Chi vi dà un rendimento annuale pari alla deducibilità di un fondo pensione?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao, attualmente sono residente all´estero ma ho ancora una posizione aperta in un fondo pensione (Fon.Te) per circa 20k totali, nessuna contribuzione da 4 anni quasi a oggi. Attualmente 40% azionario che voglio cambiare in 60%.

Mi sorge un dubbio, confrontando anche i rendimenti di ETF come i lifestrategy, che a parita´ di quota azionaria hanno rendimenti leggermente superiori (gia´ detengo un LS80). Qual è (se c'è) il vantaggio di mantenere i soldi in FonTe invece che metterli in ETF (come il citato lifestrategy per esempio). Fiscalita´ finale?
Contando soprattutto che al fondo pensione non sto contribuendo ormai da tempo.

Se hai interrotto i versamenti in FONTE godrai esclusivamente della tassazione agevolata sulle plusvalenze (12,5%/20%) e pagherai un costo amministrativo annuo di 10 Euro (invece di 22 Euro).

La valutazione che devi fare è se ti conviene pagare ora i costi di riscatto (23% per cambio di settore lavorativo o 15% per inoccupazione da almeno 4 anni) reinvestendo i proventi con un rendimento netto che ipotizzi più elevato (per esempio su un LS60 o LS80), oppure se lasciare maturare il montante nel comparto Dinamico fino alla pensione.

Dipende anche da quanto è probabile che tu possa rientrare in Italia con CCNL Commercio, insomma, devi fare la tua scommessa ipotizzando il rendimento nel medio-lungo periodo di investimenti alternativi e capitalizzando il montante netto per i prossimi 10-20 anni.
Non ti serve un tool per questo, ti basta la formuletta base di capitalizzazione composta...
 
Se hai interrotto i versamenti in FONTE godrai esclusivamente della tassazione agevolata sulle plusvalenze (12,5%/20%) e pagherai un costo amministrativo annuo di 10 Euro (invece di 22 Euro).

La valutazione che devi fare è se ti conviene pagare ora i costi di riscatto (23% per cambio di settore lavorativo o 15% per inoccupazione da almeno 4 anni) reinvestendo i proventi con un rendimento netto che ipotizzi più elevato (per esempio su un LS60 o LS80), oppure se lasciare maturare il montante nel comparto Dinamico fino alla pensione.

Dipende anche da quanto è probabile che tu possa rientrare in Italia con CCNL Commercio, insomma, devi fare la tua scommessa ipotizzando il rendimento nel medio-lungo periodo di investimenti alternativi e capitalizzando il montante netto per i prossimi 10-20 anni.
Non ti serve un tool per questo, ti basta la formuletta base di capitalizzazione composta...

Grazie, quindi se ho ben capito, non lavorando in Italia da oltre 4 anni dovrei pagare:

15% su quanto versato piu 23% sul gain?

Con “partecipazione” al fondo (che contribuisce alla riduzione del 15%) si intende la sola presenza di una posizione anche se non alimentata o deve essere attivamente alimentata?
 
Grazie, quindi se ho ben capito, non lavorando in Italia da oltre 4 anni dovrei pagare:

15% su quanto versato piu 23% sul gain?

Con “partecipazione” al fondo (che contribuisce alla riduzione del 15%) si intende la sola presenza di una posizione anche se non alimentata o deve essere attivamente alimentata?

Se decidi di riscattare (per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo) pagherai il 23% solo sul conferito (TFR + quote aderente + quote datoriali) perchè sulla plusvalenza le tasse il fondo le paga annualmente.

Per pagare il 15% sul conferito dovresti essere inoccupato da 4 anni quindi presumo non sia il tuo caso.

Se invece mantieni il montante nel fondo fino alla pensione di vecchiaia (anche senza fare altri versamenti), il conferito beneficerà della tassazione agevolata del 9-15%.
 
Se decidi di riscattare (per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo) pagherai il 23% solo sul conferito (TFR + quote aderente + quote datoriali) perchè sulla plusvalenza le tasse il fondo le paga annualmente.

Per pagare il 15% sul conferito dovresti essere inoccupato da 4 anni quindi presumo non sia il tuo caso.

Se invece mantieni il montante nel fondo fino alla pensione di vecchiaia (anche senza fare altri versamenti), il conferito beneficerà della tassazione agevolata del 9-15%.

nota bene.

il 50% lo si può ottenere agevolato al 15% già dopo 1 anno di inattività.
 
nota bene.

il 50% lo si può ottenere agevolato al 15% già dopo 1 anno di inattività.

Eh sì, potrebbe essere una exit strategy da sfruttare in abbinamento alla RITA: dopo 12 mesi di inoccupazione (preferibilmente in NASPI) si recupera metà del malloppo e lo si reinveste, l'altra metà la si richiede rateizzata attivando RITA l'anno successivo...
 
Se decidi di riscattare (per perdita dei requisiti di partecipazione al fondo) pagherai il 23% solo sul conferito (TFR + quote aderente + quote datoriali) perchè sulla plusvalenza le tasse il fondo le paga annualmente.

Per pagare il 15% sul conferito dovresti essere inoccupato da 4 anni quindi presumo non sia il tuo caso.

Se invece mantieni il montante nel fondo fino alla pensione di vecchiaia (anche senza fare altri versamenti), il conferito beneficerà della tassazione agevolata del 9-15%.
Ho fatto già qualche versamento volontario al fondo pensione di categoria nel periodo di naspi in cui sono attualmente, al termine della stessa posso continuare i versamenti volontari oppure perdo i requisiti per rimanere nel fondo?
 
Ho fatto già qualche versamento volontario al fondo pensione di categoria nel periodo di naspi in cui sono attualmente, al termine della stessa posso continuare i versamenti volontari oppure perdo i requisiti per rimanere nel fondo?

Puoi continuare, sono pensionato non ho riscattato e continuo a fare versamenti volontari ;)
 
Buonasera,
volevo chiedere se con 48k di RAL, avendo aderito al fondo Cometa e facendo a fine anno un bonifico per saturare la quota deducibile avrei uno svantaggio a livello di detrazioni rispetto a fare un versamento mese per mese tramite busta paga.

Grazie
 
Buonasera,
volevo chiedere se con 48k di RAL, avendo aderito al fondo Cometa e facendo a fine anno un bonifico per saturare la quota deducibile avrei uno svantaggio a livello di detrazioni rispetto a fare un versamento mese per mese tramite busta paga.

Grazie

Il versamento tramite busta paga ti porta una maggiore detrazione da lavoro dipendente pari a 86,81 euro ogni 1000 euro (x * 1910/22000), beneficio che non hai se versi tramite bonifico.
 
Ultima modifica:
Scusami, 86,81 ogni 1000 euro di bonifico ? Ad esempio se devo fare 4k di bonifico, perderei 86,81 x 4 ?
 
Ultima modifica:
Riprendo qui una riflessione che ho iniziato sul thread dei LS...
Vediamo se ho capito bene, sui FP i meccanismi di tassazione sono i seguenti :
- i versamenti su FP sono deducibili fino ai famosi 5165 euro.
- proprio a causa della deducibilità, lo stato al momento dell'erogazione si riprende indietro qualcosa con la tassazione agevolata (dal 9 al 15,o 23 in caso di anticipi)
- i versamenti non dedotti non verranno tassati al momento dell'erogazione
- questa tassazione agevolata è applicata, al momento dell'erogazione, solo sul capitale versato e non sul montante totale. Non mi è chiaro come venga tassata la rendita, visto che mi pare difficile distinguere nella rendita tra il capitale versato e il gain
- quello che rimane del montante meno il versato non è tassato all'erogazione, perché già tassato anno per anno sul capital gain. I FP prevedono il recupero delle minus?

Ho scritto qualche castroneria?
Grazie!
 
Riprendo qui una riflessione che ho iniziato sul thread dei LS...
Vediamo se ho capito bene, sui FP i meccanismi di tassazione sono i seguenti :
- i versamenti su FP sono deducibili fino ai famosi 5165 euro.
- proprio a causa della deducibilità, lo stato al momento dell'erogazione si riprende indietro qualcosa con la tassazione agevolata (dal 9 al 15,o 23 in caso di anticipi)
- i versamenti non dedotti non verranno tassati al momento dell'erogazione
- questa tassazione agevolata è applicata, al momento dell'erogazione, solo sul capitale versato e non sul montante totale. Non mi è chiaro come venga tassata la rendita, visto che mi pare difficile distinguere nella rendita tra il capitale versato e il gain
- quello che rimane del montante meno il versato non è tassato all'erogazione, perché già tassato anno per anno sul capital gain. I FP prevedono il recupero delle minus?

Ho scritto qualche castroneria?
Grazie!

In realtà non è sempre così. La tassazione agevolata (dal 15% al 9% ecc.ecc.) è prevista, al momento dell'erogazione, su quanto versato dopo il 1.1.2007. Sui versamenti effettuati prima del 1.1.2007 si applica una tassazione diversa e peggiorativa. Questo vale per la rendita ed il capitale. Con l'opzione RITA invece si ottiene la tassazione agevolata su tutto il capitale riveniente dai versamenti effettuati in qualsiasi periodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro