Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Per quale motivo li vuoi escludere a priori ? hai avuto qualche esperienza negativa ?
I caratteri grandi da soli non sono una giustificazione sufficiente.

Pochi messaggi ma registrato dal 2009, linguaggio semplice, diretto e forbito. Ho capito lavori per il SITI (Non c'e' nulla di male. Poco carino forse e' non dichiararlo). Come alimentate il Vs. sistema? E' naturale che le potenziali cause da qualche parte dovete andarle a scovare, quale miglior luogo di un forum: costo zero e comodita' (non dovete nemmeno uscire a comprare il giornale!).

RE-ITERO IL CONCETTO: IL SITI CITI CHIARAMENTE DOVE, QUANDO E SOPRATTUTTO QUANTO HA FATTO RECUPERARE GRAZIE AL LORO ESCLUSIVO INTERVENTO. OVVERO QUANTO UN RISPARMIATORE CHE SI E' AFFIDATO A LORO HA RECUPERATO IN PIU' (TOLTE LE RELATIVE SPESE, NATURALMENTE) RISPETTO A CHI A LORO NON SI E' AFFIDATO!

SONO LORO CHE DEVONO DIMOSTRARE CHE IL SERVIZIO VALE! VISTO CHE -GIUSTAMENTE- NON SONO UNA ONLUS E TRAGGONO PROFITTO DAL LORO LAVORO -E RIPETO GIUSTAMENTE-, CHE NE DIMOSTRINO LA QUALITA', L'AFFIDABILITA'. COME? CON IL SISTEMA DI PRIMA, DIMOSTRINO QUANTO UN RISPARMIATORE GRAZIE AL LORO ESCLUSIVO INTERVENTO HA RECUPERATO PIU' DI UN RISPARMIATO CHE A LORO NON SI E' AFFIDATO.

PERCHE' SULLA LORO HOMEPAGE www.sindacatositi.it NON VEDO SCRITTO A LETTERE DI MAZZACANE "GRAZIE ESCLUSIVAMENTE AL SITI I RISPARMIATORI HANNO RECUPERATO QUESTO E QUELL'ALTRO!".

Citiamo la vicenza AZ? Cosa avete fatto di concreto? Cosa state facendo? Il Vs. sito (almeno -per ora si puo' dire- trasparentemente) e' aggiornato al 2009?

Estratto dal DOC in allegato Alitalia4Modnonies Copyright ©Siti 2009 :"...omissis... A fronte di cio’ mi impegno a riconoscere al Siti , che utilizzera’ i fondi cosi’ raccolti per rimborsare i costi legali sostenuti e per compensare i propri collaboratori e consulenti per il risultato sperabilmente ottenuto, una percentuale pari al 15% dell’ importo che mi dovesse essere liquidato quale rimborso o risarcimento delle perdite sulle mie azioni/obbligazioni solo quale effetto dell’intervento del Siti , rimborso che , ove ottenuto in via stragiudiziale , sara’ da me ad ogni buon conto preventivamente autorizzato. Resta inteso che nulla sara’ da me dovuto a qualunque titolo ove alcun rimborso o risarcimento fosse a me liquidato. ...omissis..."

MA VE LA FIGURATE L'ALITALIA CHE VA A TRANSARE CON I RISPARMIATORI IN VIA STRAGIUDIZIALE, E POI PER TRAMITE DI UN COMMISSARIO LIQUIDATORE?
MA IL 15% VE LO SIETE FATTO DARE ANCHE PER IL D.L. CHE HA FATTO IL GOVERNO?


Cordiali saluti,
Giovanni Smith
 

Allegati

  • Clipboard01.jpg
    Clipboard01.jpg
    99,8 KB · Visite: 22
  • alitalia4modnonies.doc
    41,5 KB · Visite: 161
perdonatemi ma sono alquanto scettico su eventuali rimborsi che potranno essere riconosciuti direttamente al retail italiano.
dobbiamo sì aspettare il 23 marzo e vedere la sorte degli altri bond e poi le eventuali mosse del governo greco ma un secondo dopo partire con una class action. mi sto attivando con studi legali a milano e roma che hanno esperienza in tale settore per trovare quello disposto ad investire su un'azione legale sapendo che potrà avere ritorno di immagine ed eventualmente una success fee
 
Fineco fa distinzione tra chi ha aderito allo swap e chi lo ha rifiutato?
Mi sembra di SI

Finora nessuna distinzione; tutto tace con i vecchi bond in portafoglio; solamente pagata la cedola della IT.
 
