come posso investire 150k?

Ecco qui che ti trovi un rendimento negativo certo contemporaneamente ad un rendimento incerto fra 0 ed un valore positivo.
Questo e' un esempio di vita reale.
Risiko devi solo provare..non c'è miglior scuola che metterci dei soldi veri. Certo la teoria è importante, per investire devi capire l'investimento che fai.
Ma bisogna sempre provare.

Il mio Treasury scadenza settembre 14 al 0,25% di certo non copriva l'inflazione.
Data di emissione 01/10/2012 era porto sicuro, ma di certo con resa nulla.

O se preferisci nella sicurezza che dava il UDS dato che l'euro era meno certo.

C'e solo da sperare nel dollaro che si apprezza così il guadagno è nel cambio.
 
non c'è miglior scuola che metterci dei soldi veri. Certo la teoria è importante, per investire devi capire l'investimento che fai. Ma bisogna sempre provare.

Io non sono per niente d'accordo.

L'unico suggerimento che si dovrebbe dare a chi vuole far da sé, come chi ha iniziato la discussione, è:
COMPRA SOLO QUELLO CHE CAPISCI.

Se, invece di aiutare gradualmente a capire, si suggeriscono investimenti con rischi incomprensibili si incentiva solo alla passività e al "macello".
 
Risiko devi solo provare..non c'è miglior scuola che metterci dei soldi veri. Certo la teoria è importante, per investire devi capire l'investimento che fai.
Ma bisogna sempre provare.

Io non sono per niente d'accordo.

L'unico suggerimento che si dovrebbe dare a chi vuole far da sé, come chi ha iniziato la discussione, è:
COMPRA SOLO QUELLO CHE CAPISCI.

Se, invece di aiutare gradualmente a capire,
si fa fatica a spiegare con parole scritte, senza usare definizioni tecniche, quando la parola stessa da la spiegazione.

si suggeriscono investimenti con rischi incomprensibili si incentiva solo alla passività e al "macello".

Dicendo questo ti ritieni d'accordo con Frank che si guarda bene a dare numeri.
Io dico solo, che qualsiasi cosa io legga prima lo verifico facendo ricerca e quando vedo nero su bianco - pro e conto, compro.
 
ti ritieni d'accordo con Frank

E' sicuramente evidente che quello che scrive Frank non mi convince al 100%

La regola che ho citato è una di quelle di Buffett: “Never invest in a business you can’t understand.”

FrankB condivide tutto del Buffett pensiero, io resto scettico sulle "speranze" di lungo periodo.

Purtroppo non condivido né il trading esasperato né le acritiche "speranze" e mi riservo la critica di entrambi gli "schieramenti".
 
buongiorno a tutti
vi ringrazio per essere intervenuti e vi chiedo scusa non era mia intenzione farvi litigare
mi rendo conto che la mia conoscenza della materia e pari a quella di una capra di montagna e per questo vi seguo con piu attenzione di prima cercando di imparare qualcosa

Il rischio e' una conseguenza dell' obbiettivo che ti proponi. Tu fra 10/15 anni quei 150k piu contribuzioni aggiuntive quanto vorresti che diventassero?

ipotizziamo che voglio raddoppiare i 150k e cioe a 15 anni che siano 300k
alla fine sarebbe meno del 7% anno puliti o sbaglio?

io volevo capire per guadagnare questo 7% che perdite dovrei sopportare dai 150k? il 7% il 10% il 15% o quanto all'anno?

Bisognerebbe accordarci su cosa vuol dire.
- Che il capitale si puo ridurre del 15% in un anno ?
- Che alla fine dei 10/15 anni, per male che vada tu non passa ritrovarti con meno del 85% del capitale iniziale ?

vorrei capire quanto posso sperare di guadagnarci
- perdendo il 15% in 1 anno
- il 15% in 15 anni

io pensavo di dividere in tre parti 90k 40k 30k
su 90k non perderci e recuperare almeno l'inflazione
su 40k perdere al max il 15% in 1 anno
su 30k perdere al max il 30% in 1 anno

in questo caso alla fine dei 15 anni a quanto potrei essere?

spero riusciate a comprendere cosa sto cercando di capire e possiate darmi qualche indizio
ringrazio per qualsiasi info
 
vi seguo con piu attenzione di prima cercando di imparare qualcosa

La prima cosa da imparare è saper far di conto.

ipotizziamo che voglio raddoppiare i 150k e cioe a 15 anni che siano 300k

Secondo le tue stesse indicazioni parti da 150k e...
inoltre posso mettere da parte 500 euro al mese

Solo mettendo da parte 6000€ all'anno per 15 anni arriverai a 150k+15*6k=240k

I tasso a cui devi investire per arrivare a 300k è attorno al 2,5% lordo.
 
