sottoscriverei alle condizioni presenti al momento, ma tecnicamente avrei in "mano" un altro BSF? E quindi poi durante la fase di rendita ricevere due accrediti mensili perché di fatto sarebbero due prodotti diversi?
Nella fase di rendita non conta il periodo di sottoscrizione. Si fa la somma di tutti i buoni sottoscritti con queste caratteristiche e 30 giorni dopo il compimento del 65esimo anno di età erogano la rendita mensile formata dagli importi maturati da tutti i bsf sottoscritti. Almeno con bo65 età così
 
Forse non ho letto con attenzione. Ma durante la fase di erogazione della rendita, il capitale residuo viene adeguato allo flessione oppure l'indicizzazione si ferma al compimento del 65 esimo anno di età? La cosa non è di poco conto in quanto una rendita ad es. Di 500 euro erogata al beneficiario al compimento del 65 anno di età non è la stessa cosa se viene eseguito lo stesso importo al 80 esimo anno. In 15 anni l'inflazione ti fa perdere un bel po' di potere di acquisto.
 
Forse non ho letto con attenzione. Ma durante la fase di erogazione della rendita, il capitale residuo viene adeguato allo flessione oppure l'indicizzazione si ferma al compimento del 65 esimo anno di età? La cosa non è di poco conto in quanto una rendita ad es. Di 500 euro erogata al beneficiario al compimento del 65 anno di età non è la stessa cosa se viene eseguito lo stesso importo al 80 esimo anno. In 15 anni l'inflazione ti fa perdere un bel po' di potere di acquisto.
la rendita è certa e quindi fissa
 
Forse non ho letto con attenzione. Ma durante la fase di erogazione della rendita, il capitale residuo viene adeguato allo flessione oppure l'indicizzazione si ferma al compimento del 65 esimo anno di età? La cosa non è di poco conto in quanto una rendita ad es. Di 500 euro erogata al beneficiario al compimento del 65 anno di età non è la stessa cosa se viene eseguito lo stesso importo al 80 esimo anno. In 15 anni l'inflazione ti fa perdere un bel po' di potere di acquisto.
Per il Buono Obiettivo 65 la rivalutazione terminava al compimento dei 65 anni.
Dai 65 agli 80 anni non c'è nessuna rivalutazione.
 
Chi e' interessato allo switch tra il BFPO65 ed il nuovo BSF..

Ho fatto qualche simulazione..

Per chi oggi e' attorno ai 54 anni ed avesse investito nel BFPO65 a cavallo tra dicembre 2021/Gennaio 2022, lo switch ( almeno fino ai 65 anni, poi nella fase di rendita il BSF e' ovviamente migliore ) al nuovo BSF conviene se si pensa che il tasso di inflazione medio del periodo sia inferiore o uguale al 2%. Questo significa che chi e' piu' giovane ed avesse il BFPO65 dovrebbe avere un rendimento ovviamente maggiore ( da calcolare ) per pareggiare i due strumenti. Inoltre il BSF garantisce un rendimento base attorno al 2,7/3,2%, mentre per il BFPO65 questo e' attorno al 0,88/1,17%.. E ricordarsi sempre della rendita..
 
Ultima modifica:
Aggiungerei , così , tanto per, che i buoni rimborsati prima di 3 anni danno interesse pari a zero e quelli rimborsati prima dei 65 anni danno una miseria.

Ergo: se volete il tasso dei fogli informativi che sottoscriverete, i buoni ve li dovete tenere fino ai 65 anni. Quindi chi ha 40 anni deve tenere il buono fermo 25 anni.

Diversamente, per rimborsi anticipati, i tassi sono questi :rolleyes::rolleyes:
 

Allegati

  • Immagine 2023-11-16 162544.jpg
    Immagine 2023-11-16 162544.jpg
    171,7 KB · Visite: 35
Ultima modifica:
P.S.
Piu' ci penso e piu' mi sembra che per un 40enne come me del tempo ( oggi 42 anni ) conviene fare lo switch verso il BSF anche andandoci a perdere tutta l'inflazione cumulata.. Che dite ?
 
Aggiungerei , così , tanto per, che i buoni rimborsati prima di 3 anni danno interesse pari a zero e quelli rimborsati prima dei 65 anni danno una miseria.

Ergo: ve volete il tasso dei fogli informativi che sottoscriverete, i buoni ve li dovete tenere fino ai 65 anni. Quindi chi ha 40 anni deve tenere il buono fermo 25 anni.

