Come s'impara? Vol. 4

Matteo perdona la mia ignoranza cos'e il background? Sono scaduti 15000 euro vorrei reinvestirli non mi servono
 
Matteo perdona la mia ignoranza cos'e il background? Sono scaduti 15000 euro vorrei reinvestirli non mi servono
penso che @matteooooo , al fine di poter esprimere un parere che ti possa essere utile, si chieda quale sia il tuo livello di comprensione della materia e, sulla base di questo, cosa ti spinga ad acquistare un titolo che scade tra 22 anni
 
Qualcuno può allegare un file excel, ove sia possibile calcolare il rateo di un'obbligazione? Esempio: acquisto di 10.000 nominali l'8 gennaio 24 con stacco cedola 1 marzo/settembre, avente cedola 2%. Ringrazio anticipatamente
 
Ciao a tutti, informazione operativa/domanda stupida(?), ho provato a cercare nella prima pagina ma non sono stato in grado di trovare risposta, l'unica vicina sarebbe Come s'impara? Vol. 3

Avendo acquistato, poco più di un anno fa il 10/2022, sul MOT il Btp Tf 0% Ge24 Eur - IT0005424251 oggi non lo vedo "popolato" su Directa ( grafico e valori sono vuoti cosi come su borsaitaliana.it )

Il titolo dovrebbe essere rimborsato automaticamente il 15/01/2024 quindi non devo fare nulla ( nota, sono i primi BTP TF che ho acquisto con scadenza vicina ) ma esiste un motivo per il quale non abbia dati?
Non ho trovato informazioni relativamente alla non possibilità eventualmente di venderli a pochi giorni dalla scadenza ( anche se logicamente non ha senso )
 
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ma soprattutto nuovo in materia finanziaria. Ho attivato dei prodotti circa un anno fa sulla scia di un direttore di banca molto convincente ed adesso vorrei provare a prendere il comando della cosa per gestire al meglio.
Il mio portafoglio comprende 6 PAC, un BTP, un CD e da poco un Bond su fondo NEF (ISIN LU0102240396). Non che tutto il resto mi sia chiarissimo ma proprio su questo avrei una domanda per voi. Premetto che questo bond entra in sostituzione di un CTT (IT0005428617) che mi è stato suggerito di mollare visto andamento tassi. In fiducia ho accettato di sostituirlo appunto con questo Eurobond sul quale ho letto a posteriori le specifiche e, a meno che non sia completamente stordito, scopro che non ha flusso cedolare.
A questo punto vorrei approfittare della vostra pazienza per capire come funziona questo prodotto che mi pare produca rendimento dalla semplice vendita sopra valore di acquisto.
E' corretto?

So che a molti di voi sono venuti i capelli bianchi e qualcuno non riesce a non scuotere la testa ma, da profano, ho chiesto di far muovere la liquidità che avevo senza rischi e questo è stato il risultato.

Grazie a chi avrà tempo per rispondermi.
 
Avendo acquistato, poco più di un anno fa il 10/2022, sul MOT il Btp Tf 0% Ge24 Eur - IT0005424251 oggi non lo vedo "popolato" su Directa ( grafico e valori sono vuoti cosi come su borsaitaliana.it )
Io sul sito di borsa italiana vedo le proposte di acquisto/vendita
 
è un fondo obbligazionario investito in obbligazioni di medio lungo termine
è normale che non paghi cedole perchè è ad accumulazione (cioè invece di pagare le cedole a te, le reinveste automaticamente).
ti costa credo l'1% di costi di gestione annui, ti conviene venderlo appena sei in pari ci sono molte cose che puoi comprare con costi annui anche 10 volte più piccoli o addirittura nulli
Grazie per il riscontro.
Il fondo è stato sottoscritto a dicembre ed al momento sono con un +1% (circa 400€). Immagino che gli scenari di taglio tassi lo portino a crescere. Dico bene?
Le cedole reinvestite vanno di fatto ad aumentare il mio capitale o vengono reimmesse nel fondo (per cui il mio capitale investito rimane sempre quello?).
I costi come vengono calcolati? 1% anno sulla plusvalenza da pagare alla uscita?
Se a Dicembre 2024 mi rende (esemplifico incrociando le dita) un 4%, è bene venderlo anche se ha uno storico in cui era a +20% rispetto ad ora?




Scusate per le domande e grazie per la pazienza.
 
Ultima modifica:
Capisco, e ti ringrazio per la spiegazione.
Purtroppo in questa fase prevale l'affidarsi a chi conosce, in quanto bancario, la materia.
Come per tutte le cose nasce poi il desiderio di capire ed approfondire che porta a queste scoperte. Tutta esperienza che verrà reimpiegata nelle prossime compravendite.

Per venire al tuo suggerimento di spostare verso strumenti meno costosi ma altrettanto remunerativi, sarei nuovamente in mano al mio istituto che, se tanto mi da tanto, proporrebbe strumenti analoghi. Va anche detto che non è proprio facile formulare una richiesta di prodotto alternativo senza avere conoscenza dei prodotti ed in generale dell'ambiente.

Aggiungici che, come dicevo, tutto è iniziato all'insegna del "facciamo muovere questa liquidità" quindi non ho una pianificazione o un obiettivo chiaro. Se poi basta dire che mi va bene di avere un 4% sicuro per i prossimi 2 anni sulle cifre investite allora forse è facile ma dubito sia l'approccio giusto.
 
Si, sento e leggo la parola recessione nei vari siti che visito nel tentativo di crearmi una cultura finanziaria.

Purtroppo anche in questo caso la mancanza di preparazione non consente di applicare le contromosse che sarebbero auspicabili, quantomeno quelle "base". Recessione potrebbe far pensare che un PAC compri basso e quindi avere maggior valore dopo ma è sicuramente una considerazione estremamente basica.

Quando si parla di CD o interessi generici sul conto, gli scenari di taglio tassi dovrebbero andare a beneficio (e quindi banche che propongono tassi + alti) o a sfavore?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Ho fatto delle simulazioni con i fogli excel per BTP a tasso fisso e sono giunto alle conclusione che a parità di tasso percentuale della cedola e a parità di capitale investito, il flusso cedolare è maggiore sul titolo che ho acquistato ad un prezzo minore.
Provo a spiegarni meglio con un esempio:
Ci sono 2 BTP che danno un tasso fisso del 10%. Il BTP A costa 10 ed il BTP B costa 100. Siccome io ho a disposizione 10.000 € mi posso permettere di acquisatre il BTP A per un importo nominale di 100.000, mentre per il BTP B solo di 10.000.
Il flusso cedolare del BTP A sarà del 10% di 100.000 €, quindi 10.000€, mentre per il BTP B sarà del 10% di 10.000, quinsdi 1.000.
Ho capito bene?
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Ho fatto delle simulazioni con i fogli excel per BTP a tasso fisso e sono giunto alle conclusione che a parità di tasso percentuale della cedola e a parità di capitale investito, il flusso cedolare è maggiore sul titolo che ho acquistato ad un prezzo minore.
Provo a spiegarni meglio con un esempio:
Ci sono 2 BTP che danno un tasso fisso del 10%. Il BTP A costa 10 ed il BTP B costa 100. Siccome io ho a disposizione 10.000 € mi posso permettere di acquisatre il BTP A per un importo nominale di 100.000, mentre per il BTP B solo di 10.000.
Il flusso cedolare del BTP A sarà del 10% di 100.000 €, quindi 10.000€, mentre per il BTP B sarà del 10% di 10.000, quinsdi 1.000.
Ho capito bene?
beh che a parità di cedola, quello che costa meno renda di più mi sembra abbastanza scontato
il caso che proponi tu, in rosso grassettato, è praticamente impossibile
 
Ciao a tutti, informazione operativa/domanda stupida(?), ho provato a cercare nella prima pagina ma non sono stato in grado di trovare risposta, l'unica vicina sarebbe Come s'impara? Vol. 3

Avendo acquistato, poco più di un anno fa il 10/2022, sul MOT il Btp Tf 0% Ge24 Eur - IT0005424251 oggi non lo vedo "popolato" su Directa ( grafico e valori sono vuoti cosi come su borsaitaliana.it )

Il titolo dovrebbe essere rimborsato automaticamente il 15/01/2024 quindi non devo fare nulla ( nota, sono i primi BTP TF che ho acquisto con scadenza vicina ) ma esiste un motivo per il quale non abbia dati?
Non ho trovato informazioni relativamente alla non possibilità eventualmente di venderli a pochi giorni dalla scadenza ( anche se logicamente non ha senso )
No, non devi fare nulla, riceverai direttamente l'accredito su c/c
 
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum ma soprattutto nuovo in materia finanziaria. Ho attivato dei prodotti circa un anno fa sulla scia di un direttore di banca molto convincente ed adesso vorrei provare a prendere il comando della cosa per gestire al meglio.
Il mio portafoglio comprende 6 PAC, un BTP, un CD e da poco un Bond su fondo NEF (ISIN LU0102240396). Non che tutto il resto mi sia chiarissimo ma proprio su questo avrei una domanda per voi. Premetto che questo bond entra in sostituzione di un CTT (IT0005428617) che mi è stato suggerito di mollare visto andamento tassi. In fiducia ho accettato di sostituirlo appunto con questo Eurobond sul quale ho letto a posteriori le specifiche e, a meno che non sia completamente stordito, scopro che non ha flusso cedolare.
A questo punto vorrei approfittare della vostra pazienza per capire come funziona questo prodotto che mi pare produca rendimento dalla semplice vendita sopra valore di acquisto.
E' corretto?

