Ci sono valori di riferimento per la percentuale spettante all'agenzia immobiliare?

Monte_Cristo

Utente Registrato
Registrato
20/3/18
Messaggi
556
Punti reazioni
39
Mi sapete spiegare a cosa è dovuto il differenziale in termini di quota percentuale delle agenzie immobiliari?
So di agenzie che si accontentano di poche migliaia di euro mentre altre chiedono percentuali a cifra singola sul valore dell'immobile.
 
Mi sapete spiegare a cosa è dovuto il differenziale in termini di quota percentuale delle agenzie immobiliari?
So di agenzie che si accontentano di poche migliaia di euro mentre altre chiedono percentuali a cifra singola sul valore dell'immobile.

Credo dipenda dal "prestigio" dell'agenzia, da che lavoro di pubblicizzazione fa.
Poi personalmente mi è anche successo di vedere un costo maggiorato sull'esclusiva. Cioè una casa di nuova costruzione affidata a più agenzie, l'agenzia principale la vendeva a 220k, le agenzie "secondarie" a 225k.
 
Mi sapete spiegare a cosa è dovuto il differenziale in termini di quota percentuale delle agenzie immobiliari?
So di agenzie che si accontentano di poche migliaia di euro mentre altre chiedono percentuali a cifra singola sul valore dell'immobile.

Di solito chiedono il 4-5 % sul valore di vendita.
Poi si può contrattare.
 
penso che dipenda dal valore e dal mercato dell'immobile oltre che dall'intermediario. Può variare dall'uno al quattro per cento. In questo momento hai la coda degli agenti immobiliari che ti offrono i loro servigi all'un per cento se devi vendere un immobile di prestigio a Milano, mentre se hai un immobile di semiperiferia a Genova o a Trieste ti snobbano e ti chiedono minimo il quattro per cento: sono due tipi di sbattimento profondamente diversi.
 
Se si va in causa si fa riferimento a valori standard del vostro comune. Di solito non superano il 3%.
 
Se state cercando un box o un monolocale vi chiederanno un minimo fisso...se è una villa o un immobile di pregio la % scende.
 
Ho capito quindi mi confermate che non ci siano in Italia normative a riguardo ma che il tutto sia stabilito su valori arbitrari?
 
Ho capito quindi mi confermate che non ci siano in Italia normative a riguardo ma che il tutto sia stabilito su valori arbitrari?

no, le camere di commercio hanno le tabelle con gli usi e consuetudini degli agenti locali, in genere vengono consultate quando c è qualche controversia sull importo delle provvigioni
 
no, le camere di commercio hanno le tabelle con gli usi e consuetudini degli agenti locali, in genere vengono consultate quando c è qualche controversia sull importo delle provvigioni
Che intendi per controversia che qualche cliente non vuole pagare la percentuale post compravendita o altro?
 
Che intendi per controversia che qualche cliente non vuole pagare la percentuale post compravendita o altro?
per es se non ti sei accordato bene sull importo e vai in giudizio, il giudice deve fare riferimento agli usi e consuetudini pubblicate dalle camere di commercio
 
Indietro