La prima cosa da imparare è saper far di conto.

La seconda cosa da imparare è che fra 15 anni il potere d'acquisto di 300k in contanti sarà inferiore al potere d'acquisto che hanno 300k oggi.

In tutti i ragionamenti di lungo periodo bisogna sempre ricordare questo aspetto; e tenerne conto nel fare le stime.
 
La prima cosa da imparare è saper far di conto.

vorrei capire quanto posso sperare di guadagnarci
- perdendo il 15% in 1 anno
- il 15% in 15 anni

io pensavo di dividere in tre parti 90k 40k 30k
su 90k non perderci e recuperare almeno l'inflazione
su 40k perdere al max il 15% in 1 anno
su 30k perdere al max il 30% in 1 anno

in questo caso alla fine dei 15 anni a quanto potrei essere?
con tutte queste perdite potenziali cosa gli rimarrebbe. E solo un conto matematico :D
 
Secondo le tue stesse indicazioni parti da 150k e...

Solo mettendo da parte 6000€ all'anno per 15 anni arriverai a 150k+15*6k=240k

I tasso a cui devi investire per arrivare a 300k è attorno al 2,5% lordo.

E con un 2,25%lordo e quasi un risk free. Che puoi coprire con un inflation linked
europeo, o un Btp a 16 anni che rende un 3,25% netto. Oggi....

Ma immagino che non sia questo che vuoi
 
sai cosa Risiko ...si è sbagliato lui nel scrivere le potenziali perdite.

Se andiamo a inizio del 3D lui diceva che avrebbe sopportato una perdita del !0%-15% sul totale del capitale. Che su 15 anni sicuramente sarebbe di meno, dato che si presume ci sia anche del capitale con interessi composti.
A meno che uno non vada allo sbaraglio
 
si è sbagliato lui nel scrivere le potenziali perdite.
Se andiamo a inizio del 3D lui diceva che avrebbe sopportato una perdita del !0%-15% sul totale del capitale.

Se chi riceve i consigli non ha cognizione di quanto (e quando) si può perdere scegliendo un investimento piuttosto che un altro bisogna andare molto cauti a suggerire investimenti che vengono capiti poco.

L'accertamento preliminare della conoscenza ed esperienza in materia di investimenti serve a questo.
 
buongiorno a tutti
e da molto che seguo il forum notando argomenti interessanti e molte persone competenti
ma non sono riuscito a farmi delle idee precise su come investire 150k nel lungo periodo diciamo 10/15 anni
attualmente sono messo così consigliato dalla direttrice della filiale

cedola doc/italia 07/215 LU0754852639
obbligazioni breve termine IT0001072476
Obbligazioni bca imi 11/15 tm IT0004764830
valore cedola X5 LU0857867500

e
Per esempio io non so neanche cosa sia ( valore cedola X5 LU0857867500 )
Se l'avessi in portafoglio perché mi è stata consigliata dalla banca.
A quest'ora avrei fatto ricerca per informarmi di cosa si tratta.
E presumo che Kokkolino l'abbia fatto.

Poi sotto descrive la sua situazione


zanne84

si la situazione e questa

1- senza valutare se i prodotti sono ancora validi per il futuro anche a fronte dei costi di gestione?

2- questo si puo fare , ma mi sembra che la banca in questione consenta l'acquisto degli etf, non so i costi

3- a questo ci avevo pensato ma volevo capirci qualcosa io

4- sono qui giusto per avere un'idea di come muovermi , in che direzione gurdare

grazie

tonyrux


1-2- sono sposato , casa di proprietà , in teoria dovrebbero servire a mio figlio forse anche fra 20 anni

3- ecco questo questo non ho idea
e cioe se io rischio il 10/15% del capitale a quale ritorno posso puntare ?
ne vale la pena?
mi piacerebbe capirci qualcosa

grazie

Se chi riceve i consigli non ha cognizione di quanto (e quando) si può perdere scegliendo un investimento piuttosto che un altro bisogna andare molto cauti a suggerire investimenti che vengono capiti poco.

Più o meno sa quello che vuole. E non gli ho dato nessun consiglio, solo una alternativa.


L'accertamento preliminare della conoscenza ed esperienza in materia di investimenti serve a questo.

L'accertamento lo dovrà fare lui, come ogni decisione di vita, che ognuno ha la responsabilità di prendersi.
 
L'accertamento lo dovrà fare lui, come ogni decisione di vita, che ognuno ha la responsabilità di prendersi.

Sono fermamente contrario a questa prospettiva, per le implicazioni socio-politiche che ne conseguono.

Uno Stato democratico "capitalistico" che non si preoccupa dell'educazione finanziara dei cittadini (tenendoli nell'ignoranza più totale) li lascia in balia degli "squali" privati.
 