Finora nessuna distinzione; tutto tace con i vecchi bond in portafoglio; solamente pagata la cedola della IT.

vecchi bond sempre presenti (ggb 19) e non trattabili (scelto no action). io sono con banca sella, qualcuno ha novità in merito?


grazie.
 
tolto il rateo delle greacia 2014 5,5% le 2019 invece c è per ora..
Maledetti ********, non comprerò mai più qualcosa made in germany.

ritornando in tema, ci vuole un azione collettiva altrimenti non si rivedrà niente, alla fine se avessi venduto anche un mese fa ci prendevo parte cedole e mi caricavo un po di minusvalenze, adesso il discorso andrà avanti per le lunghe.
 
Mi chiedo se le CAC sono gia' attive o mi arrivera' la cedola del 20 marzo :mmmm:
 
Pochi messaggi ma registrato dal 2009, linguaggio semplice, diretto e forbito. Ho capito lavori per il SITI (Non c'e' nulla di male. Poco carino forse e' non dichiararlo).
NON LAVORO PER SITI

Concordo con te che una fee del 15% su una transazione del genere non ha senso, tieni conto che comunque se ci vogliamo rivolgere a dei buoni legali una fee la si dovrà pagare. Naturalmente dipende da quanti siamo. Ipotizziamo che riusciamo a raccogliere almeno 100 adesioni e che la posizione media sia di 100k per ogni bondholder, fanno 10 mln. Ora supponendo di recuperare il 53.5% di tale valore, sarebbe 5.35 mln. Ora su una cifra del genere il 10% sarebbe 535k, se sono bravi la cifra non è alta. Naturalmente se le adesioni raccolte fossero più di mille anche un semplice 2% sarebbe una bella cifra.

Niente polemica, cerchiamo di raccogliere il numero maggiore di adesioni e di cercare i legali migliori, il rischio d'impresa è a loro carico, se perdiamo la causa non si beccano le fees.


EDIT: ho scritto a info@registroclassaction.it mi hanno risposto di contattare il SETI e mi hanno dato il numero 199/105323, questi si fanno pagare anche la telefonata ! SONO DA SCARTARE
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo. In particolare credo che dovremmo sottolineare fortemente un aspetto. Cioè il fatto che con la decisione di forzare anche i piccoli risparmiatori che si erano opposti allo scambio, si è introdotto un precedente pericoloso nel mercato delle obbligazioni dei TdS. Si tratta di un vero e proprio vulnus che dovrebbe essere sanzionato dagli organismo internazionali. E non solo da quelli tecnici ma, soprattutto, da quelli politici come il Parlamento Europeo. Ecco perchè suggerirei di creare una serie di rapporti che portino qualche parlamentare italiano o tedesco o di altro paese dell'UE al Parlamento Europeo di Strasburgo per fare una interrogazione ufficiale al Presidente del Parlamento Schulz onde *dare ufficialità* al nostro problema.
Concludo rinnovando il suggerimento di non fare colpi di testa che possano nuocere all'efficacia della nostra azione.

ottima idea da fare dopo il 23 marzo, dopo le ultime decisione prese dal governo greco... per i legali da cercare abbiamo tempo, associazioni come l'adusbef e l'aduc sono più credibili, almeno per la mia esperienza; e comunque chi si è occupato del caso argentina sarà fatto una certa esperienza in materia di diritto internazionale. Oppure:specchio:
AD MAIORA
 
scusate mi permetto di ripostare anche di qui questo postato da Vnik nell'altro thread


Kathimerini, 11.17

11000 greci che hanno investito 3 mld di euro in bond greci "negli ultimi anni" non avranno compensazioni extra, ha detto Juncker (lunedi sera).

Primo ministro del Lussemburgo ha detto che ne ha parlato con Venizelos quello stesso gg e ha avuto rassicurazioni che non ci saranno misure di ammorbidimento per investitori e risparmiatori greci.

Venizelos stesso ha commentato pochissimo la cosa, per molti è segno che bolle qualcosa in pentola. Lui stesso ha poi detto che la decisione dell'Eurogruppo è quella, ne riparleremo in seguito ad Atene".

Relativamente al PSI Venizelos ha "suggested" (consigliato?) che i famosi 11 mila potrebbero avere dei termini favorevoli.

Ieri mattina a Skai TV il Deputy Finance Minister Filippos Sachinidis non ha dato certezze ma ha detto di non poter escludere la possibilità di compensazioni, dato che sarebbe un affare del parlamento greco che niente avrebbe a che vedere con ciò che è stato deciso dall'Eurogruppo.

Ha aggiunto anche che a causa di possibili problemi legali in questi gg e nei prossimi non vuole aggiungere altro perché la situazione è già difficile e rischiosa così (per la Grecia) [vnik: evidentemente non tardano ad arrivare le minacce e le azioni legali....]

In germania si è costituito un gruppo di 110 detentori di bond greci per cause collettive, l'annuncio è di lunedì. Il grosso oscilla tra i 100k e 500k euro, il piu alto c'ha messo 3 milioni di euro in titoli greci.

Le azioni dovrebbero vertere in gran parte sul fallimento da parte delle banche in fatto di chiarezza e cautela durante l'operazione di swap, fatta in fretta e furia, su questa base sarà richiesta una compensazione.

Inoltre, accanto a questa direzione, si farà anche leva sul fatto che il governo greco ha infranto il trattato Germania/Grecia sugli investimenti che prevedeva la protezione degli investitori tedeschi dai rischi di natura politica.

Importante: Matthias Groepper, di Groepper Koepke, dice esplicitamente che chi ha accettato i termini dello swap non hanno alcun diritti di richiedere alcunché.
 
Anche io ho lo stesso dubbio... Razionalmente direi di si, durante lo swap siamo stati sicuramente ahinoi parte in causa. Purtroppo questa vicenda greca si è conclusa in modo così meschino che ho perso ogni ragionevole certezza.

Qualcuno può dare opinione rispetto a questo punto?

Grazie

ciao a tutti..ripeto la domanda..vendendo i titoli swappati si conserva il diritto alle azioni di rivalsa secondo voi??
 
ciao a tutti..ripeto la domanda..vendendo i titoli swappati si conserva il diritto alle azioni di rivalsa secondo voi??

a mio avviso si
lo swap è stato fatto sui vecchi titoli che cancelleranno completamente, su quelli nuovi uno può fare quello che vuole
mica deve tenerli per dimostrare che è stato swappato
 
a mio avviso si
lo swap è stato fatto sui vecchi titoli che cancelleranno completamente, su quelli nuovi uno può fare quello che vuole
mica deve tenerli per dimostrare che è stato swappato

sai, il desiderio sarebbe che se li riprendessero indietro e che ci ridessero quelli di prima... è per questo che sembra assurdo venderli
 
ciao a tutti..ripeto la domanda..vendendo i titoli swappati si conserva il diritto alle azioni di rivalsa secondo voi??

Secondo me è sufficiente chiedere alla banca di rilasciare un'attestato che certifica che il cliente non ha partecipato volontariamente allo scambio con l'indicazione dei titoli scambiati. Adesso comunque è presto non mi risulta che le banche in italia abbiano proceduto con il concambio.

La grecia doveva ottenere un livello di partecipazione superiore al 90% per avere i soldi. Una volta ottenuti potrà impiegarli anche per cercare di risolvere i problemi legali.

Dai giornali risulta che in italia il retail possegga 1 mld circa di Bond Greci, nell'ipotesi che decida di procedere con le azioni legali il 10% (non mi sembra che la partecipazione attualmente possa essere maggiore). La grecia potrebbe chiudere le cause legali con soli 100 mln, con un risparmio di 900 mln.

In ogni caso per la grecia era più economico applicare la CAC e poi cercare di raggiungere la compensazione solo con il retail che apriva delle procedure legali invece che non applicare la CAC.

Dati i pochi soldi che ha a disposizione la Grecia è più ragionevole pensare che ad avere qualche possibilità di conpensazione possano essere solo quelli che avranno aperto delle azioni legali serie (cioè tali da bloccare futuri finanziamenti alla grecia).
 
per me il paragone con l'esperienza che uno studio legale può essersi fatto con l'argentina è fuori luogo, qui è diverso, l'argentina aveva davvero fatto default classico, e le azioni legali intraprese erano indirizzate a dei meri decreti ingiuntivi per sequestrare il sequestrabile.
per me la causa da fare è alla BCE per aggiotaggio, false comunicazioni al mercato, violazione della par condicio creditorum, concorso in una sorta di bancarotta semplice o fraudolenta. i risparmiatori devono avere un indennizzo per la manovra fraudolenta delle istituzioni comunitarie, questo è il quantum della lite IMHO.
personalmente non conosco studi legali specializzati in queste cose. Lascerei perdere studi legali con sede in capoluoghi di regione /provincia, non hanno esperienza in queste cause risarcitorie, ci vuole uno studio legale con sede a milano-londra-new york-Roma, per capirci. di studi legali di stampo anglosassone ne è piena l'italia, hanno sede a londra milano ma anche a roma (uno che so per certo è a roma è allen & owery, tuttavia non so se tratta di queste cause), tutto sta a scegliere quelli con la dovuta preparazione ed esperienza.
Insisto col dire che con la quota lite non si anticipano nemmeno i bolli, e da questo si può riconoscere la buona fede dello studio legale: se accetterà la causa, è perchè intravede ragionevoli possibilità di vittoria. se, al contrario, non accetta la quota lite è perchè già sa che farebbe una lite temeraria e quindi perdente, pertanto nemmeno lui crede alla possibilità di vittoria e preferisce essere pagato prima.
 
per me il paragone con l'esperienza che uno studio legale può essersi fatto con l'argentina è fuori luogo, qui è diverso, l'argentina aveva davvero fatto default classico, e le azioni legali intraprese erano indirizzate a dei meri decreti ingiuntivi per sequestrare il sequestrabile.
per me la causa da fare è alla BCE per aggiotaggio, false comunicazioni al mercato, violazione della par condicio creditorum, concorso in una sorta di bancarotta semplice o fraudolenta. i risparmiatori devono avere un indennizzo per la manovra fraudolenta delle istituzioni comunitarie, questo è il quantum della lite IMHO.
personalmente non conosco studi legali specializzati in queste cose. Lascerei perdere studi legali con sede in capoluoghi di regione /provincia, non hanno esperienza in queste cause risarcitorie, ci vuole uno studio legale con sede a milano-londra-new york-Roma, per capirci. di studi legali di stampo anglosassone ne è piena l'italia, hanno sede a londra milano ma anche a roma (uno che so per certo è a roma è allen & owery, tuttavia non so se tratta di queste cause), tutto sta a scegliere quelli con la dovuta preparazione ed esperienza.
Insisto col dire che con la quota lite non si anticipano nemmeno i bolli, e da questo si può riconoscere la buona fede dello studio legale: se accetterà la causa, è perchè intravede ragionevoli possibilità di vittoria. se, al contrario, non accetta la quota lite è perchè già sa che farebbe una lite temeraria e quindi perdente, pertanto nemmeno lui crede alla possibilità di vittoria e preferisce essere pagato prima.

OCCHIO credo quegli studi siano carissimi.
 
domenica sera parlano della situazione greca
inviate la mail


Rai Tre Presadiretta - 11 marzo 2012

Anche Marco Rizzo spesso si è occupato di grecia inviategli la mail

anche la7 piazzapulita
rai2l'ultima parola

Rai Replay




Mi sembra un'ottima occasione!!! Concentramoci su questi destinatari: forza mail a più non posso, bisogna dare la sensazione che siamo in tanti... Mettete in Oggetto : FALLIMENTO GRECIA, PICCOLI RISPARMIATORI DEFRAUDATI.
 
GLi ho scritto, non si s amai che arrivi qualche dritta:

"Dear Sirs, we are a group of Italian holding Greek bonds with ISIN code GRXXXXXXX. We understand you are currently undertaking a class action against Grece. In this regard, could you please let us know if you collaborate with any Italian company\lawyers, so that we can group up and do the same, perhaps strenghtening your appreciable efforts?


I'm looking forward to hearing from you

Best regards"

Ottimo, benfatto!!!
 
Ciao rescador,

sono un pò assente ma non del tutto.
Oltre al normale lavoro mi sto dando da fare "dietro le quinte" per organizzare bene il gruppo e dare alle persone che si sono messe a disposizione dei compiti precisi.

Non è una cosa facile, soprattutto fatto tramite internet, un confronto diretto sarebbe meglio, ma ci proviamo.