So che a molti di voi sono venuti i capelli bianchi e qualcuno non riesce a non scuotere la testa ma, da profano, ho chiesto di far muovere la liquidità che avevo senza rischi e questo è stato il risultato.

Grazie a chi avrà tempo per rispondermi.
Io il CCT lo avrei tenuto, a 2 anni dalla scadenza, anche se abbassano i tassi, (non si sa quando ne di quanto ma di sicuro non prima di aprile quando c'e' il fixing della prossima cedola) con 0,50+eu6m PER ME eri coperto...(ora la cedola in proporzione annuale è 4,621)
 
Io il CCT lo avrei tenuto, a 2 anni dalla scadenza, anche se abbassano i tassi, (non si sa quando ne di quanto ma di sicuro non prima di aprile quando c'e' il fixing della prossima cedola) con 0,50+eu6m PER ME eri coperto...(ora la cedola in proporzione annuale è 4,621)
Ammetto che non ho avuto modo di valutare ma soprattutto non avevo/ho ancora gli strumenti per valutare in autonomia alcune scelte. Aggiungici un grafichetto buttato li in cui vedi una curva verso il basso nell'ultimo mese ed il gioco è fatto. Ahimè è andata.

Adesso devo solo capire come gestire il fondo Nef proposto a seguire che qui è già stato battezzato come una gran ladrata.
 
...col senno di poi...è facile...
Sarebbe stato meglio chiedere qui PRIMA...
I fondi è risaputo che sono una ladrata, vedi di uscirne per quanto possibile indenne e quanto prima.
 
Come dicevo in altro post, l'approccio ai PAC, BTP etc è stato il risultato di un banale "facciamo muovere la liquidità". Il promotore era ben consapevole del mio approccio conservativo ovvero scarsa propensione al rischio e guadagni correlati a questa scarsa propensione. Da li è stata un movimento abbastanza incontrollato.

Al momento il ptf è il seguente:
PAC (SOTTOSCRITTI DIC 2022) (10% del ptf)
AT0000688684
LU0147404148
AT0000A20EY5
IT0005341901
LU0503631987
LU0391944815
LU1279334483

BTP IT0005521981 (SOTTOSCRITTO MARZO 2023) (20% del ptf)
NEF LU0102240396 (SOTTOSCRITTO DICEMBRE 2023) (40% del ptf)

CD 2% senza penali di estinzione (25% del ptf) - Girerò su CC a incasso cedola

dal 15/12/22 ho 3.5% tasso avere su CC per la fino al 30.06.24 (5% del ptf)

Da considerare che non ho necessità di liquidità per 2 anni.

A voi per commenti.
 
Ultima modifica:
Ragazzi salve
premetto che ci capisco pochissimo, ho aperto un conto titoli directa
se voi aveste 10k 0 20k cosa ne fareste? come vi muovereste?
ovviamente niente azioni, solo obbligazioni, almeno per ora.....
grazie mille
 
beh, dai poteva andarti peggio, alla fine il 40% l'hai investito in una cosa che costa "solo" l'1% e che probabilmente ti farà guadagnare.
non capisco il senso di suddividere il 10% del portafoglio su ben 7 pac, e spero che gli austriaci siano i peggiori (costi d'ingresso fino al 5%?!?), ma per fortuna è solo il 10% del portafoglio quindi anche se perdi tutto è una perdita contenuta.
magari nei prossimi giorni ci guarderò dentro meglio.
approfitta del tempo fino alla scadenza del CD per studiare bene cosa offre il mercato (fatti un giro nella sezione ETF, Fondi e Gestioni e Investment Certificates, quasi certamente per ogni roba del pac fatta su fondi esiste un clone fatto su etf che costa un quarto o un quinto) e guardati dal continuare i pac prima di capire dove stai mettendo i soldi.
non so bene come funziona, ma probabilmente entro aprile potrai chiedere il rendiconto costi e oneri MiFID II, così vedrai quante migliaia di euro hai speso l'anno scorso in commissioni, e farai un balzo sulla sedia
Grazie per il tuo commento e per le riflessioni che spingi a fare.
Un tuo parere sui PAC sarebbe estremamente bene accetto visto che sono manovre fatte con la sola consapevolezza di aver diversificato.

Spero non ci siano migliaia di costi in commissioni o meglio, non vedo commissioni importanti sul conto. Guardo nel posto sbagliato?
 
Indietro