Ced i Polli prima o poi spenneranno la Volpe

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
eccellente , senza svalutazione di 11 ML per le testate utile sarebbe stato di 18ML
 
io i 3 cent li rifiuto, non li voglio
piuttosto i giornali non valgono nulla,ma intanto la verità è stata pagata 15 ml.
Il problema è che al bastaso non interessa nulla di nulla di nulla di nulla di nulla di quei pochi azionisti rimasti.

Giusto per mettere i puntini sulle i
Amber ha lavaorato per il bastaso raccogliendo tutte le azioni che sono state scambiate nel periodo opa tra 1 euro e 1,40, poi le ha consegnate tutte al capo a 1,35 (le azioni proprie sono le sue azioni tanto che se vuole può dilistare quando vuole)
Il board, non è vero che non ha detto una parola sull'opa, anzi ha detto che ad 1 euro (non a 1,22) l'offerta era + che congrua.

Qua al piccolo azionista rimane solo una cosa, almeno io la vedo così, augurare il peggio del peggio sapendo però che a certe persone non attacca nulla.

La vergogna dell imprenditoria italiana, la vergogna della finanza italiana, la vergogna del genere umano
 
io i 3 cent li rifiuto, non li voglio
piuttosto i giornali non valgono nulla,ma intanto la verità è stata pagata 15 ml.
Il problema è che al bastaso non interessa nulla di nulla di nulla di nulla di nulla di quei pochi azionisti rimasti.

Giusto per mettere i puntini sulle i
Amber ha lavaorato per il bastaso raccogliendo tutte le azioni che sono state scambiate nel periodo opa tra 1 euro e 1,40, poi le ha consegnate tutte al capo a 1,35 (le azioni proprie sono le sue azioni tanto che se vuole può dilistare quando vuole)
Il board, non è vero che non ha detto una parola sull'opa, anzi ha detto che ad 1 euro (non a 1,22) l'offerta era + che congrua.

Qua al piccolo azionista rimane solo una cosa, almeno io la vedo così, augurare il peggio del peggio sapendo però che a certe persone non attacca nulla.

La vergogna dell imprenditoria italiana, la vergogna della finanza italiana, la vergogna del genere umano
ti mando l'IBAN, dammelo a me il dividendo che devo comprare la bici nuova e mi servono € 15.000🚴‍♀️
 
In cosa consistono queste immobilizzazioni immateriali che incidono per 11,2 milioni di euro ?

Chiedo lumi agli esperti di bilancio .......
Mi sembra di capire che con ciò si diminuisce l'utile e quindi si pagano meno tasse ... gli 11.2 vengono semplicemente dichiarati in altra voce che li rende esentasse ?.
 
In cosa consistono queste immobilizzazioni immateriali che incidono per 11,2 milioni di euro ?

Chiedo lumi agli esperti di bilancio .......
Mi sembra di capire che con ciò si diminuisce l'utile e quindi si pagano meno tasse ... gli 11.2 vengono semplicemente dichiarati in altra voce che li rende esentasse ?.
I giornali, le cosiddette testate…..qualche anno fa valevano 300 milioni…..ora 90 milioni…..le svalutazioni sono un componente negativo di reddito quindi diminuiscono l’utile
 
Ci sono 130m di nuovi investimenti e 73m di divinvestimenti, per netti 57m in nuove partecipazioni tra titoli di stato e azioni, per un totale di 230m. Dovremo aspettare il bilancio per avere il dettaglio del portafoglio e magari anche l'utile/perdita dell'attività di trading.
Il cambio di statuto é oramai realtà: CED capitalizza 106m ed ha un portafoglio titoli (bilanciato) per 230m.
 
eccellente , senza svalutazione di 11 ML per le testate utile sarebbe stato di 18ML
Potrebbero esserci ulteriori svalutazioni possibili anche l'anno prossimo ...??
Con le testate svalutate a 90 milioni vuol dire che in caso di vendita deve pagare le tasse sulla differenza se superiore ??
 
Ultima modifica:
il bilancio al 31/12 è "già vecchio" e vi spiego perché (ma dovete avere nozioni di bilancio per capire il concetto.....se non le avete, fidatevi dello scrivente)

al 31/12/2022 le azioni in pancia valevano € 231.000.000 scarsi, oggi valgono € 258.000.000 e al 30/06/2022 valevano € 214.000.000

siccome al 30/06/2022, ultima situazione contabile nota, la posta di bilancio denominata RISERVA FAIR VALUE AL NETTO DELL'EFFETTO FISCALE, colonna di dx dello STATO PATRIMONIALE, era -€8.533.000, al 31/12/2022 sarà circa +€8.500.000 perché le azioni valevano circa € 17.000.000 in più rispetto al 30/06/2022.....oggi, con le azioni che valgono € 258.000.000, il conto del patrimonio netto è +€35.500.000

le azioni in pancia non sono titoli per fare tarding quindi le oscillazioni di valore delle stesse non transitano nel CONTO ECONOMICO ma, appunto, interessano la posta di bilancio sopra citata.....passeranno dal CONTO ECONOMICO quando il vecchio deciderà di alienarle

in parole povere, se oggi vendesse tutte le azioni ci sarebbe una plusvalenza di € 35.500.000 al netto delle tasse perché ci sono tutte le imposte differite da sfruttare e probabilmente anche qualche dividendo incassato prima della vendita.....nell'esercizio nel quale dovesse vendere tutto ci sarà un utile netto di almeno € 40.000.000.....alle attuali quotazioni di CED significa un price earnig ratio di 2,5 che non si è mai visto in nessuna borsa al mondo.....se avete capito quanto sopra novellato, non potete non ritenere che siamo di fronte al titolo più sottovalutato di sempre
ai valori attuali il valore di LIQUIDAZIONE senza considerare Testate, immobili e perdte e' di 2,10 euro
 
Penso che non sia un problema , abbiamo crediti fiscali per 55ML
Se ho ben capito .... Quindi le svalutazioni sono da considerare positive in quanto fanno risparmiare tasse sull'utile .... inoltre, eventuali extra derivanti da differenze positive tra valore vendita di parti di impresa ( per esempio testate od altro) e suo valore a bilancio viene compensato dal credito di imposta ( 55 milioni )
 
Se ho ben capito .... Quindi le svalutazioni sono da considerare positive in quanto fanno risparmiare tasse sull'utile .... inoltre, eventuali extra derivanti da differenze positive tra valore vendita di parti di impresa ( per esempio testate od altro) e suo valore a bilancio viene compensato dal credito di imposta ( 55 milioni )
oramai hanno svalutato lo svalutabile , senza la svalutazione di 11,2ML L'utile sarebbe stato di 18 ML
 
SE&O
 

Allegati

  • CED1.pdf
    178,8 KB · Visite: 15
Se ho ben capito .... Quindi le svalutazioni sono da considerare positive in quanto fanno risparmiare tasse sull'utile .... inoltre, eventuali extra derivanti da differenze positive tra valore vendita di parti di impresa ( per esempio testate od altro) e suo valore a bilancio viene compensato dal credito di imposta ( 55 milioni )
nessuno offrirà più di 90 milioni per comprare le testate: con i giornali guadagna solo Cairo, gli altri rimettono tutti.....la vendita di testate non potrà generare plusvalenze
 
oramai hanno svalutato lo svalutabile , senza la svalutazione di 11,2ML L'utile sarebbe stato di 18 ML
è vero ma se il business della gestione caratteristica, i giornali, crea sempre perdite, le svalutazioni possono continuare.....i prezzi delle materie prime sono calati molto quindi sarà calato anche il costo della carta e questa circostanza diminuirà tali costi ma non basta per vedere il verde, serve licenziare giornalisti con 20/30 anni d anzianità e assumere junior dandogli € 1.500/mese.....comunque, con 260 milioni di valore delle azioni, senza le svalutazioni e con dividendi certi tutti gli anni di 17/18 milioni, non si può rimanere ancora per molto a questi prezzi.....ritengo che la semestrale al 30/06 sarà lo spartiacque tra quotazioni infime, come quelle attuali, e prezzo dell'azione più decente.....al 30/06 ipotizzo un utile netto superiore a 10 milioni, se non vende azioni.....se le vendesse a questi prezzi, di moltissimo superiore a 10 milioni (ma Paron non vende, è cassettista)
 
nessuno offrirà più di 90 milioni per comprare le testate: con i giornali guadagna solo Cairo, gli altri rimettono tutti.....la vendita di testate non potrà generare plusvalenze
se le dovesse vendere ci farebbe molto di più. Non è solo carta ma anche internet e soprattutto potere.
Come ti ho detto la verità, giornale nato 4 anni fa, angelucci lo ha pagato 15 ml e contratto mega al direttore. Il tempo (che vale un decimo del messaggero) angelucci lo pagò una bella cifra (non ricordo ma mi sembra 20-30 ml).
Certo, non è come 15 anni fa, quando comprammo il gazzettino veneto (ga zze tti no ve ne to), ripeto gazzettino venete per la modica cifra di 250 ml (duecentocinquantamilioni/00), ripeto 250.000.000.
Per me il messaggero, se solo volesse, lo vende a 50 ml facili facili,ma non vuole.

Poi, oramai, questo non è + il core business, diamo una società di investimenti che però non da dividendo.
 
se le dovesse vendere ci farebbe molto di più. Non è solo carta ma anche internet e soprattutto potere.
Come ti ho detto la verità, giornale nato 4 anni fa, angelucci lo ha pagato 15 ml e contratto mega al direttore.
Per me il messaggero, se solo volesse, lo vende a 50 ml facili facili,ma non vuole.

Poi, oramai, questo non è + il core business, diamo una società di investimenti che però non da dividendo.
La Verità è un giornale di nicchia che flirta con i filo russi e i novax…..vale qualcosa perché se vuoi intercettare quelli li, fai advertising lì

il potere oggi lo danno altri media no la carta stampata…..il Messaggero vale molto meno di 50 milioni

con tutte le azioni in pancia, siamo una via di mezzo tra una società di gestione del risparmio ed una holding…..se il business dei giornali chiudesse in pareggio e senza svalutazioni, si guadagnerebbe un mucchio di soldi con i dividendi delle partecipate
 
Indietro