Sono fermamente contrario a questa prospettiva, per le implicazioni socio-politiche che ne conseguono.

Uno Stato democratico "capitalistico" che non si preoccupa dell'educazione finanziara dei cittadini (tenendoli nell'ignoranza più totale) li lascia in balia degli "squali" privati.

Vogliamo scherzare, e tu delegheresti lo stato alla tua educazione finanziaria.
Come i comunisti vecchio stampo.

Sai da dove parte la prima educazione, su qualsiasi argomento...dalla famiglia,
dai genitori.
Anche la scuola, certo, ma non come lo intendi tu totalitaria.
E magari mi dicono come investire e dove investire,,,certamente nei loro prodotti
come fanno anche ora dato che sono gli unici tassati al 12,5%

Siamo noi che ci teniamo nel ignoranza, quasi i soldi fossero il diavolo.
Che sia questo che in fondo ci tiene ignoranti da secoli....fin dal medioevo.
 
Come i comunisti vecchio stampo.

E mo' che c'entrano i comunisti? :mmmm:

Siamo noi che ci teniamo nel ignoranza

Auspico che sia solo un fraintendimento, causato dall'uso improprio del verbo tenere; e non un'intenzionale mistificazione.

Il mio commento era questo:
L'accertamento preliminare della conoscenza ed esperienza in materia di investimenti serve a questo.

Ed era un chiaro riferimento ad un obbligo di legge.

Omessa informazione sulla rischiosità dell’investimento e risoluzione del contratto
CORTE DI APPELLO DI MILANO, sez. I, 15 aprile 2009, n. 1094
Il difetto di adeguate informative all’investitore è un grave inadempimento da parte dell’intermediario finanziario agli obblighi su di esso incombenti e la conseguenza di tale inadempimento è la risoluzione del contratto di compravendita degli strumenti finanziari, oltre al risarcimento del danno.

Lo Stato dovrebbe preoccuparsi di sapere se le informazioni che i cittadini ricevono risultano intelligibili.

Altrimenti...
 
Ultima modifica:
Uno Stato democratico "capitalistico" che non si preoccupa dell'educazione finanziara dei cittadini (tenendoli nell'ignoranza più totale) li lascia in balia degli "squali" privati.
sei tu che hai tirato in ballo l'ignoranza

Auspico che sia solo un fraintendimento, causato dall'uso improprio del verbo tenere; e non un'intenzionale mistificazione.
ma quale mistificazione, (ignorare la materia, non interessarsene o volutamente lasciare nel ignoranza la popolazione

Il mio commento era questo:
Ed era un chiaro riferimento ad un obbligo di legge.
Dal novembre 2007 c'è l'obbligo di legge la MIFID
E aggiungo che ogni anno la banca ti spedisce un avviso di recarti in filiale per aggiornare questo documento. Sai quante sanzioni se non viene rispettato questo!
Se invece hai una piattaforma e investo in autonomia devi valutare da solo. E la responsabilità non la scarichi su nessuno.

Omessa informazione sulla rischiosità dell’investimento e risoluzione del contratto
CORTE DI APPELLO DI MILANO, sez. I, 15 aprile 2009, n. 1094
Il difetto di adeguate informative all’investitore è un grave inadempimento da parte dell’intermediario finanziario agli obblighi su di esso incombenti e la conseguenza di tale inadempimento è la risoluzione del contratto di compravendita degli strumenti finanziari, oltre al risarcimento del danno.

Lo Stato dovrebbe preoccuparsi di sapere se le informazioni che i cittadini ricevono risultano intelligibili.

Altrimenti...
[/QUOTE]

L'unica frase di questo video da salvare

puoi provare le luci splendenti
ma non le otterrai gratuitamente.

Il resto E' immondizia, anche la musica

Non è meglio che rimaniamo sul nostro 3D senza divagare ! :)
 
sei tu che hai tirato in ballo l'ignoranza

Nel rapporto fiduciario che c'era con la direttrice della filiale, l'ignoranza era pacificamente tollerata.

Se invece hai una piattaforma e investo in autonomia devi valutare da solo. E la responsabilità non la scarichi su nessuno. [...]
Non è meglio che rimaniamo sul nostro 3D senza divagare ! :)

Una volta che uno vuole imparare a fare da sé, questa ignoranza non è più auspicabile.
E' per questo che è intervenuto "Starbuck" (che è anche lui uno dei Fantastici Quattro).

Ricevere passivamente dei consigli rimanendo nell'ignoranza significa trasformare la direttrice nel FOL.

L'argomento della discussione è proprio quello dei consigli per imparare a fare da sé, non dei consigli per gli acquisti.
 
Indietro