Diversamente, per rimborsi anticipati, i tassi sono questi :rolleyes::rolleyes:
Esatto, comunque considera che se fosse quotato il ( BFPO65 che e' il suo "antenato" ) oggi starebbe a molto meno di 100.. Il vantaggio dei BFP che permette di "fregarsene" ;)
 
Chi e' interessato allo switch tra il BFPO65 ed il nuovo BSF..

Ho fatto qualche simulazione..

Per chi oggi e' attorno ai 54 anni ed avesse investito nel BFPO65 a cavallo tra dicembre 2021/Gennaio 2022, lo switch ( almeno fino ai 65 anni, poi nella fase di rendita il BSF e' ovviamente migliore ) al nuovo BSF conviene se si pensa che il tasso di inflazione medio del periodo sia inferiore o uguale al 2%. Questo significa che chi e' piu' giovane ed avesse il BFPO65 dovrebbe avere un rendimento ovviamente maggiore ( da calcolare ) per pareggiare i due strumenti. Inoltre il BSF garantisce un rendimento base attorno al 2,7/3,2%, mentre per il BFPO65 questo e' attorno al 0,88/1,17%.. E ricordarsi sempre della rendita..
Grazie, davvero un ottimo lavoro.
Cosa utilissima da sapere.
 
P.S.
Piu' ci penso e piu' mi sembra che per un 40enne come me del tempo ( oggi 42 anni ) conviene fare lo switch verso il BSF anche andandoci a perdere tutta l'inflazione cumulata.. Che dite ?
Peccato che il maestro @rrupoli si sia "allontanato" (speriamo solo temporaneamente) dal forum.

Un suo imprimatur sulla questione sarebbe certamente molto apprezzata...
 
Peccato che il maestro @rrupoli si sia "allontanato" (speriamo solo temporaneamente) dal forum.

Un suo imprimatur sulla questione sarebbe certamente molto apprezzata...
Il foglio che ho usato per i calcoli della rendita e' stato ( quando c'era il BFPO65 ) realizzato da pink panther, io l'ho solo riadattato, speriamo si faccia vivo anche lui, perche' si vede che ne capisce molto ;)
 
Chi e' interessato allo switch tra il BFPO65 ed il nuovo BSF..

Ho fatto qualche simulazione..

Per chi oggi e' attorno ai 54 anni ed avesse investito nel BFPO65 a cavallo tra dicembre 2021/Gennaio 2022, lo switch ( almeno fino ai 65 anni, poi nella fase di rendita il BSF e' ovviamente migliore ) al nuovo BSF conviene se si pensa che il tasso di inflazione medio del periodo sia inferiore o uguale al 2%. Questo significa che chi e' piu' giovane ed avesse il BFPO65 dovrebbe avere un rendimento ovviamente maggiore ( da calcolare ) per pareggiare i due strumenti. Inoltre il BSF garantisce un rendimento base attorno al 2,7/3,2%, mentre per il BFPO65 questo e' attorno al 0,88/1,17%.. E ricordarsi sempre della rendita..
è una simulazione davvero al limite...siamo sul filo del rasoio...
penso che non convenga comunque lo switch, se non a fronte di una prospettiva di lunghi periodi con bassissima inflazione...
basta un niente che il calcolo va a farsi benedire...
 
è una simulazione davvero al limite...siamo sul filo del rasoio...
penso che non convenga comunque lo switch, se non a fronte di una prospettiva di lunghi periodi con bassissima inflazione...
basta un niente che il calcolo va a farsi benedire...
Esatto, da valutare bene.. Diciamo che il caso in cui non conviene il passaggio e' se si prevede che l'inflazione media del periodo possa essere ben superiore al 2% ( questo perche' ci sono stati 2 anni di inflazione molto elevata, altrimenti lo switch si sarebbe potuto fare senza problemi.. ).. Ovvio nessuno ha la palla di vetro.. Questo fino ai 65 anni.. Poi nella fase di rendita cambia qualcosa perche' il BFPO65 e' perdente in partenza..
 
Solo per puro "divertissment" ho disinvestito da App 1000 euro dal BO65 e acquistato il BSP.
Mi hanno fatto pagare il bollo (2 euro). Quindi mi hanno rimborsato 998 euro, ma c'era un messaggio che purtroppo non ho fatto in tempo a leggere bene perché ho mandato inavvertitamente avanti la procedura in cui mi si diceva che mi avrebbero rimborsato quei 2 euro... Magari ho letto/capito male io...

Adesso l'acquisto è in lavorazione. Vediamo nei prossimi giorni come risulterà sull'App.

Edit:
Questa non la sapevo: quando ho fatto richiesta di disinvestimento via App mi ha chiesto se volevo disinvestire totalmente o parzialmente (ho tanti buoni diversi e questo di mille euro era il più piccolo).
Buono a sapersi.
 
Indietro