Ho visto che stai portando avanti una "campagna" di invio e-mail. Ti direi che non amo fare cose senza organizzazione, ovvero ognuno manda la sua e-mail a chi vuole. Però poi pensandoci bene stai facendo un pò di "rumore". Quindi stai facendo un buon lavoro, tu e tutti quelli che si sono dati da fare.

Mi raccomando però, non siate offensivi e non fate richieste esorbitanti, potremmo perdere credibilità.

L'iniziativa presa dall'On. Boccia va apprezzata. Ma vi faccio notare come Boccia parla solo dei titoli IT, perchè ovviamente da parlamentare italiano sono solo quelli che gli riguardano. Per i titoli GR lui non ha nessuna competenza, così come il nostro governo, quindi non può fare nulla, ogni parola sarebbe sprecata.
Comunque va apprezzato il pensiero e va ringraziato.

Preciso anche il mio punto di vista sotto due aspetti:
1. al momento è inutile pagare avvocati per mandarli allo sbaraglio a denunciare chissà chi e per cosa.

2. Ancora non è il momento di muoversi perchè potrebbero esserci dai cambiamenti. Mi riferisco all'ultimatum del 23 Marzo, per capire come si vorrò comportare la Grecia nei confronti dei titoli con differente legislazione e soprattutto dopo che Venizelos potrò smettere di minacciare tutti per ottenere la % più alta se salta fuori oppure no le possibili compensazioni che ci potrebbero essere per i retail. E parlo al condizionale. Come tutti sapete, tra un pò in Grecia ci sono le elezioni.................

Ciao



Mi fa piacere sentirti!!! Ritengo che tu sia l'uomo giusto per il coordinamento. Penso comunque che se riusciamo a fare molto rumore, tanto da farci sentire anche a Bruxelles, prima che i giochi siano fatti, e quindi prima del 23, abbiamo delle possibilità che prendano in considerazione la tutela dei rateil in genere e dei piccoli risparmiatori in particolare. Pertanto insisterei col riuscire a far parlare di noi il più possibile, magari in TV...
 
per me il paragone con l'esperienza che uno studio legale può essersi fatto con l'argentina è fuori luogo, qui è diverso, l'argentina aveva davvero fatto default classico, e le azioni legali intraprese erano indirizzate a dei meri decreti ingiuntivi per sequestrare il sequestrabile.
per me la causa da fare è alla BCE per aggiotaggio, false comunicazioni al mercato, violazione della par condicio creditorum, concorso in una sorta di bancarotta semplice o fraudolenta. i risparmiatori devono avere un indennizzo per la manovra fraudolenta delle istituzioni comunitarie, questo è il quantum della lite IMHO.
personalmente non conosco studi legali specializzati in queste cose. Lascerei perdere studi legali con sede in capoluoghi di regione /provincia, non hanno esperienza in queste cause risarcitorie, ci vuole uno studio legale con sede a milano-londra-new york-Roma, per capirci. di studi legali di stampo anglosassone ne è piena l'italia, hanno sede a londra milano ma anche a roma (uno che so per certo è a roma è allen & owery, tuttavia non so se tratta di queste cause), tutto sta a scegliere quelli con la dovuta preparazione ed esperienza.
Insisto col dire che con la quota lite non si anticipano nemmeno i bolli, e da questo si può riconoscere la buona fede dello studio legale: se accetterà la causa, è perchè intravede ragionevoli possibilità di vittoria. se, al contrario, non accetta la quota lite è perchè già sa che farebbe una lite temeraria e quindi perdente, pertanto nemmeno lui crede alla possibilità di vittoria e preferisce essere pagato prima.

anch'io avevo pensato alla bce per aggiotaggio, false comunicazioni, ma non sono certo un uomo di diritto; è ovvio che la causa contro l'argentina è diversa, mi riferivo solo al fatto di sondare il terreno presso associazioni che trattano cause contro stati nazionali o istituzioni sovranazionali
ad ogni modo se in germania e in grecia gruppi di obbligazionisti si stanno già organizzando e indirizzando verso azioni legali, è opportuno prendere contatto con loro e fare fronte comune. questo a mio parere è la strada da percorrere, come qualcuno sta già facendo,in primis chi ha preso l'iniziativa di un coordinamento italiano e ci sta guidando e per questo lo ringrazio :clap:
 
Indietro