Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il bonus Renzi viene assorbito.

In altre parole, viene FINALMENTE tolto.

E con quei soldi finanziano - in parte - la riforma IRPEF che è strutturale.

Scusa, ma aldila' dei tecnicismi io veramente non riesco a capire che cosa viene tolto. Se viene totalmente assorbito da una detrazione, non cambia nulla. Se la detrazione non coprira' tutto il bonus precedente, calera' il netto in busta paga.
Se nel 2021 pago 6200 euro di Irpef meno 1200 di bonus M.R. e nel 2022 pago 6000 di Irpef meno 1000 di detrazione M.D. cosa cambia per il dipendente ? E per le casse dello stato ?
Non sono domande retoriche, puo' essere che mi perda qualcosa :confused:
 
Scusa, ma aldila' dei tecnicismi io veramente non riesco a capire che cosa viene tolto. Se viene totalmente assorbito da una detrazione, non cambia nulla. Se la detrazione non coprira' tutto il bonus precedente, calera' il netto in busta paga.
Se nel 2021 pago 6200 euro di Irpef meno 1200 di bonus M.R. e nel 2022 pago 6000 di Irpef meno 1000 di detrazione M.D. cosa cambia per il dipendente ? E per le casse dello stato ?
Non sono domande retoriche, puo' essere che mi perda qualcosa :confused:

Se dovessi scommettere un caffè ti ritroverai con 6000 di irpef e 500 di detrazioni...
A parte i numeri a caso alla fine ne perderanno i dipendenti e guadagneranno liberi professionisti e pensionati.
Questa è la sensazione se no non vedo motivo per celare le detrazioni, penso sia assurdo che si accordino su una cosa senza che si accordino su un'altra che può spostare completamente l'ago della bilancia
 
rrupoli: grazie, hai pure beccato esattamente le %
wally: ho aderito io richiedendo specificamente di alzare il mio contributo al 5%. Il contributo massimo del DDL è del 2,5%

la ral è giusta, solo che le % x il FP sono calcolate sulla paga base, che è "bassa" rispetto a superminimi e indennità varie (i bonus sono ancora a parte)

quindi, ricapitolando, è sufficiente che alzo il mio contributo al 9%, e sono praticamente a saturazione, corretto?

se poi un giorno (spero molto presto) dovessero darmi il livello con conseguente aumento della paga base, dovrò ridurre questo 9%, giusto?

Controlla meglio, quota aderente e datoriale dovrebbero essere calcolate sull'imponibile TFR e non sul minimo retributivo come Cometa.

In quel caso col 9% versato stai al limite della deducibilità, se qualche anno sfori di 100 Euro non succede nulla di spiacevole, ricordati solo di comunicarlo al fondo l'anno successivo per non fartelo tassare impropriamente (la quota esatta non dedotta la trovi sul CU).
 
Ultima modifica:
Se dovessi scommettere un caffè ti ritroverai con 6000 di irpef e 500 di detrazioni...
A parte i numeri a caso alla fine ne perderanno i dipendenti e guadagneranno liberi professionisti e pensionati.
Questa è la sensazione se no non vedo motivo per celare le detrazioni, penso sia assurdo che si accordino su una cosa senza che si accordino su un'altra che può spostare completamente l'ago della bilancia

IMHO ritoccheranno le detrazioni per lavoro dipendente come avevo già temuto e sempre IMHO nessuno si sbottona perchè sanno che i soldi non bastano per cui magari diranno la mezza bugia che "la busta paga più leggera sarà compensata da un maggior rimborso del prossimo 730" spostando il segnalino alle calende greche.
A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre. Lieto di essere smentito.
 
l'azienda per il prossimo anno mi da la possibilità di convertire 72 ore di ROL in un versamento al fondo fonte

qualcuno ha mai aderito ad una pratica simile?

non vedo controindicazioni, al netto chiaramente di farsi bastare le ferie maturate durante l'anno al netto dei rol
 
Controlla meglio, quota aderente e datoriale dovrebbero essere calcolate sull'imponibile TFR e non sul minimo retributivo come Cometa.

In quel caso col 9% versato stai al limite della deducibilità, se qualche anno sfori di 100 Euro non succede nulla di spiacevole, ricordati solo di comunicarlo al fondo l'anno successivo per non fartelo tassare impropriamente (la quota esatta non dedotta la trovi sul CU).

ti ringrazio rrupoli, ma io non ho la più pallida idea di come fare il check

il fondo pensione in questione è il FPQ (Fondo Pensione Capi e Quadri Fiat)

quindi il tuo consiglio è di aumentare adesso al 9,2% la mia quota, poi quando avrò uno scatto lasciare sempre il 9,2% in quanto la quota in eccesso sarà nell'ordine dei 100€/mese?
 
IMHO ritoccheranno le detrazioni per lavoro dipendente come avevo già temuto e sempre IMHO nessuno si sbottona perchè sanno che i soldi non bastano per cui magari diranno la mezza bugia che "la busta paga più leggera sarà compensata da un maggior rimborso del prossimo 730" spostando il segnalino alle calende greche.
A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre. Lieto di essere smentito.

La penso come te...

In un recente convegno tenuto al Cnel, il Centro Studi Itinerari previdenziali ha analizzato le dichiarazioni dei redditi 2019 ai fini Irpef e le imposte indirette per importi, tipologia dei contribuenti e territori negli ultimi 12 anni. Ciò che emerge dalla ricerca costituisce una puntuale illustrazione di una serie di gravi anomalie dell’intero sistema.

La prima è la constatazione che solo una parte minoritaria di contribuenti subisce una forte pressione fiscale dal momento che oltre il 91% dell’Irpef è pagata da poco meno del 43% mentre il restante 57%, che vivrebbe in media con meno di 10.000 euro lordi l’anno, si fa carico di meno del 9%. In particolare il 24,2 % (più di dieci milioni di persone) pagano di Irpef in media 31 euro a testa che si riducono a 22 euro se si considerano le persone a carico.

Perche serve un progetto complessivo di riforma fiscale - Startmag

Dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2019, si evince chi redditi fino a 15 mila euro l’anno erano colpiti, in media, da un’aliquota legale del 22 per cento. Che si riduceva, tuttavia, al 6 per cento, una volta calcolate tutte le detrazioni. Nella classe immediatamente superiore – quella compresa tra i 15 ed i 29 mila euro – stesso meccanismo: aliquota legale del 27 per cento, reale del 14. E via dicendo. Sconti decrescenti al crescere del reddito, con la loro massima concentrazione – 93 per cento del totale – in coincidenza delle classi di reddito comprese tra 40 e 50 mila euro l’anno. Quindi vanno bene le prediche per una maggiore equità fiscale, ma almeno risparmiateci i sermoni. Hanno tutti il sapore di una presa per i fondelli.

Perche con la riforma dell'Irpef il ceto medio perdera - Startmag


Report di Intinerari Previdenziali.
Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 2021 - "Le dichiarazioni dei redditi 2019 ai fini IRPEF e l'analisi delle imposte dirette e indirette"



Due dati che vengono citati nel video. Incoraggianti :o

Brambilla: il governo destina 9 miliardi alla riduzione tasse, la stessa cifra che più o meno spendono all'anno gli italiani per maghi e fattucchiere
Benvenuto: ci sono 930 miliardi di tasse accertate e non riscosse negli ultimi 10 anni
Fisco, persi 930 miliardi di tasse non pagate tra il 2000 e il 2020 - La Stampa
 
Ultima modifica:
La penso come te...

Anche se magari ho semplificato anche un po' troppo visto che se non erro lo prendono anche quelli con la Naspi, etc. quindi la vedo più dal lato personale perchè posso farmi direttamente i conti in tasca, basta paga alla mano.
 
1 ti ringrazio rrupoli, ma io non ho la più pallida idea di come fare il check

il fondo pensione in questione è il FPQ (Fondo Pensione Capi e Quadri Fiat)

2 quindi il tuo consiglio è di aumentare adesso al 9,2% la mia quota, poi quando avrò uno scatto lasciare sempre il 9,2% in quanto la quota in eccesso sarà nell'ordine dei 100€/mese?

1 Per quanto riguarda come fare la verifica, è sufficiente tener sott'occhio il CUD dell'anno precedente, dove sono indicate chiaramente la quota datoriale e la quota lavoratore.

2 Il consiglio credo si riferisse a 100 Euro di versamenti extra deduzione su base annua (non mensile).
L'unico modo per essere praticamente certi di "azzeccare" i 5.164 è:
passo 1) quello di effettuare un contributo lavoratore + contributo datore che si avvicinino ai 4.500-4.800 Euro annui
passo 2) col cedolino paga di dicembre si verifica quanto manca (dico questo perché la mia azienda fornisce questa informazione sul cedolino, magari per te potrebbe essere diverso; posso controllare anche il dettaglio della mia posizione individuale sul sito del FP, alternativamente), e fare quindi un versamento di 300-600 Euro una tantum al fondo non attraverso il datore, ma con bonifico diretto al fondo.
 
IMHO ritoccheranno le detrazioni per lavoro dipendente come avevo già temuto e sempre IMHO nessuno si sbottona perchè sanno che i soldi non bastano per cui magari diranno la mezza bugia che "la busta paga più leggera sarà compensata da un maggior rimborso del prossimo 730" spostando il segnalino alle calende greche.
A pensar male si fa peccato ma ci si azzecca quasi sempre. Lieto di essere smentito.

No, con la riforma attualmente in discussione, se ci limitiamo al combinato di Irpef, detrazione Renzi e detrazione lavoro dipendente, nessuno pagherà più di prima.

Detrazioni, bonus e incapienti: ecco la nuova Irpef oggi in Cdm - Il Sole 24 ORE
 
No, con la riforma attualmente in discussione, se ci limitiamo al combinato di Irpef, detrazione Renzi e detrazione lavoro dipendente, nessuno pagherà più di prima.

Detrazioni, bonus e incapienti: ecco la nuova Irpef oggi in Cdm - Il Sole 24 ORE

Certo, la pressione fiscale diminuirà e sarà una rivoluzione, infatti parliamo di 7 miliardi su ... ;)

Immagine.jpg
 
Certo, la pressione fiscale diminuirà e sarà una rivoluzione, infatti parliamo di 7 miliardi su ... ;)

Vedi l'allegato 2800759

Il mio confronto è su quelle tre categorie (Irpef e detrazioni dipendenti) nell'ipotesi di riforma attualmente in discussione, e quindi 2022 vs 2021.

La pressione fiscale complessiva dipende da quello + tutte le altre detrazioni + tutte le addizionali + tutte le deduzioni + gli altri tipi di imposta,etc.

Non facciamo benaltrismo.
Ad ogni modo è stato realizzato un file excel completissimo. Al prossimo giro se si vorrà aggiornare, il confronto sarà palese.

Altrimenti più facile ricadere nel "eh signora mia è tutto un magna magna"
 
Il mio confronto è su quelle tre categorie (Irpef e detrazioni dipendenti) nell'ipotesi di riforma attualmente in discussione, e quindi 2022 vs 2021.

La pressione fiscale complessiva dipende da quello + tutte le altre detrazioni + tutte le addizionali + tutte le deduzioni + gli altri tipi di imposta,etc.

Non facciamo benaltrismo.
Ad ogni modo è stato realizzato un file excel completissimo. Al prossimo giro se si vorrà aggiornare, il confronto sarà palese.

Altrimenti più facile ricadere nel "eh signora mia è tutto un magna magna"

La pressione fiscale totale non diminuirà. Ecco un piccolo esempio tra gli altri. Se la pressione fiscale calerà e io mi sbaglio, significa che il prossimo anno ti resteranno più soldi in tasca :)

A seguito della ripresa degli spostamenti e dell’impennata del prezzo della benzina, del diesel e del Gpl per autotrazione, l’Ufficio studi della Cgia stima che quest’anno l’erario incasserà un maggior gettito di circa 1 miliardo di euro.

Cgia, Erario incassera 1mld di maggior gettito sui carburanti - GestoriCarburanti

Senza parlare della inflazione che erode il potere d'acquisto e sta crescendo più degli stipendi.

Comunque se tu ed altri siete soddisfatti della riforma fiscale va bene, niente da discutere. Alla fine del prossimo anno mi saprete dire, entrate-spese, se avete risparmiato di più nel 2022 del 2019 o del 2020 o del 2021 OK!

Fatto salvo che c'è stato un effetto covid e lockdown che ha cambiato le abitudini di spesa e ridotto forzatamente il pil.
 
Ultima modifica:
La pressione fiscale totale non diminuirà. Ecco un piccolo esempio tra gli altri. Se la pressione fiscale calerà e io mi sbaglio, significa che il prossimo anno ti resteranno più soldi in tasca :)



Cgia, Erario incassera 1mld di maggior gettito sui carburanti - GestoriCarburanti

Senza parlare della inflazione che erode il potere d'acquisto e sta crescendo più degli stipendi.

Comunque se tu ed altri siete soddisfatti della riforma fiscale va bene, niente da discutere. Alla fine del prossimo anno mi saprete dire, entrate-spese, se avete risparmiato di più nel 2022 del 2019 o del 2020 o del 2021 OK!

Fatto salvo che c'è stato un effetto covid e lockdown che ha cambiato le abitudini di spesa e ridotto forzatamente il pil.

Ripeto: veniva contestato che l'abbassamento Irpef in categorie <45k avesse un effetto minore dell'accorpamento detrazioni lavoro dipendente e bonus Renzi .
Così non è.

C'era poi chi vedeva effetti sui tassi di adesione ai fondi pensione, e questo, per quanto appena detto, non si verificherà.

L'aumento della pressione fiscale complessiva è altra cosa e dipende da altri fattori (e non ha senso discuterne in questo thread).
Comunque si: a tutti i lavoratori dipendenti, a parita di stipendio lordo, entrerà uno stipendio netto >= dell'anno precedente.
Che non significa che a fine anno quanto rimane sul conto corrente sia maggiore.
 
Ripeto: veniva contestato che l'abbassamento Irpef in categorie <45k avesse un effetto minore dell'accorpamento detrazioni lavoro dipendente e bonus Renzi .
Così non è.

Brioche per il popolo. Che applaude godurioso per 7 miliardi.

Prima ho scritto del colossale magazzino fiscale di 10 anni andato perduto, se ne recupererà una minima parte. Reazioni zero.

Il popolo è impegnato a verificare chi ha la brioche più grande più piccola più farcita più cotta ecc.
 
Brioche per il popolo. Che applaude godurioso per 7 miliardi.

Prima ho scritto del colossale magazzino fiscale di 10 anni andato perduto, se ne recupererà una minima parte. Reazioni zero.

Il popolo è impegnato a verificare chi ha la brioche più grande più piccola più farcita più cotta ecc.

non credi che reazioni zero sia semplicemente dovuto al fatto di essere off topic? :o
 
Infatti il thread parla di deducibilità dei fondi pensione non di riduzione tasse irpef, giusto?
tra fondi pensioni e aliquote irpef c'è un collegamento abbastanza diretto.
Il tuo propagandare su IVA, accise, IMU ecc ecc è off topic

C
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro