Come s'impara? Vol. 4

Grazie mille, ho notato. Ma sono in qualche modo obbligati a tenerlo aggiornato ed a non mentire su loro stessi?

Perchè mi sembrava come chiedere al fruttivendolo se la sua frutta è buona :asd:

L'alternativa è chiedere direttamente alle agenzie di rating.
Preparati però a pagare la frutta cifre oscene 😜
 
il modo migliore è aspettare la pubblicità martellante in tv, comincia un mese prima

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, vai su Novità dal Debito Pubblico - MEF Dipartimento del Tesoro e cerca sulla destra della pagina l’icona (
simbolo della campanella
) denominata "Sottoscrizione al contenuto" che si trova nello spazio dedicato anche alle funzioni di stampa e di condivisione del contenuto attraverso i propri profili social

Ottimo suggerimento! Praticamente è una quasi newsletter/alert !! Grazie @dj_lagra !!! In ogni caso credo che con l'inflazione al ribasso, i prossimi BTP Italia non siano una grande idea. Meglio puntare su BTP Valore . Io avevo preso la prima uscita. Vediamo adesso che cosa si inventano i nostri amici sovranisti :D
 
...forse uscira anche un FUTURA strutturato diversamente...
 
...forse uscira anche un FUTURA strutturato diversamente...
Da quel poco che ho letto i BTP Futura sono sostanzialmente degli step-up tipo BTP Valore ma con interessi di cedola molto più bassi , dico bene? Unico vantaggio sembrerebbe essere il fatto che durano molto di più ma a me sembrano cmq sempre più favorevoli i BTP Valore, o sbaglio?
 
Si sono Step-Up, ovviamente il valore del piano cedolare all'emissione è subordinato alle condizioni di mercato.
Si ipotizza una cedola trimestrale e magari una struttura Step-UP/DOWN ma sono ancora tutte supposizioni.
 
Da quel poco che ho letto i BTP Futura sono sostanzialmente degli step-up tipo BTP Valore ma con interessi di cedola molto più bassi , dico bene? Unico vantaggio sembrerebbe essere il fatto che durano molto di più ma a me sembrano cmq sempre più favorevoli i BTP Valore, o sbaglio?
come ti ha già detto ottimamente @virussingolo ogni emissione è figlia del tempo in cui viene effettuata: i BTPFutura avevano quella struttura perchè in quel periodo era l'unico modo per renderli "attraenti" (e sostenibili per il MEF), così come i BTPValore hanno avuto, probabilmente, una durata di 4-5 anni perchè al MEF andava bene così ed il rendimento (circa) di un BTP di pari durata in quel momento.
uscisse domani un BTP Futura o Valore si adeguerebbe ai rendimenti di un BTP di pari durata, pensare che, ai corsi attuali, ripropongano i tassi di ottobre 2023 mi sembra utopico
 
come ti ha già detto ottimamente @virussingolo ogni emissione è figlia del tempo in cui viene effettuata: i BTPFutura avevano quella struttura perchè in quel periodo era l'unico modo per renderli "attraenti" (e sostenibili per il MEF), così come i BTPValore hanno avuto, probabilmente, una durata di 4-5 anni perchè al MEF andava bene così ed il rendimento (circa) di un BTP di pari durata in quel momento.
uscisse domani un BTP Futura o Valore si adeguerebbe ai rendimenti di un BTP di pari durata, pensare che, ai corsi attuali, ripropongano i tassi di ottobre 2023 mi sembra utopico
Anche io credo che i prossimi BTP di qualsiasi tipologia renderanno ben poco visto l'imminente calo della inflazione
 
buongiorno, sto provando a imparare un po' sull'argomento, e vorrei chiedervi: per un neofita che vuole compare un po' di btp (nell'ordine dei 10k euro), è veramente conveniente usare un account tipo directa oppure va bene anche usare il conto online (nel mio caso webank)? Che differenza sostanziale ci sarebbe?
 
buongiorno, sto provando a imparare un po' sull'argomento, e vorrei chiedervi: per un neofita che vuole compare un po' di btp (nell'ordine dei 10k euro), è veramente conveniente usare un account tipo directa oppure va bene anche usare il conto online (nel mio caso webank)? Che differenza sostanziale ci sarebbe?

Commissioni di compravendita.
 
per la tua esperienza sono molto diverse fra un home banking come webank e uno come directa?
Directa probabilmente avrai i 5 euro fissi per eseguito.
Webank dipende dal tuo profilo ma credo dovremmo essere attorno ai 12 euro ad eseguito in caso di commissioni fisse.
 
Directa probabilmente avrai i 5 euro fissi per eseguito.
Webank dipende dal tuo profilo ma credo dovremmo essere attorno ai 12 euro ad eseguito in caso di commissioni fisse.
Intanto grazie mille... Sperando di non andare off-topic, mi daresti due dritte su che tipo di profilo selezionare per aprire il conto su directa? Ho visto che c'è il DLite, il Darwin, il Libera... Per un neofita che inizialmente comprerà solo BTP e che non conosce bene lo strumento, quale consigli?
 
Intanto grazie mille... Sperando di non andare off-topic, mi daresti due dritte su che tipo di profilo selezionare per aprire il conto su directa? Ho visto che c'è il DLite, il Darwin, il Libera... Per un neofita che inizialmente comprerà solo BTP e che non conosce bene lo strumento, quale consigli?

Se hai bisogno di dritte su Directa prova a scrivere nel thread apposito.
Io uso la DLite ma è questione di gusti.
 
Intanto grazie mille... Sperando di non andare off-topic, mi daresti due dritte su che tipo di profilo selezionare per aprire il conto su directa? Ho visto che c'è il DLite, il Darwin, il Libera... Per un neofita che inizialmente comprerà solo BTP e che non conosce bene lo strumento, quale consigli?
puoi scegliere quella che vuoi, basta loggarti e puoi usare la mattina la CLASSIC, il pm la DLITE ed in chiusura la LIBERA
 
Anche io credo che i prossimi BTP di qualsiasi tipologia renderanno ben poco visto l'imminente calo della inflazione
come già detto altre volte, il rendimento di un BTP (in emissione o a mercato poco cambia) è legato a molteplici fattori e non solo all'inflazione, sulla cui prevedibilità avrei qualche dubbio vista l'esperienza degli ultimi anni
 
L'alternativa è chiedere direttamente alle agenzie di rating.
Preparati però a pagare la frutta cifre oscene 😜
Sì, le agenzia di rating sono di fatto un oligopolio quindi niente concorrenza. Di conseguenza prezzi fuori mercato
 
Indietro