CDP: Buono Soluzione Futuro

se rimborsi un buono per cui hai già pagato in parte il bollo, ma l'applicazione del bollo fa sì che il capitale scenda sotto quello inizialmente sottoscritto, il bollo ti viene rimborsato.
a me è capitato rimborsando un 3X4 che avevo sottoscritto a ottobre 2022
Grazie mille per l'informazione.

A parte il BO65 di buoni postali non ne capisco nulla.
 
Grazie mille per l'informazione.

A parte il BO65 di buoni postali non ne capisco nulla.
Ma figurati, non ti preoccupare.
In pratica è una sorta di "meccanismo di salvaguardia" per proteggere il capitale "investito". se quando rimborsi un buono, questo ancora non ha maturato interessi ma è passato almeno un 31/12 , allora l'applicazione del bollo alla quota che stai disinvestendo porterebbe il capitale al di sotto del nominale inizialmente sottoscritto.

In tal caso, il sito delle poste ti mostra un messaggio di warning che ti avvisa che per proteggere il tuo risparmio il rimborso effettivo sarà inferiore (ovvero pari alla quota richiesta decurtata dell'applicazione dell'imposta di bollo) e che poi il resto ti verrà restituito il giorno lavorativo successivo. Cosa che infatti è avvenuta oggi nel tuo caso con la restituzione dei 2 euro.

ciao ciao
 
Ho dato una scorsa al foglio informativo del nuovo Buono Soluzione Futuro (BSF), ci sono alcuni aspetti tecnici che semplificano la comparazione con gli strumenti surrogati (BTP€i mag33 e BTP€i mag51).

Sono possibili svariati esercizi, alcuni dei quali dipendono dalla personale affezione all'ecosistema Poste Italiane e dall'attuale possesso o meno dei vecchi BO65.

Ci troviamo infatti di fronte a diversi interessanti problemi di scelta finanziaria:
  1. Se già possiedo un BO65, ho probabilmente maggior convenienza a portarlo a scadenza, a switcharlo sul nuovo BSF oppure a switcharlo su un BTP€i surrogato con maturity affine?
  2. Se non possiedo BO65, oggi mi conviene probabilmente di più acquistare un BSF oppure un BTP€i surrogato con maturity affine?

Soffermandoci sul primo tipo di problema, per chi intende rimanere all'interno dell'ecosistema Poste Italiane (a prescindere dai rendimenti esperibili oggi sul MOT), il problema si risolve analiticamente con relativa immediatezza:


Caso di investitore 40enne:

Portare a scadenza il BO65 significa poter contare oggi su di un montante lordo pari a circa 116,5 (fatto 100 il nominale investito un paio di anni fa), che si rivaluterà fino al termine della fase di accumulo (tra 25 anni) con inflazione FOIxT media che supponiamo rispettivamente dell'1,1%, 2%, 2,86%, 3%, 3,5%, 4%:

Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,011^25 = 153
Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,02^25 = 191
Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,0286^25 = 236
Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,03^25 = 244
Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,035^25 = 275
Montante lordo BO65 = 116,5 * 1,04^25 = 311

Se invece decidiamo di liquidare il BO65 per switchare sul BSF perderemo il "tesoretto" accumulato finora (ricominciando daccapo) ma accresceremo più velocemente il montante:

Montante lordo BSF = 100 * 1,035^25 = 236
Montante lordo BSF = 100 * 1,035^25 = 236
Montante lordo BSF = 100 * 1,035^25 = 236
Montante lordo BSF = 100 * 1,035^25 = 236
Montante lordo BSF = 100 * 1,035^25 = 236
Montante lordo BSF = 100 * 1,04^25 = 267

Per inflazione media pari o inferiore al 3,5% annuo il BSF si comporta come uno strumento a tasso fisso che offre il 3,50% lordo annuo.

Come vedete, per inflazione annua FOIxT inferiore al 2,86% (breakeven inflation) il BSF riesce a colmare lo svantaggio iniziale rispetto al BO65 grazie ad un tasso di interesse minimo garantito superiore (3,50% contro l'1,10% del BO65).

Quindi se l'investitore 40enne possessore di BO65 ritiene che nei prossimi 25 anni l'inflazione media possa risultare superiore al 2,86% anno, può legittimamente decidere di portare il BO65 a scadenza (se intende rimanere nella "boutique" Poste Italiane e non rivolgersi ai mercatini dell'usato del MOT...).

Occorre però a questo punto compiere alcune osservazioni:
  • L'opzione implicita prevista dalla fase di rendita (facoltativa) del BSF prevede di poter reinvestire il montante al 3,5% lordo per altri 15 anni, contro il 2,35% lordo del BO65. Questo significa che a parità di montante a 65 anni, il BSF rimane più vantaggioso del BO65.
  • Un'inflazione annualizzata del 2,86% per un periodo molto lungo come 25 anni tende ad essere un evento meno probabile in quanto eventuali sporadiche fiammate inflattive hanno tutto il tempo per essere ricondotte verso l'obiettivo inflattivo medio programmatico della BCE (mean reversion effect). Ciò non significa che non possa accadere, ma che è più probabile che accada su orizzonti temporali dimezzati.
  • Negli ultimi 7 anni l'inflazione media annua FOIxT è stata del 2,55%, l'inflazione HICPxT è stata del 3,03%. L'indice HICPxT (BSF) ha pertanto buone probabilità di continuare a performare meglio del FOIxT (BO65).

Alla luce dell'analisi appena svolta, un 40enne che intenda rimanere nell'ecosistema Poste Italiane con un prodotto inflation linked, ha buone chance di compiere una scelta finanziaria vincente convertendo i suoi BO65 in BSF.

La conclusione cambia se l'investitore si confronta con il mercato, dove il surrogato del BSF con maturity affine (BTP€i mag51) promette ai prezzi odierni ritorni a scadenza migliori del BSF e del BO65.
Da notare che il confronto tra BTP€i e BSF si semplifica in quanto entrambi adottano come indice inflattivo l'HICP ex Tobacco unrevised series NSA (Not Seasonally Adjusted).


NOTA: l'analisi vale solo per un investitore nell'intorno dei 40 anni di età, per età superiori le conclusioni possono divergere, si tratta di un diverso esercizio.
vi chiedo se è corretta la rivalutazione 116,50 per chi ha sottoscritto nel novembre 2021.
 
A me al momento, non fa acquistare il BSF, il pulsante "progesui" e' disabilitato..

1700216935906.png
 
@donsalieri
Io mi trovo in questa situazione e non so se manterli o switchare anche la parte restante su buoni ordinari.
Ho sottoscritto BO65 in 3 trance:
30k Gennaio 2021(ancora in portafoglio)
10K Ottobre 2021(switch in buoni ordinari)
15k Gennaio 2022(switch in buoni ordinari)
Classe 1991
Darà accredito prima rata : Febbraio 2056
Quindi ora ho solo i 30k sottoscritti a Gennaio 2021 non potendo sottoscrivere BSF per motivi anagrafici cosa mi consigliate di fare?
 
Mi interesserebbe approfondire il discorso del BO65 o BSF vs BTPi.
Si riesce a descrivere matematicamente il confronto?
 
Mi interesserebbe approfondire il discorso del BO65 o BSF vs BTPi.
Si riesce a descrivere matematicamente il confronto?
Interesserebbe anche me, ma con riferimento al BTPi 2033.
Il 2051 è troppo avanti per me.
 
Mi interesserebbe approfondire il discorso del BO65 o BSF vs BTPi.
Si riesce a descrivere matematicamente il confronto?
Sicuramente si puo' fare un ragionamento fino ai 65 anni, con la rendita invece si possono solo fare considerazioni personali..
Prendete a riferimento il foglio "Flussi di cassa BTPi" modificandolo con i vostri dati
 
@donsalieri
Io mi trovo in questa situazione e non so se manterli o switchare anche la parte restante su buoni ordinari.
Ho sottoscritto BO65 in 3 trance:
30k Gennaio 2021(ancora in portafoglio)
10K Ottobre 2021(switch in buoni ordinari)
15k Gennaio 2022(switch in buoni ordinari)
Classe 1991
Darà accredito prima rata : Febbraio 2056
Quindi ora ho solo i 30k sottoscritti a Gennaio 2021 non potendo sottoscrivere BSF per motivi anagrafici cosa mi consigliate di fare?
Non è immediato il confronto perchè il buono ordinario che se non sbaglio è al 3,5% lordo dura 20 anni mentre il BO65 che hai sottoscritto ha ancora 33 anni di vita nel tuo caso.
Immaginando di fare un confronto a 20 anni tra BO65 e buono ordinario al 3,5% il Il tuo breakeven inflation sarebbe 2,74.
Se invece facessimo un confronto per assurdo sui 33 anni il tuo breakeven inflation sarebbe 3,04.
Secondo me ti conviene lasciar stare le poste e passare al BTPi MG51.
 
Non è immediato il confronto perchè il buono ordinario che se non sbaglio è al 3,5% lordo dura 20 anni mentre il BO65 che hai sottoscritto ha ancora 33 anni di vita nel tuo caso.
Immaginando di fare un confronto a 20 anni tra BO65 e buono ordinario al 3,5% il Il tuo breakeven inflation sarebbe 2,74.
Se invece facessimo un confronto per assurdo sui 33 anni il tuo breakeven inflation sarebbe 3,04.
Secondo me ti conviene lasciar stare le poste e passare al BTPi MG51.
Ok grazie
Volendo rimanere nell'ambito poste mi confermi cmq che secondo te non ha senso mantenerlo?
 
Indietro